Il Saggiatore
Diego e Frida
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 192
Nel Messico infuocato degli anni Venti, tra rivoluzioni e restaurazioni, avanguardie artistiche e politiche, l'esilio illustre di Trotskij e le visite reverenti dei surrealisti, matura e si consuma un'avvincente storia artistica e sentimentale. È l'amore e il matrimonio di due grandi della pittura novecentesca: Diego Rivera, massimo tra gli inventori della tradizione muralista, militante comunista, e Frida Kahlo, pittrice surreal-naif, musa di un'intera generazione di artisti. Un rapporto inquieto, attraversato da tradimenti e fughe, rafforzato dalle comuni scelte politiche dei due.
I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza
Karl R. Popper
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 548
Splendori e miserie di Pablo Picasso
John Berger
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 216
La fiaba nella tradizione popolare
Stith Thompson
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 752
Le più significative fiabe reperibili nella vasta area etnografica che si estende dall'India all'Irlanda nonché nel partimonio culturale dei pellerossa.
Nuove vie della psicoanalisi
Melanie Klein, Paula Heimann, Roger Money Kyrle
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 688
Freud aveva chiamato il proprio metodo "cura parlante", ma come lo si può applicare all'infanzia che ancora non parla? Come possono essere raggiunti i periodi più oscuri della prima evoluzione psichica? Le dottrine della Klein intendono gettare una nuova luce non solo sulla costituzione e il funzionamento dell'apparato psichico, ma pure su due dei più importanti gruppi di malattie mentali, la schizofrenia e la psicosi maniaco-depressiva, per aprire infine nuove prospettive sui fatti artistici e nuove vie alla comprensione dei rapporti sociali.