Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Critica liberale 2023

Critica liberale 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 178

Critica liberale è da più di quarant’anni la voce del liberalismo progressista in Italia. Nata negli anni ’60 come agenzia stampa della sinistra interna al Partito Liberale Italiano di quel tempo, la testata è dal 1974 una rivista liberale del tutto indipendente da ogni forza politica italiana; dal 1994 Critica liberale è anche una fondazione che, assieme alla rivista, cerca di dare espressione e continuità a una tradizione politica e di pensiero che ha le sue radici nel liberalismo europeo, nella tradizione laica e illuminista, nell’impegno per i diritti civili e per l’integrazione federale dell’Europa democratica. È fra le organizzazioni che hanno dato vita al Forum Liberale Europeo, network di fondazioni e centri studi liberali che fanno riferimento all’ELDR (l’organizzazione che raggruppa tutti i liberali europei). Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Amendola e Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il “Mondo” di Pannunzio, gli “azionisti” e Bobbio.
25,00

Corso di culture politiche. Liberalismo, nazionalismo e socialismo fra rivoluzione industriale e globalizzazione

Corso di culture politiche. Liberalismo, nazionalismo e socialismo fra rivoluzione industriale e globalizzazione

Paolo Borioni, Pierluigi Marinucci, Domenico Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 448

Nel testo liberalismo, nazionalismo e socialismo sono considerati nel loro evolversi e nella loro complessità ideologica, programmatica, organizzativa: dunque come culture, non come dottrine politiche. Il fine è individuare come abbiano rielaborato contenuti e atteggiamenti, specie su economia, istituzioni, reclutamento delle classi dirigenti, rappresentanza sociale. Le svolte fondamentali considerate sono la rivoluzione industriale (che genera il socialismo di massa, conduce il nazionalismo all’imperialismo e rimodula il liberalismo del laissez-faire); la crisi capitalista fra le due guerre (che produce il nazionalismo fascista, ma anche la revisione vincente di socialismo e neoliberalismo) e i decenni recenti (fra Ue, prevalenza del neoliberalismo globalizzato, rinascita dei nazionalismi e nuove ragioni di critica socialista). Insomma si sintetizzano le traiettorie transnazionali delle grandi culture politiche dinanzi ai traumi delle trasformazioni capitaliste e alle nuove correnti politiche (femminismo, ambientalismo e populismi).
32,00

Tutto in una giornata. Antologia di racconti 2024

Tutto in una giornata. Antologia di racconti 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 308

Una giornata. Ventiquattro ore. Alcune passano così velocemente da non accorgersene, altre sembrano non finire mai. Ma quante cose possono succedere in una giornata? Parecchie e tutte molto diverse tra loro, secondo i “Giovani Scrittori IULM”. Per alcuni dei protagonisti dei ventitré racconti che compongono questa antologia la vita cambierà radicalmente, per altri farà un grande giro e alla fine tornerà al punto di partenza. Ci saranno amori estivi e passioni sfrenate. Poche ore di felicità in un luna park che rimarranno impresse per sempre in una fotografia. Alcune esperienze si intrecceranno e legheranno le vite di completi sconosciuti, altre saranno mirabolanti ma dal retrogusto amaro. Strani omicidi avranno soluzioni inaspettate, perfino paranormali. Ma c’è spazio anche per confessioni a cuore aperto, colpi di fortuna, fughe spericolate e rinascite. Ogni racconto promette un giorno diverso e unico, perché davvero in una giornata può succedere di tutto.
28,00

L'allenatore di calcio in Italia. Storia socioculturale di una professione

L'allenatore di calcio in Italia. Storia socioculturale di una professione

Massimo Cervelli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 354

La storia del calcio è una componente significativa della storia del nostro paese. Gli allenatori furono i primi professionisti del nostro football. Uno strano mestiere che, salvo rarissime eccezioni, importammo dall’Inghilterra e, massicciamente, dai paesi danubiani. Negli anni Trenta la Federazione Italiana Giuoco Calcio organizzò il primo corso per allenatore e cercò di disciplinare la professione. Nel secondo dopoguerra i primi corsi di abilitazione offrirono le basi teoriche per praticare il mestiere, ma già negli anni Sessanta fu chiara la necessità di avere allenatori convenientemente istruiti e non solo sommariamente abilitati. Nacque così la Scuola di Coverciano, diventata, con la rivoluzione imposta da Italo Allodi, l’Università del Calcio. Un punto di riferimento internazionale che ha saputo costantemente rinnovarsi, cambiando paradigmi teorici, formando tecnici di grande livello e dando un originale e significativo contributo allo sviluppo globale del calcio. Prefazione di Paolo Piani
25,00

Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali. Volume Vol. 2

Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 118

Saggi / Essays LAYING THE FOUNDATION: AN EXPLORATION OF THE EUROPEAN INVESTMENT BANK’S EARLY YEARS Lucia Coppolaro, Helen Kavvadia, Introduction to Laying the Foundation: An Exploration of the European Investment Bank’s Early Years Lucia Coppolaro, Italy and the EIB: Influence and Institutional Trajectories from Inception to the First EEC Enlargement Antonio Bonatesta, The European Investment Bank and the Stabilisation of the Eastern Mediterranean. The Financial Assistance in Greece and Turkey (1959-63) Giovanni Farese, The European Investment Bank and Italy’s Mediobanca. Entangled Networks, Financial Operations, and Common Visions of Europe, 1957-1972 Helen Kavvadia, The Reification of the European Investment Bank. From Policy Choices to a Functioning Organization (1957-1977) Confronti e discussioni / Comparisons and debates Andrea Becherucci, L’Europa tra impegno militante e cultura delle differenze Sandro Guerrieri, Integrazione europea e identità democratica. La Comunità di fronte alla Spagna franchista e alla Grecia dei colonnelli
25,00

Storie di edizioni. Libri e riviste del Novecento italiano

Storie di edizioni. Libri e riviste del Novecento italiano

Marzio Zanantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 292

Alcuni anni fa Gabriele Turi, uno dei maggiori storici dell’editoria italiana contemporanea, richiamava l’attenzione su come, proprio nella storia dell’editoria contemporanea «l’interesse degli studiosi si è concentrato a lungo sulla storia degli intellettuali», producendo «la concezione di una storia dell’editoria come pura storia delle idee, astratta dalle condizioni materiali e dal contesto concreto in cui esse si muovono». Nei capitoli che compongono questo volume ci siamo mossi nella direzione auspicata da Turi, utilizzando fonti d’archivio, documenti di vario genere (epistolari, annotazioni ecc.), alla ricerca di date precise di pubblicazione di un testo, composizioni grafiche di interni e copertine, luoghi d’origine di una pubblicazione, prime edizioni scomparse e ritrovate, origini e sviluppi di progetti editoriali, dentro un arco temporale che va dagli inizi del Novecento alla fine degli anni Cinquanta: alla ricerca insomma di quelle «condizioni materiali» e del «contesto concreto» nei quali un libro o una rivista iniziano la loro vita pubblica.
24,00

Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti

Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il “ritorno dell’oggetto” nei musei storici, dopo la sbornia multimediale che aveva portato alla loro virtuale scomparsa, ne esalta il valore evocativo, ma perché questo sostenga un’adeguata conoscenza c’è bisogno dell’intervento dello specialista che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede qui pubblicate. Si mette così a fuoco la grande varietà e ricchezza di musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che, come sottolinea Paola Boccalatte, si configurano come «comunità patrimoniali» e «musei di narrazione». L’approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce, come evidenzia l’altro curatore, Mirco Carrattieri, il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di «una minoranza ma di massa, legata al passato però capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa». Dalla prefazione di Paolo Pezzino
25,00

Nel turbinio delle parole. Lingua e riflessione linguistica in Alfredo Panzini

Nel turbinio delle parole. Lingua e riflessione linguistica in Alfredo Panzini

Matteo Grassano

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 290

Attraverso l'analisi delle opere di Alfredo Panzini (1863-1939), il libro affronta alcune questioni linguistiche riguardanti la storia dell'italiano nei primi decenni del XX secolo, momento cruciale nella formazione della lingua unitaria novecentesca. Autore di una notevole produzione lessicografica, manualistica, grammaticale, oltre che narrativa e giornalistica, Panzini fu un interprete eccezionale e attento dei cambiamenti che coinvolsero la lingua italiana a partire dalla fine dell'Ottocento, in relazione con le trasformazioni sociali del Paese e con alcuni specifici, e traumatici, eventi storici, come la Grande Guerra. A testimonianza delle ricerche linguistiche di Panzini e della sua attenzione verso l'orizzonte dell'uso restano innanzitutto le sette edizioni del Dizionario moderno. Proprio le voci lessicografiche, nel loro intreccio di dati oggettivi e giudizi personali, e nel dialogo intertestuale che intrattengono con la restante produzione dell'autore, costituiscono il filo rosso dei capitoli di questo libro.
26,00

La Russia prima e dopo l’invasione dell’Ucraina

La Russia prima e dopo l’invasione dell’Ucraina

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 134

Il presente volume offre un’analisi dettagliata delle trasformazioni socio-politiche e culturali che hanno interessato il rapporto con la Russia in seguito agli eventi della guerra russo-ucraina. Esperti slavisti e storici del socialismo internazionale si sono impegnati a esplorare una vasta gamma di tematiche: dalla storiografia sulla e nella Russia di Putin e sui suoi rapporti con l’Ucraina alle mutazioni storiche del rapporto Russia-Europa e alle sue implicazioni culturali; dal quadro globale delle relazioni internazionali ai nuovi confini che attraversano l’Europa; dai rapporti tra mondo slavo e mondo russo ai cambiamenti demografici, economici, sociali nel Paese aggressore e in quello aggredito.
15,00

Etnografia di un’esperienza educativa

Etnografia di un’esperienza educativa

Camilla Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 130

Questo libro nasce dalla convinzione che il narrare, come scrive Daniel Taylor, sia forma costitutiva e principio epistemologico della formazione. Si è quindi cercato di esporre, in forma diaristica, sia la storia di un percorso educativo − il mio, in quanto educatrice sociale − sia l’esempio di una prassi ermeneutica applicata all’educazione. Credo che tutti noi interpretiamo il reale e, di conseguenza, costruiamo la conoscenza alla luce di strutture narrative. Infatti, è la narrazione che organizza e dà forma all’esperienza che facciamo del mondo. In questo senso, il diario pone in atto un processo di strutturazione di un vissuto educativo ad alta densità emozionale. Il volume è stato scritto per educatori, studenti, ricercatori. Ma anche per tutti coloro che pensano, sognano e progettano un mondo differente.
16,00

Matteotti

Matteotti

Piero Gobetti, Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 64

Questo volume presenta i due articoli che Piero Gobetti dedicò a Giacomo Matteotti, apparsi su “La Rivoluzione Liberale” rispettivamente il 17 giugno e il 1 luglio 1924. Ancora oggi queste pagine si impongono nell’ampia bibliografia sul deputato socialista assassinato dai fascisti. Molto sicuramente gioca la suggestione che emanano le due figure, entrambe vittime del fascismo per l’opposizione ferma con la quale contrastarono il regime; ciò che idealmente li unisce non è però solo il martirio, ma un impegno cui dedicare la vita: dimostrare che esiste un’altra Italia, in quanto vi sono uomini che lo testimoniano con fatti, idee, comportamenti che incidono il processo storico. Matteotti e Gobetti si intrecciano in una lotta che non è solo posizionarsi contro il fascismo, ma per un motivo più profondo al quale finora non è stata posta l’attenzione che merita, ossia la relazione tra Gobetti e il socialismo, tra la “rivoluzione sociale” che questo implica e il fattore fondante della libertà. Questi due aspetti troveranno in Carlo Rosselli e nel suo “socialismo liberale” un momento di sintesi.
12,00

Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola

Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola

Mirco Carrattieri, Luca Zanotta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 226

Nel contesto della Resistenza l’esperienza della Repubblica dell’Ossola, tanto breve quanto significativa, rappresenta la più compiuta espressione della volontà di costruire un ordine politico e sociale da una parte alternativo a quello instaurato dal fascismo, dall’altra diverso da altri modelli autoritari, una democrazia compiuta in cui fossero riconosciute e garantite libertà ed eguaglianza. Dal 10 settembre alla metà dell’ottobre 1944 nella “Zona libera” dell’Ossola si realizzarono così forme di partecipazione democratica dei cittadini ed esperimenti istituzionali, anticipazione dei princìpi e degli istituti sanciti dalla futura Costituzione repubblicana. Il presente volume ne ripercorre le vicende attraverso le fonti documentarie prodotte dalla Divisione d’Assalto Garibaldi “Redi”, operante nell’Alto Piemonte a partire dalla primavera del 1944, oggi conservate presso l’Archivio storico della Fondazione Aldo Aniasi a Milano. Il taglio divulgativo e l’articolazione del testo consentono al lettore di focalizzare il tema delle conquiste dell’esperimento ossolano, senza perdere di vista le peculiari condizioni belliche in cui esso si svolse.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.