Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesi Professionale

Le imprese e i finanziamenti bancari. Strumenti di credito tradizionali e innovativi

Le imprese e i finanziamenti bancari. Strumenti di credito tradizionali e innovativi

Renato Votta

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il testo consente di acquisire la conoscenza di tutti i principali strumenti di finanziamento offerti oggi da un istituto di credito a un'azienda. I contenuti sono chiari ed essenziali, ma senza trascurare i fondamenti teorici e giuridici. Nel primo capitolo si approfondiscono i criteri che sono alla base dell'affidamento bancario, mentre nel secondo si passano in rassegna le tecniche di analisi di bilancio, in particolare gli indicatori maggiormente impiegati per fornire agli istituti di credito un quadro credibile e veritiero dell'andamento della gestione. Il corpo centrale dell'opera è costituito dall'illustrazione degli strumenti di credito bancari tradizionali e di quelli immessi sul mercato più recentemente; sono trattati, inoltre, il factoring e il leasing. Il testo si avvale di numerosi esempi e applicazioni pratiche, per rendere ancora più concreta l'indagine effettuata e consentire di inquadrare, per ogni strumento finanziario, analisi di convenienza e punti di forza e di debolezza. Un professionista, un imprenditore, un direttore finanziario o amministrativo possono avvalersi dunque di un testo pragmatico, ma rigoroso dal punto di vista metodologico.
26,00

Enti non profit e cooperative sociali

Enti non profit e cooperative sociali

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2012

pagine: 428

Le attività svolte dal cd. "terzo settore" (culturali, sportive, ricreative, religiose, sanitarie, assistenziali, artistiche, e così via), giudicate un tempo marginali rispetto a quelle delle imprese orientate al profitto, hanno assunto, nel tempo, una rilevanza impensabile solo dieci anni fa. Nella discussione attuale, l'attenzione si sta concentrando sempre più sulle caratteristiche di efficienza operativa di queste forme organizzative; questo avviene perché il settore non profit viene considerato come sostituto funzionale dell'ente pubblico nei processi di produzione di servizi di welfare, in una prospettiva di riduzione delle spese e razionalizzazione di processi e procedure. È sulla base di queste considerazioni che il formulario propone gli strumenti indispensabili per gli operatori che devono affrontare i molti adempimenti gestionali delle realtà non profit. Dopo l'analisi delle principali caratteristiche del mondo associativo italiano, la seconda parte del lavoro studia il comparto maggiormente "imprenditoriale" del terzo settore, ossia quello che attiene la cooperazione sociale. Rispetto agli argomenti illustrati, gli autori hanno proposto un taglio fortemente operativo, caratterizzato da agili commenti normativi, schede di analisi, documenti e modelli utilizzabili durante l'attività quotidiana.
38,00

Il fondo patrimoniale. La tutela del patrimonio familiare

Il fondo patrimoniale. La tutela del patrimonio familiare

Damiano Marinelli, Graziana Iannoni

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 125

Il fondo patrimoniale, quale regime patrimoniale della famiglia, adottato per convenzione dai coniugi o da un terzo, rappresenta uno strumento idoneo alla tutela del patrimonio del nucleo familiare. Per anni tale istituto non ha avuto molto successo nella pratica, a causa della poca conoscenza delle funzioni dello stesso. Soprattutto utilizzato per sottrarre determinati beni alle ragioni dei creditori, anche a fronte di procedure concorsuali, il fondo patrimoniale introduce una nuova convenzione matrimoniale che offre alle famiglie un forte strumento di tutela. Il recente incremento dell'utilizzazione dell'istituto ha sollecitato molti studiosi ad approfondire il ruolo, la natura e la funzione del fondo patrimoniale. Il testo vuole delineare la disciplina civilistica con particolare attenzione ai tratti peculiari dell'istituto, anche sotto il profilo fiscale e commerciale, nonché ai risvolti in ambito di esecuzione e procedure concorsuali, con riferimento agli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali più attuali. Il fondo patrimoniale deve essere motivo di approfondimento anche alla luce della recente applicazione del trust, costituendo imprescindibile corollario.
23,00

Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio

Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio

Massimo Cane, Fabrizio Bava

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 261

Il testo rappresenta una guida operativa per la redazione della nota integrativa e delle relazioni al bilancio: la relazione sulla gestione al bilancio d'esercizio e ai bilanci intermedi secondo le norme italiane (codice civile e principi contabili nazionali dell'OIC - Organismo Italiano di Contabilità), la relazione del collegio sindacale e del revisore contabile. Partendo da una schematica presentazione dei principali aspetti che caratterizzano la redazione del bilancio d'esercizio (principi generali, documenti che lo compongono ed evoluzione delle direttive comunitarie), ci si concentra, poi, sulla corretta impostazione strutturale e di contenuto dei due documenti che consentono una completa interpretazione del bilancio stesso. L'esame di quanto strettamente previsto dalla normativa civilistica e dalla prassi contabile del nostro Paese è arricchita con numerosi esempi, tabelle e prospetti per facilitare l'elaborazione dell'informativa integrativa. Questa seconda edizione, aggiornata con le modifiche intervenute al codice civile e ai principi contabili nazionali, è stata ampliata con la presentazione delle modalità di redazione delle relazioni al bilancio degli organi di controllo, alla luce delle recenti novità, rappresentate dall'entrata in vigore del d.lgs. 39/2010 e dall'approvazione delle norme di comportamento del collegio sindacale da parte del CNDCEC.
28,00

L'evoluzione dell'impresa: nascita, sviluppo, maturità e declino

L'evoluzione dell'impresa: nascita, sviluppo, maturità e declino

Giuseppe Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 241

Un'idea imprenditoriale è sempre caratterizzata da uno spiccato intuito personale e da altrettanto entusiasmo: aspetti ai quali seguono i primi dubbi e le incertezze. È necessario, quindi, convogliare questi elementi nel corretto binario, attraverso idonei strumenti operativi. Nel volume si osserva il percorso di un'idea, dalla sua nascita sino alla sua piena realizzazione. Si affrontano le politiche commerciali, economiche e finanziarie nel corso di un virtuale cammino imprenditoriale. In ogni fase osservata, si cerca di far emergere il rischio di impresa e la pianificazione della sua attività peculiare, considerando i rapporti interni e le relazioni con il mercato (e i suoi attori). L'opera, dal taglio pratico e ricca di schemi ed esemplificazioni, risulta un utile strumento per l'analisi di ciascuna fase della vita aziendale e per individuare le procedure strategiche e operative da adottare per affrontare le criticità.
27,00

Il capitale fisso

Il capitale fisso

Renzo Pravisano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 369

La conoscenza del capitale fisso è essenziale sia per la valutazione della struttura dell'impresa, sia per l'analisi della tipologia delle fonti utilizzate. Esso costituisce un investimento strutturale che deve essere comparato con gli apporti propri del titolare o dei soci e con i finanziamenti e debiti a medio e lungo termine con l'obiettivo di evitare squilibri finanziari alla gestione dell'impresa per un non corretto utilizzo delle fonti finanziarie. La trattazione parte dall'analisi della legislazione civile e dei principi contabili relativi alla predisposizione del bilancio, integrati con le norme impartite dal legislatore fiscale; raccoglie poi la giurisprudenza rilevante e la prassi amministrativa al fine di fornire al lettore utili riferimenti. Per ciascun argomento sono inoltre esposte le relative registrazioni di partita doppia. A completamento degli argomenti trattati, un apposito capitolo è dedicato alle tecniche di analisi e valutazione del capitale fisso, al fine di offrire degli strumenti operativi utili per l'approfondimento delle tematiche di controllo. Il volume si presenta pertanto come un manuale operativo utile a tutti gli addetti ai lavori -dirigenti, funzionari e professionisti - che quotidianamente debbono affrontare le tematiche relative alla contabilità e al bilancio delle imprese e a coloro che intendono approfondire e valutare il diritto contabile concernente il capitale fisso.
33,00

Il trust nell'ordinamento giuridico italiano

Il trust nell'ordinamento giuridico italiano

Fabio Ciani

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 283

In questa seconda edizione sono analizzati i primi pronunciamenti delle Commissioni Tri-butarie sulla tassazione indiretta dell'atto istitutivo del vincolo, sdoppiati fra una tassazione ex se del vincolo stesso ed una tassazione differita. Le prime pronunce delle Commissioni di merito mostrano la continuità di una riflessione attenta ai delicati profili delle plurime vicende negoziali sul trust. Non di rado il giudice ordinario è stato chiamato a neutralizzare costruzioni negoziali artificiose, con finalità di riduzione delle garanzie patrimoniali. Nel nostro ordinamento il trust, oggi, si sta sempre più affermando come strumento di pianificazione patrimoniale e fiscale. In quest'ottica, il dibattito dottrinario intorno all'opportunità o meno del trust, benché sempre vivo, appare ormai privo di interesse, in quanto esso è un istituto ricorrente nel nostro sistema giuridico contemporaneo. La sua diffusione sarà ancora maggiore in futuro, in quanto il legislatore ha rimosso le invasive residuali resistenze fiscali; ci si riferisce alla sua, finora, mancata identificazione e autonomia. Difatti, la regolamentazione del trust, prima delle innovazioni del TUIR, andava ricercata altrove, ovvero nella prassi, nella giurisprudenza e nella varietà del pensiero delle diverse correnti dottrinarie.
29,00

La nuova cedolare secca sulle locazioni

La nuova cedolare secca sulle locazioni

Mauro Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 163

La cedolare secca, introdotta dall'art. 3 del D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, si applica a partire dal 2011. È facoltativa - in alternativa all'ordinaria tassazione del reddito dei fabbricati in base alle aliquote progressive IRPEF - e sconta aliquote differenziate a seconda della tipologia di locazione posta in essere: 19 per cento per gli affitti a canone concordato, 21 per quelli a canone libero. La nuova cedolare è sostitutiva dell'IRPEF, delle addizionali all'IRPEF, dell'imposta di registro e dell'imposta di bollo dovute sui canoni di locazione degli immobili abitativi concessi in locazione da parte delle persone fisiche. La decisione di aderire al nuovo regime spetta unicamente al locatore, ma esplica i suoi riflessi anche nei confronti del conduttore, il quale non dovrà più versare il 50 per cento dell'imposta di registro sui canoni di locazione. Inoltre, nel periodo di durata dell'opzione, è sospesa la possibilità di chiedere l'aggiornamento del canone di locazione. Il volume costituisce una guida operativa e un valido aiuto nell'applicazione del nuovo istituto al fine di comprendere in quali casi conviene esercitare l'opzione. Con l'aiuto di numerosi esempi sono illustrati i termini e le modalità di esercizio delle opzioni nonché di versamento degli acconti d'imposta. Sono analizzati alcuni casi particolari molto frequenti nella realtà operativa, quali gli immobili in comproprietà, gli "affitti brevi" e i contratti aventi ad oggetto più immobili. Infine, sono esaminati i nuovi aspetti sanzionatori.
25,00

Contratti d'impresa

Contratti d'impresa

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

27,00

L'accertamento esecutivo. Cosa cambia dal 1° ottobre 2011

L'accertamento esecutivo. Cosa cambia dal 1° ottobre 2011

Luigi Quercia

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 109

Dal 1° ottobre 2011 gli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate, riguardanti le imposte dirette, l'imposta sul valore aggiunto, l'imposta regionale sulle attività produttive e il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni, relativi alle annualità 2007 e successive, diventano esecutivi dopo sessanta giorni dalla notifica, senza aspettare la cartella di pagamento. È questa la novità, assai rilevante e significativa, introdotta dall'art. 29 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, che, dopo una serie di restyling, compare oggi nella sua versione definitiva dopo le modifiche apportate dal d.l. 13 maggio 2011, n. 70. L'entrata in vigore dell'accertamento esecutivo introdurrà considerevoli novità nell'ambito del sistema di riscossione coattiva delle imposte e, in sede di prima applicazione della novella normativa, varie saranno le problematiche riguardanti la tutela del contribuente, nell'applicazione delle misure cautelari ed in fase di esecuzione. Il volume, nel proporre un'analisi dettagliata della disciplina del nuovo istituto, con costanti richiami alle norme, evidenzia le differenze rispetto alla disciplina previgente, ponendo in risalto quelle criticità del sistema che troveranno risposta solo nei prossimi anni con le interpretazioni che verranno fornite dall'Agenzia delle Entrate, oltre che dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
23,00

La territorialità ai fini IVA

La territorialità ai fini IVA

Stefano Setti

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 217

25,00

Il capitale circolante

Il capitale circolante

Renzo Pravisano

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 195

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.