Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida

L'Italia del Novecento tra storia, cultura e società

L'Italia del Novecento tra storia, cultura e società

Ciro Raia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 376

Cosa è cambiato, in Italia, tra la generazione dei nonni e quella dei nipoti? Il Paese è cresciuto. Ha attraversato due guerre e due difficili ricostruzioni. Ha vissuto momenti di grande tensione politica; si è ripreso da sciagure causate da fenomeni naturali; è passato attraverso il boom economico, il benessere e le successive fasi di crisi, di disoccupazione giovanile, di difficoltà finanziarie e tanto altro ancora. "L’Italia del Novecento" intende essere uno stimolo perché si possa guardare con maggiore attenzione agli eventi del secolo scorso, attraversati come in una pellicola di un film, come un racconto a spina di pesce, dove ognuno può cercare risposte e soprattutto farsi domande su una Storia che è di tutti.
22,00

La parte interna dei pensieri

La parte interna dei pensieri

Mario Antobenedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 134

Una famiglia della nuova borghesia romana al tramonto degli anni Cinquanta, un futuro che aspetta solo di essere scritto, splendente e rigoglioso, eppure sempre ghermito dall'ombra lunga di un passato cupo e minaccioso. Franca e Giulio, moglie e marito, tutto intorno a loro una caterva di cose mai chiarite e altre date troppo per scontate. Lorenza e Massimo, figli e fratelli, sballottati fin da subito dalla prepotente voglia di crescere e dalla destabilizzante mancanza di risposte. Quante generazioni ci vogliono per cambiare le abitudini di una famiglia? Le colpe dei padri possono essere espiate dai figli? I protagonisti di questa storia impiegheranno trent'anni a cercare tali risposte, tra il boom del miracolo economico e le manganellate di Valle Giulia, dai sogni di rivoluzione a quelli di normalità. Soli nella loro trincea, perché ognuno deve combattere le proprie battaglie.
12,00

Genesi. L'alba dell'uomo

Genesi. L'alba dell'uomo

Matteo Papola

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 98

“Genesi. L’alba dell’uomo” tratta del profilo storico, ambientale, antropologico ed esegetico del primo libro del Pentateuco della Bibbia. Il testo approfondisce le tematiche sociali e religiose che l’uomo fin dalla sua comparsa ha cercato di esporre mediante un ragionamento iconico, ed estrapolato dall’ambiente e dalla natura, come fenomeno nella sua dualistica ambivalenza, sensibile e soprasensibile. Il testo cerca di riabilitare un libro che dalla scienza moderna è stato messo da parte come fenomeno mitologico e parto di una mentalità primitiva, ma che dimostra un’assoluta attendibilità mediante un’osservazione più ampia, confutata da più punti di osservazione. Il fine religioso nel suo contesto generale è caratterizzato dalla causa prima di ogni cosa, antecedente al caos, ovvero Dio. Il cosmo, cioè l’ordine, è un riflesso di un’opera che per gli antichi non poteva che essere accostata alla divinità, autrice e propugnatrice della creazione, che si erge vincitrice contro il caos.
12,00

La nave di Ercole. Viaggio interiore alla ricerca della consapevolezza

La nave di Ercole. Viaggio interiore alla ricerca della consapevolezza

Gaetano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 222

Questo libro è il risultato di un viaggio dell’autore dentro sé stesso, pensato in quel momento della vita in cui si avverte l’esigenza di fare un bilancio della propria esperienza. Non si tratta di un romanzo tradizionale, o di un’autobiografia, non contano i fatti narrati, ma le emozioni da essi suscitate, i cambiamenti determinati. Così dall’innocenza si arriva alla consapevolezza di sé attraverso racconti, spesso in forma allegorica, poesie, riflessioni sugli incontri, sui legami familiari, sull’esperienza potente e devastante di medico al confine tra la vita e la morte.
16,00

L'antiburosauro. Nel labirinto delle complicazioni inutili

L'antiburosauro. Nel labirinto delle complicazioni inutili

Carlo Verna

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il burocrate rappresentato come una sorta di animale preistorico utilizzando il termine proposto negli anni Sessanta del secolo scorso dal commediografo Silvano Ambrogi. Con una suggestione provocatoriamente immaginifica in Diocleziano si rinviene il padre del “burosauro”. L’editto che l’imperatore romano emanò in piena crisi del III secolo, un calmiere onnicomprensivo che, se non rispettato, prevedeva addirittura la pena di morte individuato come il più classico esempio di ridondanza normativa. Tutte le contraddizioni del provvedimento analizzate sono paradigmatiche degli avvitamenti che il burocrate fa scaturire. Oggi sono spaventosi i numeri delle norme di vario livello esistenti in Italia come in nessun altro Paese. I dati riportati sono quelli della CGIA di Mestre e introducono gli altri capitoli del lavoro, tra cui la burocrazia nello sport esemplificata dal caso Var. Il libello si chiude con una proposta di massima semplificazione di accesso al lavoro al fine di evitare col “nero” il circolo vizioso dell’illegalità che proprio le prescrizioni restrittive finiscono coll’alimentare, nel segno del “bigottismo normativo”.
10,00

Lazzari e Giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799

Lazzari e Giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799

Domenico Scafoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 320

20,00

La battaglia dei papà. Storie di figli contesi e padri coraggio

La battaglia dei papà. Storie di figli contesi e padri coraggio

Rosa Di Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 104

La battaglia dei papà non è solo un libro di racconti giudiziari: è un grido di dolore e di giustizia. È il racconto coraggioso di tanti padri che, nel momento più delicato della loro vita – la separazione dalla madre dei loro figli – si sono visti trasformati in imputati, nemici, estranei. Alcuni sono stati accusati ingiustamente, altri sono stati esclusi senza motivo, tutti hanno dovuto lottare per continuare a essere padri. Attraverso una narrazione intensa e reale, basata su atti giudiziari, testimonianze dirette e vicende processuali, l’avv. Rosa Di Caprio – da anni in prima linea per la tutela della bigenitorialità – ci guida in un viaggio drammatico ma necessario, tra false denunce, alienazione parentale, errori giudiziari e ritardi istituzionali. Queste pagine raccontano il volto nascosto della giustizia familiare, dove troppo spesso la figura paterna viene svilita e annientata. Ma raccontano anche la resilienza, l’amore incondizionato, il coraggio di chi non si arrende: padri che lottano non per vendetta, ma per amore. Per continuare a esserci. Per non essere dimenticati. Un libro che scuote le coscienze, solleva interrogativi urgenti e chiede al sistema giudiziario di non voltarsi dall’altra parte. Perché un figlio ha diritto a due genitori. Sempre.
13,00

Il tempo rubato

Il tempo rubato

Achille Gentiletti

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 152

In questa storia di vita, l’autore si rivolge al lettore con lo spirito di sollecitare, coscientemente o incoscientemente, una riflessione benefica e produttiva sul vivere esperienze di separazioni, spesso condizionate da interessi personali, ripicche e delusioni, che possa portare, per quanto poco o niente, ad una crescita critica, indifferentemente se si faccia e si agisca negli interessi e nella salute mentale dei figli. I sentimenti contrastanti che si vivono e provano, quali l’odio e la vendetta diretta o trasversale, alimentati ogni giorno ed in ogni circostanza, provocano, nella mente degli adolescenti, crepe e fratture che, con il tempo, sembrano diventare insanabili. Ma se tutto è possibile, tutto può cambiare. Ne "Il tempo rubato" c’è il rammarico dell’autore per la privazione della gioia di vivere e di condividere, con i propri figli, le emozioni della loro adolescenza, contemporaneamente ad un grande amore e a grandi soddisfazioni.
14,00

I narcisisti

I narcisisti

Giuseppe Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 366

Per Pauline e Magno, l’incontro con Erasmo riapre uno spiraglio e riaccende la speranza di una soddisfacente pacificazione. La guida che non hanno mai avuto li mette a nudo e diventa fonte di crescita per entrambi. I coniugi si scontrano e si confrontano. Ma l’indole non la puoi sradicare e la menzogna ridomina. Inesorabilmente, anche a distanza, Eris, suocera e mamma, rompe gli argini dell’esclusione e, in punta di piedi, si rimpossessa del figlio, insidia i tentativi di pace coniugale e complica il confronto. Magno arretra e cambia strategia, “ci voglio riprovare”. Promette un suo rapido cambiamento affettivo e accusa la moglie di non amarlo a sufficienza, rinvanga passati psichiatrici e minacce, in uno con dichiarazioni d’amore e rilassanti corteggiamenti. Pauline, frastornata e confusa, si difende. Rompe il silenzio, comincia a sollevare il velo pietoso che la soffoca e rivela tristi realtà. All’ombra della piccola Selene, tra baci e abbracci, lacrime e sorrisi, fumo ed erba, sesso e verità, si prospetta l’ipotesi di un serio scontro per una decisione finale. Tutto sembra risolto. Ma la realtà è capricciosa e anche l’animo più forte, nell’estasi notturna della bianca neve, cede alle pressioni. Perché la carne è debole, e le tentazioni piacevoli. E nulla è come sembra… almeno per ora.
22,00

Aniconismo nell'arte contemporanea. La «pratica religiosa» nelle arti visive in Europa e negli Stati Uniti

Aniconismo nell'arte contemporanea. La «pratica religiosa» nelle arti visive in Europa e negli Stati Uniti

Salvatore Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 156

Qual è il ruolo dell’artista nell’epoca contemporanea? E cosa accade quando lo si osserva attraverso una lente teologica? Questo saggio propone una lettura singolare e radicale del Sistema dell’arte come costruzione politico-religiosa, in cui l’artista assume i tratti di un ministro, la critica diventa esegesi e le opere agiscono come riti o segni di trascendenza. Attraverso una ricognizione che intreccia teologia e arte contemporanea, vengono analizzate esperienze emblematiche – dall’Espressionismo astratto alla Minimal Art, dall’Arte Concettuale alla Pittura Analitica – per mettere in luce le matrici aniconiche e le derive culturali che attraversano la produzione artistica tra Europa e Stati Uniti. Una riflessione lucida e affilata, rivolta tanto al mondo artistico quanto a quello teologico, capace di restituire profondità a pratiche spesso considerate soltanto formali o teoriche.
15,00

Le antinomie dello sviluppo economico italiano. Il divario Nord/Sud tra policy statali e ruolo della ruling class

Le antinomie dello sviluppo economico italiano. Il divario Nord/Sud tra policy statali e ruolo della ruling class

Marco Santillo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 236

I più recenti studi sui temi del divario territoriale tra il Nord e il Sud tendono, finalmente, a guardare il Mezzogiorno come versante di una prospettiva europea e ad inserire il problema dei suoi ritardi socioeconomici nel quadro di dinamiche economiche di carattere globale. Già il “nuovo meridionalismo” del secondo dopoguerra aveva inteso prendere le distanze da una visione dicotomica che aveva assegnato al Sud un ineluttabile destino agricolo, per promuovere ricette di politica economica di matrice industrialista che avrebbero trovato in seno alla Svimez e alla Cassa per il Mezzogiorno la loro più matura espressione. I fondatori e gli esponenti di punta di queste e di altre istituzioni, in parte provenienti dall’esperienza nittiana del primo ’900 e in parte dal “trust di cervelli” del primo IRI, sarebbero stati i capofila del progetto di industrializzazione del Mezzogiorno nel secondo dopoguerra, assurgendo a moderna classe dirigente in grado di rappresentare le peculiarità e le esigenze socioeconomiche del Mezzogiorno in un teatro non più locale ma nazionale e internazionale. Infatti non furono solo i contributi finanziari e progettuali di soggetti pubblici nazionali, ma anche quelli di istituzioni internazionali, come la Banca Mondiale, a sostenere l’industrializzazione del Mezzogiorno e a consentire negli anni della Golden Age un duplice catching-up del Sud rispetto al Settentrione e dell’Italia nei confronti delle economie più avanzate d’Europa. Ruolo delle classi dirigenti, peso ed impatto dei finanziamenti interni e esteri, coinvolgimento delle istituzioni internazionali e inserimento anche dal punto di vista scientifico dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno nell’alveo del dibattito inter-nazionale sulle depressed areas: sono questi i driver della ricerca di questo volume che ha inteso fornire una originale ricostruzione della stagione dell’intervento straordinario, facendo leva, oltre che sulla letteratura di riferimento, sul reperimento e l’analisi di originali fonti archivistiche.
18,00

I partiti politici in Italia e nel Mezzogiorno (1861-1946)

I partiti politici in Italia e nel Mezzogiorno (1861-1946)

Nicola D'Apolito

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 470

«Il libro si compone di due parti distinte ma complementari. La prima, a carattere generale, relativa alla vita politica nazionale e alla formazione dei partiti dell’Italia unita, dal 1861 al 1946, la seconda alla realtà politica delle comunità locali e regionali. E nell’esaminare la realtà politico-partitica della Campania, attraverso l’interpretazione delle "riservate" dei prefetti al ministro dell’Interno, scoprivo "note, relazioni e rapporti segreti" che i prefetti inviavano al ministro per riferire sulla rappresentanza politica regionale. È stata questa la tesi che mi ha affascinato, naturalmente suffragata da documenti attentamente consultati e riportati nel presente saggio» (l'autore)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.