Libri di Volker Braun
Tra est e ovest
Volker Braun
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 132
Tra i poeti alle origini della riunificazione della Germania Est e Ovest c'è senz'altro Volker Braun. Il dubbio, la riflessione critica e la volontà e necessità di intervenire sul reale attraverso la scrittura sono il punto focale della sua produzione letteraria: «Si tratta di creare un mondo non come lo vuole il potere, nemmeno come lo vogliamo noi, bensì un mondo che accolga tanti mondi quanti sono necessari perché ogni uomo e ogni donna possano vivere il loro concetto di dignità». I versi di Braun sono «protési in avanti», secondo la critica, e mirano, ancora oggi, al raggiungimento di questo obiettivo. Con testo originale a fronte.
Passione coloniale. Testo tedesco a fronte
Volker Braun
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 90
Una barca riccamente decorata proveniente dall'isola di Luf, nel Mare del Sud, è diventata un simbolo dell'oscura eredità del colonialismo tedesco. Costruita alla fine degli anni '90 dell'ottocento dalla popolazione locale, la Luf-Boot entrò in possesso dell'agente commerciale tedesco Max Thiel nel 1903 e dall'autunno 2021 è esposta all'Humboldt Forum di Berlino. In Passione coloniale l'indagine sul colonialismo va assumendo fin dal titolo una connotazione polifonica. Il poema si configura come la passione subita dai nativi, ma quell'efferatezza tracima in altri linguaggi, supera l'orizzonte ottocentesco per interrogare il nostro presente. Braun entra in dialogo col passato mediante un taglio improntato ad un acceso sperimentalismo: declina la vicenda della piroga assemblando materiali etnografici d'archivio ed effetti sonori, frammenti lirici e visioni immaginifiche - in breve siamo di fronte a una vera e propria 'installazione poetica', intesa a indagare la storia sommersa di popoli scomparsi.
Racconti brevi. Testo tedesco a fronte. Volume Vol. 2
Volker Braun
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 120
Così il vecchio Borges tira le somme del secolo appena concluso, ed ecco che una banda di ragazzi guidata dal giovane Jorge irrompe nell'appartamento. Solo poche ore prima Borges aveva cercato un'ultima volta di realizzare la sua idea di una società migliore, togliendo Jorge dalla strada, offrendogli una casa e un'istruzione. Il destino di Borges, così come la risposta alla sua domanda "Cosa ci aspetta?", rimane aperto. Il fascino delle prose raccolte in questo volume sta nella lucidità con cui l'autore pone questioni che toccano ognuno di noi: il lavoro, o meglio il suo venir meno, la fuga dalla povertà, la disparità economica tra le generazioni - non potendo, né volendo, offrire soluzioni rassicuranti. I luoghi cambiano ma le condizioni di vita si assomigliano da una parte all'altra della terra, scandite da intervalli di vuoto dopo la scomparsa dell'ingannevole speranza di un'alternativa al capitalismo.
La storia incompiuta e la sua fine
Volker Braun
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 126
Due giovani che si amano e intendono passare tutta la vita insieme. Sarebbe una storia normale, quasi banale, se non fosse che i due vivono in Germania orientale, dove un amore innocente può diventare un affare di stato. Il racconto, scritto nel 1975, diventò sin dall'inizio un caso politico, anche perché la storia non era affatto inventata. Il regime temeva proprio questo intreccio di verità e poesia, tanto da vietarne stampa e diffusione fino al 1988. Nel frattempo, però, nell'altra Germania, La Storia incompiuta e la sua fine era diventato uno dei classici della letteratura contemporanea.
Sponda occidentale
Volker Braun
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 187
A vent'anni della caduta del muro di Berlino un'antologia del poeta tedesco: dagli anni della guerra fredda vissuta oltre cortina sino al dopo '89 la poesia di Braun racchiude mezzo secolo di storia; la sua voce è lo specchio dei traumi e delle ferite di un paese che forse più di ogni altro ha toccato l'abisso, ma anche quello degli slanci e delle speranze di una comunità che ha saputo, pur tra mille contraddizioni, ritrovarsi unita. Il percorso poetico che questo libro racchiude può essere letto come un viaggio esemplare attraverso i decenni del Novecento a partire dalla prospettiva di un intellettuale europeo che, come pochi altri, si è trovato a vivere nelle crepe della storia. Volker Braun ha avuto il coraggio di esserne testimone. Che nella Ddr non fosse facile la vita dell'intellettuale militante lo sappiamo. Forse oggi più di ieri, dopo che negli archivi della Stasi Braun ha ritrovato quarant'anni dell.esistenza sua - e dei suoi familiari - frugata fin "nelle viscere". Anche se non privo di riconoscimenti, Braun non può essere assimilato all'apparato culturale della Ddr. Il suo è un rapporto di non subalternità, ergo di continua tensione critica, di chi - egualitario nel cuore e nella lingua - vuol parlare senza il morso in bocca.