Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana

La vittoria dei penultimi. Visioni e previsioni tra sport e generazione zeta

La vittoria dei penultimi. Visioni e previsioni tra sport e generazione zeta

Bosio Vittorio, Simone Digennaro, Roberto Lamborghini, Michele Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 92

Perché c’è ancora bisogno di associazionismo sportivo? Perché si insiste con l’educare attraverso lo sport? Perché l’attività fisica non basta? Perché la cultura digitale non può essere messa tra parentesi? Perché evolve la percezione e la cultura del corpo? Queste e altre riflessioni sono il tentativo di mettere in connessione sport, promozione sociale, educazione e giovani, come elementi indispensabili di evoluzione e preziosi punti di riferimento per le politiche di qualsiasi tipo, considerando le potenzialità dell’esperienza sportiva come opportunità di risposta e sede di resilienza rispetto alle fratture dei tempi attuali. Siamo usciti dalla voragine pandemica con ferite nell’anima e nel corpo difficili da curare, soprattutto per i più giovani, ma la presenza del Centro Sportivo Italiano ha rappresentato occasioni di incontro, di relazione, di gioco: ha dimostrato di essere capace di mettersi al servizio dei più deboli e dei più fragili per offrire occasioni di sport inclusivi, aperti a tutti, a chi presenta maggiori limiti e a chi vive in una immaginaria “normalità” che altro non è se non il valore intramontabile dello sport per tutti.
14,50

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi, Nicola Rabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 86

Durante la pandemia le persone con disabilità uditiva hanno visto aumentare le proprie difficoltà, incontrando ulteriori barriere nella comunicazione, oltre quelle con cui già devono normalmente fare i conti. Accessibilità e inclusione sono parole belle e virtuose ma dobbiamo praticarle grazie alla scienza e al progresso tecnologico. Per trovare soluzioni bisogna tener presente che ogni persona è unica e diversa e che la tecnologia deve sempre di più avvicinarsi alla persona e tenere conto dell’emotività di ciascuno di noi.
14,50

Quella notte a Efeso. Lettera a Maria

Quella notte a Efeso. Lettera a Maria

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 40

Don Tonino Bello immagina di incontrare Maria a Efeso, dopo la morte e resurrezione del Figlio, instaurando con lei una conversazione sul senso dell'oltre, della vita, della sofferenza. Coglie in Maria, e fa cogliere al lettore, la dimensione intima di un dialogo dove, come scrive Rosanna Virgili nella prefazione a questa edizione, siamo in un altro tempo perché: “C’è un tempo in cui i figli hanno bisogno delle madri e un tempo in cui le madri hanno bisogno dei figli. In cui i ruoli si scambiano." Don Tonino entra così nelle corsie d’amore della Madre, nelle sue struggenti nostalgie, la spinge a riflettere, a rivedere, a capire quei discepoli amati dal Figlio, ormai tutti divenuti suoi figli adottivi. Un testo breve, ma intenso, che ci aiuta - quasi ce ne fosse ancora bisogno, a cogliere la dimensione spirituale profonda di don Tonino Bello e il suo amore per Maria, donna di frontiera, di pace, di futuro. Prefazione di Rosanna Virgili.
8,00

Parola alle emozioni. Un percorso in 10 tappe per contrastare la povertà educativa a scuola

Parola alle emozioni. Un percorso in 10 tappe per contrastare la povertà educativa a scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 120

Le emozioni sono motore e, contemporaneamente, possibile minaccia di ogni relazione. La fragilità e i fallimenti dei sistemi educativi sono riconducibili spesso alla mancanza di strumenti da parte di adulti e bambini per trasformare esperienze emotive spiacevoli e sfidanti in opportunità di crescita. Riconoscere, esprimere e regolare le emozioni è essenziale affinché insegnanti, educatori e bambini possano passare da una condizione di “povertà” relazionale e sociale ad uno stato generativo di “ricchezza” e benessere psicologico che favorisca a sua volta i processi di sviluppo e apprendimento. Gli autori di questo volume descrivono un percorso in dieci tappe, ricco di spunti pratici e di strumenti concreti, da proporre in classe ai bambini di 5-6-7 anni per conversare sulle emozioni a partire da una selezione di albi illustrati. In particolare, si introduce la tecnica del word launching supportata da una premessa teorica che ne argomenta la radice scientifica, e se ne racconta lo sviluppo realizzato nell’ambito del progetto Super(Kali)fragilisti. In questo libro bambini, insegnanti, dirigenti, operatori, direttori di consultori, ricercatrici e docenti universitarie danno voce ad un’esperienza di successo formativo, importante passo verso il contrasto di alcune forme di povertà educativa a scuola.
16,50

Con ago e filo. Trauma psicologico, lacerazioni e cure possibili

Con ago e filo. Trauma psicologico, lacerazioni e cure possibili

Giuseppina Calvo

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 88

A volte accade che l’adulto mostri una violenza che il bambino non può comprendere e dalla quale viene turbato, lacerato. Se poi questo adulto è uno dei riferimenti affettivi del piccolo, la ferita è ancora più profonda e porta l’anima dei piccoli ad inabissarsi nel profondo del proprio fragile sé. L’incontro con un adulto vivificante, però, diviene occasione per risalire dal fondo, per ritornare alla luce, per ritornare a respirare e, nel calore del fuoco relazionale, provare ad esserci, provare a scegliere di starci in questa vita. È nella stanza d’analisi che si cerca, insieme, di ricucire con ago e filo gli strappi del tessuto dell’anima, ormai ridotta a brandelli che, con pazienza e lentezza, si cerca di riparare, come nelle storie di Melissa, Valentina, Lucia e Virginia, Simona e Melania, Celeste, Elia e Salvatore narrate in questo testo. Il percorso con il terapeuta, in questi casi, diviene occasione di cura, nel senso di prendersi cura, di prendere con sé la fatica dell’altro, la scelta del paziente e, maneggiandola con delicatezza, dare spazio e tempo. Nell’intimità di una stanza accade qualcosa di magico quando “due personalità s’incontrano” autenticamente: la condivisione può avvenire, la storia può iniziare e si può cominciare… a filare.
13,50

Il viaggio possibile per la fratellanza universale. Dal sogno alla realtà guidati dalla Fratelli tutti

Il viaggio possibile per la fratellanza universale. Dal sogno alla realtà guidati dalla Fratelli tutti

Adriano Sella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 80

Papa Francesco ha scelto di aprire la sua enciclica sulla “fratellanza universale” utilizzando le parole con cui san Francesco d’Assisi si rivolse a tutti i fratelli e sorelle: Fratelli tutti. Si fa sempre più forte nel magistero di Francesco la necessità di recuperare la comunione come unione profonda tra le persone per essere comunità e per contrastare il grande nemico dei nostri giorni: l’individualismo. Gli otto atteggiamenti fondamentali che l’autore ha preso dalla Fratelli tutti e che ha definito come importanti sassolini – o “scrupoli” secondo l’intuizione del grande vescovo, don Tonino Bello – sono passaggi necessari per raggiungere la grande meta della fratellanza universale. Perché non ci si può sentire a posto per come si agisce da singolo, il tema è misurarsi con le domande del mondo in continuo cambiamento. Questi scrupoli ci spingono a non accontentarci della nostra buona coscienza. L’orizzonte verso il quale tutti e tutte devono camminare come viandanti su questa terra è l’incontro fraterno e amichevole che disegna un amore senza confini, barriere né tanto meno discriminazioni.
12,00

Una storia nonviolenta. Aldo Capitini e il Seminario internazionale del 1963

Una storia nonviolenta. Aldo Capitini e il Seminario internazionale del 1963

Emanuele Follenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 210

Aldo Capitini è stato molte cose: filosofo sui generis, poeta, pedagogista, attivista per la pace, leader politico e libero religioso. Soprattutto, è stato uno dei più raffinati teorici della nonviolenza, creando un movimento nonviolento diffuso in tutta Italia. In questo volume Emanuele Follenti parte da una data centrale, il Seminario del 1963, in cui Capitini invita a riflettere sul metodo nonviolento e sulle sue tecniche anticipando alcuni temi del ’68 ancora oggi di grande attualità: educazione nonviolenta nelle scuole, disobbedienza civile, partecipazione democratica alla vita politica, rispetto per il mondo animale, persuasione alla pace. A seguito del successo del Seminario si costituì il Movimento Nonviolento a cui Capitini decise di dedicarsi totalmente, sostenuto dall’amico di una vita Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia, che erediterà la guida del Movimento dopo la morte del filosofo. L’autore approfondisce un aspetto spesso marginalizzato della vita di Aldo Capitini, ovvero la sua figura di leader pacifista ed antimilitarista, rivalutando l’impegno politico di un uomo che all’idea di partito contrapponeva quella di “centro” aperto all’iniziativa di tutti, un intellettuale che univa intorno a sé pacifisti integrali che non hanno mai perso la speranza di costruire una società più giusta, attenta alle differenze culturali, alle minoranze e al dialogo.
18,00

L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Antonio Gramsci

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 118

Storie delicate e avventurose che parlano di animali e di vita quotidiana, scritte dall’autore per i propri figli mentre si trovava in carcere, dove era stato rinchiuso dal regime fascista. Le storie sono state tradotte in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa dal gruppo di lavoro Librarsi della Cooperativa Accaparlante di Bologna. Il testo è parte della collana Parimenti. Proprio perché cresco, che raccoglie inbook e libri in simboli dedicati a lettori e lettrici con disabilità linguistiche o cognitive. Età di lettura: da 10 anni.
16,00

Educativa domiciliare. Strumenti e pratiche di progettazione individualizzata con le famiglie

Educativa domiciliare. Strumenti e pratiche di progettazione individualizzata con le famiglie

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 170

Se è vero che lo sviluppo di ciascun individuo è la complessa risultante di un insieme di caratteristiche e condizioni familiari e sociali, piuttosto che il prodotto di condizioni genetiche, allora costruire ambienti familiari, educativi, scolastici e sociali ricchi di affetti, relazioni e stimoli educativi e formativi contribuisce in maniera determinante alla qualità dello sviluppo del singolo e della società nel suo insieme. L’accompagnamento di bambini e famiglie vulnerabili rappresenta un ambito fondamentale del lavoro di cura e tutela dell’infanzia e, in questo quadro, il servizio di Educativa Domiciliare Minori offre la possibilità di intervenire nei consueti ambiti di vita familiare, consentendo la permanenza del minorenne nella famiglia d’origine. Gli interventi domiciliari si fondano sulla consapevolezza che il radicamento nei contesti di vita e nei legami familiari rappresenta per ogni bambino e bambina un elemento identitario fondamentale e una potenziale fonte di relazioni, stimoli e risorse fondamentali per la sua crescita e al suo sviluppo. È in tale contesto che la figura dell’educatore domiciliare copre una posizione privilegiata: con essa si riconosce un’occasione unica nei progetti di educativa domiciliare e cioè quella di lavorare con il bambino insieme ai suoi genitori e ai contesti/sistemi di riferimento, perché l’educatore si trova a casa loro, tra loro e con loro. Questo libro mette a disposizione gli esiti di un approfondito lavoro di ricerca condotto dal Centro Ricerca e Formazione Tarakè della cooperativa sociale La Grande Casa in riferimento al servizio di educativa domiciliare e familiare, individuato quale servizio “centrale” a sostegno delle politiche e delle azioni a favore del diritto di ogni minorenne a crescere in una famiglia a partire dalla propria, così come normativamente previsto. Introduzione di Liviana Marelli.
15,00

Il sorriso di melograno. Ediz. italiana e persiana

Il sorriso di melograno. Ediz. italiana e persiana

Gholam Najafi

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 80

“Un melograno mi lega oggi ai ricordi del passato: il sorriso di mia madre, il cui nome era Melograno. Lei sapeva purificare il cuore con le poche parole che possedeva nel petto. E adesso tocca a me trovare i versi a cui non sapeva dare forma.” Ne "Il sorriso di Melograno" Gholam Najafi riprende con coraggio la tradizione antica e orale della cultura afghana e la lega alle scoperte letterarie che riannodano il suo passato al suo presente, incastonando in una memoria intima immagini che solo la poesia può creare. Attraverso la potenza dell'immagine-melagrana, Gholam ci racconta e ci fa vivere una storia, la sua, legata alla memoria, alla terra natale, l'Afghanistan, alla famiglia da cui ha dovuto separarsi e a quella che in Italia ha trovato, all'incontro tra due culture di cui è testimone vivente. I ghazal, i componimenti poetici raccolti in questo volume, alcuni tradotti e altri riscritti in italiano, sua seconda lingua, non sono però solo la ripresa coraggiosa di una tradizione ma briciole da seguire per ricostruire la sua storia e il suo viaggio, la sua fuga dall'Afghanistan, il suo ritorno nella terra natale e le sue speranze future. I testi sono in italiano e in persiano-dari.
14,50

Apprendere attraverso la nonviolenza. Vivere, educare, insegnare nella società di oggi

Apprendere attraverso la nonviolenza. Vivere, educare, insegnare nella società di oggi

Pio Castagna, Alfredo Panerai

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 208

La nonviolenza qui proposta è un’attitudine a vivere – nel proprio contesto di vita, di lavoro, di impegno sociale – una costante tensione verso il cambiamento, nella convinzione che se è inevitabile che ci siano i conflitti, è anche possibile imparare a gestirli in maniera nuova e consentire (a chi maggiormente colpito dagli effetti di tali conflitti) di acquisire consapevolezza e capacità tali da saper riequilibrare la situazione, verso la giustizia e il rispetto di ciascuno. In questa direzione gioca un ruolo centrale l’educazione. I metodi della nonviolenza possono essere utilmente applicati nella vita di tutti i giorni per apportarvi dei cambiamenti? Può la nonviolenza essere un utile strumento in ambito educativo? Da questi interrogativi nasce il desiderio di coniugare la teoria con la pratica della nonviolenza; infatti, i percorsi formativi proposti (con giochi e attività) diventano prima di tutto un’esperienza, grazie alla quale il singolo partecipante o il gruppo può incamminarsi sulla strada della nonviolenza nei propri contesti di vita e di impegno. Si tratta di un manuale che può aiutare le persone, i gruppi, le associazioni, ma soprattutto insegnanti, educatori e formatori, a riscoprire motivazioni, avere stimoli concreti e ritrovare entusiasmo nel sentirsi agenti sociali del cambiamento. Un libro da “usare”, con urgenza. Perché imparare giocando a fare la pace è il modo con il quale si impara la pace.
18,50

Accompagnare le perdite. 5 libretti sul tema

Accompagnare le perdite. 5 libretti sul tema

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 222

Con questo primo cofanetto della collana perMano (curata da Paola Bastianoni), nato da un’idea di Rita Bastianoni e realizzato nelle aule dell’Università di Ferrara, in seno al Laboratorio universitario “Uno sguardo al cielo”, vogliamo offrire uno strumento a genitori, educatori ed educatrici per accompagnare i più piccoli nella comprensione e nella elaborazione del lutto. Cinque sono le storie, realizzate da studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze filosofiche e dell’educazione, raccolte in una cornice narrativa redatta e illustrata da Marco d’Alessandro che accompagnerà chi legge (e chi ascolta) lungo un sentiero di emozioni, scoperte e riflessioni. Per bambini da 3 a 6 anni. Libro 1 “Brillantina e il Bruco” Libro 2 “Dove sei Pina?” Libro 3 “Un’impronta nel cuore” Libro 4 “Come una crisalide” Libro 5 “Oltre le stelle”. Età di lettura: da 3 anni.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.