Ermes
Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 192
Beni architettonici e paesaggistici a rischio oppure completamente distrutti sia per l’effetto di interventi di restauro, sia a causa degli esiti di sconsiderate strategie di valorizzazione vengono qui analizzati nella loro complessità culturale, psicologica e progettuale. Si tratta di porzioni di territorio o di singole architetture il cui valore materiale e soprattutto di memoria sta scomparendo, lasciando a documenti di varia natura il compito di ricordare oppure di evocare ciò che oggi non esiste più. Attualmente il ricordo è mantenuto in vita esclusivamente dalle cartoline d’epoca oppure è presente nelle pellicole cinematografiche; è più che mai vivo nei testi sacri che descrivono paesaggi spirituali, luoghi di pellegrinaggio, edifici della meditazione; è affidato esclusivamente alla fortuita documentazione grafica che si prodotta di edifici o ruderi prima della loro trasformazione o distruzione.
Costruire con la comunità. Un'esperienza di autocostruzione nella regione di Oaxaca, Messico
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il volume racconta il percorso progettuale e di realizzazione, con materiali locali e tecnologie sostenibili, di un Centro micro-regionale nel villaggio rurale di Pensamiento Liberal in Messico. L'iniziativa è nata da una collaborazione tra l'Associazione Archintorno, l'Universidad Autonoma de Mexico (UNAM), il Centro di Ricerca e Documentazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in via di sviluppo (CRD-PVS) e il Laboratorio Sistemi Tecnologici Innovativi del Politecnico di Torino, l'ONG C.A.M.P.O., la cooperativa Rio Pluma. Il progetto architettonico è stato elaborato attraverso un Workshop a Torino e Città del Messico, con la partecipazione di studenti, docenti e tutor e l'interazione costante con la comunità locale. L'edificio è stato realizzato in autocostruzione da un team di studenti del Politecnico di Torino e della UNAM, anche grazie a un contributo per la progettualità studentesca assegnato dall'Ateneo torinese. Il Centro micro-regionale ha vinto il premio come miglior edificio di pubblico interesse nel 2014 in Messico. Il progetto è stato esposto nel Padiglione messicano alla Biennale di Venezia 2016.
Il palazzo dell'Obelisco di Jaretti e Luzi. Progetto e costruzione
Maria Luisa Barelli, Davide Rolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il libro analizza l’opera di esordio degli architetti torinesi Sergio Jaretti Sodano (1928) ed Elio Luzi (1927-2006), la cosiddetta “casa dell’Obelisco” (1955-58), proponendosi da un lato di analizzare il ruolo rivestito dai progettisti in una precisa stagione dell’architettura torinese e italiana, e da un altro lato di ricostruire il processo di formazione e di realizzazione dell’opera, nelle sue peculiarità figurative, spaziali e tecnologiche. Jaretti e Luzi costituiscono due figure centrali, anche se ad oggi ancora poco indagate, del panorama dell’architettura italiana del secondo dopoguerra. Il loro lavoro si è concentrato in particolare sul tema della residenza, un tema declinato spesso con esiti di grande intensità. La casa dell’Obelisco solleva molteplici curiosità, in quanto prodotto di saperi e strategie differenti, di condizionamenti specifici e di riferimenti, figurativi come tecnologici, ricchi di rimandi a un mondo culturale che va oltre ai confini locali. La casa dell’Obelisco costituisce cioè, da più punti di vista, un oggetto di grande interesse, da comprendere tramite un attento esercizio di analisi e di interpretazione.
Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 280
Oltre un secolo è trascorso dall'inizio della psicoanalisi, che nacque in Freud al crocevia tra medicina neuropsichiatrica, scienze umane e psicologia del profondo. I mercoledì viennesi di Berggasse 19, il filone junghiano, il circolo di Eranos, le controversie della Società Britannica di Psicoanalisi, l'innovativo ritorno a Freud di Lacan restano paradigmi storici tesi alla ricerca d'un linguaggio comune (Winnicott), semi del travaglio presente e vivo in quanti pensano e operano nella cura analitica. Il confronto appare meta di speranza, esercizio di tollerabilità di dissonanze e consonanze, orizzonte di ideazioni, sentimenti e comportamenti. Tra immancabili ombre può maturare il riconoscimento dell'oscurità delle forze inconsce, la riconoscenza, sino a sentir pensabile la soglia dell'ignoto. Divenire soggetti responsabili è una realtà psichica che può durare, secondo Erich Neumann, oltre le dittature e le democrazie.
The perfume of Cyprus. From Pyrgos to Francois Coty the route of a millenary charm
Maria Rosaria Belgiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 400
"Il profumo di Cipro" è un percorso di ricerca sulla famiglia olfattiva legata al mito del fascino femminile che il "mondo occidentale" identificò nella divinità greca di Afrodite. La trasposizione del culto nella Venere italica definisce l'importanza del rito nel nome, che diventa sinonimo di atto di fede verso qualsiasi divinità. Il ruolo di Cipro nella storia del profumo è riassunto nel nome riconosciuto in una delle sette famiglie olfattive del mondo, lo stesso dato alla Cipria, cosmetico sopravvissuto al crollo dell'Impero Romano, noto in Europa come pulveri Ciprii. La scoperta delle officine di Pyrgos riporta al 2000 a.C. la produzione di questa proverbiale fragranza e il culto della divinità nella quale fu identificata.
Cuma. Architettura e geografia, passato e futuro della polisArchitecture and geography past and future of the polis
Lilia Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 176
L’Acropoli e l’Arco Felice, i due imponenti monumenti geografico-architettonici che identificano Cuma alla grande scala, esprimono simbolicamente non solo la continuità dialettica tra città-stato greca e città-territorio romana, ma anche e soprattutto il conflitto fisico e concettuale tra queste due opposte idee di città. È questa la prima intuizione analitica e interpretativa suggerita da una rilettura a sfondo progettuale che utilizza gli strumenti conoscitivi logici e analogici dell’Architettura per riscoprire l’identità mitica della polis greca tra i molteplici significati accumulati nel paesaggio archeologico di Cuma. La sintesi sperimentale dei risultati conoscitivi, basati su questa chiave di lettura, costruisce una ‘Cuma analoga’ che, riconoscendo nella microtopografia dei siti le ‘stanze’ di un eco-museo diffuso, rivela l’avvicendarsi di miti tuttora latenti nei palinsesti stratificati nelle forme del paesaggio. Così il racconto della storia conflittuale di Cuma reinventa le corrispondenze relazionali di contesti ordinari e degradati, restituisce al glorioso sito di Cuma il suo valore di nucleo originario e simbolico della neo-nata metropoli partenopea.
Vincent van Gogh. DNA, fingerprints, pollen and wood-Vincent van Gogh.DNA, impronte digitali, pollini, legno
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 180
Nel tempo si è passati per Vincent van Gogh dalla storiografia alla mitografia, piegata allo scopo ultimo antico quanto il mondo: mantenere il monopolio e l'esclusività di decretare la paternità ed autenticità di un'opera d'arte. Tutto questo, senza accettare nessun contraddittorio o confronto pubblico; senza editare nessuna prova tecnico-scientifica o storico-artistica a comprovare l'autenticità o la falsità di un manufatto ascrivibile comunque stilisticamente a uno specifico artista. Nelle intenzioni del convegno che qui presentiamo c'è stata la volontà di fare capire che molte indagini ad uso e consumo dell'arte nella realtà non sono mai state poste in essere, come ad esempio l'estrazione del DNA da peli umani amalgamati nel colore o dai francobolli e buste da lettere; le impronte digitali, i pollini, gli elementi organici extra-pittorici, ecc., che si trovano sulla e nella superficie di un dipinto. È a questo punto esatto che si è capito come l'enigma legato al quadro denominato Fienile protestante è, in realtà, strettamente vincolato a quelli cresciuti e alimentati nel tempo intorno alle altre opere e alla vita dell'artista Vincent van Gogh.
Le miniere di Calamita. Una storia millenaria. Progetto di recupero e riqualificazione del parco minerario di Capoliveri, Isola d'Elba
Viola Campioli, Matteo Carra
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il recupero funzionale di vecchi edifici industriali, segnati in modo indelebile dal tempo, è diventato una caratteristica dell'architettura contemporanea, in cui il vecchio e il moderno si fondono insieme. L'isola d'Elba, nota come "L'isola dei Mille Fuochi", ha ispirato il presente progetto di riqualificazione delle principali aree del parco minerario di Capoliveri. Dagli albori della storia, cha va dal II millennio a.C. fino ai giorni nostri, l'isola ha rivestito un ruolo importante per le sue risorse minerarie. Le miniere chiusero definitivamente i battenti nel 1981, nonostante ciò, l'Elba è tutt'oggi una delle più grandi riserve di minerale ferroso d'Europa. Il progetto, esposto nel presente testo, persegue l'intento di salvaguardare il suo passato da polo industriale e contemporaneamente di adattarlo alla più recente economia dell'isola, fondata sul turismo. L'idea è quella di realizzare un parco "aperto" che sia in grado di esaltare le caratteristiche naturali ed antropiche del sito minerario, il tutto basato sulla sostenibilità ambientale e sull'autofinanziamento.
Impressioni dell'anima
Gianni Balzanella, Michele Nappa
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967)
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 296
La letteratura sui beni culturali offre un panorama amplissimo di metodi, strumenti ed esiti di ricerca, ma raramente gli studiosi e i professionisti hanno modo di misurarsi organicamente con i fondamenti teorici, politici e sociali del proprio agire. I lavori della Commissione Franceschini hanno costituito uno dei momenti più alti della riflessione sul patrimonio italiano, unendo in modo esemplare afflato teoretico, passione civile, attenzione normativa ed esperienza operativa. La rilettura delle attività della Commissione, sviluppata nel cinquantenario dei suoi lavori da studenti, docenti e amici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, non si propone come un’attività solo storiografica, ma come un momento di riflessione sulle ragioni fondative del comune impegno di conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio culturale.
Le mura di Roma. Considerazioni sulla costruzione e sul ruolo militare e strategico
Claudio Botrè, Fiammetta Susanna
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 116
L'osservazione delle mura romane può concedere, nella vita di chi vive Roma, accanto al flusso caotico del traffico cittadino e ai conseguenti inquinamenti, una breve sosta nei giorni di canicola estiva all'ombra delle millenarie mura, Così la mente si volge a quelli che furono i fasti imperiali. Ne deriva una sorta di revival storico che fissa, negli attimi fuggevoli di un breve relax, il ricordo di quello che fu il passato straordinario della Città Eterna.