Il Saggiatore
Significato e fine della storia
Karl Löwith
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 259
In quest'opera Lowith propone una rassegna e interpretazione della filosofia della storia, ripercorrendo le principali teorie dall'antichità fino al XIX secolo. Secondo l'autore, la filosofia della storia ha un'impronta teologica: essa traduce in linguaggio razionale la ricerca di un significato e di un fine della storia, sostituendo alla fede l'idea di progresso. Ma proprio questa radice giudaico-cristiana segna il fallimento del suo tentativo: staccandosi dalla fede, la filosofia della storia smarrisce il proprio fondamento giustificativo e si riduce a un sapere fittizio.
Storia della filosofia della scienza
David Oldroyd
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 540
La teoria della relatività e la scoperta del codice genetico, la biologia molecolare e la teoria quantistica, la rivoluzione informatica e le sconvolgenti trasformazioni tecnologiche, hanno mutato profondamente la vita quotidiana e la nostra concezione del mondo. In questo libro l'autore analizza gli esponenti, le correnti e le tematiche che caratterizzano la filosofia della scienza contemporanea e passa in rassegna l'intera perizia del pensiero occidentale per cogliere lo spessore di una storia millenaria che risale ai dialoghi di Platone e all'"Organon" di Aristotele.
Lontano e a zonzo
Enrico Deaglio
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 192
Un giornalista esperto e curioso a caccia di storie, fatti e persone attraverso l'Italia e il mondo, per dimostrare che la globalizzazione non ha ucciso le differenze, si tratti del Messico combattuto tra aspirazioni primomondiste e rivolte campesine o della tigre Hong Kong a un passo dalla "restituzione" alla Cina postmaoista, del viaggio di un cadavere attraverso gli Stati Uniti a bordo della sua Cadillac o del destino di Niscemi, che avrebbe potuto diventare una piccola California siciliana e si trova strangolata dalle cosche.
Islam: Stati senza nazioni
Panayotis Vatikiotis
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 202
Politica, storia, letteratura e religione per capire che cos'è l'Islam: un fenomeno complesso, che non può essere liquidato come un semplice risultato di spinte fanatiche. L'autore analizza le difficoltà derivanti dall'incompatibilità dottrinale tra Islam, in quanto ideologia politica, e il concetto non musulmano di uno stato-nazione territoriale, dal momento che il concetto di nazione islamica include la comunità dei credenti indipendentemente dalle frontiere.
Agosto
Rubem Fonseca
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 314
Agosto 1954. Un uomo d'affari viene ucciso nel suo appartamento di Rio de Janeiro. Alberto Mattos, disilluso e incorruttibile commissario, è chiamato a far luce sugli eventi. Le indagini svelano presto relazioni molto pericolose, connessioni sorprendenti con le tensioni politiche e sociali che dilagano nel paese. E conducono Mattos sulle tracce di uomini vicini al presidente Getulio Vargas.
Stato della Costituzione. Aggiornamento 1998
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 608
Il crepuscolo dei Wagner
Gottfried Wagner
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 352
"Basta con i silenzi e le mezze verità. Parliamo chiaramente dell'antisemitismo di mio bisnonno..." Un Wagner insolito, non c'è dubbio. Gottfried, il pronipote del grande compositore tedesco, affronta con coraggio la storia della sua famiglia: l'attività clandestina di libellista antisemita del bisnonno, la pericolosa vicinanza di alcuni membri del clan Wagner con il dittatore nazista, la storia della gestione passata e presente del festival di Bayreuth.
Il buio scese sull'acqua
Kerstin Ekman
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 480
Estate 1974. Anna Raft arriva con la figlia Mia a Svartvattnet, uno sperduto villaggio nei pressi di un lago, per poter vivere con il suo compagno in una vicina comune. Lungo il suo percorso nella foresta, una notte, è testimone di un doppio omicidio: un delitto che rimarrà irrisolto per circa vent'anni, fino al giorno in cui Anna scoprirà sua figlia, ormai adulta, tra le braccia dell'uomo che lei aveva intravisto nel bosco durante quella famosa notte. Per Anna non sarà più possibile dormire sonni tranquilli, soprattutto quando un nuovo delitto dalle caratteristiche simili sconvolgerà ancora la calma del piccolo villaggio.