Cesi Professionale
Debiti tributari e misure cautelari. Dall'obbligazione tributaria alla riscossione del credito: la giusta tutela delle ragioni del contribuente e del fisco
Giovambattista Palumbo, Francesca Dominici, Fiammetta Poltronieri
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il volume proposto oggi approfondisce le misure "tipiche" dell'ipoteca e del sequestro conservativo ex art. 22 del D.Lgs. n. 472/1997, nonché quelle "residuali" del ruolo straordinario, della sospensione dei rimborsi e compensazione e del fermo amministrativo. L'opera, ricca di riferimenti normativi e giurisprudenziali, analizza gli strumenti di tutela dei crediti tributari con un taglio operativo, soffermandosi sui profili applicativi delle misure cautelari e le possibili conseguenze a carico dell'amministrazione in termini di risarcimento e indennizzo.
La riforma del condominio. Giuda alle novità con formulario e rendiconto condominiale
Damiano Marinelli, Andrea Barretta
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 116
Dopo tante attese perdurate decenni, finalmente la riforma del condominio è giunta nel nostro ordinamento. È bene sottolineare questo aspetto di attesa per evidenziare come il diritto sia sempre più lento e laborioso dell'attuale velocità che caratterizza il nostro tempo in tutti i campi del sapere. Numerose, naturalmente, sono le lacune del testo normativo, ma notevoli passi in avanti sono stati effettuati rispetto all'originario assetto della disciplina. Alla luce di questo spirito critico, il presente volume enuclea i nodi tecnico-giuridici fondamentali della novella del 2012, fornendo altresì un formulario giuridico ed economico-aziendale ad hoc per i professionisti del settore. Ne emerge così un quadro complessivo che, partendo da un entusiasmo iniziale per la novità legislativa, tipico del disegno di legge del 2011, si è poi tradotto in una timidezza, che ha trasformato una buona riforma in una legge bisognosa di correzioni e modifiche, che si spera giungano in un lasso di tempo ragionevolmente breve.
Il processo tributario
Mario Tocci
Libro: Libro in brossura
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: IX-202
Il presente testo è un manuale breve sul processo tributario che, scevro da inutili divagazioni ma al tempo stesso in modo completo ed esaustivo, cerca di illustrare chiaramente il contenuto e i meccanismi funzionali che sovrintendono al processo tributario. Il volume è rivolto a tutti i professionisti abilitati alla difesa tecnica nell'ambito del contenzioso tributario (prevalentemente: avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro) ma si propone altresì di raggiungere i magistrati tributari e i funzionari pubblici incaricati di rappresentare gli enti locali innanzi alle commissioni tributarie.
La gestione delle società sportive nell'era del calcio business. La dimensione economica, giuridica e fiscale
Nicla Corvacchiola, Giuseppe Febbo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 218
Nel corso degli anni, il fenomeno calcistico, da mera espressione ludica, ricreativa e sociale, ha progressivamente esteso il proprio centro di interesse verso profili di natura più eminentemente economica e finanziaria; in particolare, a far data dagli anni '90, il calcio inizia a diventare un vero e proprio business, in stretta concomitanza con l'avvento della cd. pay tv e, dunque, con le prime forme di commercializzazione dei diritti audiovisivi. L'interesse per il mero risultato sportivo non fu più l'unico perseguito dalle compagini societarie, sempre più interessate, invece, ai risultati conseguiti sotto il profilo economico-finanziario, ai fini e nella prospettiva del raggiungimento di una maggiore competitività sui mercati di riferimento. Il presente volume, dopo aver delineato l'evoluzione del fenomeno calcistico, si pone l'obiettivo di affrontare le questioni di maggior rilievo che interessano e involgono, attualmente, l'azienda calcio in Italia, allo scopo di analizzarne le peculiarità e le criticità, sempre nel segno di uno sguardo verso il futuro. L'analisi prende le mosse da un approccio di natura giuridico-sportiva che progressivamente si trasferisce in un ambito più strettamente connesso alla materia economico-aziendale, volgendo particolare attenzione al bilancio delle società sportive e alla fiscalità di specifica pertinenza.
Contratti d'impresa. Formulario commentato
Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli, Patrizia Cipriano
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 772
L'elaborazione e la compilazione dei contratti aziendali richiede una particolare attenzione per limitare possibili inadempimenti contrattuali ed eliminare tutte quelle aree di incertezza che spesso condannano il rapporto giuridico a condizioni di inefficacia, oggettiva e soggettiva. Questo manuale è rivolto ai soggetti che, nel mondo professionale e aziendale, intendono accrescere le proprie competenze in una disciplina sempre più attuale e complessa e necessitano, pertanto, di chiare e concrete indicazioni per la redazione, verifica e controllo dei contratti d'impresa. Il testo prende le mosse, con un rapido excursus, dalle "nozioni generali" del contratto, come ad esempio l'autonomia negoziale, l'accordo delle parti, la responsabilità precontrattuale, la funzione del contratto, l'oggetto e la forma. Si approfondiscono poi le tecniche di elaborazione dei contratti, descrivendo lo "scheletro del contratto", il titolo del contratto, le regole ermeneutiche, le parti, le premesse, la determinazione dell'oggetto nella redazione del contratto, la disciplina del rapporto contrattuale, fino alla redazione di clausole di tutela, di clausole di uscita e di clausole speciali. Infine si analizzano gli elementi modificativi della realtà del contratto, approfondendone gli effetti (es. per le parti e per i terzi) e le invalidità (es. nullità, annullabilità).
Guida al controllo di gestione nelle piccole e medie imprese
Laura Broccardo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il presente testo rappresenta una guida operativa per quelle PMI che intendono introdurre, sistematizzare o migliorare il proprio sistema di pianificazione e controllo di gestione. Sono stati trattati temi come la mappa strategica e il balanced scorecard, la contabilità analitica, la costruzione del budget, il reporting e le principali problematiche delle aziende che operano su commessa. Inoltre, sono stati analizzati diversi casi aziendali, evidenziando le principali problematiche riscontrate affinché possano essere stimolati validi spunti di riflessione in tema di pianificazione, programmazione e controllo.
Gli obblighi antiriciclaggio per dottori commercialisti e revisori legali
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 236
Dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, revisori legali e consulenti fiscali trovano nel presente volume una guida per il corretto assolvimento delle incombenze ad essi imposte dalla normativa antiriciclaggio. Il volume esamina in primo luogo le modalità con le quali i professionisti dell'area economico-contabile devono eseguire l'adeguata verifica della clientela e tenere l'archivio antiriciclaggio, sia in modalità cartacea che informatica. Segue una disamina dell'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, anche alla luce delle recenti istruzioni emanate dalla UIF per l'invio telematico delle segnalazioni da parte dei professionisti. L'attenzione viene poi puntata sulle incombenze dei sindaci-revisori e in generale degli organi di controllo, sia nelle società destinatarie del d.lgs. 231/2007 sia in tutte le altre, tenendo conto anche della interpretazione fornita dall'istituto di ricerca del CNDCEC sull'argomento. Infine, sotto la lente d'ingrandimento anche le irregolarità sui trasferimenti in contanti e assegni, oggetto di accurata analisi da parte degli autori.
Regime dei minimi, degli ex minimi e delle nuove iniziative produttive. Gli adempimenti della contabilità semplificata e del regime premiale per la «trasparenza»
Mauro Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 294
Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi legislativi volti a disciplinare i regimi contabili, fra tutti la legge 24 dicembre 2007, n. 244, che ha introdotto il regime dei minimi, la cui disciplina è stata però profondamente modificata dalla manovra estiva 2011, contenuta nel D.L. 98/2011. Sempre per effetto del D.L. 98/2011, è stato introdotto un regime contabile completamente nuovo - il regime degli ex-minimi - il quale può essere adottato da parte di coloro che non possono più avvalersi del regime dei minimi non avendone i requisiti. Da ultimo, nel dicembre 2011, il Decreto legge Monti (c.d. "decreto Salva Italia") ha introdotto un nuovo regime "premiale" volto a favorire la trasparenza e un nuovo rapporto con il fisco, regime di cui ci si potrà avvalere a partire dal 2013. Oggetto del libro è un approfondimento dei regimi fiscali che interessano le piccole imprese e i piccoli professionisti. I regimi in questione sono quello dei minimi, degli ex-minimi, quello premiale per la "trasparenza" e delle nuove iniziative produttive, dei quali si sono evidenziati gli elementi in comune e le differenze, proponendo anche delle comparazioni. Per consentire un'analisi più completa di tali regimi contabili si sono analizzati i principali adempimenti che devono essere rispettati da parte dei contribuenti che abbiano deciso di operare in regime di contabilità semplificata.
Elusione fiscale e abuso del diritto. L'aggiramento degli obblighi impositivi tra legittimo risparmio ed evasione fiscale
Giovambattista Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 256
In questi ultimi anni, sempre più spesso, la "battaglia" tra fisco e contribuente infedele (o presunto tale) si basa sulla corretta interpretazione delle norme e sull'aggiramento del presupposto impositivo, piuttosto che sul suo occultamento. L'estremo tecnicismo della normativa agevola infatti operazioni che, grazie alle inevitabili lacune di coordinamento tra normativa nazionale, comunitaria ed internazionale, fanno realizzare, a volte, enormi, illeciti, risparmi fiscali, con l'aggiramento di norme nate con tutt'altro scopo e finalità. Questo libro non pretende dunque di analizzare gli infiniti aspetti dell'elusione e dell'abuso del diritto, ma si pone piuttosto l'obiettivo di porre l'attenzione su alcuni profili giuridici ed operativi del fenomeno. Fenomeno che, a parte generiche definizioni di filosofia del diritto, è non aprioristicamente catalogabile. Del resto, tranne pochi, evidenti, casi, stabilire se si stia parlando di elusione (illegittima), di abuso del diritto (illegittimo), o di risparmio di imposta (legittimo), comporta comunque uno sforzo argomentativo e nell'argomentazione ci possono sempre essere punti di vista diversi, che conducono a diverse soluzioni. Il solo modo per valutare se una tesi sia giusta o sbagliata sarà dunque quello di sottoporla al vaglio giurisprudenziale, "termometro" ultimo di legittimità delle interpretazioni.
L'impresa cooperativa
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il presente volume si pone come principale obiettivo quello di illustrare gli aspetti salienti delle imprese cooperative, affrontando le questioni di natura civilistica, contabile, fiscale e del lavoro. Si tratta di una raccolta di contributi da parte di un gruppo di professionisti che da anni sono impegnati nella consulenza aziendale, con particolare attenzione al mondo delle cooperative.
Amministratori e sindaci delle società di capitali
Laura Biarella, Damiano Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 240
Le regole che alimentano la dialettica tra compagine sociale, amministrazione e controllo gestorio delle società di capitali, in specie le srl: è questo l'argomento indagato nell'opera. Nell'excursus dell'ampia tematica relativa alle responsabilità di gestione, intensamente trasformata dal legislatore societario, si affronta la questione della conflittualità societaria e dei nuovi equilibri interni alle compagini sociali, ove le minoranze si vedono ora conferite nuove tutele. L'opera illustra, in particolare alla luce degli orientamenti giudiziari anche recentissimi, i diritti e i doveri gravanti sui titolari della gestione e del controllo societario, esamina le responsabilità in ambito civile e, infine, analizza le conseguenze penalistiche previste dalla legge in seguito a condotte contrarie a prescrizioni normative. Nella trattazione, ampio risalto è conferito al ruolo di controllo e alla responsabilità del collegio sindacale, al fenomeno della cosiddetta amministrazione di fatto e al nuovo istituto della mediazione civile e commerciale. L'intenzione primaria è stata quella di adottare uno stile semplice e chiaro, comprensibile agli operatori della materia societaria, quali consulenti e professionisti d'impresa, amministratori e soci, nella finalità di chiarire gli istituti del diritto a coloro che operano entro le imprese collettive o al loro servizio.
Le ritenute fiscali alla fonte. Adempimenti e formalità
Renzo Pravisano
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 270
Il sostituto d'imposta è una figura tipica del diritto tributario cui la legge ha attribuito l'obbligo di operare una ritenuta fiscale alla fonte all'atto dell'erogazione di un determinato corrispettivo. Assumono la figura di sostituto d'imposta le imprese commerciali ed agricole, gli enti commerciali e non commerciali, il condominio, gli esercenti arti e professioni, il curatore fallimentare e il commissario liquidatore. La conoscenza della figura del sostituto d'imposta con gli adempimenti a suo carico costituisce un elemento essenziale per la corretta e completa predisposizione delle ritenute fiscali alla fonte e degli adempimenti connessi (versamento e certificazione del tributo). Il testo è stato predisposto in capitoli distinti, mediante suddivisione dei vari proventi e redditi con la loro valutazione civilistica e fiscale. In tal modo viene fornita al lettore una panoramica completa delle ritenute fiscali alla fonte, permettendo di approfondire le singole tematiche applicative e trovare quindi un utile riscontro nelle procedure da adottare. Il testo offre agli addetti ai lavori un quadro normativo generale, unitamente ad aspetti operativi utili per le soluzioni ai vari problemi concernenti le ritenute fiscali alla fonte. I singoli argomenti sono stati trattati tenendo conto sia della giurisprudenza e prassi amministrativa, sia delle nuove disposizioni normative regolanti le rendite finanziarie.

