Compositori: Quadrifogli
La piramide del potere. Diseguaglianza e crisi economiche
Flavio Delbono
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 164
Le enormi diseguaglianze economiche tra i paesi e dentro i paesi sono la prima ragione del ristagno dei consumi e dell'incremento nell'indebitamento di famiglie e Stati. I grandi debiti pubblici e privati hanno reso le comunità dipendenti dalla finanza e gli effetti fiscali delle recessioni gravano sui cittadini di oggi e di domani, finendo per amplificare le diseguaglianze tra generazioni. Una parte di risorse deve passare da chi le detiene senza spenderle a coloro che potrebbero spenderle se le avessero a disposizione, solo così l'economia può tornare a crescere: ciò è possibile con mia politica forte e libera dai ricatti della finanza e della cronaca. I governi devono invertire la loro subalternità e stimolare una crescita robusta e bilanciata. Ciò richiede una radicale revisione della composizione della spesa pubblica che può realizzarsi solo attraverso una sostanziale modernizzazione della pubblica amministrazione. Prefazione di Stefano Zamagni.
Racconti d'arte. Quando le parole incontrano le immagini
Maura Pozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 139
Tra arte e letteratura, tra gli scrittori e gli artisti c'è stato un rapporto intenso, da sempre. Ma se le reciproche invasioni di campo tra parole e immagini sono state studiate approfonditamente nel passato, dal Medioevo ali Ottocento, mancava a oggi un libro che affrontasse l'argomento nel contemporaneo. Il Novecento, infatti, è un secolo in cui le contaminazioni e gli incroci tra parola e immagine si sono fatti più vibranti, in un vero e proprio gioco di specchi tra la scrittura e il visivo, tra i colori delle parole e quelli della pittura. Il volume propone, dunque, uno sguardo differente sulla storia dell'arte e della critica, mettendo in relazione testi scritti e opere d'arte, pensieri d'artista e brani di grande letteratura, per cercare di entrare "dentro" il mistero della creazione e per aprire la via a una lettura dell'arte diversa, quella che con forza e autentica passione sottolinea l'importanza della parola, oggi. Presentazione di Vera Fortunati.
L'Italia come società e come Stato. Un'identità culturale
Gualtiero Calboli, Francesco Galgano, Giuseppe De Vergottini
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2012
pagine: 90
Tre autori di grande carisma culturale raccontano la formazione storica, linguistica, economica, giuridica e soprattutto culturale di quella entità che va sotto il nome di Italia. Un volume senza polemiche sui fatti del passato e al di sopra dello scontro politico attuale, nato nella consapevolezza che non si può vivere pienamente la realtà del presente senza adeguata conoscenza dei fatti che sono concorsi a determinarla.
Luigi Galvani. Devozione, scienza e rivoluzione
Marco Bresadola
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2011
pagine: 320
Non solo rane. È questa la prima biografia di Luigi Galvani che gli rende onore come uomo e come scienziato, aldilà di luoghi comuni e radicati stereotipi. Galvani fu uomo del suo tempo, visse appieno il fermento culturale del Settecento europeo e con le sue ricerche sperimentali rivoluzionò le scienze della vita, contribuendo alla nascita delle moderne neuroscienze. L'autore ci porta alla scoperta di un ritratto nuovo e affascinante, di un Galvani accademico ambizioso, medico di successo e scienziato coraggioso, di grande creatività e passione per la conoscenza, che seppe coniugare la sua profonda fede religiosa con l'altrettanto profonda devozione per l'indagine scientifica della natura. Un uomo la cui opera influenzò scoperte scientifiche come la pila di Volta, teorie filosofiche come la Naturphilosophie tedesca e invenzioni letterarie come il Frankenstein di Mary Shelley.
I quadri che ci guardano. Opere in dialogo
Martina Corgnati
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2011
pagine: 208
Questo libro prova a tracciare, si può dire per la prima volta, la storia dei "quadri che ci guardano", prendendo in esame il problema dello sguardo e cercando di spiegare quando e perché i personaggi dei dipinti, dal Medioevo ad oggi, comincino a guardare l'osservatore, cioè noi. Grazie ad alcuni pittori, da Antonello da Messina a Edouard Manet, prende forma un vero e proprio teatro in cui si richiede la partecipazione diretta dell'osservatore, che viene quindi "guardato" dal quadro a vario titolo e scopo. Una storia avvincente che in molti casi ci guida alla scoperta di aspetti e significati nascosti nei quadri, come in un romanzo giallo. Il volume decodifica e interpreta questo aspetto trascurato della rappresentazione pittorica e permette al lettore di orientarsi nelle trappole iconografiche costruite dagli artisti senza perdersi e godendo anzi, al meglio, delle curiosità storiche e pittoriche. Infine un accenno ai linguaggi moderni e al loro uso degli sguardi: il cinema, la televisione e la fotografia.
Gelosia. Il mostro dagli occhi verdi
Vittorio Volterra
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2010
pagine: 118
La gelosia: un argomento sempre all'ordine del giorno, ma di cui non se ne sa mai abbastanza. È una dolorosa coscienza di frustrazione, è una passione vissuta con angoscia, collera, dispetto. Tante sono le forme, ma la più forte, la più autentica, la più sofferta forma di gelosia è quella amorosa. Questo sentimento ci intriga, perché fa parte dell'esperienza umana normale di tutti noi e ha un valore sociale nei rapporti tra partner anche perché può salvaguardare l'integrità della coppia. Resta quindi un dilemma fondamentale: la gelosia deriva da una deformazione dell'amore? Se sì, perché ciò accade? È dunque di questo dramma delle passioni degli uomini e delle donne e della gelosia che compare in ogni età, coinvolgendo la mente e il comportamento fino ad atti estremi, di tutto ciò parla questo volume in cui ogni lettore, sicuramente, in qualche modo o per alcuni aspetti, si potrà ritrovare e riconoscere.
La matematica non serve a nulla. Provocazioni e risposte per capire di più
Giorgio Bolondi, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2010
pagine: 150
La matematica lascia il segno in chi la studia, in positivo o in negativo; c'è chi ne resta affascinato subendone il sublime e sottile incanto, c'è chi la rigetta o la odia, spesso solo per non averla potuta penetrare in profondità. Nessuno resta indifferente. E così, anche i grandi personaggi che meno hanno a che vedere con essa esprimono pareri, lusinghieri o di rigetto. Gli autori hanno scelto alcune frasi e le hanno commentate in base all'ambito storico in cui sono state espresse e alla loro attualità, allo scopo di avviare un dialogo con i lettori che superi i luoghi comuni e apra più vasti orizzonti sulla matematica, affascinante disciplina che è umanesimo, logica e poesia, ma anche musica e arte.
Donne oggi. Riflessioni tra conquiste e conflitti
Jole Baldaro Verde, Roberto Todella
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2010
pagine: 265
Quante donne tra loro diverse vivono fianco a fianco nella nostra società? Molteplici. Non più un profilo di donna, quindi, ma modi differenti di affermare e realizzare la propria femminilità. Questa realtà è il frutto di tante conquiste che hanno aperto tuttavia la porta a nuovi conflitti. Eros e lavoro sono diventati per molte una ricchezza alla quale non è più possibile rinunciare, ma come ridurne il prezzo che viene richiesto? Nel vivere le loro nuove identità le donne infatti rischiano di adeguarsi ai modelli tradizionali maschili, nel lavoro come nella sessualità, mettendo in pericolo parte di una autentica femminilità. Anche dalla maternità, scelta e non più subita, nascono ulteriori conflitti.
Parole in gioco. Piccolo inventario delle idee correnti
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 179
Anima e bugia, lavoro e libertà, rischio e denaro, veline e reality. il nostro mondo è fatto di parole, ancor più che di cose e di persone. Le parole filtrano il nostro accesso alla realtà, ci guidano a guardare e a comprendere il mondo, classificano i fenomeni, li illuminano o li censurano. Di questo potere del linguaggio noi per lo più non siamo consapevoli. Questo libro colleziona alcune parole fondamentali del nostro tempo e racconta il modo in cui sono nate, la storia che le ha portate ad avere il significato attuale, ciò che dicono, quel che ci mostrano, quel che ci nascondono. Un'avventura del pensiero sulle parole che determinano la nostra vita.
Musica. Suoni, segnali, emozioni
Fabrizio Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 230
Questo saggio nasce dall'intenzione di rompere un tabù: quello che vorrebbe che di musica si possa soltanto parlare o in modo estremamente tecnico, oppure in maniera fin troppo semplicistica. A tal punto semplicistica da non fornire al lettore alcun tipo d'informazione utile. Ecco, questo saggio riesce ad essere utile. Fornisce cioè a tutti, e indipendentemente dal grado di conoscenze musicali possedute, la risposta ad alcune domande essenziali per poter comprendere la complessità affascinante di questo fenomeno artistico, fisico ed emotivo, che chiamiamo musica. Testo divulgativo, concepito sul modello della divulgazione scientifica, quindi informativo e formativo. Un saggio che suggerisce al lettore alcuni, forse molti, buoni motivi per ascoltare musica consapevolmente.
Le vie dell'innovazione. Nuove frontiere e pionieri d'impresa
Piero Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 134
In un mondo d'incertezze e rapidi rivolgimenti, questo volume suggerisce Le vie dell'innovazione al lettore che abbia superato il pessimismo dei conservatori per i quali l'equilibrio della nostra vita economica e sociale è troppo precario per tentare esperimenti rivoluzionari. Al contrario, attraverso quelle vie l'autore ci dice che è possibile innescare un processo di innovazione radicale che porta a "europoli", la città che inventa, crea, trova, e che si pone al crocevia di reti internazionali di trasmissione e scambio delle alte competenze e delle produzioni ad esse legate.
Il diritto e le altre arti. Una sfida alla divisione fra le culture
Francesco Galgano
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 174
Questo libro intende gettare un ponte fra la cultura giuridica e le altre culture, nella speranza di contrastare, in qualche sia pur lieve misura, l'odierna e crescente frantumazione del sapere. Concepito in chiave di divulgazione e, al tempo stesso, di divagazione, il libro si rivolge soprattutto ai non giuristi, perché scoprano, al di là del convenzionale modo di intenderlo, la vera natura del diritto.