Libri di Giorgio Bolondi
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Piergiuseppe Ellerani, Silvia Sbaragli, Giorgio Bolondi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 178
Il volume è rivolto a insegnanti e candidati di concorsi nella scuola e contiene modelli teorici e strumenti operativi per la didattica della matematica. Dopo una breve ma puntuale rassegna delle principali tematiche correlate alla didattica della matematica, cui è dedicato il primo capitolo, il testo pone particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento passando poi ad analizzare il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione delle conoscenze, consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L’ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l’azione didattica. Il testo è infine arricchito da un’ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da due Appendici: la prima con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l’insegnante e la seconda relativa ai Disturbi dell’apprendimento e alla discalculia evolutiva.
Esercitarsi in italiano, matematica e inglese. Classe 3° scuola sec. di I grado
Monica Caeran, Giorgio Bolondi, Fabio Brunelli, Simona Candeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 384
Una scelta ragionata di volumi utile per consolidare gli apprendimenti disciplinari e recuperare eventuali difficoltà in Italiano, Matematica e Inglese. Tre percorsi che consentono di esercitarsi e di consolidare gli apprendimenti in cui i ragazzi hanno maggiori difficoltà - la produzione del testo in Italiano, la risoluzione dei problemi in Matematica e la comprensione e produzione del testo in Inglese -, utili per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni Nazionali e prepararsi a interrogazioni, verifiche e valutazioni previste durante l'anno e anche all'esame finale. Esercitazioni di produzione del testo scritto. Tante esercitazioni di produzione scritta sulle diverse tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo e argomentativo) ed esempi di tracce per prepararsi all'Esame di Stato. Esercitazioni di matematica. Un ricco set di esercizi di aritmetica, geometria, algebra, statistica e problem solving, con svariati esempi di prove d'esame e soluzioni accessibili tramite QR code. Inglese senza problemi. Tanti esercizi di produzione scritta e di comprensione di brani di differenti tipologie e tematiche, con prove di comprensione orale di tracce sonore tramite QR code. Una raccolta ragionata di volumi per allenarsi in Italiano, Matematica e Inglese e affrontare con successo le prove che gli studenti incontreranno nelle verifiche durante l'anno scolastico e nell'esame finale. Uno strumento accessibile a tutti, compreso chi ha difficoltà d'apprendimento.
I diari delle regole di italiano, matematica e inglese. Mappe, schemi e tabelle per comprendere, memorizzare e ripassare più facilmente
Simona Candeli, Paola Anna Sacchetti, Marianna Nicoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 360
Una raccolta ragionata di mappe, schemi e tabelle di sintesi per facilitare l'apprendimento delle regole di italiano, matematica e inglese e favorirne il corretto utilizzo grazie a esemplificazioni pratiche. Il diario delle regole di italiano. Morfologia: le parti del discorso - articoli, preposizioni, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni, esclamazioni e verbi - e i passi da seguire per l'analisi grammaticale. Sintassi: la struttura della frase e dei principali complementi e i passi da seguire per l'analisi logica. Il diario delle regole di matematica. Numeri: strutture numeriche, le 4 operazioni, divisibilità, frazioni e percentuali, numeri relativi. Spazio e figure: misura, enti della geometria, poligoni, teorema di Pitagora, circonferenza e cerchio, solidi. Relazioni e funzioni: equazioni, espressioni con le lettere, proporzioni e piano cartesiano. Dati e previsioni: dati statistici e probabilità. Il diario delle regole di inglese. Parti del discorso: nomi, pronomi, articoli, aggettivi e avverbi. Focus sulle diverse forme verbali: be e have got, Present Simple e Continuous, Past Simple e Continuous, i futuri, Present e Past Perfect,... Costruzione della frase: periodi ipotetici dei vari tipi, il passivo, il discorso indiretto Tre volumi che portano a sintesi l'esperienza di esperti disciplinaristi con il contributo di psicologi dell'età evolutiva. Un Kit utile per tutti, in particolare per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e di memorizzazione. È indicato a partire dalla classe IV della scuola primaria e per tutta la scuola secondaria di I grado.
Esercitazioni di matematica. Divento bravo. In preparazione all'esame della scuola sec. di I grado
Giorgio Bolondi, Fabio Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Molti studenti che nel loro percorso di studi hanno incontrato difficoltà in Matematica maturano l'intima convinzione che non diventeranno mai “bravi” in questa materia. La considerano infatti una disciplina particolarmente difficile, che richiede una predisposizione naturale per essere compresa. Questo volume intende dimostrare che anche loro “ce la possono fare”, fornendo tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio ad affrontare la prova di Matematica dell'esame finale della scuola secondaria di I grado. Le attività proposte, infatti, coniugano i contenuti disciplinari con lo sviluppo della capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono corretti e soddisfacenti
Il diario delle regole di matematica. Mappe, schemi e tabelle
Marianna Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume accompagna i ragazzi nello studio della Matematica a partire dalla classe IV della scuola primaria con un percorso approfondito e completo per i tre anni della secondaria di I grado, in vista dell’Esame finale. Propone le regole e i principali fatti matematici organizzati negli ambiti di contenuto delle Indicazioni nazionali del MIUR per i curricoli scolastici: Numeri (numeri, operazioni e proprietà, divisibilità); Spazio e figure (misura, elementi della geometria, teorema di Pitagora, poligoni, solidi, perimetri, aree e volumi); Relazioni e funzioni (equazioni, espressioni, monomi e polinomi, proporzioni, piano cartesiano); Dati e previsioni (statistica e probabilità). Il “Diario” fornisce allo studente gli “attrezzi” essenziali da affiancare allo studio della disciplina, per sostenere l’apprendimento delle regole e lo svolgimento degli esercizi che incontra a scuola, e accompagna proprio chi con la Matematica ha più difficoltà, compresi gli studenti con DSA. I concetti chiave sono rappresentati in modo sintetico e visivamente chiaro attraverso mappe, schemi e tabelle di sintesi, facilitando così la comprensione e quindi l’apprendimento. L’obiettivo è quello di supportare, stimolare, aiutare chi pensa di non riuscire da solo, di guidarlo, portarlo per mano finché sarà lui stesso a capire come muoversi nel mondo dei numeri, delle dimostrazioni, delle proprietà geometriche.
Perché studiare la matematica
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo libro parte da una constatazione: fin dall'antichità il problema di insegnare la matematica (perché? a chi? come? quando?...) si è posto in maniera esplicita. Probabilmente perché, da sempre, apprendere la matematica ha comportato difficoltà e fatica. Queste conversazioni e divagazioni vogliono proporre motivazioni, considerazioni, esperienze intorno a queste domande. Ci propongono riflessioni su quali valori la matematica può trasmettere ai ragazzi di oggi, ci raccontano come la ricerca dei matematici abbia a che fare con la letteratura e l'arte, ci invitano a confrontarci con le difficoltà dei nostri allievi, ci fanno conoscere quali strumenti la ricerca didattica può dare alla formazione e al lavoro degli insegnanti e scoprire tracce dell'impegno civile di matematiche e matematici.
Esercizi di matematica. Per il corso di matematica generale della facoltà di economia
Franchini, Gambini, Giorgio Bolondi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 250
Questo libro è stato pensato e scritto per aiutare gli studenti a preparare l'esame scritto di Matematica Generale. Vuole guidare gli studenti, attraverso la soluzione di esercizi di complessità crescente, alla comprensione delle idee fondamentali e all'acquisizione delle tecniche più importanti, utili per affrontare le prove scritte d'esame.
La matematica non serve a nulla
Giorgio Bolondi, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano.
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Piergiuseppe Ellerani, Silvia Sbaragli, Giorgio Bolondi
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 216
Rivolto a chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola secondaria, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante.
Geometria con la LIM nella scuola primaria
Giorgio Bolondi, Aurelia Orlandoni, Francesca Storai
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 161
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è uno strumento sempre più presente nelle classi e nelle scuole italiane. Questo libro è il primo di una collana che propone materiali pratici e di immediato utilizzo per l'insegnamento delle materie curricolari con la LIM. In particolare in questo volume gli insegnanti troveranno, dopo una chiara introduzione all'utilizzo della LIM, numerosi esempi di percorsi di insegnamento della geometria realizzati nella scuola primaria attraverso l'utilizzo di questa nuova tecnologia. Un supporto essenziale, un aiuto pratico e di facile applicazione non solo per chi già utilizza la LIM, ma anche per gli insegnanti che hanno meno dimestichezza con la tecnologia. Il libro è il primo della nuova collana "CLIM - Classe Interattiva Multimediale", che raccoglie strumenti operativi per l'organizzazione della didattica in classe con la LIM. Ogni volume è dedicato a una specifica materia curricolare e propone schede operative e suggerimenti per organizzare attività pratiche.
Guida alle prove INVALSI. Percorsi per affrontarle. Analisi delle prove nazionali, test ed esercitazioni. Per la 5ª classe elementare
Giorgio Bolondi, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Silvana Loiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro fornisce agli insegnanti di italiano e di matematica strategie di insegnamento/apprendimento nelle due discipline. Nel suo insieme costituisce uno strumento operativo da usare come strategia di "allenamento", di approfondimento, di verifica delle tipologie di prova che vengono richieste negli ambiti di rilevazione nazionale. Come modelli si è fatto riferimento ai test somministrati negli ultimi anni e a quelli auspicati dagli stessi responsabili degli Enti che tali test propongono, organizzando materiali e proposte secondo quello che il buon senso didattico suggerisce. Uno strumento operativo forte, che gli insegnanti possono usare con gradualità e professionalità, per favorire una presa di coscienza da parte degli allievi, invitandoli a prove specifiche, mirate, serie e mature, non improvvisate.
La matematica non serve a nulla. Provocazioni e risposte per capire di più
Giorgio Bolondi, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2010
pagine: 150
La matematica lascia il segno in chi la studia, in positivo o in negativo; c'è chi ne resta affascinato subendone il sublime e sottile incanto, c'è chi la rigetta o la odia, spesso solo per non averla potuta penetrare in profondità. Nessuno resta indifferente. E così, anche i grandi personaggi che meno hanno a che vedere con essa esprimono pareri, lusinghieri o di rigetto. Gli autori hanno scelto alcune frasi e le hanno commentate in base all'ambito storico in cui sono state espresse e alla loro attualità, allo scopo di avviare un dialogo con i lettori che superi i luoghi comuni e apra più vasti orizzonti sulla matematica, affascinante disciplina che è umanesimo, logica e poesia, ma anche musica e arte.