Donzelli: Poesia
Il numero dei vivi
Massimo Gezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 87
A sei anni di distanza dal suo ultimo libro di versi, Massimo Gezzi, approda, con "Il numero dei vivi", a una nuova tappa del suo percorso poetico. Il titolo confessa una necessità: quella di ricominciare a contare, a numerare i soggetti e le cose che nel libro precedente, incentrato sul tema del tempo, risultavano tanto precari e momentanei da dimostrarsi tragicamente inafferrabili. "Il numero dei vivi" suggerisce invece una diversa postura etica e una necessità nuova: quella che nasce dall'essere parte, in modo mai pacificato e rassicurante, di una collettività locale (una casa, una classe, una città) ma anche planetaria, che vive in un presente incerto e violento e che cerca, talvolta senza speranza, di resistergli o di opporglisi. Un libro sui vivi e sulla loro esistenza profondamente imperfetta, ma piena di dignità.
Un mondo diviso. Testo inglese a fronte
Moniza Alvi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 187
"Dentro di me c'è un nocciolo come quello che cerca di riempire il mango. Dentro c'è l'essenza di un altro continente. Ho paura di perderlo - ma quanto sarebbe meglio se potessi prenderlo tra le braccia e scappare via tenendolo stretto!" (Moniza Alvi)
Avaro nel tuo pensiero
Lorenzo Calogero
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 228
Pur essendo una raccolta organica predisposta dall'autore per una pubblicazione, "Avaro nel tuo pensiero" non fu, inspiegabilmente, inclusa nei due volumi di opere edite e inedite messi insieme da Lerici e Tedeschi all'indomani della morte del poeta, nell'effimero clamore del caso Calogero, né ha potuto essere riesumata prima d'oggi, nonostante la puntuale e autorevole segnalazione di Amelia Rosselli, che nel 1980 ne scelse e commentò alcuni componimenti per la rivista "Tabula", e nonostante i molti auspici e annunci di studiosi e di editori ad essa succeduti. Come testimoniano gli oltre 800 quaderni autografi in cui si riversò l'intera vita del poeta calabrese, "Avaro nel tuo pensiero" è un momento di concentrazione del lavoro quotidiano di scrittura e assume il significato di un approdo rilevante, forse decisivo, anche rispetto alle raccolte di poco precedenti e coeve.
Amici così, per grazia di lettura
Jorge Guillén
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 190
A quasi trent'anni dalla sua scomparsa, l'antologia "Amici così, per grazia di lettura" raccoglie trenta poesie e un poemetto del grande poeta spagnolo e antifranchista Jorge Guillén nelle versioni di Montale, Traverso, Bigongiari, Luzi, Guidacci, Risi e Zanzotto. Amico di Salinas e García Lorca, membro della cosiddetta generazione del '27, il "vate castigliano" (come lo definì Montale) amò infinitamente il nostro paese e fu a sua volta fine traduttore di autori classici e moderni della letteratura italiana. In Italia quasi tutti i grandi poeti, del primo come del secondo Novecento, conobbero la luce pura e trasparente dei suoi versi intrattenendo con lui un vivace e intenso scambio intellettuale ed epistolare. Amici così, per grazia di lettura è un'antologia di soli poeti e poeti-traduttori. La scelta non è stata casuale e segue il desiderio che lo stesso Guillén aveva espresso a Oreste Macrì in una lettera del 1960: "Lerici desidera pubblicare un'antologia [...] mi piacerebbe che accanto alle sue traduzioni figurassero quelle dei miei amici italiani. In questo modo, la forma corale esprimerebbe felicemente i miei rapporti personali con i poeti e letterati di questo paese: Montale, Traverso, Bigongiari, Luzi, Baldi, Tentori, Guidacci".
Libro di sillabe
Ennio Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 154
Questo libro è pensato come un abbecedario di rimandi tra parole e cose. "Un magazzino pieno di sottintesi. Un contagiri per luoghi e stagioni. Un codice capace di tradurre petali di rosa e guanti di sfida in elementi di prova e di giudizio". Perché le parole hanno un "carattere" e possono essere un punto di osservazione privilegiato sul mondo e sull'uomo. Dalla A di Aggettivo alla Z di Zero, passando per "l'illecito, terribile canzoniere" dedicato alla poetessa Paola Malavasi, compagna dell'autore, tragicamente scomparsa.
Pietre per le mie tasche. Testo inglese a fronte
Karen Press
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Se la pietra fiorisce
Antonio Prete
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 118
"Disloca, il punto d'osservazione, porta il pensiero fino all'orlo di una nuvola, e ancora più oltre, di là dal cerchio lunare: vedrai allora, in quelle lontananze, che niente della terra è cancellato."
Prove tecniche di resurrezione
Massimo Zamboni
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 120
Due rive ci vogliono. Quarantasette traduzioni inedite. Testo francese a fronte
René Char, Vittorio Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 156
"Due rive ci vogliono per la verità: per la nostra andata, per il nostro ritorno. Strade che bevano le loro nebbie. Che serbino intatte le nostre risate felici. Che, interrotte, ancora salvaguardino i nostri minori a nuoto in acque gelide." (Con una presentazione di Eliza Donzelli)
Shelter
Marco Giovenale
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 117
"Vero/è che da un lato è/l'ombra la prima a essere/stata fonte, per l'iridescenza."
Sponda occidentale
Volker Braun
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 187
A vent'anni della caduta del muro di Berlino un'antologia del poeta tedesco: dagli anni della guerra fredda vissuta oltre cortina sino al dopo '89 la poesia di Braun racchiude mezzo secolo di storia; la sua voce è lo specchio dei traumi e delle ferite di un paese che forse più di ogni altro ha toccato l'abisso, ma anche quello degli slanci e delle speranze di una comunità che ha saputo, pur tra mille contraddizioni, ritrovarsi unita. Il percorso poetico che questo libro racchiude può essere letto come un viaggio esemplare attraverso i decenni del Novecento a partire dalla prospettiva di un intellettuale europeo che, come pochi altri, si è trovato a vivere nelle crepe della storia. Volker Braun ha avuto il coraggio di esserne testimone. Che nella Ddr non fosse facile la vita dell'intellettuale militante lo sappiamo. Forse oggi più di ieri, dopo che negli archivi della Stasi Braun ha ritrovato quarant'anni dell.esistenza sua - e dei suoi familiari - frugata fin "nelle viscere". Anche se non privo di riconoscimenti, Braun non può essere assimilato all'apparato culturale della Ddr. Il suo è un rapporto di non subalternità, ergo di continua tensione critica, di chi - egualitario nel cuore e nella lingua - vuol parlare senza il morso in bocca.