La Tartaruga (Milano)
La scoperta del mondo (1967-1973)
Clarice Lispector
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2001
pagine: 485
Ogni sabato, per 5 anni, dal 1967 al 1973, Clarice Lispector pubblica una rubrica sul "Jornal do Brasil" di Rio de Janeiro. Una scrittrice considerata difficile "per addetti ai lavori", attenta agli avvenimenti quasi esclusivamente per quanto riguarda l'introspezione dei personaggi su fatti spesso solo accennati, decide di rivolgersi a un pubblico abituato a sintesi rapide e disposto a cogliere il senso di ciò che si legge alla prima occhiata. Tra confessioni di momenti di angoscia e "buon umore", tra frammenti di libri che sta scrivendo e interi racconti, fra un'intervista a Neruda e uno scambio di battute con cantanti famosi, prende forma un variegato universo popolato da tassisti curiosi, figli, amiche, uomini, rose e galline.
Flush, biografia di un cane
Virginia Woolf
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2001
pagine: 125
Viaggi a sorpresa
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2000
pagine: 265
Viaggiare non rende necessariamente migliori ma è un valido aiuto all'allargamento della coscienza e alla comprensione della natura umana. Non appena si cambia città, paese, continente oppure si gira appena dietro l'angolo, si vede tutto con occhi diversi. Alcune delle donne che popolano questa raccolta viaggiano per irrequietezza, alcune si muovono spinte dalla necessità, altre semplicemente dalla noia. Le eroine di questi racconti spaziano nel tempo e nei luoghi: esploratrici o cortigiane, vivandiere e pendolari, sognatrici o ciniche buttano la prudenza alle ortiche e percorrono le strade del mondo in cerca di ogni tipo di viaggio a sorpresa.
Il giardino delle vecchie signore
Bridget Boland, Maureen Boland
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2000
pagine: 140
Maurenn e Bridget Boland sono non solo sorelle ma anche due deliziose vecchie signorine inglesi dedite al giardinaggio per hobby. Tutto il sapere accumulato con anni di esperienza, di felici intuizioni e di penosi errori l'hanno riversato in questo compendio, in cui si tratta di fiori e di pidocchi, di erbe curative e funghi velenosi, del tempo migliore per piantare e seminare, di come usare le bucce di banana per le rose e le foglie di té per le camelie. Alla fine si scopre che i consigli dei vicini, i ricordi di famiglia, il caso e la tradizione orale sono molto più utili di un tomo scientificamente compilato.
Le più belle lettere d'amore
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2000
pagine: 222
Cosa c'è di più intimo e segreto di una lettera d'amore? Eppure, nel tempo, molte di queste lettere sono state raccolte, conservate e pubblicate per la delizia dei nostri occhi indiscreti. Anna Bolena scrive dalla Torre di Londra al suo persecutore Enrico VIII, l'imperatrice Giuseppina invoca l'affetto del suo Napoleone impegnato in qualche lontana battaglia, Virginia Woolf intrattiene con spirito l'adorata Vita Sackville West, Simone de Beauvoir si rivela senza pudori letterari, Colette si lascia andare alle più romantiche divagazioni. Queste pagine potranno servire a molti innamorati come ispirazione oppure come esempio da evitare per non commettere gli stessi errori di altri e ben più famosi amanti.
L'erba canta
Doris Lessing
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2000
pagine: 237
Nel 1949 Doris Lessing approda trentenne in una Londra povera e devastata dai bombardamenti. Dalla Rhodesia dove aveva vissuto fin dalla prima infanzia porta con sé il dattiloscritto de "L'erba canta", il romanzo che segna l'inizio della sua folgorante carriera. Esso rappresenta una vibrante dichiarazione d'amore verso l'Africa e i suoi abitanti e una lucida e puntuale condanna del pregiudizio razziale. Nel Sudafrica degli anni '40, una coppia di bianchi decide di sposarsi e vivere in fattoria. Il matrimonio si rivela un fallimento e per la donna comincia un lungo e doloroso crollo interiore.
Cappuccetto Rosso a Manhattan
Carmen Martín Gaite
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2000
Donne cattive. Cinquant'anni di vita italiana
Liliana Madeo
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 218
La Storia e le storie delle donne scomode, quelle che, nei nostri ultimi cinquant'anni, hanno seminato scandalo, sfidato la norma, fatto crollare tabù e convinzioni. Donne cattive. A volte violente come Rina Fort, a volte radicali nel far esplodere polemiche e conflitti come Giulia Occhini, la "dama bianca", compagna di Fausto Coppi. A volte audacemente ostinate nel difendere le proprie ragioni, come Franca Viola, che rifiutò il matrimonio riparatore con l'uomo che l'aveva rapita. Storie esemplari. Una scansione di personaggi e vicende che arriva alle soglie del Duemila.