Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Passato remoto. Passato prossimo

Passato remoto. Passato prossimo

Giuseppe Vaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Passato remoto. Passato prossimo": un dittico autobiografico esemplare per nitore composto da uno dei più sottili analisti della semantica che il nostro tempo abbia avuto, Giuseppe Vaccarino (1919-2016). E che questo stesso nostro tempo è ancora lungi dal riconoscere come tale. Con un ricordo di Anna Vaccarino.
15,00

Le carte relative alle due spedizioni al Polo Nord e in Karakorum (1928-1929) conservate dalla Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Inventario

Le carte relative alle due spedizioni al Polo Nord e in Karakorum (1928-1929) conservate dalla Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Inventario

Stefano Twardzik

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 132

La sequenza piana e ordinaria delle serie annuali dei fascicoli dell’archivio generale del Comune di Milano, oggi conservato nella nuova sede della Cittadella degli archivi, viene talvolta alterata dalla presenza di “affari” di particolare rilevanza e che hanno lasciato dietro di sé una mole documentaria consistente. Due di questi affari sono rappresentati dai nove voluminosi faldoni che raccolgono i documenti attinenti alla preparazione, all’organizzazione e alla gestione amministrativa e finanziaria di due spedizioni geografiche italiane: quella al Polo Nord del 1928, guidata dal generale Umberto Nobile (dall’esito tragico, come è noto), e quella del 1929 sulla catena del Karakorum, guidata da Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto. Il Comune di Milano fu il maggiore finanziatore delle due imprese, inizialmente entrambe progettate per il 1928 e quindi accomunate dall’obiettivo di coronare, grazie al raggiungimento di nuovi record esplorativi, le celebrazioni del decennale della vittoria nella Grande guerra. Dei due dossier, che presentano plurimi intrecci, viene fornito qui l’inventario, preceduto da un’introduzione che spiega il contesto e la provenienza della documentazione.
18,00

Nominare l'anima. Il linguaggio personalista nell'educazione contemporanea

Nominare l'anima. Il linguaggio personalista nell'educazione contemporanea

Daniel Boccacci

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 146

Il linguaggio contemporaneo dell’educazione considera lo sviluppo della persona umana o una premessa fondamentale o la meta ultima dell’educazione. Attraverso un approccio metodologico, che incrocia la lezione di Michel Foucault e quella di Quentin Skinner, questo libro si propone di analizzare le risorse della pedagogia personalista italiana, con approfondimenti anche su quella francese e spagnola. Teorizzando sistematicamente la persona, questi importanti indirizzi pedagogici hanno dispiegato un vero e proprio vocabolario dell’anima, attinto dal linguaggio della teologia cattolica. La persona, in particolare, è definita come essere trascendente, abisso, energia operante, intrinseca forza comunitaria, fonte unilaterale di fini e ordini del mondo, entità libera, ricchezza unitaria di talenti. Lo sguardo comparato evidenzia delle differenze nazionali: l’indirizzo francese è più pragmatico, soprattutto metafisico quello italiano, una loro sintesi quello spagnolo.
16,00

Ne valeva la pena. Dalla «Repubblica» dell'Ossola alla Costituzione repubblicana

Ne valeva la pena. Dalla «Repubblica» dell'Ossola alla Costituzione repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 462

Nell’estate 1944, in piena occupazione tedesca, diverse valli alpine e appenniniche si affrancarono militarmente dal controllo dell’occupante e del suo alleato fascista e diedero vita a forme di autogoverno civile diverse per ampiezza, durata, complessità organizzativa. Tra queste la “Repubblica” dell’Ossola, che, grazie alla sua posizione e al ritorno dalla Svizzera di diverse personalità antifasciste, si dotò di un governo autonomo e sperimentò pratiche amministrative e soluzioni politiche originali. Nonostante la situazione di emergenza si affermarono principi anticipatori dell’assetto repubblicano, all’insegna di una democrazia partecipativa. A 80 anni da quell’esperienza, Fondazione Aldo Aniasi ha scelto di pubblicare una nuova edizione aggiornata del volume curato nel 1997 da Aldo Aniasi, che fu uno dei comandanti militari dell’Ossola liberata. Racconti, testimonianze, saggi, documenti originali e riflessioni coeve erano utilizzati da Aniasi per stimolare nei lettori un rispecchiamento e insieme un processo critico: ne era valsa la pena? Prefazione di Giuliano Amato Introduzione di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti Postfazione di Enrico Mentana
30,00

Il mondo è da salvare? Tecnologia e filosofia

Il mondo è da salvare? Tecnologia e filosofia

Roberto Ramoscelli, Matilde Pattavina

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 136

Roberto Ramoscelli e Matilde Pattavina credono fermamente nell’importanza della creazione di una “Costituzione mondiale che istituisca la Federazione della Terra”, a salvaguardia del rispetto della dignità umana e dell’integrità del nostro pianeta. Nelle pagine che qui propongono viene brevemente ripercorsa la storia dell’umanità, in particolare le tappe dell’evoluzione tecnico-industriale e del pensiero filosofico occidentale, attraverso la chiave di lettura del rapporto con la natura e delle implicazioni sociali di un progresso sempre più aggressivo. Si interrogano dunque sugli effetti della tecnologia nella vita dell’uomo moderno, sulla moralità dello sviluppo scientifico e sui limiti del sistema economico capitalista. Esiste oggi un’alternativa alla distruzione totale delle risorse del nostro ecosistema?
14,00

Tre interventi per tre stagioni. Dall'azionismo al socialismo critico

Tre interventi per tre stagioni. Dall'azionismo al socialismo critico

Riccardo Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 146

Il volume raccoglie tre dei più significativi interventi di Riccardo Lombardi, ciascuno rappresentativo di una differente stagione politico-culturale italiana: Il Partito d’Azione. Cos’è e cosa vuole, opuscolo pubblicato clandestinamente nel dicembre 1943, presenta la novità dirompente e il programma del Partito d’Azione, forza antifascista, socialista liberale, democratica e repubblicana; Per una società diversamente ricca, orazione pronunciata a Torino il 1 maggio 1967, nel pieno dell’esperienza dell’unificazione PSI-PSDI, riafferma lo scopo principale dell’azione politica socialista: la costituzione di una «società più ricca perché diversamente ricca» in quanto fondata su consumi non indotti dalle esigenze del capitalismo; infine, nel marzo 1981, Il discorso di Piacenza raffigura da un lato il tentativo di Lombardi di posizionarsi rispetto al primo quinquennio di Bettino Craxi quale segretario del PSI, rilanciando «l’alternativa di sinistra»; al tempo stesso, coincide con uno sforzo per interpretare le trasformazioni intercorse nel quadro globale e i loro possibili impatti sul movimento socialista internazionale.
12,00

Bugie. Testo gaelico e inglese a fronte

Bugie. Testo gaelico e inglese a fronte

Ní Ghríofa Doireann

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 112

Quando una poesia dice la verità? Quando è una bugia? Momenti intimi attentamente rivalutati (primi appuntamenti, rotture, esperienze di giovani genitori) sono la materia prima di queste poesie vivaci e coinvolgenti, qui costruite in una partitura in cui due lingue madri, il gaelico e l’inglese, vengono chiamate a “portare” e contemporaneamente a svelare i sensi di un quotidiano umano e femminile che si pone in costante dialogo con i temi del nascere e del morire e con la materia terrena dei loro correlativi oggettivi. Gran parte della forza dell’opera di Ní Ghríofa deriva dal modo in cui la sua storia personale la collega al mondo più ampio, agli incontri immaginativi che danno vita a molte delle poesie, a un’acuta consapevolezza della natura inquieta del linguaggio stesso e, non da ultimo, alle donne che l’hanno preceduta e che rimangono una presenza costante e guida in tutta l’opera.
14,00

Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera

Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera

Paolo Barcella

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 148

Perché, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, le lavoratrici e i lavoratori italiani in Svizzera favorirono, operando in associazioni e organizzazioni di vario genere, l’apertura di scuole private per i propri figli? Che cosa rendeva così complicati i percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche? Quali difficoltà si sono trovati più frequentemente ad affrontare gli scolari italiani in Svizzera? Il presente volume propone alcune risposte a questi interrogativi, partendo dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole “Enrico Fermi” di Zurigo e “Dante Alighieri” di Winterthur. La ricostruzione storica è intrecciata a una riflessione su centinaia di scritture scolastiche – realizzate in epoche diverse da alunne e alunni italiani – con l’obiettivo di cogliere da un lato i loro vissuti, dall’altro i riflessi delle trasformazioni sociali e culturali che hanno attraversato la comunità italiana nella Confederazione Elvetica. con interventi di Guglielmo Bozzolini, Toni Ricciardi e Angelo Villa
15,00

Doctor Virtualis. Volume Vol. 19

Doctor Virtualis. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 374

Questo numero di "Doctor Virtualis" si interroga sul concetto di ordine e sulla sua valenza all'interno della riflessione medievale: siamo di fronte a uno strumento conoscitivo con cui intellettuali di varia formazione e operanti in ambiti diversi cercano di affrontare la complessità del proprio mondo, oppure, come forse è lecito a prima vista attendersi da un'epoca come quella medievale, a una struttura metafisica già data, di tipo oggettivo, che rappresenta una garanzia rispetto alla disarmonia del mondo e delle relazioni fra gli uomini? L'ipotesi di ricerca da cui trae origine questo numero è che anche in epoca medievale l'ordine si presenti come esigenza e dunque come risultato di una costruzione che, attraverso i più svariati strumenti conoscitivi, punti a rendere conto del disordine, cercando di sciogliere e dipanare l'intreccio di cause ed effetti che caratterizza i vari spazi del mondo abitati dagli uomini. Per questa ragione abbiamo deciso di intitolare il fascicolo Frammenti di ordine e disordine nel Medioevo.
26,00

Norberto Bobbio. Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Norberto Bobbio. Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 132

...noi stiamo facendo un’intervista, anche se la mia speranza, lo confesso, è che alla fine somigli a una conversazione, a un dialogo più che alla consueta intervista giornalistica: un dialogo tra diverse generazioni, tra un allievo e un maestro. Così si esprime Pietro Polito in merito al fecondo dialogo con il suo professore di una vita, Norberto Bobbio, intrattenuto negli ultimi anni del secolo scorso, su suggerimento dell’amico Cosimo Ceccuti. Dapprima pubblicata sulla rivista “Nuova Antologia” nel 1996, tale conversazione sul pensiero, sulle opere e sugli studi del sommo maestro viene ora riproposta nel presente volume, offrendo uno sguardo intimo e autentico sul percorso accademico e umano del grande filosofo e intellettuale pubblico spentosi venti anni fa. Con un ampio apparato di approfondimenti esplicativi, significative citazioni, note bibliografiche e filologiche, il lettore viene accompagnato nella scoperta – o riscoperta – dei territori del sapere esplorati da Bobbio, facendo proprie la costante ricerca del dubbio come mezzo di conoscenza, l’importanza del dialogo razionale e la complessità del Novecento come punto di partenza per affrontare le sfide del presente.
15,00

«I’m a Socialist». Thought and action in Carlo Rosselli

«I’m a Socialist». Thought and action in Carlo Rosselli

Nicola Del Corno

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 228

In brevi appunti manoscritti dal titolo eloquente I miei conti col marxismo, forse intesi come prefazione a Socialismo liberale, Carlo Rosselli si definisce esplicitamente “un giovane socialista di tipo nuovo e pericoloso”. Il socialismo di Rosselli era basato sulla libertà e sulla democrazia, e vedeva le istituzioni democratiche non come una sovrastruttura marxista al servizio degli interessi di una classe particolare, ma come una garanzia giuridica e sociale certa dei diritti e delle libertà politiche per cui si era combattuto negli ultimi secoli. Rosselli fu certamente una minaccia per il fascismo, che lo fece infatti assassinare in Francia nel giugno 1937, insieme al fratello Nello, e dedicò tutta la sua vita a combattere la dittatura di Mussolini. Questo volume in lingua inglese non vuole essere una biografia politica, ma piuttosto far luce su alcuni dei principali legami tra la teoria e l’azione di Carlo Rosselli; fu infatti uno stretto legame tra pensiero e azione, in piena tradizione mazziniana, a segnare la sua vita politica negli anni Venti e Trenta.
16,00

Giacomo Matteotti. Per la pace, la democrazia, il socialismo. Antologia degli scritti su «Critica Sociale»

Giacomo Matteotti. Per la pace, la democrazia, il socialismo. Antologia degli scritti su «Critica Sociale»

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Il volume è una raccolta di articoli e saggi che Giacomo Matteotti scrisse per “Critica Sociale”, storica rivista teorica del socialismo italiano, tra il 1915 e il 1924. Gli scritti matteottiani rappresentano un compendio esauriente dell’esperienza politica e di vita del futuro martire: il suo amore per l’Italia, il suo tenace attaccamento ai valori della civiltà democratica, la sua incrollabile fede nel socialismo. Essi tendono un filo ideale attraverso il quale scorrono tutte le battaglie che Matteotti intraprese in meno di un decennio: dal pacifismo integrale nel dibattito tra interventismo e neutralismo, alla questione agraria, a quella tributaria, fino alle denunce del nascente regime che gli costarono la vita. Con saggi e interventi di Felice Besostri, Giampiero Buonomo, Stefano Carluccio, Giovanni Cerchia, Stefano Fassina, Francesco Forte, Gabriele Maestri, Santo Prontera.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.