Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città del Sole Edizioni: Omnibus

Misfatti, delitti e contravvenzioni nella Vallata del S. Agata al tempo dei Borbone. Diritto, società e scontri politici durante il Regno delle Due Sicilie (1816-1861)

Fabrizio Casoria

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 216

«L'autore ha circoscritto la sua ricerca alla Vallata del Sant'Agata. In questo "distretto", finora trascurato dalla storiografia ufficiale e considerato solo marginalmente dalla storiografia calabrese, ha raccolto ed analizzato diversi tipi di reati, scegliendone i più significativi e pregnanti: misfatti contro la religione, lo Stato, la proprietà, venefici, ferite e percosse, omicidi premeditati e tanto altro ancora. Da segnalare poi i reati politici che testimoniano la partecipazione attiva al processo risorgimentale di alcuni esponenti della Vallata. Senza questa ricerca i nomi dei protagonisti sarebbero rimasti nell'oblio. Le vicende raccontate, apparentemente marginali rispetto alla grande storia, sono state scelte tra le molte perché adatte a restituire atmosfere, luoghi e situazioni ed a recuperare lo spirito del tempo, analizzando un campo non sufficientemente esplorato. È in questo che sta l'originalità della ricerca. Il modo in cui la società dell'epoca ha individuato, perseguito e punito i delitti, diventa qui, uno specifico oggetto d'informazione. L'attenzione per questi aspetti della giustizia, sempre lasciati nelle periferie delle ricerche storiche e per le modalità di utilizzo delle fonti si impone di pari passo con l'avanzare della microstoria. Attraverso le fonti archivistiche, si sono analizzati e descritti i molti processi dei Giudici Circondariali e della Gran Corte Criminale di Reggio ma anche gli Inventari dell'Intendenza e dei diversi Comuni, custoditi presso i Vari Archivi reggini, garantendone pienamente l'attendibilità dei risultati e trovando anche inaspettatamente documenti là dove non si pensava potessero essere conservati.» (dalla Prefazione di Orlando Sorgonà)
15,00

Motta San Giovanni e le sue tradizioni

Bruno Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Motta San Giovanni e le sue tradizioni" è un libro dalle mille sfaccettature e dalle innumerevoli chiavi di lettura, un lunghissimo itinerario che si snoda tra percorsi della memoria e ambienti naturalistici che, evocati dalle parole e dal fluire dei ricordi, balzano davanti agli occhi del lettore e si presentano nella loro tangibilità e concretezza. L'autore Bruno Minniti compone e ricompone le parole come tante tessere di un mosaico al fine di ottenere l'immagine desiderata, non c'è un recupero del passato in chiave nostalgica o memorialistica, anche se il ricordo è il filo conduttore che fa da collante ai 23 capitoli di quest'opera, ma il vivo desiderio di sottrarre all'oblio del tempo una fetta considerevole di un'epoca che, proprio per il suo pregnante e intrinseco valore, non può rimanere circoscritta ad un limitato periodo storico, ma deve proiettarsi oltre gli angusti confini spazio temporali per diventare fonte e veicolo di nuovi e ulteriori messaggi da consegnare alle nuove generazioni, sempre più refrattarie allo studio del passato e perse nella nullità di un piacere effimero che non trascende la materia e inibisce lo spirito critico e creativo dell'uomo. Dalla prefazione.
20,00

Il fantasma di classe. Un fumetto fantasmico!

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

L'emozione e la soddisfazione che hanno accompagnato la pubblicazione delle nostre "Prime storie a fumetti" al termine dell'anno scolastico 2021/22, si arricchiscono e si trasformano nella piena consapevolezza della validità della nostra proposta di innovazione del curriculo tradizione con l'introduzione dell'Educazione al Media. Anche quest'anno, sotto la guida di un brillante professionista, Domenico Loddo, i nostri ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado sono stati introdotti nel mondo del fumetto che tra i media, pur essendo forse quello meno invadente, con garbo, ironia e fantasia stimola fortemente l'immaginazione e la curiosità di tanti piccoli e grandi lettori. A partire dall'idea che anche nell'epoca del digitale si possa comunicare così come facevano i nostri antenati ovvero attraverso il disegno, gli alunni si sono misurati ciascuno con la realizzazione del proprio autoritratto e la creazione della propria storia. Sempre iperconnessi e bombardati da immagini che provengono loro dall'esterno, i ragazzi hanno provato a guardarsi dentro per conoscersi meglio ed esplorare la loro interiorità. Ne è scaturita una rappresentazione di sé stessi originale, divertente, divertita ma soprattutto autentica, che ha preso le mosse tanto dai loro punti di forza e quanto da quelli di debolezza. Da "spettatori" di una realtà alienante, i nostri alunni sono divenuti "autori" di una storia personale genuina e sincera, sperimentando quel passaggio dalla spettatorialità all'autorialità che rappresenta l'essenza del curricolo di Educazione ai media. Il prodotto di quest'anno ha per titolo "Il Fantasma di classe" ed è la storia di un fantasma che ricorda i personaggi del celebre surrealista belga Magritte che appare continuamente in una classe ed è visto unicamente da una studentessa muta. Si tratta di una costruzione compartecipata ed interdisciplinare che offre una narrazione accattivante composta dagli elementi costitutivi del fumetto quali immagini, didascalie, linguaggio diretto, con un finale tutto da scoprire. Giunti al traguardo, è mio dovere evidenziare la grande passione educativa che anima i docenti dell'istituto comprensivo "Cassiodoro Don Bosco", la leva che ha consentito di andare oltre l'ordinario, abbracciando il cambiamento e puntando all'innovazione per rispondere più efficacemente ai bisogni formativi degli studenti. Grazie a Domenico Loddo, creativo, ironico, profondo che ha sapientemente interpretato l'identità e i valori della nostra scuola ed ha perfettamente tessuto il suo operato nel lavoro curriculare. Grazie, infine, ai miei ragazzi che "sono il nostro futuro e la nostra ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta" (Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo 2012). Eva Nicolò
10,00

Via Marina di Reggio Calabria. La luce del blu, racconti e visioni

Marco Costantino, Giuseppe Smorto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 116

Un racconto della via Marina per immagini e storie: un percorso che parte dal terremoto e arriva ai giorni nostri. La bellezza del Lungomare di Reggio Calabria è indiscutibile, più incerta l'attribuzione a D'Annunzio della frase "il più bel chilometro d'Italia". Le piante tropicali, i lampioni, le rovine greche e romane, i venti e le correnti che fanno lo Stretto ora un lago ora un fiume, il Museo con i Bronzi, le installazioni di arte moderna, i monumenti, la presenza immanente dell'Etna, le luci della Sicilia, le immense navi portacontainer in viaggio per Gioia Tauro: sono tanti gli elementi che rendono unico e aperto al mondo questo luogo, il centro esatto del Mediterraneo. Un libro strenna per ogni reggino, un libro souvenir per ogni turista.
20,00

Ricordo di Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 88

10,00

Cotronis Domina. Il culto mariano nella storia

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Sono lieto e onorato di presentare questa raccolta di studi su Maria Santissima, la cui venerazione è stata tramandata per secoli nella città di Crotone con il titolo di Madonna di Capocolonna. Desidero ringraziare la Confraternita, rappresentata dal suo Priore, l'avvocato Federico Ferraro, per aver promosso e curato questa lodevole iniziativa. Vorrei aprire questa presentazione con un ricordo personale. Appena arrivato nella nostra Arcidiocesi, ho subito notato la profonda dimensione mariana della fede del nostro popolo. Purtroppo, poche settimane dopo il mio insediamento come Vescovo diocesano, ci siamo trovati di fronte alla tragedia della pandemia e all'isolamento che ne è seguito a causa delle misure sanitarie necessarie. Tuttavia, durante quel periodo di smarrimento, abbiamo trovato nella figura di Maria Santissima di Capocolonna un punto di riferimento, una guida e una compagna di viaggio nella nostra preghiera come comunità diocesana. Attraverso l'immagine di Maria Santissima, che abbiamo portato tra le corsie dell'ospedale cittadino, abbiamo potuto consolare coloro che soffrivano di più con una mano materna. Accompagnando l'effigie venerata per le strade della città, nel rispetto delle norme allora vigenti, abbiamo visto risvegliarsi la speranza in noi stessi e nella nostra comunità. Questa venerazione per Maria Santissima di Capocolonna ha radici antiche nella città di Crotone e molte vite sono state segnate da essa. Le vicende personali e collettive del nostro popolo sono state vissute all'ombra della cattedrale che custodisce l'immagine venerata di Maria di Capocolonna in una splendida cappella privilegiata. Il volume che presentiamo è il risultato del lavoro collettivo di esperti." Dalla Prefazione di S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta Arcivescovo di Crotone - Santa Severina.
20,00

Palcoscenico di fantasmi

Alessandro Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Alessandro Sicilia ci ripropone una nuova raccolta di sue poesie, messa insieme in più di cinque anni di lavoro dopo la pubblicazione del suo precedente volume e dedicata agli artisti di strada, forse perché anche lui sa di essere uno di loro. Stavolta si tratta di un "Palcoscenico di fantasmi" che non mancherà di dare soddisfazione ai suoi lettori più affezionati, che lo ritroveranno con piacere nel suo personalissimo miscuglio di tradizione antica e nobile, come la cultura calabrese, e innovazione moderna con le più recenti tecnologie e le parole di moda nella ricerca scientifica (di tutte le scienze), che si incontrano, si annusano e fanno amicizia nelle sue pagine. Ma con questo libro Alessandro se ne conquisterà anche altri, di lettori, e non pochi: quelli che erano ancora troppo giovani per avere l'occasione di conoscerlo come poeta venti o dieci anni fa, e quelli che erano distratti da altri interessi e ora, con l'età, hanno guadagnato il gusto di un'ora di lettura sempre più incuriosita e appassionata inseguendo gli strani e irripetibili percorsi di pensiero che legano una parola all'altra, un verso all'altro, un componimento all'altro, ogni volta con qualche sorpresa, qualche imprevisto che lascia a metà strada fra la sensazione di aver capito e quella di essersi persi qualcosa di necessario ai fini di una completa comprensione. (Dalla Prefazione di Giovanni Polara)
10,00

Francesco Gangemi. Sacerdos et civis

Raffaele Cananzi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Arricchì la città di Reggio, che amò con quasi estremo trasporto, di due gioielli: la "Chiesa di San Paolo", da lui con grande cura abbellita con opere d'arte, composte e situate secondo un armonico progetto culturale che solo la profondità del suo sapere anche teologico e filosofico poteva concepire; il "Piccolo Museo San Paolo", piccolo come lo ha voluto definire perché nella sua straordinaria modestia considerava piccolo tutto quanto, invece, di grande scaturiva dalla sua alacre operosità trapuntata di inventiva e fantasia. [...] Alto come una bandiera e di corporatura possente, di primo acchito ti sentivi come preso da soggezione, ma poi bastava che ti ci accostassi e il suo gesto e la sua parola suadente accompagnata da sorriso benevolo ti metteva subito a tuo agio. Ho di lui il ricordo di questa immagine risalente a quando ebbi i primi approcci con lui, cioè all'epoca della mia adolescenza incipiente. Serbo ancor più nitida la memoria della sua immagine del tempo più recente quando il peso degli anni gravava sul suo fisico ormai asciutto e sormontato dalla testa canuta, ma con la mente vivida e lucida rimasta tale sino a ridosso dell'estremo congedo. Fu poeta, scrittore, musicista, oratore forbito che trasudava di vasta cultura, ma fu soprattutto un uomo e un sacerdote. Uno di quelli fatti d'un pezzo che dei valori autenticamente umani e sacerdotali fu ligio fervente: arroccato ai suoi convincimenti innervati di fede e di fiducia nella trascendenza, fu di indefettibile coerenza. L'ipocrisia era il disvalore che più aborriva. Il "sì, sì" e il "no, no" evangelico li visse prendendoli talmente alla lettera da essere stato, per ciò, a volte incompreso e talvolta anche avversato. Ma non per questo fu una qualche volta incline a compromessi."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.