Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 2

Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 282

In questo secondo volume sono contenuti gli interventi che il 20-21 ottobre 2021, nel corso del Seminario permanente di narratologia dedicato ai tempi verbali, seguivano le relazioni “a invito”. Solitamente li si definisce “comunicazioni”. Entrano in gioco studiose e studiosi, quasi sempre giovani, che hanno lavorato su casi (racconti o romanzi, in una circostanza una raccolta di poesie) ritenuti esemplari dell’uso “stilistico” dei tempi verbali, entro un quadro soprattutto novecentesco, italiano, e con una predilezione per la seconda metà del secolo. I metodi storico-letterari individuano punti di contatto con la teoria narratologica, cercando di caratterizzare i momenti in cui la convenzione narrativa – il sistema delle temporalità codificate – mostra discontinuità, faglie, anomalie.
25,00

Sul delitto Matteotti. Documenti, ricerche e riflessioni cent'anni dopo

Sul delitto Matteotti. Documenti, ricerche e riflessioni cent'anni dopo

Giampiero Buonuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 106

Il movente politico è l’unica spiegazione della genesi del delitto Matteotti, a cui portano le fonti documentarie che il volume fa parlare, riportandole integralmente. La contrapposizione tra Matteotti e la dittatura – che caratterizzò tutto il “biennio legalitario” – nasce dallo studio del fenomeno fascista che, per primo, la vittima aveva condotto: egli conosceva le dinamiche del movimento nato a piazza San Sepolcro e continuò a interessarsi del modo in cui il Partito riusciva a dilagare nello Stato, anche prima della conquista del potere. La torsione autoritaria che era stata impressa all’ordinamento statutario dopo la marcia su Roma agiva su due livelli, quello ideologico e quello istituzionale: su ambedue la posizione di Matteotti intralciava l’affermazione piena del fascismo e produceva nel Presidente del Consiglio, non ancora Capo del Governo, una sindrome d’accerchiamento. La soluzione devastante, prescelta da Mussolini, è stata di fuoriuscire dalla politica con il crimine, ma in un certo senso, poi, anche di sanare il crimine con la politica: : il 3 gennaio 1925 il duce dichiarò che “la violenza [...] non può essere espulsa dalla storia”.
14,00

Un’epopea dimenticata: i 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985)

Un’epopea dimenticata: i 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985)

Romain H. Rainero

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 246

Può sembrare impossibile, ma si può dire che l’epopea della gigantesca emigrazione di ben 29 milioni di italiani nel mondo, dal 1861 al 1985 – con soli quasi 10 milioni di rimpatriati, dopo pochi o molti anni di esilio –, non abbia ancora avuto quella attenzione storica complessiva che certamente merita. Il presente volume intende percorrere una ricostruzione storica di questo fenomeno. La prima meta di queste “fughe” è stata la Francia e va ricordato che proprio attraverso la Francia, nella maggioranza dei casi, l’emigrazione italiana si è riversata nel mondo intero.
24,00

Il matrimonio con l'arte. Il destino dell’arte è di rimanere zitella? La risposta dell’economia dell’arte

Il matrimonio con l'arte. Il destino dell’arte è di rimanere zitella? La risposta dell’economia dell’arte

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Che cos’ha a che fare l’arte con l’economia? Sino a oggi gli economisti si sono occupati solo del mercato delle opere d’arte; adesso è intervenuto un cambiamento radicale, inimmaginabile: l’economia si assume il compito dell’appagamento del bisogno d’arte della massa dei consumatori, fin qui ignorato e di conseguenza inappagato. Che cos’è successo? Grazie a un miracolo del caso, gli economisti hanno scoperto la natura dell’arte, fin qui ignota, e di conseguenza le modalità di accesso universale all’arte, oltre che la separazione tra arte e non-arte – problemi di cui la cultura umanistica ufficiale si disinteressa –, acquisendo le competenze estetiche necessarie. Nasce così una cultura artistica dell’economia, gestita dagli economisti, che non si contrappone ma si affianca, separata, a quella umanistica tradizionale. L’obiettivo dell’accesso universale all’arte a opera dell’economia si realizza con una riforma della scuola, inserendo nei programmi scolastici l’insegnamento dell’economia dell’arte, che lasci intatte le materie umanistiche tradizionali.
24,00

Il ragazzo che amava la libertà. Dino Viviani «Zampa» partigiano. Nostro nonno

Il ragazzo che amava la libertà. Dino Viviani «Zampa» partigiano. Nostro nonno

Patrizia Viviani, Pietro Ulisse Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 148

«È la storia del partigiano Dino Viviani, protagonista della Resistenza in Versilia, e il suo racconto attraverso documenti di archivio e testimonianze, a restituire fatti e persone di una parte d'Italia che vide stragi nazifasciste efferate durante la lotta armata di Liberazione. Un percorso storiografico che prova a esplorare, mediante immagini e ricordi, anche il sentire dei personaggi che presero parte alle vicende narrate, andando oltre la Liberazione e la nascita della Repubblica Italiana, affrontando anche quello che accadde dopo, in un presente che vede venir meno coloro che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale. Nasce così questa pubblicazione, a ridare una giusta collocazione a chi forse non l'ebbe e a cercare di ricordare, o scoprire, ciò che fu». (Presentazione di Paolo Bagnoli)
18,00

Islas de palabras. Cuba y el Caribe en traducción

Islas de palabras. Cuba y el Caribe en traducción

Marcella Solinas

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 240

18,00

Quando c’era la cortina di ferro. Storie di un destino ritrovato tra due Europe
28,00

Quando il muro c'era ancora. Storie di un destino ritrovato tra due Europe

Quando il muro c'era ancora. Storie di un destino ritrovato tra due Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 590

Anni ’60 del Novecento: alcuni ventenni – che in Italia contribuiscono alla nascita di CL – incontrano la realtà dell’Europa dell’Est, la sua vivacità spirituale e culturale e la sua ricchezza di umanità. Ne nasce un’appassionata curiosità, che presto si traduce in fitti rapporti di profonda e consolidata amicizia, gradualmente estesi dal Baltico ai Balcani. Storie di persone che, facendosi compagnia, abbattono le barriere che le volevano separate. Attraversano insieme un’epoca di oblio della propria consistenza da parte dell’Occidente e, oltre cortina, un’epoca di oppressione, di dissenso e di rinnovata dignità. Incrociando personaggi che hanno lasciato tracce profonde, come Havel, Zvěřina, Wojtyła e tanti altri meno noti.
28,00

Minima Muralia. Storia, memorie e ricordi

Minima Muralia. Storia, memorie e ricordi

Giuseppe Ricuperati

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 112

La storia è una, mentre le memorie sono tante e quando queste si intrecciano ai ricordi permettono una riscoperta e una maggiore comprensione di sé. Giuseppe Ricuperati ci invita così in un viaggio intimo e introspettivo nella sua vita e carriera, superando i confini della storia accademica per esplorare le innumerevoli vicende che, tassello dopo tassello, hanno costruito e accompagnato il suo percorso. Cercando risposte ai mille perché del suo mestiere di storico, dedito alla ricerca, all’insegnamento e alla scrittura, l’autore ricorda con affetto parenti, amici e colleghi e ripercorre gli incontri e le esperienze che hanno lasciato un segno indelebile fra le sue Minima Muralia.
15,00

Il grande inganno. La Francia coloniale nel secolo XX: il caso del Togo

Il grande inganno. La Francia coloniale nel secolo XX: il caso del Togo

Elena Clara Savino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 668

Quello che deve essere chiaro, voltandosi indietro a guardare la storia del Novecento nell’Africa subsahariana controllata dalla Francia, è che il termine decolonizzazione è falso e fuorviante. Per i paesi inseriti nel sistema franco-africano la decolonizzazione è stata una lotta eroica e disperata di nazioni più o meno libere, le cui forze democratiche, emerse dalla notte della servitù coloniale, sono state coartate, limitate o schiacciate senza raggiungere l’obiettivo della rivoluzione indipendentista. Politiche di de-civilizzazione in Togo, come altrove in Africa, hanno formato i governanti che discendono dagli insegnamenti e dall’esempio del padre-padrone di sempre. Correggere le false notizie è il compito presente della storiografia; riconoscere senza sfumature di grigi che i governanti francesi hanno infangato il progetto di un ordine internazionale più giusto, hanno rinunciato all’universalismo laico, hanno negato l’indipendenza ai popoli africani, hanno inventato rapporti neocoloniali.
35,00

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 1

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 206

La “Rivista storica del Socialismo”, dopo un silenzio durato 49 anni, ha ripreso nel 2016 le pubblicazioni, in ideale continuità con la rivista a suo tempo diretta da Luigi Cortesi e Stefano Merli. La nuova serie ripropone agli studiosi uno strumento di approfondimento sui temi del socialismo italiano e internazionale, consapevole della vastità dell’argomento e dei suoi molteplici aspetti che incidono, oggi più che mai, nella società contemporanea da tutti i punti di vista: storico, economico, politico e sociale. L’autorevole board editoriale e il comitato scientifico internazionale sono a testimoniare come la storia del socialismo, le attività di studio e di ricerca storica rimangano in stretta connessione con gli attuali scenari europei e internazionali. Questi i contenuti del numero 1/2024: "Giacomo Matteotti 1924-2004" di Paolo Bagnoli. Saggi: "Croce, Lukács e il tramonto dell’Europa" di Marcello Montanari, "Enzo ed Emilio Sereni tra storia e memoria" di Niccolò Panaino, "La federazione di Francia del PSI (1949-1994): un’originale comunità di emigrati socialisti" di Samuele Sottoriva, "Le piccole medio imprese e la crescita dei socialisti. Il caso di Barletta" di Giacomo Colaprice. Archivi e documenti: "Comunicato stampa della Federazione Nord-Americana di GL Lo scioglimento del Partito d’Azione in alcune carte di Ernesto Rossi" di Andrea Quattromini. Profili: "Il socialismo contadino di Rocco Scotellaro" di Pietro Nenni, "Il compagno Rocco" di Paolo Bagnoli.
20,00

Avvenimenti dopo l'armistizio. La relazione del tenente colonnello Antonio Zitelli (Montenegro, 1941-1944)

Avvenimenti dopo l'armistizio. La relazione del tenente colonnello Antonio Zitelli (Montenegro, 1941-1944)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 238

Il generale Antonio Zitelli (1897-1976), già decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare durante la Prima guerra mondiale e, dopo Caporetto, detenuto nel campo di prigionia Cellelager vicino Hannover, artigliere e aviatore, alla data dell’8 settembre 1943 prestava servizio con il grado di tenente colonnello al Comando Truppe in Montenegro ‒ XIV Corpo d’Armata del Regio Esercito a Podgorica, quale Ufficiale Superiore Osservatore d’aeroplano e Capo Ufficio Informazioni. Decide di sottrarsi alla collaborazione o alla cattura da parte dei tedeschi lasciando lo Stato Maggiore per riunirsi alla Divisione Venezia acquartierata nelle montagne, a Berane. Dal dicembre ’43 fino all’agosto ’44 farà parte della Divisione italiana partigiana Garibaldi. Nella relazione Avvenimenti dopo l’armistizio, pubblicata nella versione completa delle annotazioni autografe dell’autore per volontà della figlia Andreina, che ne ha affidato la curatela a Federico Goddi, Zitelli ci consegna un convincente affresco memorialistico di una delle più significative esperienze di Resistenza militare italiana fuori dai confini nazionali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.