Il Saggiatore
Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Volume Vol. 1
Karl R. Popper
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 432
"Il metodo della scienza è razionale: è il migliore che abbiamo. Perciò è razionale accettare i suoi risultati; ma non nel senso di confidare ciecamente in essi: non sappiamo mai in anticipo dove potremmo essere piantati in asso". Il Poscritto rappresenta lo sviluppo compiuto dalla filosofia di Popper.
Le fucine delle civiltà
Leonard Cottrell
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 328
La scienza sociale e l'azione
Émile Durkheim
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 362
La chiesa delle origini
John Gordon Davies
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 480
I dilemmi della democrazia pluralista
Robert A. Dahl
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 272
Sociologia del rito
Jean Cazeneuve
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 400
La principale utilità delle scienze sociali sta nel far comprendere i fenomeni sociali più ordinari, cioè nel contribuire a orientarci nelle più comuni circostanze della vita. Alcuni tipi di condotta umana, poi, risultano interpretabili solo dal sociologo. Da questo punto di vista, i riti (maniere di agire non funzionali che riproduciamo con una certa invarianza) rappresentano un terreno d'indagine privilegiato. Scoprire il senso dei riti vuol dire illuuminare un po' ciò che l'umanità ha in sé di misterioso.
Balkan express
Slavenka Drakulic
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 168
"Le mie brevi storie, scrive la Drakulic, metà racconto metà saggio, parlano delle metamorfosi che la guerra produce: metamorfosi dei valori, del modo di pensare, del proprio io profondo, fino al punto di non riconoscersi più". Nelle storie di Balkan Express non ci sono gesti eroici, vittorie e sconfitte. C'è invece la trama del vissuto. "L'altra faccia della guerra" è quella che si vede e si sperimenta dal basso. E' anche, in gran parte, quella delle donne. Che con la guerra fanno i conti nei rifugi cantine, nei negozi, negli ospedali e negli obitori, negli scambi laceranti con i figli.
I grandi cimiteri sotto la luna
Georges Bernanos
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1996
pagine: 286
Nel 1936 scoppia in Spagna la guerra civile. I morti saranno oltre 600000. Ma questo è solo l'inizio, perché la guerra di Spagna è anche la prova generale della guerra mondiale. Bernanos, scrittore accesamente religioso, dapprima sedotto dal franchismo, ben presto si ribella alle violenze della repressione antirepubblicana. Da questa rivolta nasce "I grandi cimiteri sotto la luna", in cui la Spagna diventa simbolo della tragedia del mondo. E il genio apocalittico di Bernanos fa di uno scritto di circostanza un'opera universale.