Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maura Pozzati

L'arte come riparazione. Ricerche artistiche per intervenire sul presente

L'arte come riparazione. Ricerche artistiche per intervenire sul presente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 160

L'arte può essere una forma di "riparazione"? Rispondono lo scrittore Ermanno Cavazzoni, il filosofo Emanuele Coccia, l'artista Flavio Favelli, l'artista Adelita Husni-Bey, l'illustratrice Nora Krug, il regista Armando Punzo, la regista Alice Rohrwacher, il collettivo artistico Ruangrupa. Prospettive e ricerche artistiche diverse per riflettere sulla capacità dell'attività creativa di rimarginare ferite individuali e fratture collettive. Una raccolta di conversazioni e di interventi inediti che si inseriscono nel progetto RiparAzioni, ideato dall'Accademia di Belle Arti di Bologna e dedicato all'azione riparativa dell'arte nelle lacerazioni del presente.
18,00

La memoria del futuro. Mario Ramous. Un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta

La memoria del futuro. Mario Ramous. Un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta Maneant

anno edizione: 2022

pagine: 256

Catalogo della mostra “La memoria del futuro” che non solo illustra su carta quanto esposto nel percorso espositivo dedicato all’opera di Mario Ramous, ma ne addiziona elementi, sia testuali che visuali, offrendo ulteriori elementi di arricchimento. La poesia e la visione culturale – e dunque anche esistenziale – di Mario Ramous si sono diffuse attraverso la parola, l’interpretazione dell’arte ed un utilizzo di linguaggi così diversificati che definirli multidisciplinari appare limitativo.
49,00

141. Un secolo di disegno in Italia

141. Un secolo di disegno in Italia

Maura Pozzati, Claudio Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2021

pagine: 320

Un percorso lungo un secolo nell'arte italiana, con il disegno a fare da filo conduttore: 141 opere di altrettanti artisti segnano le tappe del "racconto per immagini" che si sviluppa in questo libro, spaziando dal 1909 al 2020 e attraversando le più importanti esperienze e correnti artistiche del Novecento, dal Futurismo all'Arte Povera, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ciascuna immagine è accompagnata da una riflessione dell'autore - inedita nel caso degli artisti contemporanei - sul tema del disegno; tema che viene approfondito e declinato secondo diverse prospettive anche nei testi di Maura Pozzati e Claudio Musso, curatori del progetto. Oltre alle immagini delle opere e ai testi critici dei curatori, "141. Un secolo di disegno in Italia" comprende anche una bibliografia selezionata sul tema del disegno. Il volume è pubblicato in occasione dell'omonima mostra organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nell'ambito di Art City Bologna 2021.
28,00

3 Body Configurations

3 Body Configurations

Maura Pozzati, Fabiola Naldi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2020

pagine: 160

Corpo, spazio e tempo: sono questi i punti fondamentali attorno a cui ruota il lavoro di tre donne, artiste, fotografe e performer: Claude Cahun, VALIE EXPORT e Ottonella Mocellin. Sono loro le protagoniste di 3 Body Configurations, in rappresentanza dell'idea di una nuova dichiarazione dell'identità femminile, della sua forza espressiva e della sua urgenza comunicativa. È proprio questo il filo conduttore, il minimo comune denominatore, tra queste tre autrici, che seppur così diverse, sono fortemente mosse dalla necessità di indagare i rapporti tra corpo e spazio, natura e illusione. 3 Body Configurations, una mostra e un libro con testi delle autrici e curatrici Fabiola Naldi, Maura Pozzati e un intervento di Francesca Rigotti, vuole riflettere il grande lavoro di ricerca, ripensamento e occupazione della dimensione estetica, progettuale e soprattutto mentale, di tre identità della storia dell'arte del '900. La mostra 3 Body Configurations, a cura di Fabiola Naldi e Maura Pozzati, promossa e organizzata dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, sarà ospitata nella sua sede di via delle Donzelle, 2 a Bologna, dal 18 gennaio al 18 aprile 2020.
21,00

L'arte come amante. Da una collezione privata d'arte contemporanea
10,00

Nel segno di Giacometti

Nel segno di Giacometti

Maura Pozzati

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 134

"Si tratti di scultura o di pittura, in effetti è solo il disegno che conta. Bisogna preoccuparsi solo ed esclusivamente del disegno. Se si domina un poco il disegno tutto il resto diventa possibile": ha dichiarato Giacometti in un'intervista radiofonica nel 1951, riconoscendo il primato del disegno.
15,00

Racconti d'arte. Quando le parole incontrano le immagini

Racconti d'arte. Quando le parole incontrano le immagini

Maura Pozzati

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 139

Tra arte e letteratura, tra gli scrittori e gli artisti c'è stato un rapporto intenso, da sempre. Ma se le reciproche invasioni di campo tra parole e immagini sono state studiate approfonditamente nel passato, dal Medioevo ali Ottocento, mancava a oggi un libro che affrontasse l'argomento nel contemporaneo. Il Novecento, infatti, è un secolo in cui le contaminazioni e gli incroci tra parola e immagine si sono fatti più vibranti, in un vero e proprio gioco di specchi tra la scrittura e il visivo, tra i colori delle parole e quelli della pittura. Il volume propone, dunque, uno sguardo differente sulla storia dell'arte e della critica, mettendo in relazione testi scritti e opere d'arte, pensieri d'artista e brani di grande letteratura, per cercare di entrare "dentro" il mistero della creazione e per aprire la via a una lettura dell'arte diversa, quella che con forza e autentica passione sottolinea l'importanza della parola, oggi. Presentazione di Vera Fortunati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.