la Bussola
Sigonella-Hammamet. L'affaire Craxi: tra menzogne, verità e falsi miti
Salvatore Di Bartolo
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un quarto di secolo. Tanti sono ormai gli anni trascorsi dalla scomparsa di Bettino Craxi. Un lasso di tempo relativamente breve, se riferito all'ambito storiografico, ma comunque sufficientemente ampio per poter guardare agli eventi che segnarono le vicende pubbliche e private del leader socialista con sguardo critico e consapevole, e fare finalmente i conti con Craxi. I tempi per compiere un'analisi attenta e ragionata incentrata sulla figura e sull'azione politica dell'ex segretario del Psi sono ormai maturi. Proprio questo è l'obiettivo che Salvatore Di Bartolo si propone di perseguire: ricostruire con un linguaggio chiaro e diretto, e libero da qualsivoglia condizionamento storico o ideologico, i passaggi salienti dell'esperienza politica e umana di Bettino Craxi, con un percorso, avente quale crocevia il Mediterraneo, che principia nella riva siciliana, con la rilettura critica dei celebri fatti di Sigonella, e termina su quella tunisina, nei difficili anni dell'esilio di Hammamet.
Liriche composizioni di Lino Giuliani
Maria Pia Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 196
In una lirica armonia tra il reale e l'immaginario, Lino Giuliani unisce tecniche diverse e analizza temi universali e complessi: solitudine, paura, violenza, sogno, speranza e coraggio. Il suo linguaggio artistico spazia dalla filosofia alla poesia, dalla storia alla spiritualità e invita a una riflessione profonda sui molteplici aspetti dell'esistenza. In atmosfere sospese e scenari suggestivi, il silenzio avvolge soavemente gli spazi e le figure, accentuando l'intensità emotiva, i dilemmi e le domande senza risposte che l'uomo ha continuato a porsi nei secoli. I tratti e i colori travalicano lentamente i conflitti, le delusioni, il tempo e lo spazio, evocando il desiderio universale di pace e serenità per il mondo intero, oltre il dolore, lo smarrimento e le perplessità.
L'amico tradito
Mimmo Bari
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 180
«Mi chiamo Alfredo Mantovani e sono costretto a dare una svolta alla mia vita.» Sembrerebbe quasi l'incipit di un libro dal sapore sveviano o, comunque, una storia da srotolare attraverso un meccanismo di liberazione dell'io come lo stream of consciousness. Invece, si tratta di un racconto in cui le dimensioni spazio-temporali non sono affatto bandite, né sono annientate da un io narrante che lega sviluppi solo alla propria dimensione atemporale e aspaziale. Calato nel suo tempo, in uno spazio geografico ben definito, con un linguaggio schietto e fresco di assoluta spontaneità, Alfredo Mantovani racconta in prima persona l'avventura di un giovane uomo di fronte alla crisi che gli piove addosso a causa di un "cedimento" dei sensi, di un momentaneo cedere alle tentazioni della carne. E se questa "carne", poi, si scopre essere la moglie del proprio migliore amico, allora le cose, con tutta evidenza, si fanno difficili. È la storia, insomma, di una incoscienza adolescenziale che si prolunga, come un'ombra senza sospetti, nella coscienza critica di un'età adulta: quando questo succede, è come l'infrangersi della propria immagine contro lo specchio che la riflette. Tutto va in frantumi, e in quelle schegge di specchio che riflettono solo una parte del tutto bisogna cominciare ad avere il coraggio di rinvenire il primo profilo della nuova identità di uomo. S'impone una scelta. Si può, così, decidere di affrontare il resto della vita con una consapevolezza diversa e nuova, nutrita di una inedita maturità; o, al contrario, si può vagliare la fuga dalla vita, verso nuovi inediti orizzonti. Alfredo farà la sua scelta.
Una storia da dimenticare
Mimmo Bari
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 256
La vita è un mistero! Difficile decriptare i sistemi su cui si basa, le sue regole, i suoi equilibri. Difficile capire perché Andrea, Lorenzo e Rodrigo, tre gemelli che fin dal momento del concepimento hanno respirato e condiviso per nove mesi lo stesso spazio e gli stessi umori, una volta venuti al mondo assumono comportamenti differenti, intraprendono strade diverse, frequentano ambienti diametralmente opposti, vivono esperienze di vita che li portano piano piano ad allontanarsi l'uno dall'altro. Eppure, paradossalmente, tutte le azioni che i gemelli pongono in essere fin dall'infanzia e le situazioni che si trovavo a vivere con il passare degli anni non fanno altro che creare, solo apparentemente, separazione e allontanamenti, per poi confluire verso una totale complicità che farà di loro quello che sono sempre stati: un'unica anima divisa in tre corpi. Tutto accade all'improvviso, per una serie di fortuiti eventi che, nell'arco di una manciata di ore, portano le strade dei tre ragazzi ad incrociarsi e fondersi verso un unico intento... Quello di proteggersi a vicenda e ritrovare l'intimità e la complicità smarrite. In un quadro già di per sé variegato, si inserisce un'altra figura chiave, quella di Morena che, a differenza dei gemelli, sembra percorrere una strada priva di ostacoli ma che, in realtà, vive intrappolato in un'esistenza dai contorni sfumati e in un corpo che fatica a trovare un equilibrio e a riconoscere la propria anima. Le strade di Andrea, Lorenzo, Rodrigo e Morena finiscono con l'incrociarsi, fondersi e confondersi. Ed è proprio in questo momento che, per tutti, ha inizio un viaggio catartico che porterà ognuno ad assumere consapevolezza di sé e della propria esistenza. Apparenza e realtà si rincorrono fin dalle prime pagine del romanzo in una corsa che devia continuamente il percorso della storia. La prospettiva e il punto di osservazione degli eventi si spostano continuamente, a seconda di chi li vive o li osserva. La vita gioca a scacchi con i personaggi che animano il libro e, in un incessante incalzare di eventi, sposta con maestria gli equilibri e l'attenzione del lettore da un protagonista all'altro fino all'epilogo della storia. L'esito della partita è tutto da scoprire e interpretare.
Teseo, il terzo bronzo
Mimmo Bari
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dario, un quarantenne romano, partito per una meritata vacanza nella bellissima terra di Calabria con l'intenzione di scacciare i malumori derivanti dalla fine inaspettata della sua storia d'amore e dalla perdita del lavoro, si imbatte nel corso di un'immersione nel ritrovamento di quello che sembra essere il terzo bronzo di Riace. Avviserà le autorità di tale rinvenimento, soprattutto la Sovrintendenza ai beni archeologici, oppure insieme al suo nuovo amico Geppo tenterà illecitamente il recupero?
La famiglia è sacra!
Mimmo Bari
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 228
La famiglia è sacra! Alberto è cresciuto con questa consapevolezza. Quando si innamora e decide di mettere la testa a posto, si sposa e fa della famiglia il centro del suo mondo. Ma il vero significato della sacralità della famiglia Alberto lo apprende solo dopo aver infranto l'equilibrio raggiunto, e la situazione in cui si trova coinvolto lo catapulta in un mondo al rovescio, dove i valori in cui ha creduto sono sovvertiti, assumendo contorni distorti. Nel tentativo di rimettere ordine nella sua vita, Alberto si trova paradossalmente a combattere proprio contro la sacralità di un'altra famiglia, vissuta in maniera opposta alla sua. Da questo momento una concatenazione di eventi investe i protagonisti, evidenziandone in maniera spietata le debolezze, le contraddizioni, i sentimenti e il profondo senso di solitudine. Il concetto di sacralità prende vita, e nella sua duplice forma assume le sembianze di Alberto e Monica, respira la loro vita, si incarna nei loro corpi, governa il destino di tutti, detta le regole del gioco e le subisce; è carnefice e vittima di se stesso fino alla fine, quando Alberto, a suo modo, ristabilisce l'ordine sovvertito e gli equilibri violati.
Il trauma dei templari. Analisi psicologica del processo ai templari (1307-1312)
Marco Strano, Simone De Fraja, Diego Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 288
I Templari, nell'immaginario collettivo mito-poietico ma anche in larga parte della letteratura storica che parla di tale Ordine monastico-cavalleresco, incarnano la figura del Cavaliere "senza macchia e senza paura". Dei monaci-guerrieri temuti e rispettati, sovente dipinti come invincibili. Nei secoli successivi alla loro scomparsa molte persone hanno intravisto nella figura dei monaci guerrieri un simbolo di forza e di spiritualità in cui immedesimarsi e su cui plasmare la propria condotta di vita. Attualmente il successo e il proliferare di ordini neo-templari in tutto il mondo sembra confermare questa ipotesi. Ma era realmente così? Il loro abito bianco rosso-crociato li rendeva impermeabili alle debolezze umane, allo stress, e alle frustrazioni? Oppure erano semplicemente degli uomini e come tali soggetti al disagio psicologico, alle ansie, alla tristezza? Leggendo con attenzione i documenti del "Processo ai Templari" questa immagine di guerriero invincibile in realtà viene notevolmente ridimensionata. Le cronache medievali che raccontano il periodo finale della loro epopea, quando furono processati e il loro Ordine venne abolito, descrivono infatti situazioni in cui l'angoscia e la disperazione si erano impadronite di molti di loro. Si narra, in quella dolorosa fase, anche di diversi suicidi avvenuti nelle carceri dove i Templari erano detenuti a partire dal 1307. Questo testo vuole indagare proprio quel lato umano dei Cavalieri del Tempio e propone un'analisi sommaria della cronologia dei fatti che hanno composto il "Processo ai Templari", partendo dagli arresti dei Templari all'alba del 13 ottobre 1307 fino a giungere all'esecuzione, nel 1314, del loro gran maestro Jacques De Molay. L'obiettivo è quello di evidenziare e di spiegare ciò che è stato per quegli uomini particolarmente traumatizzante dal punto di vista psicologico. Oltre ad un attento studio delle fonti storiche disponibili, è stata effettuata dagli Autori una lunga spedizione archeologica in alcuni luoghi di svolgimento del processo e di detenzione dei Templari in Francia ed è stato realizzato un reportage fotografico divenuto poi un elemento fondamentale di arricchimento dell'opera per trasferire al lettore informazioni più esaustive ed emozioni.
Ciberumano. Per lo spazio intergalattico
Federico Licastro
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 288
Un conglomerato finanziario e industriale fa capo al Comitato Planetario che in modo subdolo e sofisticato manipola lo sviluppo economico, sociale e politico del globo con conseguenze pesanti per i popoli. Il pianeta terra soffre il giogo imposto da un sistema cinico e avido. Il cambiamento climatico e una epidemia virale grave seminano vittime in tutti i continenti. Una milizia specializzata del Comitato Planetario da la caccia ai dissidenti. La situazione del pianeta non sembra avere prospettive rosee e nasce un piano fantastico: una nascente civiltà lascia la Terra e esplora lo spazio galattico. Intelligenze artificiali e personalità cibernetiche sono i protagosnisti di questa avventura.
In cima a sé stessi. Brevi storie di grande alpinismo
Antonio Panei
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 156
Imprese, trionfi, sconfitte e solitudini delle leggende dell'alpinismo, da Walter Bonatti a Reinhold Messner, da Cesare Maestri a Woytek Kurtyka. Il lato umano dei miti della montagna: la scalata di Alison Hargreaves con il figlio in grembo, il mistero della sparizione di Wanda Rutkiewicz, le arrampicate allucinogene di Jim Bridwell, le vertigini di Carlos Soria. Venti storie di donne e uomini che salendo sono scesi nel profondo, in cima a sé stessi.
La vergogna e la colpa. Patologia della famiglia e del mondo
Lorenzo Toresini
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 232
L'opera consiste in una serie di episodi inventati, ma tratti da episodi reali, collegati fra loro dall'argomento della vergogna e della colpa. Spesso si alternano realtà e sogni. La vera vita sono i sogni, la realtà è ciò che accomuna l'umanità nel suo vivere sulla terra. Storie di politica, di famiglia, di relazioni umane. Le varie storie contenute nel testo hanno tuttavia un significato traslato. La vergogna e la colpa sono stati inventati con il monoteismo al fine di determinare il governo delle masse da parte di un'élite di potere. La vergogna e la colpa sono alla fine strumenti della politica. Il libro consiste in un lungo dialogo tra Valentina e la sua nipotina: Elisa.
I bambini non piangono
Silvia Morante
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 180
Anna è una volontaria che si occupa di donne immigrate. Lisa, sua sorella, è patologicamente depressa e incapace di sostenere una relazione. Lisa ha due figlie, Lucia e Sofia, avute da due padri, entrambi, in modo diverso, assenti. Paolo, il padre di Lucia, è uno scienziato. Totalmente concentrato sul lavoro, ha delegato tutta la vita sociale alla compagna, Laura, esuberante, piena di idee, ma eternamente insoddisfatta. Chris (uno pseudonimo), esperto informatico ed ex compagno di Anna, accetta l'offerta di una non meglio identificata "Organizzazione" (di spionaggio? di hackeraggio internazionale?) per sfuggire a sé stesso e al suo patologico nichilismo. Si trova così coinvolto in qualcosa di cui non capisce il fine, ma che sente di non condividere. Poi la vita di tutti viene sconvolta dalla misteriosa scomparsa di Lucia.
Breve storia della provincia irpina. Dalle origini ai giorni nostri
Nicola Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 96
La storia della provincia irpina, iniziata nel Rinascimento e proseguita nel passaggio tra Moderno e Contemporaneo attraverso l'interazione tra istituzioni e parti sociali, risulta segnata dalla lotta per la Costituzione con l'affermazione di ideali di giustizia e del sacro dovere di difesa della Patria dall'ambito locale nel contesto internazionale fino all'affermazione della Repubblica, che vede nell'assistenza di donne e minori una sfida ancora aperta da affidare alla tutela dei valori fondamentali della persona umana.