Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesi Professionale

Passaggio generazionale

Passaggio generazionale

Claudia Pasqualini Salsa

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

Il passaggio generazionale tra i soggetti che si trovano all'apice dell'azienda rappresenta uno dei momenti più problematici della vita aziendale, tale da decretare un maggior successo, oppure la fine dell'impresa. È un tema delicato: l'esperienza insegna che, spesso, la soluzione preferibile si trova nel giusto mix tra scegliere, sempre e comunque soggetti appartenenti alla famiglia, e individuare, in alternativa, soluzioni esterne. Il fenomeno non solo coinvolge gli aspetti economico-finanziari tipici delle forme di transizione, ma incide sulla sfera affettiva e psicologica dei soggetti coinvolti, ad esempio, la paura dell'imprenditore di affidare la propria attività ad un successore ancora non pronto e il timore del prescelto di non essere preparato per esercitare il ruolo che gli viene richiesto. È di tutta evidenza come il passaggio generazionale vada preparato attentamente, per limitare i rischi e consentire ai successori di sfruttare le opportunità che il mutamento può offrire in termini di rilancio dell'azienda. Il lavoro intende indicare le opportunità che l'ordinamento giuridico offre a tutti i tipi di azienda (da quelle a forma individuale fino a quelle a forma più complessa) per gestire il passaggio nel rispetto della mission aziendale e dei risultati prefissati dalla proprietà e dal management.
22,00

I servizi telematici dell'agenzia delle entrate

I servizi telematici dell'agenzia delle entrate

Francesco Nania

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 152

La presente opera ha l'intento di fornire, sia al singolo contribuente "fai da te" che agli intermediari professionali abilitati, una guida pratica sulle procedure e gli adempimenti necessari per assolvere correttamente all'obbligo di trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle entrate. Vengono altresì analizzate le ulteriori procedure telematiche previste per i versamenti ed i rimborsi di imposte, per la registrazione telematica dei contratti di locazione e per gli altri servizi web forniti dall'Agenzia delle entrate. Con appositi esempi pratici, l'autore seleziona e commenta tutte le varie fasi necessarie per la trasmissione telematica dei files richiamando, per ciascuna di esse, la singola finestra del sito web http://telematici.agenziaentrate.gov.it.
18,00

Contratti d'impresa. Guida alla elaborazione, alla verifica e al controllo

Contratti d'impresa. Guida alla elaborazione, alla verifica e al controllo

Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 330

L'elaborazione e la compilazione dei contratti aziendali richiede una particolare attenzione per limitare possibili inadempimenti contrattuali ed eliminare tutte quelle aree di incertezza che spesso condannano il rapporto giuridico a condizioni di inefficacia, oggettiva e soggettiva. Il volume è una guida rivolta ai soggetti che, nel mondo professionale e aziendale, intendono accrescere le proprie competenze in una disciplina sempre più attuale e complessa e necessitano, pertanto, di chiare e concrete indicazioni per la redazione, verifica e controllo dei contratti d'impresa. Il testo prende le mosse, con un rapido excursus, dalle "nozioni generali" del contratto, per approdare alle tecniche di elaborazione dei contratti, descrivendo lo "scheletro del contratto". Il tutto con precisi riferimenti ad applicazioni pratiche, come, ad esempio, l'.elaborazione di lettere d'.intenti, di contratti preliminari, di contratti conclusi con i consumatori.
30,00

La territorialità ai fini IVA per le cessioni di beni e la prestazione di servizi

La territorialità ai fini IVA per le cessioni di beni e la prestazione di servizi

Stefano Setti

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 144

La verifica del presupposto impositivo dell'IVA per ogni operazione passa necessariamente attraverso l'individuazione del luogo dell'effettuazione della stessa. Questo aspetto, ossia la c.d. territorialità, insieme al presupposto soggettivo e a quello oggettivo, consente di comprendere la sottoposizione dell'operazione al pagamento dell'imposta. Tuttavia, sul tema, alla normativa di riferimento si sono aggiunte copiosamente prassi e giurisprudenza che, nel corso del tempo, hanno contribuito a dettagliare maggiormente l'argomento, rendendo al contempo, per gli operatori del settore, sempre più arduo verificare con precisione la sussistenza del presupposto della territorialità. Il presente volume rappresenta una guida agevole per aiutare gli operatori economici ad affrontare i tanti casi pratici. Per tale ragione, oltre al commento della normativa, il lettore troverà numerosi schemi riassuntivi con esemplificazioni, indicazioni della prassi amministrativa e i precedenti giurisprudenziali per ogni singolo argomento trattato.
20,00

Le frodi fiscali

Le frodi fiscali

Giovambattista Palumbo, Antonio Del Gaizo

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

Per combattere in modo efficace il fenomeno delle frodi fiscali occorre una strategia europea comune. La cooperazione amministrativa fra autorità fiscali comunitarie è del resto essenziale per un efficace contrasto a tale tipo di fenomeno. Bisogna dunque individuare i presupposti che rendono possibile la contestazione di accordi artificiosi in elusione ed evasione di imposta, anche alla luce del più recente concetto, di derivazione comunitaria, dell'abuso di imposta. Se da una parte bisogna assicurare che non esistano ostacoli indebiti all'esercizio dei diritti degli operatori economici, dall'altra bisogna infatti assicurare anche l'efficienza dei sistemi fiscali, introducendo sistemi efficaci di contrasto che prevedano l'applicazione di sanzioni sia amministrative che penali. Il libro si sofferma dunque sui principali esempi di frodi e dopo averne approfondito i profili penali, tramite esempi, quesiti e casi operativi, descrive le diverse fattispecie al confine tra elusione, evasione ed abuso di imposta, dalle operazioni simulate a quelle inesistenti, dal transfer pricing alle stabili organizzazioni occulte, fino alle frodi IVA e carosello. Il tutto con riferimento alla più recente prassi e giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria.
20,00

Finanza aziendale per le PMI

Finanza aziendale per le PMI

Sebastiano Di Diego

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 184

La crisi finanziaria che ha investito il sistema economico mondiale ha riaffermato con forza la necessità che gli imprenditori (insieme ai loro manager e ai loro consulenti) acquisiscano una consapevolezza nuova nella gestione della funzione finanziaria delle loro imprese. La finanza aziendale, e ciò vale a maggior ragione oggi che si assiste ad una pesante contrazione del credito, assume un ruolo strategico nella vita dell'impresa: gestire al meglio gli aspetti finanziari significa, di fatto, avere delle opportunità in più rispetto ai propri concorrenti. Partendo da questa considerazione, il lavoro si propone di mettere a disposizione degli operatori aziendali, in maniera semplice e immediata, gli strumenti conoscitivi e di analisi necessari per affrontare, in maniera efficace, la soluzione dei problemi finanziari che attanagliano le imprese italiane.
22,00

Trasferimento delle quote di Srl. Il ruolo del professionista abilitato

Trasferimento delle quote di Srl. Il ruolo del professionista abilitato

Nicola Corvacchiola, Gianluca Picchi

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

Il lavoro si propone di inquadrare sul fronte civilistico e fiscale le norme che regolano la cessione delle partecipazioni sociali, con particolare riguardo alle società a responsabilità limitata. Il trasferimento delle quote viene affrontato nella prima parte del presente lavoro, in un'ottica civilistica, sviscerando tutte le particolari casistiche relative alle cessioni di quote sociali, con speciale riferimento alla recente normativa introdotta dal DL 112/2008 sulle nuove modalità di trasferimento delle quote di Srl da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Nella seconda parte, viene affrontato il trasferimento delle quote in un'ottica strettamente fiscale alla luce della riforma dell'imposizione sul reddito delle società contenuta nel D.Lgs. 344/2003, prendendo in considerazione tutte le possibili tipologie di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni sociali qualificate e non, in ambito di impresa e detenute da persone fisiche; infine vengono analizzate le nuove disposizioni introdotte dal DL 112/2008, negli articoli 67 e 68 del Tuir, in materia di trasferimento delle quote al di fuori dell'esercizio dell'impresa.
23,00

La responsabilità amministrativa delle imprese

La responsabilità amministrativa delle imprese

Gabriele Faggioli, Andrea Reghelin

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il testo si rivolge, prevalentemente, ai soggetti operanti nelle PMI che vogliono avere una panoramica generale dei contenuti del D.Lgs. 231/2001, per valutare l'opportunità e gli impatti di un eventuale avviamento di un progetto di adeguamento alla norma. Per questa ragione l'opera è rivolta anche, ma non solo, a coloro che non sono in possesso di una formazione giuridica specifica e che intendono comunque approfondire i contenuti del decreto. Inoltre, un ricco apparato di note e riferimenti giurisprudenziali è utile per chi volesse approfondire maggiormente l'argomento. L'elaborato è diviso in quattro parti: nella prima vengono analizzati i contenuti principali del D.Lgs. 231/2001, quali la natura della responsabilità amministrativa, il meccanismo di punibilità previsto per gli enti, le sanzioni previste e le principali fattispecie di reato; la seconda parte, maggiormente operativa, affronta i punti nodali del processo che, all'interno di un ente, porta all'adozione di un modello organizzativo; nella terza parte si esamina il tema delle funzioni e poteri dell'organismo di vigilanza e delle problematiche connesse alla sua collocazione all'interno delle imprese; la quarta parte, marcatamente giuridica, presenta una breve rassegna della elaborazione giurisprudenziale sviluppatasi intorno alla concreta applicazione di alcuni articoli del D.Lgs. 231/2001.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.