Libri di Maurizio Ferrari
Genitorialità e successioni nelle famiglie ricomposte
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il fenomeno delle c.d. famiglie ricomposte solleva importanti interrogativi con riferimento ai rapporti patrimoniali che possono instaurarsi tra «figlio unilaterale» e c.d. «genitore sociale». In caso di disgregazione della famiglia, la posizione del genitore sociale assume, nel superiore interesse del minore, una particolare significatività nella dimensione relazionale ed affettiva, implicando la contestuale attivazione degli obblighi di assistenza della prole di cui all'art. 30 cost., con l'insieme dei diritti e dei doveri ascrivibili al concetto di genitorialità. Viene indagata la consistenza di tali diritti e doveri, intesi come proiezione patrimonialistica della genitorialità, quale «rapporto» (affettivo, educativo, associativo e comunitario) fondato sulla reciproca solidarietà, morale e materiale che, accedendo al nucleo affettivo in cui si forma e sviluppa la personalità umana, trascende i limiti derivanti dalla biologia e dagli status. Nel contempo si affrontano alcuni problemi derivanti dalla perdita di coordinamento sistematico che il nuovo assetto della genitorialità induce rispetto alla normativa successoria, preconizzando linee guida di una riforma del sistema della successione necessaria, ispirate al mantenimento (con adeguati adattamenti) e non all'abolizione del sistema. Particolare attenzione è dedicata alla recente giurisprudenza di legittimità e costituzionale che ha riconosciuto rilevanza giuridica a situazioni di fatto tradizionalmente ignorate dal diritto, come la convivenza more uxorio, viceversa oggi fatta assurgere a paradigma per la qualificazione delle convivenze meritevoli di tutela.
Il Petrocchi intimo e «montanino» del «Novo Dizionario»
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia dei Santi Bevitori
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il “Nòvo Dizionario universale della Lingua italiana” è stato per molti anni, dalla sua pubblicazione (in due volumi tra il 1887 e il 1891) e fino all’incirca alla metà del Novecento, uno strumento di fondamentale importanza per l’apprendimento e lo studio della lingua italiana. Ma le duemilacinquecento pagine della poderosa opera, nella quale ogni lemma è accompagnato da spiegazioni e – soprattutto – da numerosi esempi, possono (e oggi, sicuramente, debbono) essere lette anche in un altro modo: come un vero e proprio libro, nel quale le parole sono le protagoniste, ma dove – sia pure per frammenti – viene raccontata una storia. È la storia di Policarpo Petrocchi (1852-1902) e del suo tempo. Questo libro di Maurizio Ferrari è piccolo e prezioso: perché riporta l’attenzione sul Nòvo Dizionario, con una lettura che lo rende interessante nel presente, ma in particolare perché, parlando a tutti e non solo agli specialisti, riesce ad essere un testo dal quale partire per avvicinarsi alla conoscenza di Policarpo Petrocchi, dei suoi anni e dei suoi luoghi.
The Constitutionalisation of Private Law in Italian and Maltese Law of Obligations: a Bridge Between Legal Traditions?
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 300
The research aims to analyze the ongoing process of constitutionalisation of Private law in several European countries, whose potential for expansion may lead to a progressive convergence of the Civil and Common law traditions, possibly leading to the constitutionalisation of private law in any legal system and the generation, aside from Common and Civil law systems, of a "third family" with autonomous characters. The thesis is developed in five chapters, dealing with various regulatory and systematic aspects: 1) Fundamental rights - structure of the system - sources of the law - comparing different techniques for applying constitutional rules in the relationships between private citizens. 2) The evolution of contract and tort law in Italy in relation to French, German and other European legal systems. This chapter looks at how (a) contract law evolved from the 19th century dogmatic approach to the modern constitutionalization of private autonomy (Italian system, European system) and (b) tort law developed under the influence of human rights to embrace concepts such as danno biologico and danno esistenziale. 3) The role of general clauses and judicial oversight in standardizing and harmonizing the exercise of subjective rights in different national legal systems; with particolar reference to the institute of abuse of rights, as an instrument to adjust the system to the supreme value of human rights. 4) The characteristics of English contractual and liability. The impact of the recognition of fundamental rights in the legal system and the prospects for rapprochement with respect to models of civil law: towards the road of the "hybridity". 5) The development of the Maltese legal system: from a juridical anomaly to a member of the "third legal family"; the Civil/Common law divide as an obstacle to the constitutionalisation of private law in relation to Maltese contract and tort law. The prospects of Constitutionalisation of Maltese Private law.
Ethical AI: definition of the techno-legal rules to oversee the decisions of the automation
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 176
Italia dimenticata. Dal declino alla rinascita delle terre alte e remote
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 148
Dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento, abbandono e disinteresse. Se la popolazione italiana negli ultimi settanta anni è cresciuta di circa dodici milioni di persone, la montagna ne ha perse un milione. Le previsioni suggeriscono che entro il 2080 la popolazione montana si ridurrà del cinquanta per cento e il numero degli anziani e dei vecchi supererà di gran lunga quello dei giovani residenti. Il volume, oltre a mettere in evidenza le difficoltà economiche, demografiche e sociali affrontate dalle comunità delle terre alte, cerca di proporre delle possibili contromisure per evitare l’abbandono di territori ricchi di storia, cultura, biodiversità e risorse ambientali. Tali raccomandazioni sono il frutto di un dialogo tra differenti approcci disciplinari, da quello demografico e sociologico a quello giuridico e aziendale, e suggeriscono alcune idee di immediata attuabilità.
Montagne vuote. «Homo appenninicus» cercasi
Marco Breschi, Maurizio Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 116
I dati sono incontrovertibili: l’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali andranno incontro a un processo di desertificazione. Le montagne sono ormai abitate prevalentemente da anziani e lo saranno sempre più. Emblematica in questo senso è la realtà degli Appennini e, in particolare, della montagna pistoiese, in profonda crisi socio-economica e destinata a spopolarsi. Le soluzioni sono difficili e non immediate, anche perché in queste terre alte i giovani sono ormai rari e ancora troppo poche e disorganiche sono le iniziative per evitarne la fuga o consentirne la permanenza. Soltanto attraverso una seria e condivisa politica per la montagna, una ridefinizione degli impianti normativi e un nuovo rapporto fra metropoli e terre alte sarà forse possibile invertire un destino quasi segnato e costruire una nuova cultura della montagna.
Alea e rischio nella realtà digitale
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 108
Alea e rischio, categorie «esistenziali» della condizione umana, hanno da sempre ricevuto l'attenzione dei giuristi, impegnati nella costruzione di istituti finalizzati a governarne gli effetti. Contratti aleatori e assicurativi costituiscono gli assi portanti della tutela giuridica rispetto ad un'ampia e non prevedibile fenomenologia di eventi futuri ed incerti che vengono percepiti come avversi o, viceversa, consentono di nutrire la speranza di conseguire dei vantaggi dei quali non può aversi certezza. Il progresso tecnologico ha creato una nuova dimensione spazio-temporale nella quale l'agire umano, con tutte le sue implicazioni giuridiche, si svolge in un intreccio sempre più intricato di realtà fisica e virtuale, che modifica le dinamiche della percezione dei rischi e della consistenza dell'alea. Tale nuova dimensione è popolata da intelligenze artificiali, il cui funzionamento è affidato ad algoritmi predittivi, che interagiscono con gli esseri umani, ponendo notevoli problemi di qualificazione degli istituti giuridici collegati ai fenomeni dell'alea e del rischio. Ai giuristi compete oggi la rivisitazione di consolidate categorie concettuali, che necessitano di essere adeguate alla nuova realtà, al fine di garantire i prioritari interessi della persona esposti al rischio di sacrificio sull'altare del progresso tecnologico.
Noi! Quelli delle Collodi. Una scuola di frontiera a Modena 1957-1972
Maurizio Ferrari, Alessandro Simonini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 248
"Dopo varie sollecitazioni a continuare la nostra ricerca fotografica sulla Crocetta, per non ripetere quello che negli anni passati abbiamo cercato di far vedere del quartiere ci siamo 'imbarcati in questa avventura molto pretenziosa, a dire il vero, che tenta di documentare fotograficamente quanti hanno frequentato dagli inizi fino ai primi anni '70 quella che era la scuola elementare del quartiere, 'le Collodi', una scuola di frontiera" (Gli autori).
Gli album della Crocetta. Il primo rione operaio di Modena
Alessandro Simonini, Maurizio Ferrari
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2014
pagine: 210
"Attraverso gli album fotografici degli abitanti della Crocetta di Modena, abbiamo elaborato un immaginario viaggio tra le strade, nei cortili, nelle botteghe artigiane, nelle campagne: luoghi dove, in larga parte, si trova la storia del quartiere. Col nostro simbolico itinerario proponiamo, attraverso le immagini di famiglia, una visione del quotidiano fatta di vita di tutti i giorni ma anche di cerimonie come: nascite, battesimi, matrimoni, funerali, testimonianze, queste, che più di ogni altro sono state riprese e tramandate, molte volte dai fotografi di professione invitati all'occorrenza oppure da appassionati che si prestavano per l'occasione. Per questo motivo saranno le immagini ad essere protagoniste rispetto al testo, il cui unico scopo è quello di suggerire ciò che in esse è racchiuso." (Maurizio Ferrari)
Alla corte di re Castelmagno
Maurizio Ferrari, Cesare Eandi, Ezio Bernardi
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2013
pagine: 128
Storia di uno dei formaggi più conosciuti, abbinamenti, storie, aneddoti, vini, paesaggi, territorio, personaggi famosi...
Lavoro e responsabilità nella scuola pubblica
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-126
Il volume propone un approccio globale alle tematiche lavoristiche e responsabilistiche in ambito scolastico. Mantenendo un taglio squisitamente giuridico, ma con metodo sintetico e didascalico che ne rende agevole lo studio, l'autore affronta le tematiche trattate collocandole nel quadro delle norme costituzionali che pongono l'istruzione pubblica tra i fini fondamentali di un ordinamento costruito sulla centralità e la dignità della persona.
La magìa della valle dimenticata
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Scritti&Letti
anno edizione: 2018
pagine: 48
Maurizio Ferrari si cimenta in una favola per bambini che parla al cuore degli adulti. Il contesto è quello della sua terra, l'appenino pistoiese; un mondo dimenticato tra boschi, cieli azzurri, nuvole bianche e silenzi, silenzi che fanno sognare. Il protagonista è infatti un sognatore che vive secondo i ritmi della natura e che in essa sa leggere come in un libro scritto. Tutto gli parla: la terra, gli alberi, i piccoli abitanti del bosco, i bambini; solo i grandi non lo capiscono. “Il Matterello”, lo chiamano. Un ringraziamento particolare va agli alunni delle classi IV e V della Scuola elementare “P. Petrocchi” di Cireglio, nella montagna pistoiese, che hanno eseguito le illustrazioni con tutto l’entusiasmo di cui sono capaci i bambini. Età di lettura: da 7 anni.