Città del Sole Edizioni: Omnibus
Guida per Riggitani
Saverio Autellitano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 166
«Questa non è una guida turistica. Questa è La Guida per Riggitani. Una raccolta semi-seria, storicamente informata, ma culturalmente disinibita, pensata per chi abita, ama, fugge o ritorna a Reggio. Qui troverete risposte a domande esistenziali come: - È nato prima il vitello o l'Italia? - Come si passa da Artemide a Maria senza farci caso? - E Reggio, alla fine, è più greca, bizantina o riggitana? - Ma perché diciamo RRèggio? - E soprattutto: com'è che una città che ha tremila anni di storia riesce a dimenticarsene? Non portatevi l'asciugamano. Portatevi domande, tempo e voglia di capire. Perché Reggio non si spiega in fretta, ma nessuno ve l'ha mai raccontata così. - Guida per Riggitani di Saverio Autellitano è un libro necessario. Reggio Calabria, città di origini antiche e nobili, sembra troppo spesso non riconoscersi, priva di un sentimento collettivo capace di darle direzione e consapevolezza. Questa guida vuole essere, allora, uno strumento per ricostruire quel senso di appartenenza perduto - o mai davvero conquistato. Scritto in stile divulgativo, scorrevole e ricco di immagini suggestive, il libro si appoggia però su basi solide: studi accademici, ricerche scientifiche, una lettura vasta e accurata della bibliografia disponibile. Nulla, in queste pagine, è affidato al caso o al sentito dire. Autellitano ha costruito quest'opera come un atto d'amore verso la sua città - un amore che non cede alla retorica né si lascia imprigionare dal provincialismo che, troppo spesso, paralizza Reggio e ne impedisce la valorizzazione autentica». Dalla prefazione di Daniele Castrizio
Mascariati. Tutti i retroscena sulla morte di Tiziano Granata e Rino Todaro, agenti del Caso Antoci morti a distanza di 24 ore l'uno dall'altro
Enzo Basso, Fabrizio Bertè
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Li chiamavano "la squadra dei vegetariani". Rino Todaro e Tiziano Granata, gli agenti in servizio al commissariato di Sant'Agata Militello che hanno svolto le indagini sull'attentato del 18 maggio del 2016 al presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, sono stati sottoposti ad intercettazione. Perché? Un aspetto inquietante, se si considera che sono morti a distanza di un giorno l'uno dall'altro. Mistero che si aggiunge all'analisi dell'anatomopatologo Luigi Gaetti: "Se le analisi su Rino Todaro, affetto da leucemia, sono state fatte bene, quelle su Tiziano Granata, nei tempi e nei modi, lasciano tanti buchi aperti…" È una ferita ancora aperta nell'anima della polizia italiana quella che affiora da questa indagine sui retroscena delle due misteriose morti, sulle quali si sono mossi pure i servizi segreti per appurare se i due agenti fossero stati avvelenati. Un clima di sospetti incrociati, tutti nati dentro il commissariato di Sant'Agata Militello, che a distanza di sei anni dai fatti, non fuga le domande senza risposta. Enzo Basso e Fabrizio Bertè scandagliano le tappe di questa intricata vicenda che, dall'attentato a Giuseppe Antoci, ha spaccato l'opinione pubblica e il fronte antimafia in Sicilia, in una confusione di ruoli, tra i… mascariatori e i mascariati.
La natura del servo. Fenomenologia di uno stereotipo in relazione all'oggetto simbolico «Calabria»
Antonino Princi
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo testo si configura come la parte finale di una trilogia sull'immaginario relativo all'oggetto simbolico Calabria iniziata con il libro "La Calabria è un calzino spaiato. Considerazioni e racconti per una narrativa diversamente calabra" e proseguita con "Gli dei di domani. Racconti contro lo stereotipo della terra destoricizzata". Se nel primo testo si ragionava nello specifico di narrativa e di restituzioni massmediatiche dell'oggetto simbolico Calabria, nel secondo si ragionava invece sulle procedure di ristoricizzazione che lo informano. Nel caso di questo terzo libro si ragiona sulle articolazioni filosofiche radicali insite nel discorso stereotipico. I tre testi conservano la medesima struttura, con una parte iniziale più teorica seguita poi da una serie di applicazioni e ricerche specifiche.
Medìnea. Una nuova visione dell'area dello Stretto
Antonino Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 272
Lo Stretto non è il solo scrigno di tesori delle due Città Metropolitane. Usando come metafora un anello Margherita, si può dire che esso sia la pietra preziosa centrale. Una serie di diamanti funge da corona e contribuisce a rendere l'anello estremamente luminoso. I diamanti sono i luoghi particolarmente suggestivi e attrattivi che circondano le due città Metropolitane, che i nostri giovani, adeguatamente supportati, potrebbero trasformare in elementi di sviluppo, anche moltiplicando le relazioni tra attori locali e reti nazionali e transnazionali. Questo libro è finalizzato alla promozione di confronti e iniziative concrete, adeguate a valorizzare e a sviluppare un territorio dalle grandi potenzialità.
Il pane. Storia, tradizioni e ricette di Calabria
Barbara Froio
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
A volte mi sorprendo nell'atto di compiere dei gesti antichi che avevo visto fare a mia mamma e a mia nonna e che non immaginavo di ripetere. Come baciare quei pezzetti di pane caduti a terra. Perché il pane è sacro, è la storia dell'uomo, è il simbolo del suo sudore e del suo lavoro e in quanto tale è degno del più profondo rispetto; è un bene prezioso necessario, tanto che si parla del lavoro come di "guadagnarsi il pane" proprio perché senza pane non si sopravvive. Il suo nome è pane ma potremmo chiamarlo dignità, lavoro, benessere, pace.
Manuale per la gestione sostenibile degli oliveti dell'Area Grecanica
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il GAL Area Grecanica è una società, in forma pubblico/privato, che svolge il ruolo di agenzia di sviluppo con lo scopo di promuovere lo sviluppo endogeno e sostenibile in un'area situata sulla costa jonica reggina tra la città dei Reggio Calabria e l'inizio della Locride. Si tratta di un sistema territoriale omogeneo costituito da 17 comuni e definito come Area Grecanica. In questi anni il GAL è stato impegnato ad attuare il Piano d'Azione Locale 2014/2022, cioè una strategia di sviluppo pilota, innovativa, multisettoriale e integrata finanziata dalla Regione Calabria con le risorse del Programma di Sviluppo Rurale 204/2022. Questa Strategia ha tre parole chiave: Svelare: rendere visibili le qualità latenti e le potenzialità inespresse dell'Area Grecanica; Osservare: svolgere una costante attività di monitoraggio dei luoghi e di valutazione della qualità degli interventi; Innovare: partire dalle peculiarità del territorio e innescare innovazioni di processo e di metodo. In questo scenario l'attuale Consiglio d'Amministrazione, in linea anche con gli obiettivi del "PAL Area Grecanica", ha programmato un intervento di grande valore pratico ed accademico realizzato da un partenariato di imprese ed istituzioni locali supportate dal Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea che, per l'occasione, ha esercitato il proprio ruolo di organismo di ricerca. Si è trattato di un notevole lavoro di trasferimento di conoscenze realizzato attraverso una intensa attività di animazione di divulgazione scientifica a favore delle imprese agricole della filiera olivicola che hanno beneficiato anche di un ciclo di seminari di approfondimento. Questo notevole sforzo, profuso in maniera capillare sul territorio, ha avuto un generale apprezzamento per l'attenzione riservata a specifiche tematiche che sono state analizzate con lo sguardo rivolto all'innovazione quale occasione di nuovo sviluppo di un comparto storicamente importante per la crescita del reddito del territorio. Questo volume vuole rappresentare un contributo al miglioramento delle tecniche colturali in uso attraverso la diffusione di pratiche innovative tese a ridurre i costi produttivi e migliorare la qualità del prodotto al fine di rafforzare la capacità competitiva delle imprese. Infine, un ringraziamento va a tutto il partneriato di progetto, imprese ed istituzioni, per il coraggio e la lungimiranza di iniziare a costruire percorsi di adattamento ai nuovi scenari tecnologici, climatici e di mercato. Il Presidente del Gal Area Grecanica Dott. Filippo Paino
Volando s'impara
Francesco Idotta
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Anaya, Bantù e Pasco vivono in una città distratta e caotica, nella quale lottano per affermare i rispettivi desideri e la loro diversità. Anaya è una bambina immigrata, che rimpiange le braccia della nonna e cerca compagnia nella sua immagine riflessa in uno specchio; Bantù è uno studente somalo che si mantiene vendendo collanine; Pasco è un pipistrello con il sonar fuori uso e gli occhi a caramella. Si incontreranno casualmente e la loro amicizia sconfiggerà pregiudizi e violenze; affronteranno cadute, ma sapranno rialzarsi e continuare a fare voli spettacolari. Scopriranno che il coraggio di volare regala scoperte sorprendenti. Il libro è munito di schede di lettura e di una breve guida per la pratica del Debate con i ragazzi.
Il viaggio del cannello d'oro
Cristofaro Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
In un angolo incantato della Calabria, tra le colline di Petilia Policastro, cresce nel cammino Dionisio Sacco, un giovane di nobile famiglia animato da una profonda ricerca spirituale. Nonostante la ricchezza e il prestigio della sua stirpe, Dionisio sente il richiamo di una vita dedicata alla fede e alla conoscenza. Spinto da un'insaziabile sete di verità, abbandona ogni privilegio per abbracciare la vita monastica, avviando un percorso che lo porterà a diventare una figura di spicco nella Chiesa del suo tempo. Il destino lo conduce oltre le Alpi, fino in Francia, dove il suo intelletto e la sua saggezza lo rendono un predicatore straordinario e un punto di riferimento per la teologia medievale. Qui entra in contatto con la regina Giovanna di Valois, che, colpita dalla sua guida spirituale, gli affida un dono prezioso: un cannello d'oro, simbolo di luce e fede. Questo oggetto, ricco di mistero e significato, accompagnerà Dionisio e, successivamente, suo nipote Padre Ludovico Albo, nel loro viaggio interiore e fisico, legandoli in modo indissolubile alla loro terra natale. Attraverso vicende avvincenti e incontri significativi, la storia si intreccia con la grande Storia, fino a giungere al momento culminante: l'arrivo della reliquia a Petilia Policastro, in un viaggio intriso di fede, sacrificio e miracoli. La scoperta della Sacra Spina, contenuta nel cannello d'oro, segnerà per sempre il destino della comunità, trasformando un piccolo borgo in un centro di devozione e speranza. Il Viaggio del Cannello d'Oro è un'opera che intreccia la realtà con una dimensione spirituale più profonda, raccontando con uno stile evocativo e appassionato una storia di fede, ricerca e mistero, in cui il divino e l'umano si fondono in un cammino senza tempo, trasformando ogni passo in un miracolo.
Reggio at the heart of the Mediterranean area where, some 3500 years ago, the name «Italy» was first used
Libro: Libro rilegato
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 20
La voce elettrica. Riflessioni sul canto con microfono
Saverio Squillaci
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'esigenza di provare a comprendere in che misura l'invenzione del microfono elettrico abbia influito sulla tecnica e sull'estetica vocale, nasce dalla mia profonda passione per l'arte e la didattica del canto. Una passione che mi ha spesso obbligato a ragionare sulla pratica di certi suoni o di certe inflessioni interpretative di fatto rese possibili esclusivamente dall'uso di questo strumento. Nasce inoltre dal dubbio, oggi più che mai lecito, di chi si chiede se esista un modo per individuare le caratteristiche e le abilità fondamentali che riguardano il cosiddetto cantante moderno, categoria che pretende di incorporare una tale vastità di approcci a questa professione da risultare spesso vaga e poco esaustiva.
Note di pop da Reggio Calabria e dintorni. Una guida a cantanti e complessi di musica leggera negli anni '60/'70
Domenico Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 472
Negli anni sessanta del secolo scorso si dice siano esistite tante piccole "Liverpool italiane": Verona, Padova, Torino, Milano, Roma, Genova, Bologna, Modena… Reggio Cal. non ha avuto probabilmente una vera e propria scena beat, ma all'epoca c'era molta curiosità. Si faceva musica soprattutto nelle parrocchie, dove c'erano gli strumenti e magari anche un teatrino per le prove. In tanti non avevano un proprio strumento, molte volte non lo si poteva acquistare o lo si faceva con grandi difficoltà. Tuttavia gruppi e solisti locali si affacciarono alla ribalta artistica, di solito senza ricavarne esiti particolarmente memorabili, fatte salve alcune esperienze artistiche destinate a futura gloria. I giovani allestivano sale in situazioni improbabili, spesso umidi cantinati o fatiscenti abituri, dove peraltro i disturbi alla quiete pubblica risultavano essere all'ordine del giorno… Erano alla costante ricerca di situazioni dove esibirsi, in quanto si trattava senz'altro di un'attività piacevole e umanamente gratificante, ma pure perché dalla passione si poteva pure trarre un utile. Si pensi al complessino studentesco che in inverno studiava il repertorio sanremese e d'estate animava le sale da ballo, oppure le feste di piazza, in genere per modici compensi che andavano ulteriormente suddivisi fra i quattro/cinque componenti della formazione. Al termine dei sessanta e all'inizio del successivo decennio sono arrivati il rock e la canzone d'autore, ma la storia non è cambiata e il centro di gravità permanente rimaneva sempre da tutt'altra parte. A Roma esistevano locali per ascoltare la musica d'ogni genere d'avanguardia. A Napoli fioriva il cosiddetto "Napule's Power". A Bologna era pieno di cantanti, cantautori e complessi musicali (lì c'erano le parrocchie, ma pure le "case del popolo"…). Il rock è stato di casa anche a Reggio Cal. Abbiamo avuto bands interessanti, che si sono affacciate sui palcoscenici nazionali e hanno fatto dischi… Insomma: ognuno ha avuto il suo specifico e noi proviamo a raccontare il nostro, che non è fatto soltanto dei pochi nomi conosciuti a livello nazionale ma anche da una grande quantità di rockbands e complessi melodici, di artisti ignoti al grande pubblico. Questo libro vuol ricordare, se non tutti, la maggior parte di essi.
Report Last Twenty 2024
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo Report Last Twenty 2024 è il frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Tonino Perna e Ugo Melchionda, rispettivamente Presidente e segretario dell'associazione L20 Aps. Hanno collaborato alla stesura di questo Report: Maria Barletta, giurista, ricercatrice indipendente; P. Jean Robert Dery, J.S, Haiti; Antonella Garofalo, attivista Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane; Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope, Beirut; P. Filippo Ivardi, già direttore di Nigrizia; Siid Negash, Coordinamento Eritrea Democratica; Andrea Pacelli, capo progetto CISP in Malawi; Gregor Schmitt, missionario comboniano in Sud Sudan; Cornelia Toelgies, vicedirettore Africa-ExPress info.