Ermes
Racconti della sera. Conversazioni da Splash. Volume Vol. 2
Massimo Occhiuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2019
pagine: 190
Delirio anonimo
Francesco Baldassarre
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2019
pagine: 98
Racconti della sera. Conversazioni da Splash. Volume Vol. 1
Massimo Occhiuzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Ermes
anno edizione: 2018
Il design della fotografia di prodotto. La fotografia di prodotto, tecniche ed esempi
Federico Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 104
Emergenze urbane e paesaggio: esperienze internazionali-Urban emergencies and landscape: international experiences
Gabriella Restaino
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 112
Non c’è un’unica risposta al tema “cultura/territorio/paesaggio” in quanto dipende da singole culture in singoli periodi storici in singole aree geografiche i cui valori non sempre sono condivisi. Vi è la necessità di un approccio al tema che tenga conto di questa estrema complessità. Il paesaggio si configura come tale in rapporto a una interpretazione culturale della natura che in sé non è paesaggio, ma luogo di lavoro, di speculazione finanziaria, di svago, di sfruttamento o produzione agricola, mineraria, industriale; il paesaggio nasce come creazione culturale di chi lo percepisce e lo fruisce come tale; il paesaggio nasce come oggetto di gusto (dipinto/poesia) spesso anche solo privato, personale, esistenziale: il gusto del paesaggio si è arricchito dal gusto settecentesco (elitario) a quello che tiene conto di altri fattori: rivivere il passato, rivivere la storia di un luogo e della geografia del territorio.
Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 292
Il seminario raccoglie in eredità le consapevolezze maturate nell’ambito della edizione precedente del seminario, di cui condivide le premesse: non ci si occupa di emergenza, di cronaca, né di attualità, ma si investiga la possibilità di attivare, attraverso processi di rigenerazione urbana, una pratica di quotidianità e costruzione sociale fatta di luoghi, spazi ed eventi in grado di generare anche nuove permanenze ed economie. Il seminario si allontana dalla linea d’urto costituita dai fronti di prima accoglienza, per indagare il tema della città come rappresentazione delle culture che la abitano. Inedito campo di sperimentazione architettonica è costituito da una Napoli metropolitana che ormai include a pieno titolo i paesaggi urbani eterogenei costruiti storicamente da antichi fenomeni migratori e da più recenti utopie colonialistiche: Napoli, città di fondazione, terra di sbarchi e di continue conquiste, in cui, per ragioni contestualmente geografiche e storiche, hanno convissuto e convivono ancora oggi diverse culture in un – almeno apparente – equilibrio di spazi e consuetudini.
Riberi 6. Ricerca progettuale per il riuso e il rinnovo di una porzione di tessuto urbano di matrice storica a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti “dimenticati” e privati delle loro funzioni originarie. La ricerca interessa un’area stratificata e caratterizzante il tessuto storico della città di Torino nei pressi della Mole Antonelliana, ma anche di importanti edifici contemporanei, dove si contrappone l’abbandono funzionale e fisico di un edificio che ne costituisce parte integrante: via Riberi 6. Nell’attività di studio si è realizzato un Workshop-concorso che ha coinvolto studenti appartenenti ai corsi di laurea in architettura, oltre a ricercatori, docenti e professionisti affrontando sotto molteplici aspetti il tema della riconfigurazione compositiva e formale, indagandone le origini e le connessioni, ma anche verificando la fattibilità dell’intervento e i soggetti da coinvolgere, primo fra tutti la cittadinanza.