Libri di Massimo Cane
L'evoluzione dell'informativa settoriale nei bilanci dei gruppi quotati italiani
Massimo Cane
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 134
Nel panorama degli standard elaborati da organismi sia a livello nazionale sia internazionale per la predisposizione e presentazione in bilancio di un'adeguata informativa settoriale, il volume si propone di verificare, attraverso la raccolta e l'analisi di un significativo campione di bilanci reali, quelle che sono le principali modalità di applicazione dei Principi IASB scelte dalle società italiane ed i cambiamenti intervenuti nel passaggio obbligatorio tra IAS 14 e IFRS 18. Nella specie, il confronto fra gli standard anzidetti viene articolato secondo quattro aspetti fondamentali: finalità dei principi, ambito di applicazione, diverse modalità di definizione ed identificazione dei settori oggetto di informativa, accounting policy di settore ed informazioni da fornire per ciascun settore individuato.
Il bilancio d'esercizio: le informazioni descrittive. Dal modello nazionale al modello IAS/IFRS
Massimo Cane
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVII-390
Il sistema informatico nell'impresa: evoluzione ed influsso sul sistema informativo
Massimo Cane
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: X-208
Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizi al bilancio
Massimo Cane, Fabrizio Bava
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2011
pagine: 261
Il testo rappresenta una guida operativa per la redazione della nota integrativa e delle relazioni al bilancio: la relazione sulla gestione al bilancio d'esercizio e ai bilanci intermedi secondo le norme italiane (codice civile e principi contabili nazionali dell'OIC - Organismo Italiano di Contabilità), la relazione del collegio sindacale e del revisore contabile. Partendo da una schematica presentazione dei principali aspetti che caratterizzano la redazione del bilancio d'esercizio (principi generali, documenti che lo compongono ed evoluzione delle direttive comunitarie), ci si concentra, poi, sulla corretta impostazione strutturale e di contenuto dei due documenti che consentono una completa interpretazione del bilancio stesso. L'esame di quanto strettamente previsto dalla normativa civilistica e dalla prassi contabile del nostro Paese è arricchita con numerosi esempi, tabelle e prospetti per facilitare l'elaborazione dell'informativa integrativa. Questa seconda edizione, aggiornata con le modifiche intervenute al codice civile e ai principi contabili nazionali, è stata ampliata con la presentazione delle modalità di redazione delle relazioni al bilancio degli organi di controllo, alla luce delle recenti novità, rappresentate dall'entrata in vigore del d.lgs. 39/2010 e dall'approvazione delle norme di comportamento del collegio sindacale da parte del CNDCEC.