Libri di Enzo Basso
Mascariati. Tutti i retroscena sulla morte di Tiziano Granata e Rino Todaro, agenti del Caso Antoci morti a distanza di 24 ore l'uno dall'altro
Enzo Basso, Fabrizio Bertè
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Li chiamavano "la squadra dei vegetariani". Rino Todaro e Tiziano Granata, gli agenti in servizio al commissariato di Sant'Agata Militello che hanno svolto le indagini sull'attentato del 18 maggio del 2016 al presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, sono stati sottoposti ad intercettazione. Perché? Un aspetto inquietante, se si considera che sono morti a distanza di un giorno l'uno dall'altro. Mistero che si aggiunge all'analisi dell'anatomopatologo Luigi Gaetti: "Se le analisi su Rino Todaro, affetto da leucemia, sono state fatte bene, quelle su Tiziano Granata, nei tempi e nei modi, lasciano tanti buchi aperti…" È una ferita ancora aperta nell'anima della polizia italiana quella che affiora da questa indagine sui retroscena delle due misteriose morti, sulle quali si sono mossi pure i servizi segreti per appurare se i due agenti fossero stati avvelenati. Un clima di sospetti incrociati, tutti nati dentro il commissariato di Sant'Agata Militello, che a distanza di sei anni dai fatti, non fuga le domande senza risposta. Enzo Basso e Fabrizio Bertè scandagliano le tappe di questa intricata vicenda che, dall'attentato a Giuseppe Antoci, ha spaccato l'opinione pubblica e il fronte antimafia in Sicilia, in una confusione di ruoli, tra i… mascariatori e i mascariati.
La farmacia dei misteri. La seconda inchiesta di Anna Dalù, giornalista siciliana
Enzo Basso
Libro: Copertina morbida
editore: Clipping
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il filo di Arianna. La terza inchiesta di Anna Dalù, giornalista siciliana
Enzo Basso
Libro: Copertina morbida
editore: Clipping
anno edizione: 2022
pagine: 140
Bancarotta
Enzo Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Italic Digital Editions
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nell'ottobre del 2017 chiude, dopo venticinque anni di ininterrotte pubblicazioni, il settimanale Centonove. In questo libro Enzo Basso rompe il silenzio e svela i retroscena.
I Franza. Storia della famiglia-simbolo dei traghetti sullo stretto finiti ora nella bufera giudiziaria. Con questi rischi...
Enzo Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Italic Digital Editions
anno edizione: 2021
pagine: 116
Il tre febbraio 2021 il Tribunale di Reggio Calabria, dopo anni di indagini sulle infiltrazioni della ‘Ndrangheta, decide di mettere in amministrazione giudiziaria il gruppo Caronte & Tourist, la più grossa impresa navale di Sicilia e Calabria, che cura da sessant’anni il traghettamento sullo Stretto di Messina. Quali sono gli effetti di questa decisione giudiziaria, quali i retroscena, quali i rischi sulla tenuta di un sistema di imprese marittime, tra loro collegate, che occupano più di mille dipendenti e che rappresentano il 4,1% del Pil nell’area integrata dello Stretto. Un viaggio-inchiesta, ma anche una riflessione, sulla storia di una famiglia, i Franza, che sono un pezzo della memoria collettiva e anche della identità della città di Messina.
Giustiziamara 2. La Talpa
Enzo Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Italic Digital Editions
anno edizione: 2021
pagine: 172
Un sindaco che intona canzonette per annunciare la querela al procuratore generale della Repubblica: è il siparietto che ha aperto nei Tribunali italiani il Caso Palamara. Il sindaco è Cateno De Luca, il procuratore generale è Vincenzo Barbaro, di Messina. Gli atti di indagine scaturiti dall’inchiesta in corso a Perugia su Luca Palamara, l’ex fuoriclasse delle nomine al Csm, il consiglio superiore della magistratura, come una moviola riportano l’inchiesta dove è partita, a Siracusa, e dove è radicata, a Messina. Ma è proprio il Tribunale dello Stretto, lo snodo della fuga di notizie sull’inchiesta che coinvolge anche la Procura di Roma sugli intrecci e sulle corruzioni giudiziarie, in capo all’ex presidente dell’associazione nazionale dei magistrati, Luca Palamara .Giustiziamara 2, ripercorre queste tappe e passa in rassegna il ruolo di magistrati che si accusano tra loro e fanno a scaricabarile, quando si trovano immersi nel ciclone delle intercettazioni sull’IPhone di Palamara, il confessionale dei giudici peccatori.
Il caso Ciancio
Enzo Basso
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il trenta ottobre 2017, la procura di Messina sequestra il settimanale “100Nove”. Cessano così, dopo 25 anni, le pubblicazioni di una testata che ha gettato un sasso nel torpore delle cronache quotidiane e si è distinta negli anni per le inchieste politico-giudiziarie, dal “caso Messina” al “caso Montante”. Ma quasi un anno dopo, alla fine di settembre 2018, viene sottoposto a sequestro giudiziario finalizzato alla confisca l’impero editoriale di Mario Ciancio, l’ex presidente della Federazione degli editori, che controlla “La Sicilia” di Catania”, “Gazzetta del Mezzogiorno” a Bari e ha partecipazioni negli altri due quotidiani siciliani, “Giornale di Sicilia” e “Gazzetta del Sud”. L’editoria nel Sud è sotto scacco. Partendo proprio da questo ultimo evento, Enzo Basso, fondatore e ultimo direttore del settimanale 100Nove, ripercorre le tappe dell’indagine a carico del più grosso editore del Sud accusato di concorso esterno alla mafia. Una inchiesta lunga dodici anni, rinviata dalla Cassazione al tribunale di Catania, dopo un curioso ping pong di provvedimenti giudiziari che annullano e fanno riaprire indagini su un fronte lungo mezzo secolo.
My name is Francantonio
Enzo Basso
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
Il sedici maggio del 2014 il Parlamento italiano autorizza con una votazione a scrutinio palese l'arresto del deputato del Pd Francantonio Genovese, accusato dai magistrati di Messina di avere lucrato fondi nella gestione di corsi di formazione professionale. È il primo arresto in Italia in diretta televisiva. Più che una vicenda giudiziaria, un trauma per la città dello Stretto, le cui ripercussioni politiche non hanno ancora concluso i loro effetti.