Libri di Mario Lentano
Bruto. Contro il tiranno
Mario Lentano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 184
Bruto è il nome della libertà, accomuna i due uomini che armarono la propria mano l'uno contro Tarquinio il Superbo, l'altro contro Cesare. Nel primo caso, Lucio Giunio Bruto caccia il tiranno e diventa il fondatore della libertà, nel secondo caso, Marco Giunio Bruto si fa congiurato nel tentativo, disperato, di fermare la storia e riportare indietro le lancette del tempo. Per i Romani, Lucio Giunio Bruto era il padre della patria per eccellenza, l'uomo cui si doveva la cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo. La sua vita era stata avventurosa: aveva visto padre e fratello uccisi dal tiranno e aveva dovuto fingersi sciocco per sfuggire all'orgia di sangue scatenata dal re, poi aveva guidato la rivolta che avrebbe posto fine alla monarchia ed era diventato il primo console della neonata repubblica. Nei secoli successivi, venne ricordato come il fondatore della libertà romana: un'icona rispettata ma tutto sommato inerte. Eppure, le cose stavano per cambiare: quando al suo quasi omonimo Marco Giunio Bruto fu proposto di aderire alla congiura che stava maturando negli ambienti ostili a Cesare, proclamatosi nel frattempo dittatore a vita, fu proprio l'ombra del remoto antenato a rivelarsi decisiva per le scelte del futuro cesaricida. Per la seconda volta, Bruto imprimeva così alle vicende di Roma una svolta che ne avrebbe cambiato per sempre il corso. Questo libro racconta la storia in due tempi della lotta alla tirannide a Roma.
Mercurius. Letteratura e lingua latina. (Adozione tipo B). Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Maurizio Bettini, Mario Lentano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sansoni
anno edizione: 2018
pagine: 600
Il paradiso e l'inferno degli imperialisti. Una polemica sull'aldilà nella Roma antica
Mario Lentano
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 136
Signa culturae. Saggi di antropologia e letteratura latina
Mario Lentano
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 238
La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità nella cultura latina
Mario Lentano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 295
A Roma, come nelle società che privilegiano la relazione tra padri e figli, la necessità di dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio la propria appartenenza a un ceppo familiare e un padre precisi era un problema cruciale. Questo tema antropologico, che percorre tutta la cultura latina, è indagato e narrato dall'autore con riferimento alle più diverse testimonianze letterarie e storiche. Puntuali richiami alle epoche successive, dal terrore medievale per i bambini scambiati nella culla al dibattito contemporaneo sulla fecondazione assistita, mostrano poi come quelle storie antiche siano diventate uno dei grandi archetipi del pensiero occidentale.
Lontani vicini. Dalla Preistoria all'età di Cesare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Nomen. Il nome proprio nella cultura romana
Mario Lentano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 236
Nel mondo romano la leva di un esercito iniziava sempre con soldati chiamati Valerius o Salvius perché considerati nomi di buon auspicio; i provvedimenti di damnatio memoriae comportavano il divieto per i discendenti del condannato di portare il suo medesimo prenome o ne privavano i figli anche viventi; i nomi geografici di cattivo auspicio, come Malevento o Epidamno, erano modificati in toponimi beneauguranti (Benevento) o almeno neutri (Durazzo), mentre alle nuove colonie si davano nomi che suggerissero abbondanza o potenza, come Florentia o Valentia. Un riserbo impenetrabile avvolgeva poi il nome segreto di Roma, che andava custodito per evitare che i nemici se ne appropriassero a danno della città. I nomi erano coinvolti insomma in un gran numero di pratiche culturali, delle quali dà conto questa indagine.
Lontani vicini. Dall'impero romano all'alto Medioevo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Il sangue e la virtù. Politica ed emozioni alle origini della repubblica in Roma antica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 216
Nella memoria collettiva dei Romani la nascita della repubblica, sullo scorcio finale del VI secolo a.C., è legata allo stupro commesso dal figlio del re Tarquinio il Superbo ai danni della castissima Lucrezia: furono quella violenza e il conseguente suicidio della matrona ad accendere la miccia della rivolta popolare e a determinare il crollo della monarchia e l'avvento di un nuovo regime politico, che avrà in Bruto il suo padre fondatore e nel rifiuto del regno il suo mito di fondazione. Nel libro, per la prima volta tre studiosi di letterature antiche e altrettanti specialisti di diritto romano incrociano i loro sguardi su un episodio chiave della leggenda di Roma, a partire dal resoconto che ne fornisce in età augustea lo storico Tito Livio, allo scopo di metterne in luce gli aspetti letterari, antropologici, retorici, giuridici e di storia delle istituzioni. Ne risulta una prospettiva a più voci che esplora il racconto in tutta la ricchezza delle sue sfumature e restituisce lo spessore di una storia nella quale un'intera cultura ha riconosciuto la matrice della propria identità.
Il mondo antico e noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
Storie di adulterio. Antologia delle «Controversiae». Testo latino a fronte
Seneca il Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 196
Nella cultura antica la fedeltà coniugale è la sola virtù che si richiede a una donna e l’adulterio la colpa più grave di cui possa macchiarsi. Proprio per questo, esso è al centro di numerose controversie, come venivano chiamati i compiti in classe della scuola romana di retorica: casi giuridici fittizi che insegnano allo studente le tecniche della parola persuasiva abituandolo a difendere entrambe le posizioni in conflitto. Gli esempi raccolti da Seneca il Vecchio mostrano allievi e maestri alle prese con un tema delicato e gettano luce sul sistema scolastico che ha formato per secoli la classe dirigente dell’impero.
Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili
Mario Lentano, Graziana Brescia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 344
Si dice fosse stato Numa Pompilio, all'alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l'obbligo del silenzio, imponendo loro di non prendere la parola, in assenza dei mariti, neppure per le cose necessarie. A questa regola obbedisce anche la letteratura dei Romani, nella quale le voci femminili sono sempre filtrate dagli autori, rigorosamente uomini, cui è riservato in esclusiva il privilegio della scrittura. Nel ripercorrere le tappe di quella straordinaria esperienza culturale, il libro mette invece al centro le donne e ne fa le protagoniste di un racconto spesso sorprendente, in ogni caso diverso, che vede testi da sempre familiari svelare aspetti inediti e lasciar affiorare sfumature destinate altrimenti a rimanere nascoste. Capitolo dopo capitolo, viene così tracciata la mappa di un'avventura intellettuale aperta a chiunque voglia guardare con occhi nuovi a una vicenda letteraria che ha segnato in modo indelebile la cultura dei millenni successivi.