Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Parodi

La scuola è sfinita. Ricostituenti pedagogici

La scuola è sfinita. Ricostituenti pedagogici

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 186

La scuola esiste in quanto servizio regolato dalle norme ispirate al dettato Costituzionale che sancisce il diritto all’istruzione per tutti e l’impegno dello Stato a garantire la rimozione di qualsiasi impedimento al pieno sviluppo del percorso formativo. C’è però il rischio che l’istituzione possa essere, nel tempo, inquinata da logiche d’apparato: un blocco di regole, abitudini, routine che tende a sclerotizzare le pratiche didattiche e organizzative al punto da renderla impermeabile alla ricerca scientifica, all’innovazione pedagogica, alle stesse “Indicazioni” programmatiche nazionali. Fenomeni gravissimi – come lo sono quelli della dispersione, dell’analfabetismo funzionale o del malessere di studenti, docenti e dirigenti – che non possono essere ignorati o trascurati pena il fallimento del sistema. L’alternativa, imprescindibile e indifferibile, necessita di un rovesciamento del paradigma fondamentale che riporti all’ispirazione originaria: è la scuola al servizio dello studente e non lo studente al servizio della scuola. Porre lo studente al centro significa liberarlo da ogni paura, motivare significativamente le attività, farne occasione di gioia condivisa da una comunità di soggetti che non sono in competizione, che non appaiano tra loro antagonisti; significa dare spazio alla sua esperienza, valore ai suoi sentimenti, sostegno alla sua ricerca. Il libro di Maurizio Parodi ha il coraggio di sviluppare una riflessione “spregiudicata” sui modi di essere della scuola, sulle sue procedure, sul senso della sua organizzazione, affaticata se non sfinita, e ha il merito di proporre “ricostituenti pedagogici” concretamente operativi.
15,00

Così impari. Per una scuola senza compiti

Così impari. Per una scuola senza compiti

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 171

Dei "compiti" si parla molto e da molto tempo: a casa, a scuola, sui media, nelle università. Questo saggio permette di inquadrare il tema sotto il profilo storico, pedagogico e sociale, attraverso gli studi più accreditati e le testimonianze dei "docenti a compiti zero". Per la prima volta parlano gli insegnanti, di ogni ordine e grado, che non assegnano compiti, mai. Si delinea così il profilo di una tipologia di docenti minoritaria, ignota e ignorata, eppure significativa della possibile efficacia di una didattica senza compiti, in linea con i paesi europei che si collocano ai vertici delle classifiche mondiali per qualità del servizio scolastico.
17,50

Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola

Non ho parole. Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico. Leggere e scrivere a scuola

Maurizio Parodi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

I giovani sono di "poche parole" nel senso che non ne conoscono molte e ne usano ancora meno. Un apparente paradosso dato che si tratta di individui ampiamente scolarizzati e sottoposti a sollecitazioni verbali incessanti. Quali sono le responsabilità della scuola rispetto al problema dell'analfabetismo funzionale sempre più diffuso? Cosa può fare per prevenire questa gravissima forma di degenerazione culturale e sociale? Il libro di Maurizio Parodi fornisce efficaci strumenti di lettura del "fenomeno" e concreti suggerimenti operativi per riqualificare didatticamente gli ambienti di apprendimento. Interventi di Roberto Maragliano e Giancarlo Cavinato.
12,00

Basta compiti! Non è così che si impara

Basta compiti! Non è così che si impara

Maurizio Parodi

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2016

pagine: 150

È normale che gli insegnanti diano i compiti a casa, ma non è sensato; da qui l'appello "Basta compiti!" rivolto a genitori, insegnanti, studenti, con cui questo saggio si oppone a una delle più inveterate consuetudini scolastiche, tanto più indiscussa proprio perché immotivata, scontata. I compiti a casa sono sempre problematici: sia per gli studenti - e le loro famiglie - che li vivono come un obbligo fastidioso, che per gli insegnanti che li devono preparare e assegnare. Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, spiega perché si danno, come si fanno, quali effetti producono, quanto sono inefficaci e dannosi. Compito principale della scuola, infatti, non è "punire" gli studenti oberandoli di lavoro anche fuori dalle aule, bensì insegnare il giusto metodo di studio per imparare con profitto e far emergere la personalità di ciascuno di loro. Il saggio è arricchito dai contributi di Corrado Augias e dei docenti di tutta Italia.
14,00

Gli adulti sono bambini andati a male. Per genitori, educatori e insegnanti che vogliono imparare a non insegnare

Gli adulti sono bambini andati a male. Per genitori, educatori e insegnanti che vogliono imparare a non insegnare

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2013

pagine: 173

I bambini possono essere "guastati" in tanti modi: gli adulti, il sistema, gli apparati hanno escogitato e praticano, spesso senza averne consapevolezza, infinite forme di corruzione, precoci, sottili, insistite, alle quali la pur eroica capacità di resistenza (e resilienza) della vitalità primitiva non riesce a opporsi. Si pretende dal bambino che faccia ciò che non è in grado di fare, esponendolo a un sicuro insuccesso che assume i connotati del fallimento; oppure sono i modi di essere della scuola (metodi, valori, regole) a sconfiggere l'alunno, dal quale si pretende che sia ciò che non può essere. Il risultato non cambia: lo studente meno adattato (meno "adatto"), il più bisognoso (di cure, attenzioni, gratificazioni, rassicurazioni) non regge il ritmo della classe, "rimane indietro" rispetto ai compagni che si allontanano e, come l'insegnante, lo allontanano. Seguono l'umiliazione della ripetenza e l'abbandono. Spezzare questo circolo vizioso è possibile, come spiega nella prima parte l'autore, prendendo di petto i principali problemi della scuola italiana. Nella seconda, sette autorevoli personalità del campo scolastico, accademico, pedagogico propongono valide e concrete soluzioni per risolverli. Una denuncia degli aspetti più dannosi dell'istituzione scolastica, un grido di allarme per evitare che gli adulti di domani siano "bambini andati a male oggi".
14,00

L'ombra del chaos

L'ombra del chaos

Maurizio Parodi

Libro

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 232

Una misteriosa lettera, un enigma da risolvere, cinquant'anni di fatti e misfatti di storia italiana. Dalla Resistenza tradita alla strategia della tensione per giungere agli anni di piombo. A dipanare, quasi per caso, l'intricata vicenda è Lucio Manghi, giornalista di successo, durante le vacanze in un paesino della Lunigiana.
15,00

La scuola che fa male

La scuola che fa male

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2009

12,00

Basta compiti! Non è così che si impara

Basta compiti! Non è così che si impara

Maurizio Parodi

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2012

pagine: 150

È normale che gli insegnanti diano i compiti a casa, ma non è sensato; da qui l'appello Basta compiti! rivolto a genitori, insegnanti, studenti, con cui questo saggio si oppone a una delle più inveterate consuetudini scolastiche, tanto più indiscussa proprio perché immotivata, scontata. I compiti a casa sono problematici: sia per gli studenti - e le loro famiglie - che li vivono come un obbligo fastidioso, che per gli insegnanti che li devono preparare e assegnare. Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, spiega perché si danno, come si fanno, quali effetti producono, quanto sono inefficaci e dannosi. Compito principale della scuola, infatti, non è "punire" gli studenti oberandoli di lavoro anche fuori dalle aule, bensì insegnare il giusto metodo di studio per imparare con profitto e far emergere la personalità di ciascuno di loro. Il saggio ha contributi di Corrado Augias e dei docenti di tutta Italia, che si sono incontrati on line sul network Ning dando vita a un vivace e originale dibattito, La scuola che funziona, di cui vengono riportati gli spunti più illuminanti; dall'analisi delle teorie di Antoine de La Garanderie e Gianni Rodari sulle tecniche per favorire lo sviluppo cognitivo e metacognitivo degli studenti, perfezionando il loro metodo di studio; da una "chiacchierata" con lo scrittore (ma prima ancora maestro elementare) Maurizio Maggiani su compiti a casa, educazione e futuro della scuola.
14,00

Scuola: laboratorio di pace

Scuola: laboratorio di pace

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2003

pagine: 160

16,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.