Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ermes

Un angelo di nome Angela

Un angelo di nome Angela

Mario Gori

Libro

editore: Ermes

anno edizione: 2017

pagine: 176

15,00

Paesaggi e preghiere del cuore

Paesaggi e preghiere del cuore

Michele Nappa

Libro

editore: Ermes

anno edizione: 2017

12,00

La voce del silenzio

La voce del silenzio

Giovanni Pellegrino

Libro

editore: Ermes

anno edizione: 2017

pagine: 56

9,00

L'amore oltre le paure

L'amore oltre le paure

Rachele Pezzella

Libro

editore: Ermes

anno edizione: 2017

pagine: 74

9,00

L'insana improvvisazione di Elia Vettorel

L'insana improvvisazione di Elia Vettorel

Anemone Ledger

Libro

editore: Ermes

anno edizione: 2017

pagine: 168

15,00

Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo

Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 290

20,00

L'omoerotismo tirannicida. Le statue di Armodio e Aristogitone: l’eros omoerotico dentro il valore civico

L'omoerotismo tirannicida. Le statue di Armodio e Aristogitone: l’eros omoerotico dentro il valore civico

Danilo Gattai

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 104

Armodio, che viene riparato dal braccio sinistro del compagno più adulto. Quel gesto inavvertito o solo genericamente descritto dalle letture critiche, tese più che altro alla considerazione dei principali contenuti politico-encomiastici del gruppo si fa segno leggibile invece di una categoria interiore trasversale a tutte le epoche e alle geografie e tanto presente nello spirito antico quanto nel nostro: l’omoaffettività. Un uomo della fine del VI secolo a.C., chiamato Aristogitone, che aveva affrontato un rivale, oggi potrebbe chiamarsi Marco, Francesco o Giovanni, e compiere un medesimo atto, allungando poi un braccio come uno scudo su altri Armodio, dai nomi di Mario, Alessandro e Franco, per la reciprocità, l’attaccamento, il calore e il mutuo soccorso che il sentimento di essere in due sempre realizza. Quel gesto del braccio, inventato da Nesiotes e Kritios, fissa dentro un modello di valore civico per la retorica libertaria il segno di un amore.
9,00

AID Monuments. Materials techniques restoration for architectural heritage reusing. Atti del congresso (Pescara, 13-16 maggio 2015)

AID Monuments. Materials techniques restoration for architectural heritage reusing. Atti del congresso (Pescara, 13-16 maggio 2015)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 8

Le memorie presentate al secondo congresso internazionale AID Monuments delineano un vivace ritratto dello stato degli studi e delle prassi adottate in tutta la Penisola per la conservazione e l’attualizzazione funzionale delle architetture storiche. Un consapevole pragmatismo ha spinto a superare d’un balzo le panie ideologiche, che proclamano l’estraneità tra i saperi necessari alla salvaguardia degli edifici storici, a confrontare i linguaggi e i metodi di avvicinamento al manufatto, per avviare un concerto solidale di conoscenze diverse, tutte ugualmente necessarie. D’altronde quando si tralasciano le considerazioni squisitamente teoriche e si affronta il monumento nella sua sfaccettata materialità, diventa inderogabile l’esigenza di compendiare le diverse conoscenze e le professionalità specialistiche in un unico progetto organico e coerente. Il focus di questo appuntamento designa “i materiali e le tecniche di recupero nel contesto generale del riuso del patrimonio edilizio”. Due aspetti sostanziali dell’intervento operativo, che implicano una coscienza teorica allargata e vigile e che sono stati scandagliati a partire da prospettive professionali e scientifiche diverse.
70,00

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

La costruzione degli Uffizi. Nascita di una galleria

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 276

In quali circostanze storiche e politiche si colloca la costruzione degli Uffizi, la più grande opera pubblica di Firenze nel Cinquecento? Quali furono le scelte costruttive e tipologiche che hanno consentito a un edificio utilitaristico, calibrato per gli uffici di tredici Magistrature, di diventare il memorabile modello di Galleria d’Arte moderna? La Fabbrica dei tredici Magistrati, come fu chiamata per secoli, fu costruita tra il 1559 e 1582 su progetto di Giorgio Vasari, con la stringente supervisione del duca Cosimo I de’ Medici. Situata tra Arno e palazzo Vecchio, questa singolarissima architettura è materializzata da una gagliarda facciata a spessore, larga quanto il portico di base e la galleria di coronamento, addossata alla congerie di edifici preesistenti, che vengono abilmente quanto organicamente incorporati. Il progetto vasariano rovescia d’un sol colpo i principi quattrocenteschi che saldano la stereometria e l’assolutezza prospettica, si fonde fisicamente con la città preesistente e dimostra la versatilità degli spazi, quando sono progettati con coerenza e con spregiudicata consapevolezza urbanistica e spaziale.
28,00

El neogótico en la arquitectura americana. Historia, restauración, reinterpretaciones y reflexiones

El neogótico en la arquitectura americana. Historia, restauración, reinterpretaciones y reflexiones

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 508

Este libro es centrado en la arquitectura neogótica que se dio en América Latina entre el tercer cuarto del siglo XIX y la primera mitad del siglo XX. Un estilo arquitectónico escasamente analizado y algo denostado en los cenáculos académicos, quizás por sus particulares características reflejo de un estilo medieval, reproducido por su valor esteticista y alejado de la búsqueda de modernidad y de estilos nacionales en que se enfrascaron las arquitecturas latinoamericanas a finales del siglo XIX. Así, este libro reúne 29 trabajos que recogen ejemplos de Argentina, Belice, Brasil, Chile, Colombia, Cuba, Ecuador, México, República Dominicana y Venezuela. Ejercicios que se han agrupado por países buscando tanto evidenciar ciertas temáticas donde la arquitectura neogótica permite abarcar cuestiones socioeconómicas, técnicas y culturales relacionadas con la eclosión de este estilo en el continente americano. Los textos han sido desarrollados por arquitectos, historiadores, geógrafos e historiadores del arte de distintas universidades y centros de investigación de distintos países latinoamericanos.
34,00

Hi-suk. Workable space­spazio per lavorare

Hi-suk. Workable space­spazio per lavorare

Paola Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 140

La necessità di un up-date sui luoghi di lavoro, riguarda più di ogni altra cosa uno studio sulle potenzialità degli spazi che gestiscono le transizioni tra il dentro e il fuori. Accogliendo funzioni di uso collettivo, questi spazi non riguardano più esclusivamente il privato–lo spazio del lavoro–ma l’intera città e si configurano essi stessi come promotori di rinascite spesso indispensabili e non attuabili con gli strumenti urbanistici tradizionali, che prevedono tempi di gestazione troppo lunghi e poco sostenibili specie dal punto di punto di vista economico, in questo particolare momento storico. 'Spazio per Lavorare' non è una rassegna di luoghi di lavoro ma una chiave di lettura delle aree produttive riorganizzate che individua nella rilettura di antichi elementi-la soglia, la scala, il belvedere-la strada per una progettazione consapevole, praticabile, aderente alle esigenze del vivere contemporaneo. 'Spazio per Lavorare' è un ragionamento sulle possibilità di agire dell’architetto che assediato da anni da immagini impalpabili e fluide trova un campo di azione concreto necessario misurato dove sperimentare, agire, incidere.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.