Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Maria Calcaterra

Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica

Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica

Rosa Maria Calcaterra, Sarin Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il volume traccia un bilancio complessivo del contributo filosofico di Richard Rorty (1931-2007), uno dei più originali e controversi pensatori contemporanei. Attraverso una ricostruzione critica della sua biografia intellettuale, gli autori disegnano un percorso organico dell'opera rortiana, dagli scritti giovanili sulla filosofia della mente e del linguaggio a quelli maturi sul pragmatismo e infine ai lavori etico-politici in dialogo con la letteratura. L'ampio respiro dei suoi interessi delinea un profilo di studioso immerso nella propria epoca, che Rorty ha interrogato con gli strumenti della filosofia analitica e del pragmatismo, a loro volta ripensati per affrontare le sfide della nostra cultura post-fondazionalista e delle nostre società liberali. Il libro è un invito a raccogliere la proposta rortiana di porre al centro della filosofia e delle nostre vite il concetto e la pratica della contingenza, per valutarne criticamente le conseguenze sui modi di pensare l'attività filosofica, la soggettività, la comunità e le varie forme espressive attraverso cui diamo voce alle nostre interazioni con il mondo e i nostri simili.
29,00

Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty

Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty

Rosa Maria Calcaterra

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2016

pagine: 212

Promotore del “neo-pragmatismo”, Richard MacKay Rorty è uno degli autori più influenti e controversi del pensiero contemporaneo. Il suo contingentismo raffigura e raccoglie in modo esemplare le provocazioni che provengono dal lungo processo di revisione dei sistemi filosofici che hanno scandito il ritmo della cultura occidentale.
20,00

Individualismo vecchio e nuovo

Individualismo vecchio e nuovo

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2013

pagine: 128

Una società più giusta e più stabile secondo Dewey si fonda su un individualismo capace di sviluppare le singole personalità. Una distratta superficialità e il rapido cambiamento dei riferimenti simbolici sociali indotti dalla comunicazione di massa hanno inibito lo sviluppo dei valori morali e sminuito la capacità dei singoli di comunicare e collaborare. Questi saggi furono scritti da John Dewey nel 1929, mentre incalzava la più grave crisi economica americana, e sono ancora profondamente attuali, per le numerose analogie con l'odierna crisi dell'economia occidentale. Il pensiero di Dewey si adatta assai bene all'urgenza dei nostri tempi; alterna amarezza e speranza e indaga sulle opportunità da cogliere per una nuova prospettiva morale e sociale: un nuovo individualismo, che infonda una responsabilità sociale pienamente consapevole della forza dei propri valori e della propria autonomia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.