Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana

Ogni uomo semplice. Storia di Luigi, artigiano di pace

Ogni uomo semplice. Storia di Luigi, artigiano di pace

Paola De Cesari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 38

“Quando il corpo e la vita sembrano feriti a morte e si ha di fronte la prospettiva che questo pezzo di vita terrena sia giunta al suo termine, ci si trova nudi di fronte al bilancio di ciò che è stato. E quando si è nudi non si può bleffare.” In questo libro c’è il racconto di Luigi, un uomo semplice, sfidato a 33 anni da una duplice lotta: un tumore al mediastino e i conflitti interiori che vivono nelle contraddizioni degli animi puri, che hanno il coraggio di non avere nemici da combattere ma cercano nell’accoglienza e nella condivisione l’essenza del vivere. Perché la vita, ci ricorda Luigi, riguarda soprattutto questo: aver cura delle relazioni e dare concretezza alle parole e valore alle persone. Nella finzione della scrittura Luigi si confida alla moglie Paola, e racconta la sua storia, riflettendo sui legami che uniscono, ripercorrendo le scene di una vita fatta di impegno, pensieri e azioni di pace, mettendosi a fuoco e ponendo le domande che ancora oggi danno senso a chi sui sentieri di Isaia costruisce con semplicità una vita capace di liberare speranza.
12,00

Abitarsi. La psicantria delle emozioni. Esplorazione cantata dell'animo umano

Abitarsi. La psicantria delle emozioni. Esplorazione cantata dell'animo umano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 166

Questo libro è il quarto del progetto ideato dagli autori che hanno unito la passione della musica alle loro professioni. Come i precedenti, la musica è lo strumento per svelare a se stessi e agli altri i mondi che ci abitano e abitiamo. Mentre i primi tre libri esploravano temi sociali, questo e le canzoni che lo accompagnano, partendo da alcune emozioni primarie come la rabbia e la paura, indagano le emozioni secondarie che nascono dall’interazione sociale, come la vergogna e l’invidia, fino a raccontare sentimenti più complessi e nobili come la gratitudine, la gentilezza, il coraggio, la speranza e altri meno salutari come l’odio. Riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni, riuscire a descriverle nei correlati corporei, capirne la funzione all’interno delle relazioni umane, con l’obiettivo di imparare a regolarle internamente, rappresentano competenze fondamentali per il raggiungimento del benessere psicologico. L’intento degli autori con questo lavoro è stato quello di scrivere canzoni originali che potessero contribuire a raccontare e spiegare le emozioni e i sentimenti, come segnali utili e importanti nella spinta all’azione e nelle interazioni sociali. Brani che vogliono porre l’accento sul variegato mondo interiore, per aiutarci anche a descrivere ciò che sentiamo, riuscendo a dare un nome ad esperienze emotive con l’aiuto della musica. Cantare le emozioni per dirsi le emozioni. Un libro da leggere e ascoltare. E anche da canticchiare grazie ai QR code presenti nei diversi capitoli. Un libro per chi professionalmente si prende cura degli altri imparando ad aver cura di se stessi.
22,00

In media stat virtus. Attività e idee per l’educazione socio-emotiva nella scuola secondaria

In media stat virtus. Attività e idee per l’educazione socio-emotiva nella scuola secondaria

Davide Antognazza, Anna Bosia, Silvia Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 80

Nel passaggio dalla scuola del primo a quella del secondo ciclo l’impostazione pedagogica mostra evidenti criticità. La scuola “media”, a cavalcioni tra la scuola dei “piccoli” e quella dei “grandi”, è stata troppo a lungo ritenuta l’anello debole del sistema d’istruzione nazionale, ma oggi più che mai questo segmento dell’istruzione e della formazione è chiamato a rivestire un ruolo determinante, interessando quel passaggio delicatissimo dello sviluppo evolutivo di ragazzi e ragazze. Negli ultimi anni l’adolescenza si presenta con forte anticipo rispetto al passato: in questo periodo cruciale della propria vita, chi sta crescendo ha bisogno di essere fortificato e accompagnato. In questo senso, la scuola “media” necessita di risorse umane e professionali sempre più qualificate per il suo ruolo nevralgico sia come insegnanti che come educatori, ma soprattutto come modelli di adulti. “In media stat virtus” propone idee, spunti ed attività per l’educazione socio-emotiva e lo sviluppo delle competenze trasversali nella scuola secondaria di primo e secondo grado, due sfere intimamente connesse e ancora non adeguatamente esplorate in questo tratto così importante del percorso di istruzione. Un libro da leggere e usare perché ricco di attività e corredato dalle carte ispirate al metodo Clover, che parte da un’idea di sviluppo positivo dei ragazzi e degli educatori, basato su quattro aspetti fondamentali: coinvolgimento, appartenenza, assertività e riflessione. Con il libro, le carte ispirate al metodo Clover e una scatola da montare per contenerle.
18,50

Io e noi. Riflessioni politiche e religiose

Io e noi. Riflessioni politiche e religiose

Luigi Bettazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 32

Dopo la "Lettera a Belinguer" del 1978 e "La sinistra di Dio" del 1996, mons. Bettazzi torna a riflettere in questo libro su politica e religione riportandole al loro mandato ontologico: ragionare e fare in modo che l'io, ogni io individuale, trovi il suo spazio di rappresentazione e realizzazione nel noi che dice comunità, per la politica, e fraternità per la religione. "L'io - scrive mons. Bettazzi - deve sempre tener conto del noi, da cui è nato e senza del quale è incompleto. [...] Compito della politica dovrebbe essere quello di assicurare la libertà per tutti, di condizionare quindi la libertà di chi sa e di chi può alla libertà di chi sa e può di meno." Ma non è questo anche il compito della religione? Scrive ancora Bettazzi: "[...] il Vangelo mette in chiaro che dobbiamo interessarci di chi non ha sostentamento o riparo, di chi è ammalato o in carcere, accogliendo chi è straniero (migrante). Non è un'opzione, ma un dovere, una necessità ineluttabile, tant'è vero che chi non lo fa è destinato al 'supplizio eterno'". Pagine dense che chiariscono che la scelta di oggi non è tra politica o religione ma tra servire l'io o il noi sia con la politica sia con la religione.
10,00

Storia di Franco

Storia di Franco

Maria Marcone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 204

Maria Marcone è nella spina dorsale della narrativa pugliese. “Storia di Franco”, pubblicato originariamente nel 1998, è il testo dedicato a suo fratello, Francesco Marcone, ucciso la sera del 31 marzo 1995 a Foggia dalla criminalità organizzata. Non si tratta di un racconto dell’omicidio ma di un romanzo di formazione tra infanzia e adolescenza, in cui ritrovare le radici della tenacia e del coraggio che hanno poi condotto Franco ad affrontare le scelte complesse della cui portata siamo stati consapevoli solo dopo la sua morte. Gli anni in cui la vicenda del romanzo si snoda sono quelli della Seconda Guerra Mondiale, anni che Maria Marcone ha vissuto da protagonista di quei giorni in cui il bombardamento di Foggia distrusse la città e costrinse la sua famiglia a vivere l'esperienza di essere profughi in fuga dalla guerra. Una testimonianza unica e preziosa per ricostruire un pezzo di storia della Puglia e della Capitanata, di una città che, da allora, ancora fatica a ritrovare il senso dell’essere e del farsi comunità. E una storia familiare, intima, in grado di mostrare al lettore, e in particolare ai giovani lettori a cui il romanzo originariamente si rivolge, l’umanità di una persona molto amata costretta a diventare eroe in una terra, la Puglia, che, tra sole e mare, a volte rivela un’anima oscura. Prefazione a cura di Mario Desiati.
16,50

Gesù oltre gli stereotipi patriarcali

Gesù oltre gli stereotipi patriarcali

Annamaria Corallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 106

In questo percorso esplorativo tra le pagine del racconto evangelico di Marco, l’autrice ci accompagna nella scoperta della proposta liberante di Gesù, mostrandoci uno sguardo d’insieme da cui si riconosce il dinamismo che il Dio biblico infonde continuamente alla Storia, alle relazioni, agli incontri. In questa prospettiva ampia e matura, i fondamenti del patriarcato (che opprime uomini e donne imponendo aspettative, ruoli e norme da seguire) sono messi radicalmente in discussione dal vangelo; Marco ci racconta di Gesù che incontra un maschile e femminile profondamente feriti dai condizionamenti che la società patriarcale imponeva, e si relaziona loro proponendo strade di libertà e dignità. È proprio Gesù che, attraverso la portata liberante della sua umanità, si presenta ai nostri occhi come la più grande controproposta davanti alla società patriarcale offrendosi come modello autenticamente alternativo, perché sa incontrare le altre persone riconoscendo a ciascuna di esse la dignità di chi è tremendamente amato e amata da Dio per quello che è, nel diritto alla vita piena.
14,50

La scuola è sfinita. Ricostituenti pedagogici

La scuola è sfinita. Ricostituenti pedagogici

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 186

La scuola esiste in quanto servizio regolato dalle norme ispirate al dettato Costituzionale che sancisce il diritto all’istruzione per tutti e l’impegno dello Stato a garantire la rimozione di qualsiasi impedimento al pieno sviluppo del percorso formativo. C’è però il rischio che l’istituzione possa essere, nel tempo, inquinata da logiche d’apparato: un blocco di regole, abitudini, routine che tende a sclerotizzare le pratiche didattiche e organizzative al punto da renderla impermeabile alla ricerca scientifica, all’innovazione pedagogica, alle stesse “Indicazioni” programmatiche nazionali. Fenomeni gravissimi – come lo sono quelli della dispersione, dell’analfabetismo funzionale o del malessere di studenti, docenti e dirigenti – che non possono essere ignorati o trascurati pena il fallimento del sistema. L’alternativa, imprescindibile e indifferibile, necessita di un rovesciamento del paradigma fondamentale che riporti all’ispirazione originaria: è la scuola al servizio dello studente e non lo studente al servizio della scuola. Porre lo studente al centro significa liberarlo da ogni paura, motivare significativamente le attività, farne occasione di gioia condivisa da una comunità di soggetti che non sono in competizione, che non appaiano tra loro antagonisti; significa dare spazio alla sua esperienza, valore ai suoi sentimenti, sostegno alla sua ricerca. Il libro di Maurizio Parodi ha il coraggio di sviluppare una riflessione “spregiudicata” sui modi di essere della scuola, sulle sue procedure, sul senso della sua organizzazione, affaticata se non sfinita, e ha il merito di proporre “ricostituenti pedagogici” concretamente operativi.
15,00

Altri racconti

Altri racconti

Marco Maestro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 150

Un intreccio di storie legate da un filo sottile, teso dalla sorte che si diverte a sbeffeggiare i protagonisti movimentando le loro vite in modo bizzarro e imprevisto. Una gatta dispettosa fa cadere e rompere la creazione di un professore enigmista, segnando inesorabilmente l’inizio di una serie di vicende.
5,00

Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli. Un libro per parlare ai bambini di SLA e felicità

Il Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli. Un libro per parlare ai bambini di SLA e felicità

Paola Pasquino, Giorgia Rollo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il principe Gaetano aveva occhi e capelli neri e un bellissimo mantello blu con cui proteggeva il suo regno. Un giorno la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli, a tutti nota come SLA, fece un incantesimo e il corpo del principe cominciò a trasformarsi fino a non potersi più muovere. Nessun antidoto era in grado di interrompere l’incantesimo malefico, ma grazie alla sua volontà e all’amore della sua famiglia e dei suoi amici il principe trova la forza per affrontare il male. Una sola parola, “IO POSSO”, la Stregaccia non può più far paura e si sprigiona una grande magia: la libertà di essere felici nonostante la malattia. Non solo una fiaba, ma anche uno strumento educativo per sostenere i bambini nel confronto con la malattia e le emozioni che essa comporta, perché negazione e silenzio non li aiutano né li proteggono. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Uffabaruffa come sei buffa!

Uffabaruffa come sei buffa!

Annamaria Gatti

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 80

Uffabaruffa è una strega un po’ pasticciona ma simpatica, buona come un gelato al pistacchio, sempre pronta ad aiutare gli altri. Ma ha un problema, si chiama: scuola. A lei la stregoneria non interessa proprio. Preferisce giocare sulla spiaggia e volare con la sua scopa brontolona. Ama i bambini, si intenerisce di fronte alla natura, adora i vestiti stravaganti e buffi e, nella sua “borsaportatuttoquelcheserve”, la cioccolata non manca mai. Finché un giorno i suoi amici le fanno scoprire se stessa: allora sì che si impegna, studia addirittura, fino ad essere una fata che trasforma tutto ciò che è grigio e serio in colore e in gioco. Alla fiaba di Uffabaruffa, illustrata da Laura Cortini, si affiancano giochi e attività in cui i giovani lettori possono cimentarsi per conoscere se stessi, accrescere la loro autostima, superare i pregiudizi, rinforzare empatia e resilienza. Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Maternità e sesso. Studio psicoanalitico e psicosomatico

Maternità e sesso. Studio psicoanalitico e psicosomatico

Marie Langer

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 350

"Maternità e sesso", uscito nel 1951 in Argentina, è stato il primo testo di Marie Langer ad essere pubblicato in Italia nel 1981, collocandosi all’interno della lunga ricerca che le psicoanaliste donne hanno intrapreso per rispondere all’interrogativo di Freud: «La grande domanda, alla quale nemmeno io ho saputo rispondere malgrado trent’anni di lunghe ricerche, è questa: che cosa vuole la donna?» Attraverso questo testo, Marie Langer aiuta a scoprire e a portare avanti la ricerca sul sentire femminile, sul vissuto interiore della donna, sulle conflittualità relazionali che vivono ogni madre, moglie e figlia. Sono sentimenti, stati d’animo e vissuti contraddittori che ancor di più in questo inizio del terzo millennio, a distanza di settanta anni dalla prima pubblicazione di questo testo, segnano il nostro tempo. Ad una maggior libertà culturale non ha dunque corrisposto un’importante liberazione psichica. Alle volte i sintomi che narrano questa storia di identificazioni tra donne della famiglia sono ancora più enigmatici, ma permangono dolorosamente nella vita di molte ragazze, madri e anziane signore. La repressione sessuale oggi è meno incisiva, ma non è meno intenso il dialogo di ogni donna con il suo corpo. Riproporre al pubblico questo libro significa riportare la dimensione femminile al centro della ricerca del sapere psicosocioanalitico mostrando come le fantasie sul corpo determinino le paure più profonde. Dice Langer aprendo il suo libro: “Questo è un libro in più sulla donna. Uno tra i tanti”. Noi vorremmo ribadire che è un libro unico e cruciale per comprendere il mondo femminile. (dalla Presentazione a cura di Aurelia Galletti e Paola Scalari)
35,00

Educazione bene comune. La voce dei ragazzi e delle ragazze

Educazione bene comune. La voce dei ragazzi e delle ragazze

Raffaele Mantegazza, Annamaria Romagnolo

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 208

La scuola, sfidata dalla drammatica emergenza sanitaria, vive oggi un momento di smarrimento, mostrando crepe profonde da affrontare con coraggio e decisione, ma soprattutto in modo collettivo, provando a dare voce ai veri protagonisti dell’essere e fare scuola solitamente dimenticati, inascoltati, nei confronti e nel dibattito pubblico sulla scuola: gli studenti e le studentesse. Questo libro racconta un’iniziativa, “Educazione Bene Comune: riflessioni – tra presenza e distanza – sulla scuola che (NON) c’è”, promossa dall’associazione Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento, che nel tentativo di analizzare la situazione della scuola post pandemia ha interpellato gli studenti di tre scuole di diverse regioni d’Italia (il Liceo Scientifico Lorenzo Respighi di Piacenza, l’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze e l’IIS Liceale Quinto Orazio Flacco di Portici), immaginando un progetto in cui i ragazzi potessero far sentire la loro voce, nella convinzione che solo integrando diversi punti di vista, esperienze e contesti, si possa comprendere quel che realmente sta accadendo nelle nostre scuole. L’analisi è partita dal bisogno di capire, in particolare, come si sia potuto verificare che – pur in una situazione straordinaria – l’interruzione del diritto allo studio non abbia scandalizzato troppo, e di come ne siano stati ignorati i riflessi sulla vita di un’intera componente della comunità scolastica, la principale, la più fragile, la più bisognosa di attenzione: quella studentesca. Capire quali siano le paure, le emozioni, le riflessioni e le proposte dei ragazzi è sicuramente un dovere per gli educatori, la società civile e le istituzioni, ma è anche un’occasione rara per ripensare in ogni suo aspetto il sistema scolastico, in crisi da anni e inadeguato ad affrontare le complesse sfide globali dell’immediato presente, ancor prima di quelle del futuro. Questo libro, con la ricerca e le parole degli studenti e delle studentesse, è un prezioso contributo al futuro della scuola. Prefazione di Cesare Moreno.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.