Libri di Barbara Froio
Il pane. Storia, tradizioni e ricette di Calabria
Barbara Froio
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
A volte mi sorprendo nell'atto di compiere dei gesti antichi che avevo visto fare a mia mamma e a mia nonna e che non immaginavo di ripetere. Come baciare quei pezzetti di pane caduti a terra. Perché il pane è sacro, è la storia dell'uomo, è il simbolo del suo sudore e del suo lavoro e in quanto tale è degno del più profondo rispetto; è un bene prezioso necessario, tanto che si parla del lavoro come di "guadagnarsi il pane" proprio perché senza pane non si sopravvive. Il suo nome è pane ma potremmo chiamarlo dignità, lavoro, benessere, pace.
Il maiale. Storia, tradizioni e ricette di Calabria
Barbara Froio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 136
Una cucina semplice e genuina, fatta di ricette tramandate da madre in figlia, da una generazione all'altra, con un unico obiettivo: sfamare e sostenere quanti avevano un lavoro da svolgere utilizzando ciò che si aveva in casa e nell'orto. E sicuramente il maiale è stata una risorsa alimentare importante che oltretutto richiedeva poco per il suo mantenimento. Oggi nonostante una cultura sempre più globalizzata la sua carne continua ad essere la più utilizzata nella nostra terra, dalla cucina della nonna alla cultura degli insaccati, dalle carni fresche a quelle conservate, ai tanti sughi, il maiale è alla base dell'enogastronomia calabrese. Parlare quindi di questo animale bandito, vituperato, accusato di ogni sorta di maleficio che continua ancora oggi imperterrito a grufolare e allietare i palati di noi calabresi (e non solo) con i suoi tanti sapori è stato per me quasi un obbligo per non dimenticare quei piatti che hanno deliziato ricchi e poveri, contadini e uomini di scienza e per far conoscere i tanti salumi calabresi che tutto il mondo ci invidia.
Gulìe di Calabria. Dolci della tradizione popolare
Barbara Froio
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 200
Più di 70 ricette di dolci per riscoprire sapori dimenticati, per assaporare un ricordo, per rivivere un'emozione. Un lungo viaggio da nord a sud della Calabria, comprese le aree abitate dalle minoranze etnolinguistiche arbëreshë e grecaniche, fatto con il cuore nei saperi e sapori, tramandati di generazione in generazione, nei profumi dei giorni di festa. Una guida e non (solo) un ricettario che si propone di mantenere vive le ricette della secolare tradizione calabrese, quelle antiche, che il tempo va cancellando dalla memoria anche dei meno giovani, in modo che non si perdano nel mare magnum della gastronomia standardizzata e globalizzata. Un patrimonio immenso che prima di tutto è un documento storico e umano che racconta la storia, la cultura, la tradizione di un territorio e di chi lo ha vissuto. Un libro quindi che vuole raccontare con i sapori e i profumi dei dolci la storia dei prodotti usati e per chi li assaporerà di conoscere tradizioni ed esperienze gastronomiche millenarie.