Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno

Gardens

Gardens

Bruna Biamino, Bruno Gambarotta

Libro

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2004

pagine: 64

15,00

La piazza militare di Bardonecchia

La piazza militare di Bardonecchia

Pier Giorgio Corino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2004

pagine: 192

24,00

La battaglia dell'Assietta e la campagna militare alpina del 1747

La battaglia dell'Assietta e la campagna militare alpina del 1747

Giovanni Cerino Badone, Eugenio Garoglio

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 434

Sullo spartiacque tra la val Chisone e la val di Susa, sul piatto altopiano dell'Assietta, nel pomeriggio del 19 luglio 1747, 6000 soldati austro-sardi, agli ordini del luogotenente generale Cacherano di Bricherasio, affrontavano dietro ai loro trinceramenti un'armata francese di 16.000 uomini comandata dal cavaliere di Belle-Isle. Alle sette di sera i francesi erano in ritirata, dopo aver perso un quarto degli effettivi. La storia militare sabauda, e poi quella italiana, è tutta racchiusa nello svolgimento di questa battaglia. La vittoria venne mitizzata, divenne un dogma, ma solo in pochi tentarono di analizzarla sotto il profilo tecnico-militare. Per tali ragioni ancora oggi sappiamo poco di quale fosse la «via piemontese» alla guerra. Questo volume intende colmare tale lacuna, costituendo uno degli studi più completi mai realizzati su una delle più importanti battaglie combattute da un esercito italiano preunitario in età moderna. Una ricostruzione storica e scientifica delle tattiche, degli armamenti, del campo di battaglia e dei reparti che ne sono stati protagonisti, per rileggere in dettaglio le pagine di un evento che ha lasciato tracce profonde nella storia e nelle istituzioni italiane odierne. Con un ricco apparato iconografico e una cartografia realizzata ad hoc, per seguire ora dopo ora le fasi di uno degli scontri decisivi della guerra di Successione austriaca, snodo fondamentale della storia europea moderna.
38,00

Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese

Scapa travaj che mi i rivo. Detti e proverbi della civiltà contadina piemontese

Gian Vittorio Avondo, Carlo Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 159

Da dove vengono espressioni antiche, ma ancora vive nelle parlate piemontesi, come Avèj n'aptit da sonador, Avèj él nodar al cussin, Busiard come un gavadent, lj preive a l'han set man pér pijé e un-a pér dé, Él mércant ch'a sà nen dì 'd busìe, ch'a sara botega, Plandron come co' l'aso ch'a sudava mach a védde bast? O ancora: qual è l'origine, quale il significato di perle di saggezza come A la prima, tut lòn ch'a buta fòra testa a va bin pér fé dé mnestra, S'a pieuv a l'Assension pro 'd paja e pòch id baron, Chi ch'ambotija 'd lun-a neuva, lòn ch'a treuva a treuva? Saggi, a volte malinconici, a volte ironici e spietati: i proverbi e i modi di dire provenienti dall'antico e in gran parte scomparso mondo del lavoro delle campagne piemontesi costituiscono un'inesauribile miniera di sapere tradizionale che ancora oggi popola e rende unica la nostra lingua. Questo libro ne raccoglie alcune centinaia, li traduce e ne svela significati e origini. Ne emerge un mondo fatto di sudore e di pelandroni, di furbi e di onesti, un formicaio di persone e situazioni che anche oggi sanno darci un quadro delle differenze delle società passate, presenti e future. Un libro straordinario, divertente ma serio, popolare ma colto. Uno strumento originale per andare alla scoperta della nostra identità popolare. E ricordate: A val é d pì na fètta 'd polenta mangia an tranquilità che un bon disné da anrabià...
13,00

35 borghi imperdibili. Toscana Centro Sud

35 borghi imperdibili. Toscana Centro Sud

Anita Franzon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nelle province di Firenze, Siena, Livorno, Arezzo e Grosseto, come in nessun altro luogo al mondo, si è conservata l'antica organizzazione urbana del borgo: piccoli centri raggruppati intorno a un castello e all'interno di mura fortificate. L'autrice ne ha selezionati alcuni tra i più noti, ma anche altri inattesi, lontani dai soliti itinerari, per guidare il lettore alla scoperta di una Toscana inedita. Ci sono i centri che hanno dato i natali a personaggi come Leonardo Da Vinci, Giovanni Boccaccio, Roberto Benigni; borghi che conservano alte torri da cui ammirare le dolci campagne toscane; altri nascosti oltre i vigneti e gli ulivi, raggiunti da antiche vie di comunicazione, strade bianche e lunghi viali di cipressi. Villaggi che dominano la costa da alte scogliere, altri arroccati su massi o abbarbicati ai piedi di una montagna. Ognuno ha la propria storia, la propria leggenda. Il modo migliore per scoprirla è sedersi al tavolo di una trattoria, ordinare un calice di vino, poi percorrere le antiche vie lastricate e andare alla ricerca delle opere d'arte antica o contemporanea all'interno di castelli, palazzi storici, pievi, piccoli musei. Per ciascun borgo: itinerari d'accesso, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su storia, arte, natura, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. Un viaggio straordinario nel cuore della civiltà toscana.
12,90

I tesori italiani patrimonio dell'umanità Unesco. Siti da scoprire e visitare

I tesori italiani patrimonio dell'umanità Unesco. Siti da scoprire e visitare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 159

Dal 1976, l'Unesco individua nel mondo quei luoghi, naturali o modificati dall'uomo, che per la loro eccezionalità devono essere tutelati e la cui bellezza è patrimonio di tutti, dell'umanità appunto. L'Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati «Patrimonio dell'Umanità»: un inestimabile tesoro, raccolto in questo agile volume di facile consultazione.
9,90

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia

Annalisa Porporato, Franco Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 160

Scogliere di granito a picco sul mare, fari costruiti su promontori che da secoli sfidano la violenza dell'oceano, spesso raggiungibili percorrendo arditi sentieri dei doganieri che permettono di godere di panorami straordinari, le maree più alte e spettacolari d'Europa; e ancora dolmen e menhir, foreste in cui sono nate le leggende di re Artù, chiese romaniche e gotiche che incarnano l'essenza stessa della civiltà europea, i luoghi del D-day e la dolcezza del bocage normanno, dove nascono eccellenze enogastronomiche celebri in tutto il mondo: tutto questo, e anche molto di più, è possibile incontrare nel viaggio in Bretagna e Normandia che questo libro propone ai lettori. Un'inedita selezione di itinerari fra paesaggi di incredibile bellezza, città d'arte, stratificazioni uniche di storia e natura. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografico inedito. Un viaggio da fare almeno una volta nella vita; per poi scoprire, dopo essere stati avvolti dal fascino insieme sottile e potente di queste terre, che non si può non tornare a desiderarle, a visitarle, a viverle.
9,90

35 borghi imperdibili dell'Emilia-Romagna

35 borghi imperdibili dell'Emilia-Romagna

Rossana Cinzia Rando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 159

Sono tantissimi i borghi disseminati nell'Emilia-Romagna: borghi silenziosi avvolti dalla nebbia, tra la via Emilia e il delta del Po, o arroccati come nidi d'aquila sulle aspre formazioni rocciose dell'Appennino Emiliano. E ognuno ha tante storie da raccontare, vicende da tramandare, personaggi da rievocare. Borghi di pianura, dalle strutture urbane solide e compatte che circondano rocche e castelli signorili medievali e rinascimentali. Piccoli borghi di montagna dalle case in pietra, immersi in una natura rude e selvaggia. Borghi dai muri dipinti che colorano le case e le piazze come un museo a cielo aperto, e altri in cui hanno lasciato il segno indelebile del loro passaggio personaggi illustri della storia e della cultura italiana, da Benedetto Antelami a Matilde di Canossa, da Parmigianino a Piero della Francesca, da Guareschi a Verdi. Scoprirli è un'esperienza unica ed emozionante, ancor più se accompagnata da una sosta in qualche antica osteria dove si preparano piatti della tradizione fatti a mano come una volta. Un'esperienza imperdibile, da fare con l'aiuto di questo volume, che fornisce tutte le informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, oltre ad approfondimenti su storia, natura, gastronomia, escursioni e tradizioni locali.
13,00

Torino anni Settanta. Boom, crisi, rinascita

Torino anni Settanta. Boom, crisi, rinascita

Pier Luigi Bassignana

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2017

pagine: 141

7 luglio 1962: in seguito alla decisione della FIAT di ripristinare l'orario di 48 ore settimanali, esplode la «battaglia di piazza Statuto», prima durissima protesta operaia di piazza dell'Italia repubblicana. 14 ottobre 1980: migliaia di quadri FIAT sfilano per protestare contro i picchettaggi e l'occupazione operaia delle fabbriche. È la «marcia dei Quarantamila», che segna la fine della stagione di conflittualità sociale permanente degli anni Settanta. Tra queste due date scorre uno dei periodi più difficili - ma anche più ricchi di istanze di futuro - vissuti da Torino dopo la seconda guerra mondiale. Dopo Italia 61 e il boom economico, dopo la creazione della città-fabbrica e l'immigrazione dal Sud Italia (nel 1971 Torino raggiunge 1.200.000 abitanti), in città esplodono, prima e più che altrove, tutte le contraddizioni di una società in tumultuoso cambiamento. Sono gli anni della contestazione e del terrorismo, della crisi petrolifera e dell' austerity, della nuova rivoluzione industriale che porta a cambiare per sempre il modo di produrre e concepire la fabbrica. E sempre in quegli anni nascono i germi della nuova Torino postindustriale, della città-laboratorio capace, a fine millennio, di cambiare ancora pelle, di reinventarsi immagine e sostanza. Pier Luigi Bassignana osserva questi anni «dalla parte dei torinesi»: raccontandone, con rigorosa leggerezza, gli umori e la vita quotidiana, anche grazie a un ampio apparato iconografico proveniente da importanti archivi cittadini.
9,90

Torino nascosta. 55 luoghi da scoprire e visitare

Torino nascosta. 55 luoghi da scoprire e visitare

Roberto Bamberga

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 239

Dove viveva Paolina Bonaparte nei suoi anni torinesi? Dove si trova la più importante collezione di colibrì d'Europa? E il calendario perpetuo unico al mondo che consente d'identificare un giorno qualunque dall'anno 1 fino al 4000? In quale chiesa si convertì Jean-Jacques Rousseau? E in quale straordinario locale si può suonare il pianoforte rosa di Fred Buscagliene? Chi, torinese o turista, crede di conoscere Torino come le proprie tasche rimarrà sorpreso dai segreti che la città ancora riesce a celare. Perché al di là dei circuiti consolidati, ai margini o tra le maglie di una città di apparente severità cartesiana, dietro la sobria eleganza delle facciate di chiese e palazzi si nascondono piccoli e grandi capolavori sconosciuti, improvvise esplosioni di fantasia architettonica e decorativa, inaspettati luoghi d'interazione tra storia, arte e territorio. Un volume inedito che raccoglie 55 luoghi insoliti di Torino, lontani dal turismo di massa, ma di grande fascino: ville collinari e castelli di periferia, mausolei e cappelle segrete, musei appartati e straordinari. E ogni luogo ha una storia da scoprire, personaggi da raccontare, tesori da rivelare. Per ognuno, una descrizione, le informazioni per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. La Torino che non ti aspetti. Sotto gli occhi di tutti, eppure nascosta. Da scoprire.
12,90

In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera

In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera

Diego Vaschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 157

L'arco alpino centroccidentale tra Lombardia, Svizzera e Francia è percorso da alcune tra le più ardite e suggestive linee ferroviarie di montagna d'Europa. Treni a scartamento ridotto, ferrovie a cremagliera, gallerie e viadotti d'incredibile arditezza, percorsi che sono capolavori di genio ingegneristico e che offrono la straordinaria opportunità di condurre l'escursionista nel cuore autentico delle Alpi, in luoghi di eccezionale valore paesaggistico e storico. Un'occasione imperdibile per realizzare escursioni altrimenti impensabili: dalle stazioni di arrivo, spesso situate ad alta quota, si sviluppano itinerari spettacolari e adatti a tutti i camminatori. Dalle ferrovie del Monte Bianco a quella del Furka-Oberalp, dalla mitica Centovalli-Vigezzina alla ferrovia del Bernina, patrimonio dell'umanità UNESCO, dal monte Rigi al monte Pilatus, dalle ferrovie ticinesi allo Jungfrau, passando per l'emozionante belvedere del Gornergrat e il lago d'Iseo: escursioni che portano a scoprire alcuni dei luoghi più panoramici e spesso inaccessibili delle nostre montagne. Per ogni itinerario: schede tecniche, cartine, approfondimenti e un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. A piedi e in ferrovia: le Alpi, così, non le avete mai viste.
9,90

Itinerari imperdibili in Provenza e Camargue

Itinerari imperdibili in Provenza e Camargue

Annalisa Porporato, Franco Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 159

Da Petrarca a Van Gogh, dall'"Ussaro sul tetto" a "Un'ottima annata", nel corso dei secoli Provenza e Camargue hanno ispirato generazioni di artisti, poeti e narratori. E si capisce perché: quest'angolo di Francia, incuneato tra le montagne e il Mediterraneo, vive immerso in un'atmosfera unica, in una luce che non si trova in altri luoghi: una luce dai toni caldi, che esalta i contrasti e satura i colori, il giallo dei girasoli, il viola della lavanda, l'ocra della terra, i riflessi dell'acqua. Borghi arroccati di sassi chiari, con le case che si stringono quasi a volersi difendere dal soffio del mistral; abbazie nascoste nel fondo di silenziose valli verdi; i segni del passaggio degli antichi Romani, che qui hanno piantato viti e ulivi; e ancora castelli abbarbicati sulle colline, da conquistare senza fretta camminando su antichi acciottolati; città immerse nella storia, come Avignone e Arles; ma anche spazi selvaggi, santuari di una natura incontaminata, come la zona del delta del Rodano o le gole del Verdon, sulle cui pareti nidifica l'avvoltoio. Una selezione di itinerari turistici fra paesaggi di struggente poesia, arte, storia e cultura, da visitare in tutte le stagioni. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografico inedito. Per scoprire, con lentezza, la gioia di vivere di una terra in cui il sole splende 300 giorni l'anno.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.