Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili

Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili

Mario Lentano, Graziana Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 344

Si dice fosse stato Numa Pompilio, all'alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l'obbligo del silenzio, imponendo loro di non prendere la parola, in assenza dei mariti, neppure per le cose necessarie. A questa regola obbedisce anche la letteratura dei Romani, nella quale le voci femminili sono sempre filtrate dagli autori, rigorosamente uomini, cui è riservato in esclusiva il privilegio della scrittura. Nel ripercorrere le tappe di quella straordinaria esperienza culturale, il libro mette invece al centro le donne e ne fa le protagoniste di un racconto spesso sorprendente, in ogni caso diverso, che vede testi da sempre familiari svelare aspetti inediti e lasciar affiorare sfumature destinate altrimenti a rimanere nascoste. Capitolo dopo capitolo, viene così tracciata la mappa di un'avventura intellettuale aperta a chiunque voglia guardare con occhi nuovi a una vicenda letteraria che ha segnato in modo indelebile la cultura dei millenni successivi.
29,00

I codici di Nag Hammadi

I codici di Nag Hammadi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 712

Nell'inverno tra il 1945 e il 1946 vennero ritrovati in Egitto, non lontano dall'odierna Nag Hammadi, dodici codici manoscritti – più alcuni fogli di un tredicesimo – in lingua copta. Realizzati tra IV e V secolo d.C. copiando opere anteriori originariamente composte in greco, contenevano circa cinquanta trattati fra antichi vangeli apocrifi, scritti gnostici, testi ermetici e persino un frammento della Repubblica di Platone. Il volume ne offre la prima traduzione italiana integrale. Le traduzioni, realizzate da un gruppo di specialisti, sono accompagnate da aggiornate introduzioni e da un agile apparato di note. Completano il libro un'introduzione generale su alcune questioni di metodo, una presentazione e traduzione completa dei “colofoni” dei codici, e un saggio sulla contestualizzazione dei codici nella letteratura copta e sul relativo dibattito contemporaneo.
59,00

Ernst Cassirer, l'ultimo illuminista. 1874-1945

Ernst Cassirer, l'ultimo illuminista. 1874-1945

Federico Avogadro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 304

La filosofia di Ernst Cassirer si attesta oggi come una tra le prospettive più attuali e rilevanti venute alla luce nell'arco dell'ultimo secolo. Muovendo dal concetto di “funzione simbolica”, le sue ricerche hanno spaziato dalla filosofia della matematica alla critica della mitologia nazifascista. Il libro ne ripercorre lo sviluppo dinamico unitario nella forma di una biografia intellettuale, dagli studi giovanili all'esilio negli Stati Uniti, passando dagli anni della Prima guerra mondiale all'impegno in difesa della fragile Repubblica di Weimar. Cassirer, oltre a essere un fermo oppositore del nazismo e uno dei primi a notarne i risvolti mitico-magici, fu un filosofo della scienza in grado di dialogare con Einstein sulla teoria della relatività, nonché uno dei più grandi storici della filosofia del XX secolo. Nella sua opera, l'analisi critica della mitologia e quella della fisica, come quella dell'etica e dell'arte, convergono verso un unico punto di fuga – la “forma simbolica” – seguendo così il filo rosso di uno sviluppo sempre aperto ma sistematico: una metamorfosi, che, di forma in forma, raccolga in un continuum ogni espressione culturale.
29,00

Saba. Scritti e saggi (1923-1974)

Saba. Scritti e saggi (1923-1974)

Giacomo Debenedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume riunisce per la prima volta i saggi e gli interventi di Giacomo Debenedetti su Umberto Saba, di cui fu il primo importante critico: ne riconobbe il rilievo della poesia e la valorizzò nel panorama italiano di inizio Novecento. I dieci testi – raccolti e introdotti da Stefano Carrai – coprono l'intero arco dell'impegno di Debenedetti a tale riguardo, dal primo incontro con i versi sabiani negli anni Venti alle pagine commemorative e sulle poesie postume, sino al bilancio finale in chiave didattica del Debenedetti ormai professore all'Università di Roma. Questo insieme di testi non è solo un capitolo dei più importanti nella storia della critica sabiana, ma restituisce appieno la congenialità per il critico della poesia del triestino, come forse gli accadde soltanto nel caso della narrativa di Proust.
22,00

Musei possibili. Storia, sfide, sperimentazioni

Musei possibili. Storia, sfide, sperimentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

Anche se a molti appaiono ancora come depositi immobili di un passato da ammirare e conservare per le generazioni future, i musei in realtà non sono mai stati entità statiche: la loro storia, infatti, ci racconta di costanti trasformazioni, al punto che risulta difficile dire con esattezza che cos'è un museo oggi. Lo stesso International Council of Museums ha dovuto più volte aggiornarne la definizione, estendendola sino a includere i domini dell'immateriale e dell'intangibile e allargandone i compiti dalla sola conservazione alla comunicazione e addirittura al diletto e al piacere. Fra tante incertezze, emerge con chiarezza che i nuovi, possibili musei devono essere pensati e costruiti per generare condivisione e senso di comunità. Devono produrre nuovi contenuti e l'utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali non deve essere considerato una minaccia ma un ausilio per renderli maggiormente inclusivi senza far perdere densità all'esperienza estetica e storica. Il volume raccoglie le riflessioni di curatori, ricercatori, architetti e storici dell'arte che si sono confrontati con l'attualità del museo e con le questioni poste dai visitatori che oggi aspirano al ruolo di attori.
24,00

Il sangue e l'inchiostro. Una biografia intellettuale di T. S. Eliot

Il sangue e l'inchiostro. Una biografia intellettuale di T. S. Eliot

Fausto Ciompi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 324

Questa biografia intellettuale ripercorre la parabola di T. S. Eliot dalla formazione americana alla stagione dei capolavori letterari realizzati in Europa (Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, I quattro quartetti), senza trascurare l'attività di saggista, drammaturgo e operatore culturale. Da ironico revisore del decadentismo, Eliot si evolve in poeta dei luoghi: dalla Saint Louis della formazione unitariana alla Boston degli studi universitari, dalla Parigi di Bergson e Maurras alla Londra di Pound e della grande stagione modernista, fino ai luoghi reali e ideali che danno il titolo ai Quattro quartetti: da Burnt Norton a Little Gidding. L'Eliot della Terra desolata è l'interprete pubblico del Novecento europeo e dell'«età dell'ansia». L'ultimo Eliot emerge invece come poeta e pensatore privato, arcano maestro della lingua, discosto dalle estetiche del momento. Tratto comune alle diverse fasi della sua opera è la sopravvalutazione dell'“inchiostro” (la poesia, la cultura, le idee) rispetto al “sangue” (il concreto mondo di vita, il senso di co-appartenenza storica, l'ethos comunitario).
29,00

L'oppositore. Matteotti contro il fascismo

L'oppositore. Matteotti contro il fascismo

Mirko Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 216

Alle 16.30 del 10 giugno del 1924, dopo aver lasciato da poco la sua casa romana in via Pisanelli 40 per recarsi alla Camera dei Deputati, Giacomo Matteotti viene aggredito e rapito mentre percorre il Lungotevere Arnaldo da Brescia. Il suo corpo martoriato sarà rinvenuto il 16 agosto. La barbara uccisione del deputato del Partito socialista unitario è il primo omicidio fascista a sollevare una grande indignazione nazionale e internazionale, ma paradossalmente l'eco suscitata ne ha relegato la lunga e tenace azione politica in secondo piano a vantaggio della riduzione a icona sacrificale. L'opposizione di Matteotti al fascismo, invece, è stato il naturale approdo del suo intenso percorso politico e intellettuale: solo tenendo conto della matrice europeista del suo riformismo, dell'impegno militante di socialista, della vocazione come organizzatore politico e amministratore, della visione di studioso di diritto, si spiega la sua lotta contro il nascente regime come l'epilogo alto e drammatico della strenua battaglia condotta in Italia e in Europa per la democrazia.
21,00

Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna

Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna

Peregrine Horden, Nicholas Purcell

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 608

Secondo la mitologia antica, nell'Età dell'oro non esistevano né la navigazione né il commercio. Fu la leggendaria nave Argo a solcare per la prima volta il mare, dando inizio alla corruzione dell'uomo. Sin dall'antichità, sono frequenti le rappresentazioni del mare come fonte di ricchezza e quindi di tentazione. Eppure, come suggeriscono Peregrine Horden e Nicholas Purcell, è proprio la mobilità marittima a essere il più grande elemento di continuità nella storia mediterranea: ciò che permise all'uomo di far fronte ai rischi dell'isolamento geografico e dell'instabilità climatica, ambientale e produttiva. Dopo i lavori di Fernand Braudel, "The Corrupting Sea" è stato il primo studio ad affrontare il rapporto fra uomo e ambiente nella regione del Mediterraneo nell'arco di circa tremila anni. A oltre venti anni dalla sua pubblicazione originale, questa edizione italiana, corredata di una nuova introduzione degli autori, sottolinea la dimensione ecologica e il ruolo della connettività nella storia mediterranea, testimoniando la lungimiranza e attualità del modello interpretativo di Horden e Purcell.
54,00

Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale

Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale

Antonio Musarra

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 296

Cuore sacrale delle principali religioni monoteiste, cantata da salmisti e profeti, Gerusalemme vive da sempre una dicotomia. Sospesa fra Cielo e Terra, possiede due volti, spirituale e materiale, in perenne dialettica tra loro. Ciò, a maggior ragione, in quel Medioevo latino-germanico che fece della città il fulcro della propria concezione del mondo. L'Europa cristiana guardava alla Città Santa come alla propria meta ideale. Chierici, pellegrini, crociati, intellettuali e artisti, nobili e popolani, manifestavano il desiderio di andarci se non d'appropriarsene con la forza. Altri, invece, preferivano esaltarne il carattere spirituale. Nel tempo, tale tensione avrebbe dato adito al tentativo di traslarne in Occidente la sacralità attraverso l'erezione di santuari ad instar Sepulchri o la ricerca di reliquie eminenti. Il libro esplora la storia di Gerusalemme nei secoli medievali, con particolare riguardo alle sue molteplici dimensioni e al ruolo rivestito nei quadri culturali dell'Occidente medievale.
29,00

«Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica

«Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica

Mario Lentano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 248

Dalle querce che hanno partorito i primi esseri umani al fico cui sono legate le sorti di Roma, dal pioppo che annuncia la futura grandezza di Virgilio ai due mirti che fioriscono insieme con le fortune politiche di patrizi e plebei, dai platani che bevono vino ai prugni che commettono adulterio, dalle metamorfosi vegetali al dibattito sull'anima delle piante: gli alberi occupano nell'immaginario dei Romani una posizione di grande rilievo, che investe il diritto e la religione, il mito e la tecnica, il pensiero filosofico e le dottrine scientifiche. Mentre le correnti più avanzate dell'antropologia e dell'ecologia contemporanea puntano a riscrivere il paradigma dell'interazione tra uomo e pianta elaborato dalla modernità occidentale, il libro esplora in un viaggio affascinante e ricco di sorprese le molteplici forme assunte da questa interazione nell'orizzonte intellettuale e nelle pratiche simboliche della cultura romana.
24,00

Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli

Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli

Niccolò Scaffai

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume indaga la relazione fra poesia e critica nel secondo Novecento italiano. Per Montale, Sereni, Orelli, Fortini, Rosselli, Raboni e gli altri autori presi in considerazione, la poesia è stata tanto il genere dell'espressione lirica, quanto la sede di elaborazione di un pensiero critico. Quei poeti non si sono limitati ad affiancare ai rispettivi libri di versi un'opera critica e saggistica ampia e influente; l'aspetto più importante è che le loro raccolte sono anche forme critiche. Senza questo sguardo di rimando, la poesia stessa, il suo stile, i suoi oggetti non avrebbero ragione di essere. Al centro della prima parte è la funzione di Montale, che attiva il pensiero critico espresso dai poeti delle generazioni successive. Il suo ruolo si esercita tanto rispetto al codice stilistico quanto rispetto ai referenti (che mediante la poesia montaliana vengono percepiti e nominati). L'autore delle Occasioni, del resto, non ha contato solo come individuo, ma anche e soprattutto come chiave di volta di una tradizione. Il filo conduttore della seconda parte è proprio un'idea attiva di tradizione, non ricevuta ma assunta e discussa quale principio storico e criterio formale, attraverso il confronto tra critici e poeti.
24,00

Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica

Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica

Rosa Maria Calcaterra, Sarin Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il volume traccia un bilancio complessivo del contributo filosofico di Richard Rorty (1931-2007), uno dei più originali e controversi pensatori contemporanei. Attraverso una ricostruzione critica della sua biografia intellettuale, gli autori disegnano un percorso organico dell'opera rortiana, dagli scritti giovanili sulla filosofia della mente e del linguaggio a quelli maturi sul pragmatismo e infine ai lavori etico-politici in dialogo con la letteratura. L'ampio respiro dei suoi interessi delinea un profilo di studioso immerso nella propria epoca, che Rorty ha interrogato con gli strumenti della filosofia analitica e del pragmatismo, a loro volta ripensati per affrontare le sfide della nostra cultura post-fondazionalista e delle nostre società liberali. Il libro è un invito a raccogliere la proposta rortiana di porre al centro della filosofia e delle nostre vite il concetto e la pratica della contingenza, per valutarne criticamente le conseguenze sui modi di pensare l'attività filosofica, la soggettività, la comunità e le varie forme espressive attraverso cui diamo voce alle nostre interazioni con il mondo e i nostri simili.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.