Libri di Vittorio Spinazzola
Gli augures
Vittorio Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
pagine: 192
Letteratura e popolo borghese
Vittorio Spinazzola
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 420
Attraverso una serie di interventi e messe a punto critiche il libro analizza la storia letteraria italiana degli ultimi due secoli da una prospettiva inconsueta: il rapporto tra scrittori e lettori. La leggibilità dei testi è il criterio guida cui Spinazzola si attiene: sia per descrivere i modi di elaborazione formale delle singole opere, sia per ricostruire le grandi dinamiche che hanno portato all'ammodernamento complessivo del sistema letterario nell'età borghese.
Il realismo esistenziale di Carlo Cassola
Vittorio Spinazzola
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 40
Emilio Franceschi. Scultore in legno e statuario
Vittorio Spinazzola, Alessandro Delfino
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 168
Dello scultore Emilio Franceschi (1839-1890), fino ad ora, mancava una biografia che ripercorresse le principali tappe della sua vita e della sua attività artistica. Questa che viene pubblicata per la prima volta non solo assolve pienamente ai compiti di una normale biografia, disponendo in ordine cronologico personaggi e fatti della vita dell'artista, ma si pone all'attenzione perché è stata scritta da un fine studioso quale fu Vittorio Spinazzola (1863-1943), amico e poi suocero dello scultore. Archeologo di fama internazionale, infatti, Spinazzola fornisce una preziosa testimonianza diretta degli ultimi anni di vita di Franceschi, attingendo da fonti di prima mano che gettano finalmente luce sulla produzione, per molti versi ancora oscura, di un artista che è stato tra i protagonisti della scultura italiana del secondo Ottocento italiano. Lasciata dall'archeologo allo stato di manoscritto e ritrovata tra le carte che generosamente gli eredi hanno voluto donare all'Archivio Centrale dello Stato, la biografia viene qui presentata corredata di un apparato critico che aiuta a comprendere la fitta rete di relazioni artistiche e umane di uno scultore spesso trascurato nel panorama delle arti di questo periodo.
L'esperienza della lettura
Vittorio Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 210
I saggi riuniti e ordinati in questo volume hanno un vincolo forte di continuità coerente. Il lavoro di assemblaggio è stato guidato dal proposito di chiarire gli aspetti essenziali di una idea di letteratura d'indole funzionale e carattere utilitaristico. Al centro dell'attenzione sono posti i procedimenti costitutivi dell'attività di lettura, la validità e i limiti del criterio della leggibilità, gli interessi le prerogative le responsabilità dell'io leggente come individuo singolo e dei pubblici come entità socioculturali collettive.
Alte tirature. La grande narrativa d'intrattenimento italiana
Vittorio Spinazzola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2012
pagine: 192
I libri ad alte tirature, i bestseller, di solito hanno un doppio destino. Ottengono successi di pubblico sterminati; ma li pagano, perché i lettori più forti e autorevoli, i critici, non li prendono neanche in considerazione. D'altra parte i lettori comuni, ai quali quei libri piacciono tanto, non sono in grado di motivare il loro entusiasmo: appunto, perché non son dei critici. Per parte sua, Vittorio Spinazzola invece prende attentamente sul serio una dozzina di bestseller dell'ultimo mezzo secolo in Italia: non per farli passare da capolavori, ma per capire come sono fatti, quali caratteri di linguaggio, di tecnica narrativa, di invenzioni tematiche presentano. Contrariamente a quel che si pensa, non è mai facile scoprire analiticamente cosa rende un libro campione d'incassi, cioè come mai l'autore abbia saputo entrare in sintonia con i desideri e le aspettative di milioni di persone. Ci vuole un certo geniaccio, per riuscirci. D'altra parte questi grandi successi librari sono sempre dei fenomeni unici: non ce ne sono due che si somiglino. Perciò passarli in rassegna significa rendersi conto dell'evoluzione profonda avvenuta dal Novecento al Duemila nell'immaginario collettivo di gran parte del nostro popolo.
Le metamorfosi del romanzo sociale
Vittorio Spinazzola
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 160
Figlio della modernità, il romanzo sociale ha per protagonisti i soggetti collettivi della vita pubblica: le classi, le categorie, le corporazioni. La forma preferita è quella dell'affresco di dimensioni vaste, a colori forti, dove i personaggi si affollano e più dei grandi avvenimenti storici contano i dinamismi delle vicende economiche, le logiche dei conflitti di interessi. Nel passato, il romanzo sociale ha esplorato i "misteri" esotici delle metropoli nell'universo industriale in espansione. Oggi, a tenere il campo sono le preoccupazioni del cittadino massificato di fronte allo strapotere dei mercati finanziari. Vittorio Spinazzola passa in rassegna con acume spregiudicato e scioltezza di linguaggio le fortune del romanzo sociale in Italia, da Verga e De Roberto a Pirandello e Vittorini e Cassola, sino a Balestrini, Morante, Volponi, Nove. I loro stili variano dal realistico al visionario, le tecniche di racconto sono le più diverse, i valori di riferimento mutano radicalmente: le denunce dell'arretratezza si trasformano nelle critiche alla modernizzazione. Ma resta fermo il proposito di attenersi a una idea di letteratura partecipe delle inquietudini che agitano la coscienza contemporanea.
Falero, Partenope, Palepoli e Neapoli. Studi storici
Alberto Pirro, Vittorio Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il romanzo d'amore
Vittorio Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il modello tipico del romanzo d'amore, nella stagione della modernità, si fonda sul protagonismo di coppia; racconta una vicenda destinata a svilupparsi, nella duttilità apertissima del genere, sulla dinamica antagonistica e complementare che si instaura tra i comprimari, animati dall'ansia di appagamento affettivo e dalle pulsioni indomabili dell'eros. Un bifrontismo costitutivo che presuppone il declino dell'ordine familistico patriarcale e l'avvento di una concezione più libera e paritaria fra i sessi. In una struttura ad alta tensione romanzesca, la narrazione oscilla fra la volontà angosciata di scandalo e i ripiegamenti su una serenità sconsolata: nella varietà morfologica delle tipologie contemporanee, il romanzo sentimentale trapassa nel romanzo erotico e sconfina nella serialità del rosa -e del rosso spinto. Vittorio Spinazzola ripercorre le metamorfosi del romanzo d'amore in Italia, rileggendo i classici otto-novecenteschi, da Manzoni a De Roberto da Nievo a D'annunzio, e via via gli inquieti scrittori a noi più vicini, Moravia, Cassola, Morante, Testori e Pasolini, senza trascurare le prime avventure di sesso, a firma Da Verona, Pitigrilli, Liala, fino alle sfumature accese di fine secolo.
L'immaginazione divertente. Il giallo, il rosa, il porno e il fumetto
Vittorio Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 132
A scuola abbiamo scoperto la grande letteratura. Dante, Petrarca, Tasso e Manzoni sono alcuni degli autori che abbiamo studiato nei nostri libri di testo, diligentemente aperti sui banchi durante le lezioni. Tuttavia, celati negli zaini al riparo da occhi indiscreti (in primis quelli del professore), erano presenti libri di natura ben diversa: fumetti, avventure di intrepidi detective, racconti di amori impossibili e forse, perché no, anche qualche fascicolo dai contenuti più... piccanti. Vittorio Spinazzola, in questa raccolta di saggi e interventi, vuole esplorare e spiegare al pubblico quest'ultimo universo letterario che molto spesso viene bollato (forse un po' snobisticamente) come "letteratura di massa". Il viaggio in questo maremagnum comincia con i generi giallo e noir dove incontreremo integerrimi paladini della legge alle prese con delitti e misteri; a seguire il genere rosa con le sue storie di passioni e batticuori; più spiccatamente rivolto a una platea maschile è il genere pornografico dove al romanticismo è sostituita la pura gratificazione fisica; a conclusione del volume, il fumetto.
Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella storia letteraria italiana del XIX e del XX secolo
Vittorio Spinazzola
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 354
Questo contributo pionieristico di Spinazzola approccia la storia letteraria italiana degli ultimi due secoli con un taglio inconsueto: il rapporto fra scrittori e lettori. La fruibilità e la leggibilità dei testi letterari è il criterio guida di Spinazzola per analizzare l’ammodernamento del sistema letterario nell’età borghese dell’Italia. La continua attenzione ai dati sociologici, al pubblico, ai personaggi, si intreccia alla mai smarrita sensibilità per i valori estetici, in uno studio di allettante spregiudicatezza intellettuale e superba modernità.