Biblion
Il ministero Brodolini. Poteri pubblici, welfare e Statuto dei lavoratori
Paolo Borioni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il libro nasce da lunghi studi su socialismo e welfare europeo, basandosi sulla consultazione massiccia di fonti ministeriali e private perlopiù inedite, analizzate in modo comparativo e multidisciplinare. Il ministero Brodolini è contestualizzato nelle culture socialiste del tempo, come perno d’una strategia volta a rendere il PSI referente al governo del protagonismo operaio, qualunque partito votassero i singoli lavoratori. Il fine fu utilizzare ministero e istituzioni per ottenere la parità tra capitale e lavoro, sbloccando le inerzie dei governi di centro-sinistra guidati da Moro. Pur con peculiarità italiane, è un esempio di come il socialismo europeo abbia connesso conflitto sociale e riforma democratica, per una modernizzazione ottenuta combattendo lo sfruttamento come metodo competitivo, senza la quale economia e democrazia operano sotto il proprio potenziale e deperiscono.
Matteotti
Piero Gobetti, Giacomo Matteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questo volume presenta i due articoli che Piero Gobetti dedicò a Giacomo Matteotti, apparsi su “La Rivoluzione Liberale” rispettivamente il 17 giugno e il 1 luglio 1924. Ancora oggi queste pagine si impongono nell’ampia bibliografia sul deputato socialista assassinato dai fascisti. Molto sicuramente gioca la suggestione che emanano le due figure, entrambe vittime del fascismo per l’opposizione ferma con la quale contrastarono il regime; ciò che idealmente li unisce non è però solo il martirio, ma un impegno cui dedicare la vita: dimostrare che esiste un’altra Italia, in quanto vi sono uomini che lo testimoniano con fatti, idee, comportamenti che incidono il processo storico. Matteotti e Gobetti si intrecciano in una lotta che non è solo posizionarsi contro il fascismo, ma per un motivo più profondo al quale finora non è stata posta l’attenzione che merita, ossia la relazione tra Gobetti e il socialismo, tra la “rivoluzione sociale” che questo implica e il fattore fondante della libertà. Questi due aspetti troveranno in Carlo Rosselli e nel suo “socialismo liberale” un momento di sintesi.
Per Giorgio Galli. Saggi e ricordi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 224
I saggi qui pubblicati contengono anche la testimonianza di una intensa e talvolta lunga amicizia. Gli autori e le autrici appartengono a diverse generazioni: lo abbiamo voluto per indicare come la creatività dell’“intellettuale curioso” – secondo la definizione di Piero Ignazi – che è stato Giorgio Galli abbia mantenuto una rara capacità di attraversare i temi e i problemi più attuali. Ma, a differenza di molti scienziati della politica – della cui disciplina è stato un decano – la cui attenzione è esclusivamente rivolta alla coerenza del sistema e all’eccedenza dei partiti “antisistema”, Galli è stato uno studioso dei sistemi politici attento soprattutto al rapporto fra il sistema dei partiti, le istituzioni e le soggettività sociali che nei partiti si esprimono, con una grande sensibilità per la storia, anche quella delle culture cosiddette “altre”, come l’astrologia e l’alchimia, che hanno accompagnato l’origine della scienza.
Il Milite Ignoto. Luoghi, forme e linguaggi del culto dei caduti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 318
Nel susseguirsi di ricorrenze e anniversari legati alla Grande guerra (’14-’18), la storiografia ha ragionato a lungo e a fondo sulla scala mondiale del conflitto, sull’ampiezza degli scontri, sull’altissimo numero delle vittime e sull’enorme portata dei cambiamenti politici, sociali ed economici che esso comportò. Tuttavia, c’è un altro aspetto tragico, un’eredità dolorosa che la guerra ha lasciato alla società europea ed extraeuropea, su cui è necessario riflettere: l’impatto umano e il radicato senso di perdita che permearono la vita di milioni di individui per molte generazioni successive. Ed è stato il Milite Ignoto, un simbolo intriso di significato psicologico, politico, sociale e culturale, a incarnare in modo straordinario le implicazioni legate al processo di elaborazione del lutto, sia a livello individuale che collettivo. A partire dalla solenne traslazione del corpo del Soldato Ignoto dalla Basilica di Aquileia a Roma e dalla sua tumulazione alla base dell’Altare della Patria, con il presente volume si offre un quadro ampio e articolato dei riti e delle liturgie che, in molti Paesi, hanno cercato di offrire un riparo simbolico allo spaesamento emotivo del dopoguerra.
Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo
Andrea Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il presente volume tratteggia, basandosi anche su carte d’archivio inedite, il percorso politico-culturale e umano di Ferruccio Parri a partire dagli anni Venti. Attivo nel contesto degli ex combattenti della Grande guerra, in seguito al delitto Matteotti Parri prese una posizione radicalmente antifascista che lo condusse in carcere e al confino. Con la nascita di Giustizia e Libertà fondata dall’amico Carlo Rosselli, Lussu, Tarchiani e Salvemini, Parri iniziò la sua militanza attiva nel movimento, lavorando contemporaneamente presso la Edison dal 1933. Nel 1942, all’atto della fondazione, aderì al Partito d’Azione divenendone uno dei più prestigiosi dirigenti al fianco di Valiani e Foa, oltre che capo del Comitato militare del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Incarcerato dai nazisti all’inizio del 1944, fu liberato dopo una trattativa con gli Alleati e tornò ad essere protagonista della Resistenza a capo del Corpo Volontari della Libertà fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel giugno 1945 presiedette il primo governo di coalizione dopo la Liberazione, il punto d’arrivo del libro.
L'ideologia del fascismo
Norberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il saggio di Norberto Bobbio, originariamente pubblicato nel 1975, offre una riflessione ampia e articolata in merito al fascismo e agli elementi che lo hanno caratterizzato. Se, come sostiene Bobbio, il nucleo centrale dell’ideologia fascista è la dottrina del «primato dell’azione», che «altro non è che un frammento, grande o piccolo secondo i casi, della stessa ideologia antidemocratica», la sua analisi non può non configurarsi, oggi, come un punto di partenza per i giovani che vogliano interrogarsi sul sistema sociale attuale e sulla democrazia italiana, imperfetta e deficitaria, ribadendo la centralità di temi fondamentali quali l’eguaglianza e l’antiviolenza. Con questo spirito, a quasi cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione e a cento anni passati dalla marcia su Roma, il saggio è riproposto per iniziativa di FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane, del Museo storico della Liberazione di Roma e del Centro studi Piero Gobetti di Torino, nella convinzione che l’eredità di Bobbio è un messaggio vitale rivolto «a coloro che sarebbero presi dalla tentazione di tirarsi in disparte». con le prefazioni di Bianca Cimiotta Lami, Antonio Parisella e Pietro Polito.
Quel 16 marzo 1978
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 184
È incredibile come una giornata, un evento, possa radicarsi nella memoria in modo così profondo. Il 16 marzo 1978 lo ricordiamo tutti, indistintamente: è stato il giorno in cui l'Italia ha perso la sua invulnerabilità, la sua sicurezza, la sua innocenza; il giorno in cui, con il rapimento di Aldo Moro in via Fani, è stata spezzata la nostra storia. Il volume ricostruisce ciò che accadde all'epoca attraverso le voci dei protagonisti e dei testimoni, ma anche riportando i racconti di molte persone comuni che, a distanza di più di quarant'anni, hanno deciso di condividere i propri ricordi. Il testo è arricchito, inoltre, da un'importante appendice documentaria tratta dall'archivio personale di Moro. Ne risulta un intreccio di pubblico e privato in cui i protagonisti risultano essere sempre due: l'uomo Moro e Moro il prigioniero. Storie di vita, ricordi e luoghi di persone che hanno sentito il bisogno di rielaborare la memoria di una ferita collettiva. Prefazione di Ilenia Imperi, introduzione di Paolo Mattera.
Guida agli archivi saronnesi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 182
La presente guida è stata pensata per tutelare e valorizzare il patrimonio archivistico della città di Saronno. Voluta dall’Amministrazione Comunale di Saronno e da Società Storica Saronnese, con il sostegno di Fondazione Comunitaria del Varesotto, esamina 75 soggetti conservatori e quasi 100 soggetti produttori. Tale censimento degli archivi locali rappresenta uno strumento di lavoro non solo per studiosi e cultori di storia locale, ma anche per tutti i cittadini appassionati delle vicende della città. Nella guida vengono censiti e descritti archivi eterogenei, che raccolgono complessi di documenti, beni, oggetti, strumenti di varia natura: materiali, questi, che restituiscono gli intrecci e le relazioni fra i soggetti produttori. Ne emerge un quadro che presenta lo stato di conservazione degli archivi, una breve storia dei soggetti che li hanno prodotti e utili informazioni per stimolare la riflessione intorno a un territorio legato da molteplici fili alla storia economica, sociale e religiosa della Lombardia.
Alfredo Panzini: fantasmi e persone. Un intellettuale controcorrente nel secolo della terza pagina. 90 articoli pubblicati su «Il Resto del Carlino» 1912-1924
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 522
I carteggi, fino a oggi inediti, con Arnoldo Mondadori e con i direttori del «Corriere della Sera» Albertini, Ojetti, Maffii e Borelli, la raccolta completa della collaborazione a «Il Resto del Carlino» e più in generale l’attività di giornalista sulle principali testate nazionali e su ottanta tra periodici e quotidiani anche stranieri, delineano un Panzini sorprendente. L’incontro con Mircea Eliade e i documenti che ribaltano il cliché dell’intellettuale “di regime”, aprono su questo conservatore dissidente prospettive del tutto nuove. Lo scrittore rimosso torna a riprendersi la scena. Si apre una stagione nuova nella critica panziniana. Prefazione di Alessandro Scarsella.
L'eccidio di Porzûs. Le testimonianze dei partigiani azionisti al processo di Lucca
Gianni A. Cisotto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 348
"Nonostante molto, anzi moltissimo, sia già stato detto e scritto sull’eccidio di Porzûs, restano ancora alcune voci inascoltate e non pochi documenti inediti, testimoni di uno degli episodi più drammatici e controversi della storia della Resistenza italiana. Fra gli autori della strage – i partigiani della Garibaldi – e le vittime della stessa – i partigiani della democristiana Brigata Osoppo –, si fanno qui largo le deposizioni degli esponenti del Partito d’Azione al processo di Lucca. Né anti né filocomunisti e lontani dall’odio nutrito nei confronti del nemico sloveno, gli azionisti si configuravano come “terzi” rispetto alle parti in contesa e super partes nelle loro testimonianze. Così, grazie alle importanti voci di Fermo Solari, Egidio Meneghetti, Luigi Martignoni e di altri personaggi azionisti dalla statura politica non indifferente, si propone con queste pagine un’avvincente e imparziale rilettura dei tragici avvenimenti del febbraio 1945, con la consapevolezza, ribadita da Solari, di commemorare Porzûs «come condanna del nazionalismo, da qualunque parte provenga»."
La guerra di Ferrara 1482-1484
Francesca de Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 550
Il 1° maggio 1482 l’invasione del Ferrarese a opera dell’esercito veneziano di Roberto Sanseverino diede inizio alla Guerra di Ferrara, un conflitto che durò poco più di due anni e che coinvolse i maggiori potentati italiani della fine del Quattrocento. Nonostante non abbia causato stravolgimenti politici evidenti, non fu una contesa di periferia: tradizionalmente legata al nome della città emiliana e scoppiata per controversie di confine, ben presto travalicò la dimensione locale e finì per diventare una guerra “italiana”, che merita di essere raccontata e minuziosamente ricostruita in ogni suo dettaglio: dalle vicende politiche preliminari, alle scelte militari degli strateghi, dalla composizione degli eserciti, agli spostamenti delle truppe, dai fatti d’arme, ai problemi logistici posti dall’organizzazione dei campi e, perfino, agli aneddoti più significativi sulla vita quotidiana di soldati e condottieri.
Sessantotto. Dall’immaginazione al potere
Luca Bufarale, Erica Grossi, Claudio Panella, Jacopo Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 210
Uno dei momenti di svolta più importanti nella storia del ’900, che ha aperto una stagione complessa e travagliata di trasformazione della società, per molti versi di crisi, anche drammatica, ma per altri di grandi conquiste sociali, politiche e culturali. Questo e molto altro è il Sessantotto, un movimento globale fluido, plurale, sfaccettato, caratterizzato dall’apparizione sulla scena storica di nuovi protagonisti: le giovani e i giovani, desiderosi di pensare a un mondo nuovo, diverso dal precedente. E di combattere un nemico ben preciso, l’autorità, espressa in ogni sua forma, utilizzando ogni mezzo: sciopero, lotta armata, occupazione delle fabbriche, ma anche chitarre e canzoni; o ancora, testi scolastici alternativi scritti dai ragazzi stessi, che si aprono alla scoperta del mondo che li circonda «con carta, matita, macchina fotografica, registratore». Attraverso lo sguardo di quattro giovani ricercatori, il volume indaga sotto una prospettiva pluridisciplinare l’eredità del Sessantotto e i cambiamenti dirompenti che hanno travolto il costume e la mentalità della società, sulla spinta delle nuove generazioni dell’epoca.