Donzelli: Poesia
Addio mai. Poesie 1956-2016
Kiki Dimoula
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2025
pagine: 350
Kikì Dimoulà, considerata in Grecia una delle voci più rappresentative della sua generazione e recentemente scomparsa, è una poetessa molto amata anche dal largo pubblico, più volte candidata al Premio Nobel. Paola Minucci cura per la collana di Poesia la pubblicazione della sua opera poetica completa, dando così un’immagine globale del suo lavoro dalle sue primissime poesie fino all’ultima raccolta. La poesia di Kikì Dimoulà presenta diversi livelli di lettura, come la poesia di Kavafis, che sembra apparentemente di immediata comprensione ma che si apre a interpretazioni ben più approfondite. Il mondo interiore di Dimoulà parla infatti il linguaggio degli oggetti, del quotidiano e delle sue presenze più umili – la polvere, il nido di una cicogna, gli occhiali, le fotografie, il giornale, perfino una forma grammaticale – ma si incontra poi con realtà intangibili, inesprimibili. Ed è proprio da questo incontro, ora sorprendente ora stridente, che nasce la sua poesia e l’emozione profonda dei suoi testi. L’asse principale della sua poetica è infatti, accanto all’ironia, la metafora.
Confida nella grazia
Olvido García Valdés
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
L’ultima raccolta di Olvido García Valdés si inserisce coerentemente nel percorso della poetessa, considerata una delle principali voci poetiche contemporanee in lingua spagnola. Anche in questo volume ritroviamo le principali caratteristiche della sua lirica, che ruota attorno a un’espressione poetica densa e stratificata, persino nella sua trasparenza. L’aspirazione è quella a una poesia «esatta», che venga dal mondo e dalle sue voci, e che tenti di vedere le cose «nude», di nominarle nella loro essenza, anche quando questa è cruda o dolorosa, seguendo l’esempio della grande tradizione spagnola novecentesca. Ne nasce un linguaggio del pensiero che è ricerca, attesa, a tratti angosciosa, ma che in questa raccolta si fa progressivamente più comprensivo, «inclusivo», quasi misericordioso. Tutto in queste pagine appartiene a una grazia più ampia, superiore e stentorea, e ad essa sempre si affida, come la «animula» dell’autrice e la vita che fiorisce e sfiorisce tra i suoi versi.
Eredità ed estinzione
Giovanna Frene
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 128
I l libro raccoglie gli ultimi dieci anni della produzione poetica di Giovanna Frene e segna l’inizio di una nuova riflessione sul rapporto tra poesia e storia, nel quale il mantenere l’equilibrio tra ciò che viene trasmesso e ricevuto come tradizione e ciò che si disfa nella perenne entropia della realtà è diventato il perno per la sopravvivenza stessa della cultura. Non a caso l’emergenza che questo libro cerca delineare è quella, morale e insieme naturale, della memoria, proprio perché la natura dell’uomo è storica: solo focalizzandosi e rivitalizzando quelli che chiamiamo «fatti» della storia – ammesso che dei fatti rimangano tracce, segnali, voci reali, oppure solo suggestioni fuggevoli che innescano però l’immaginazione –, è possibile risolvere il cortocircuito di un mondo contemporaneo dove la storia ha raggiunto velocità inimmaginabili, tanto da essere sfuggente, e la lentezza di un passato che nella sua vastità è il terreno stesso di un possibile senso del presente. Nel tragitto frammentario della ricostruzione storica (ricostruzione che solo la poesia rende veritiera nella sua essenza), anche il bene risulta opaco, come dimostrano le poesie iconiche sul bombardamento di Dresda o quelle sul recente processo a Milosevic all’Aja. La struttura circolare del libro, avallata dal frequente ricorso al leit-motiv tematico e lessicale, ma anche dal ritorno dei luoghi, fa coincidere, infine, la cavalcata di un invisibile cavaliere dell’Apocalisse con l’emergere della vicenda soggettiva del poeta, gettando dunque le basi per un nuovo tipo di dimensione lirica.
Variazioni su un tema dato
Ana Blandiana
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
(...) Mentre il miracolo è proprio la separazione, l'istante in cui la polpa viva della parola si stacca dalle ossa bianche, rinsecchite del significato, e scopriamo che lo spirito ci ha sempre uniti molto più del sangue. L'idea di conseguire efficacia lirica attraverso un linguaggio di estrema economia si riconferma nel più recente volume di versi di Ana Blandiana, pubblicato in Romania nel 2018. Vengono qui evocati gli effetti perturbanti della perdita e della separazione dalla persona amata, in un quadro che vede un continuo intrecciarsi di concretezza ed irrealtà, nel quale il gesto, quasi si trattasse di una sublime cerimonia, acquista un'aura simbolica accompagnata da numerosi riferimenti culturali. Di fatto, la separazione si dimostra impossibile: essa si è prodotta solo in apparenza, priva di effetti sull'intimità spirituale, il passaggio su questa terra essendo come un abito che si può dismettere o scambiare (Sapevo che è soltanto un abito). Chiarita fin da subito l'inseparabilità, resta da definire il nuovo genere di legame, che oscilla di continuo fra un'apparente luminescenza e la sensazione di un'ombra inattingibile, pur nell'aspirazione a riscoprire ancora un nesso palpabile… Perché il legame possa sussistere occorre che esso superi la materialità, dal momento che "lo spirito ci ha sempre uniti / molto più del sangue" (Come tra spirito e corpo). Lo spazio dell'aldilà, misterioso in sé, offre insicurezze riferite al valore del tempo, amplificando in tal modo l'ansia che suggeriscono i componimenti egizi dell'Antico Regno o al pari i lamenti profferiti da Gilgameš. Gioia e sentimento tragico attraversano immutabili la storia: "Cosa è l'amore, se non l'impossibilità che siano separate due creature che non hanno deciso loro di stare assieme? […] E cosa è l'amore se non la legge universale di abolizione delle frontiere?" (Cosa è l'amore)."
La grande nevicata
Federico Italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 77
La grande nevicata è una raccolta concepita in piena pandemia e plasmata dalle claustrofobie (e claustrofilie) generatesi in questo biennio, al termine segnato dalla guerra in Ucraina e dal riemerge della minaccia nucleare, dell'ombra fascista sul futuro dell'Europa. Eppure questa di Federico Italiano - voce del 1976, già affermata in Italia e In Europa - è una raccolta non schiacciata sull'oggi, un attraversamento del presente che tiene per mano la bussola della memoria, in una perenne oscillazione tra eventi, oggetti e habitat di un poeta nato in Piemonte nel pieno degli anni di piombo ma cresciuto nella generazione post-sessantottesca. Non-generazione cui è interdetto concepirsi come politica, rivoluzionaria, adulta, collettiva. Come ne "La grande nevicata del 1985" - testo centrale e title track del libro - nata dal ricordo di quella grande gelata che, dal Nord al Sud, invase l'Italia a metà anni Ottanta e resta ancora epos nello stupore di molti adulti al tempo bambini. L'eccezionalità di un evento atmosferico in grado di segnare uno spartiacque nella vita dell'io e rispetto agli eventi storici contemporanei (il "disgelo" nella Guerra Fredda, l'ascesa nel 1985 di Gorbaciov) coniugando ricordo e meteorologia, erotismo e riflessione filosofica, infanzia e vita adulta tramite un lavoro formale e consustanziale sulla memoria e i suoi oggetti infantili (il passamontagna, le tipologie di memoria della neve). Un moto perpetuo tra passato e presente capace di evidenziare le tendenze di una poesia mossa, sin dall'infanzia, più dall'intelligenza del gioco che dall'azione diretta calata negli eventi della storia. Come nel gioco "Calumet" (una sciarada che durante il lockdown diventa archeologia cognitiva), o in "Allenamento nella nebbia" (la nebbia comune denominatore che lega una corsa autunnale in un parco di Vienna agli allenamenti di calcio da ragazzo). Come in "Walkie-talkie" (ricetrasmittente dell'infanzia che funge da correlativo oggettivo del presente) o in "Yeti", dove la "linea della neve" diviene spazio liminale tra realtà e immaginazione, infanzia e vita adulta. Autobiografia e storia.
Il mosaico della notte
Iulita Iliopoulu
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il luogo, come elemento di identità, costituisce per Iulita Iliopulu quasi un DNA e riveste un'importanza primaria nella sua poetica. Poesie nate e in gran parte scritte a Spetses, una delle isole Saroniche, dove immaginazione ricordi e frammenti della vita concreta si mescolano dando espressione a una nuova verità del profondo. Nessun titolo poteva essere più appropriato per racchiudere in poche parole i tanti protagonisti che convivono, come tessere di un mosaico, nelle tante voci contrastanti della notte, sentita da una parte come rifugio e dall'altra come oscurità: ora è la luce dolce del ricordo, venata di una sensibilità coniugata tutta al femminile e percorsa da tracce di delicata sensualità erotica; ora è perdita e assenza, la notte che spaventa con i suoi incubi; ora è riparo dal frastuono del giorno. Lo sguardo di Iliopulu, se da una parte indaga e scava nel proprio mondo interiore, dall'altra dà voce anche ai dolori, alle passioni degli altri, alle tragedie e ai traumi del nostro secolo cinico e appesantito; penetra con immagini e versi laceranti nel silenzio e nell'inevitabile oblio del tempo, facendo riemergere momenti e immagini di altre età, di tutte le età, passate e presenti, sue e degli altri, in un'intensa partecipazione empatica anche con quelle vite che si chiudono in loro stesse e nello spazio sempre più ristretto di una casa divenuta insieme protezione e prigione. Le poesie della Iliopulu si distinguono per un timbro limpido e sonoro. Nei suoi versi c'è un'attenzione al suono e al ritmo che valgono quanto il significato; le tante immagini, gli innumerevoli volti e aspetti sono come filtrati attraverso una «fessura di luce» fino a riconoscersi in una silenziosa melodia con le sue fughe e pause orchestrate in un vero e proprio disegno musicale che fa loro da sfondo, tessendo ingegnosamente un unitario contesto espressivo.
La tradizione
Jericho Brown
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 96
Al terzo libro di Jericho Brown, "The Tradition", è stato assegnato il Premio Pulitzer 2020 per la poesia. Nella motivazione si parla di una raccolta di liriche magistrali «che uniscono delicatezza a urgenza storica nella loro amorevole evocazione di corpi vulnerabili all'ostilità e alla violenza». La vulnerabilità del corpo, in particolare quello maschile, e i mascheramenti culturali delle violenze sono il nucleo centrale della poesia di Brown. Dalla prospettiva di un afroamericano del XXI secolo, nato in Louisiana nel 1976, omosessuale e poeta lirico/performativo, Brown guarda a una specifica eredità culturale e a storie di ingiurie antiche e contemporanee, nazionali, personali e universali che il libro riassume nel titolo: La tradizione. Il termine è da intendere in senso antifrastico rispetto alla storia ufficiale degli Stati Uniti perché espone il lato oscuro dell'America: il razzismo strutturale e istituzionalizzato, ora riemerso nella brutalità della polizia, degli omicidi di massa, in forme nuove di schiavismo e in violenze sessuali che convivono accanto a meccanismi di autoprotezione sviluppati dagli afroamericani per contrastare i rischi a cui il loro corpo li espone nel mondo.
Ballate di Lagosta
Christian Sinicco
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il dato biografco sembra connaturato a quello geografco in questo poeta nato a Trieste nel 1975. Christian Sinicco, fondatore della Lega Italiana Poetry Slam, tra le molte attività per la poesia, monitora e segue il progetto L'Italia a pezzi. Antologia dei poeti in dialetto e in altre lingue minoritarie (2014). Dopo anni di occupazioni instabili e lotta al precariato, oggi è sindacalista Cgil e lavora per una concessionaria autostradale in una zona di transito tra Nord Europa, Adriatico e Balcani. Al mare proteso verso Oriente, nell'onda lunga di una Mitteleuropa som mersa ma residua, è legata la sua raccolta più compiuta, Ballate di Lagosta, con affondi nel mare nostrum inteso non come casa, o habitat naturale, ma possibilità di movimento e voce. Moto che con Sinicco si impone per insurrezione primitiva, solo in seconda battuta per acquisizione, e sempre come canto. È a Lagosta (in croato Lastovo), isola della Dalmazia meridionale e luogo nuovo ed estraneo che, dopo un viaggio di svago, il poeta trova la sua Permanenza biologica, quasi pre-verbale. Non il racconto di sé e del proprio bios, piuttosto quello di un altro nucleo familiare, con la processione di Ferragosto e i rituali di persone e affetti acquisiti - Marija e Ambroz, Marijana, Jadro, Sara - pronti per alterità a farsi uomo e personaggio («l'isola è un uomo»). Individualità spiccate che si compenetrano nella collettività dei sensi e del rito: la ballata antica e popolare, il sonetto d'amore spinti alle soglie della canzone e del rap nell'intento multiplo di preservare la diversità di ogni singola voce del coro. Come nell'ultima sezione che è l'ipotesi meno scontata cui la raccolta pare aderire: il ritorno degli «spariti nelle onde», i migranti, dei quali - al pari di Marija, Ambroz, Jadro - il poeta recupera l'isola, il tuffarsi nell'oltre del suono che erode la sparizione.
Vòltess
Franco Loi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 80
Poesie musicate da Tommaso Leddi, per la voce di Umberto Fiori. Vòltess («Vòltati», in milanese) costituisce un incontro unico tra poesia e musica, lontano tanto dagli ammiccamenti letterari della canzone d'autore quanto dal cerebralismo di certe operazioni colte. Vestendo di suoni i versi di Franco Loi (1930-2021), dando voce al loro dialetto stralunato e commosso, Tommaso Leddi e Umberto Fiori (Stormy Six) hanno cercato la massima fedeltà allo spirito di questa poesia, riconosciuta tra le più rilevanti del Novecento. Il risultato sono dodici canzoni per chitarra e voce, raffinate e «popolari», antiche e modernissime, intense e struggenti, che ci fanno ascoltare il milanese come non lo avevamo mai sentito. Vòltess ha circolato esclusivamente in forma di concerto a partire dal 1998 (a volte con letture dal vivo di Franco Loi) da Milano a Roma, da Palermo a New York. Qui viene pubblicato per la prima volta, con i testi originali, le traduzioni in italiano e due interventi di Fiori e Leddi.
Donna cometa
Ernesto Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2020
pagine: 60
È un canzoniere d'amore "Donna cometa" di Ernesto Franco, uomo e poeta costretto a fare i conti con il congedo. Congedo da un preciso referente lirico - il «tu» di queste poesie, o la donna, che come la cometa passa, illumina e finisce - ma non per questo congedo dal tempo e dal viaggio di vita e poesia, se è vero che nei 47 frammenti del libro l'io lirico segue, quasi imita per mimesi, la forma breve o brevissima del nostro «immenso camminare». Un movimento ciclico, che inesorabile trascina e assorbe con sé la perdita inaspettata, ma per accumulo di cammini comuni all'io e al «tu» diviene nel tempo elogio di una lentezza necessaria alla semina. Memore nel suo insieme più della lezione di Leopardi che di quella di Baudelaire, nel controllo del verso - quasi sempre classico e italiano, mai declinato nella direzione narrativa dell'alessandrino francese -, Franco accorda il suo linguaggio poetico soprattutto sul ritmo, un intonare il verso che più che riconfigurare il dolore lo ascolta in armonico, nel suo trascorrere e ruotare, «da più lontano dell'oblio».
Sigillo
Giovanna Sicari
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2019
pagine: 92
S'intende l'innocenza, stasera il suolo ci raggiunge, si sospetta della verginità ancora intatta. Amore non so, non voglio sapere se dalla via s'intravede la statua risorta. Un libro di incontri e apparizioni tra le periferie cittadine nella continua, entusiasmante scoperta del mondo e di sé stessa. Anche grazie alla lunga esperienza di insegnamento nelle carceri, in questi versi amici e sconosciuti, poeti e poveri cristi, folli e braccati di ogni genere si aggirano per le strade e vengono colti nella loro essenza. Ed è un verso perentorio, luminoso, folgorante, capace di svelare mondi segreti con la forza di un'epifania, di unire all'improvviso cose che sembravano lontane e ora nella pagina si scoprono sorelle. Il libro si chiude con il poemetto La madre, storia di un aborto che diventa sfida al mondo intero, scommessa sul senso della vita e della morte, prodigio espressivo di una donna, Giovanna Sicari, che ha sempre chiesto tutto alla poesia e alla poesia ha consegnato se stessa. Introduzione di Giancarlo Pontiggia e con uno scritto di Milo De Angelis.
Tutte le poesie. Testo greco a fronte
Konstantinos Kavafis
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-714
La fama di Konstandinos Kavafis (1863-1933), uno dei maggiori poeti del Novecento, è stata fino ad oggi affidata quasi esclusivamente a 154 poesie, tra le quali troviamo ad esempio i versi di Itaca o quelli di Aspettando i barbari. Sono le poesie che Kavafis aveva destinato alla pubblicazione, sottraendole al continuo lavoro di riscrittura che caratterizzava il suo processo creativo. Tuttavia, queste poesie “riconosciute” rappresentano solo una parte della ben più vasta opera poetica di Kavafis, che oggi viene presentata per la prima volta nella sua completezza, e in una veste speciale nella collana Poesia della Donzelli. Finalmente, grazie al lavoro di Paola Maria Minucci, il lettore italiano avrà modo di inoltrarsi tra i versi nascosti e segreti del poeta, scoprendo un intero universo di poesie fino ad oggi mai pubblicate in italiano. Alle 154 poesie riconosciute si aggiungono 74 poesie nascoste, per la maggior parte inedite, che Kavafis riteneva di dover conservare “segretamente”, “testi da non pubblicare ma da conservare”, come lui stesso annotava, e 27 poesie tra le prove poetiche più antiche, che aveva poi rifiutato negli anni successivi. È lo stesso Kavafis a riconoscere a questi testi una grande importanza, quando arriva ad affermare che è solo da ciò che ha rifiutato che sarà possibile conoscerlo davvero. Del resto, è proprio a queste poesie sepolte che il poeta affida la parte più vera e profonda di sé, come scrive già in una poesia del 1892: “Molte le poesie scritte/ nel mio cuore; e quei canti/ sepolti sono a me molto cari”. La pubblicazione in italiano di tutte le poesie di Kavafis ci restituisce dunque l’immagine completa della sua opera, importante per capire la storia e l’evoluzione della sua poesia e per rintracciare in essa l’origine di modi e tematiche delle poesie maggiori. I testi più antichi e meno conosciuti dai suoi lettori costituiscono infatti la riserva di ispirazione cui lui tornerà negli anni maturi. La lettura di tutta la sua opera poetica, vero work in progress, ci permette di entrare nel suo laboratorio poetico, mettendo in luce il lavoro ossessivo su ogni testo, rielaborato per anni, se non per decenni, ma soprattutto dando un quadro ricchissimo della sua poesia e delle tematiche che l’attraversano. Queste poesie sono dunque un tramite, un mezzo per capire meglio ciò che si cela dietro le sue parole, per andare oltre i vari mascheramenti, storici, mitologici e persino autobiografici. Sotto questa luce la sua poesia diventa una grande metafora, e la sua opera completa una chiave per leggerla.