Carocci: Frecce
Dal nuovo mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)
Massimo Donattini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 207
Da Terranova al Cile la scoperta trasforma radicalmente l'aspetto del mondo conosciuto; intanto, sul piano dei rapporti politici, cede il passo alla spietatezza della conquista: guerra e dominio, ecatombe della popolazione indigena, e poi costruzione di una nuova società fondata sulla supremazia dei vincitori, di una nuova cultura dominata dall'ansia missionaria. Ma America ed Europa sono anche protagoniste di un lungo incontro, nel corso del quale il cambiamento approda sulla riva orientale dell'Atlantico.
Scienza e fascismo
Roberto Maiocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 207
Il grado di compromissione degli scienziati italiani con il fascismo fu senz'altro elevato, anche se per ragioni diverse. Se gli economisti presero molto sul serio sia il corporativismo che l'autarchia, un contributo alla preparazione della guerra giunse anche da chimici e ingegneri. La comunità scientifica italiana contribuì attivamente alla variante "fascista" del razzismo. Questo saggio affronta le diverse sfaccettature di questa complessa relazione: dall'aspetto istituzionale, con le vicende che portarono alla nascita del CNR, a quello culturale, con la ricezione in Italia delle teorie di Einstein, fino a quello più propriamente politico, con il coinvolgimento degli scienziati nelle politiche autarchiche e nelle leggi razziali.
Le origini del cristianesimo. Una guida
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 149
Conoscere il cristianesimo nelle sue origini è forse il modo migliore per rendersi conto della sua identità più profonda e più vera. L'analisi delle testimonianze risalenti al suo primo secolo di vita, insieme a quella dell'ambiente in cui si è sviluppato rende possibile questa conoscenza. Questo volume è un'introduzione al mondo del Nuovo Testamento: dalla ricostruzione dell'ambiente giudaico e greco-romano alla figura di Paolo di Tarso; dalle attestazioni archeologiche degli inizi al problema del Vangelo e dell'Apocalisse di Giovanni; dai Vangeli canonici e apocrifi alla figura storica di Gesù. Emerge così un quadro ricco di tonalità ove risaltano alcuni personaggi decisivi e le componenti di un complesso pensiero religioso.
Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI
Marcello Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 222
Un percorso tra le tante storie d'Europa scritte dal XVIII secolo a oggi, che focalizza la sua analisi sullo sviluppo dell'idea di Europa tra la fine dell'età moderna e gli ultimi due secoli. A un'Europa al contempo patria di civiltà dalla radice comune e di nazioni diverse, tipica del periodo che va dal XVIII al XIX secolo, con la Prima guerra mondiale si è sostituita un'immagine del continente come "rifugio", un valore di civiltà che può vivere solo rinnegando la storia dell'"Europa delle nazioni". Le divisioni della Guerra Fredda e gli avvennimenti degli ultimi decenni hanno ulteriormente cambiato l'idea di Europa e il ruolo svolto dalle storie scritte sulle sue vicende.
Il razzismo. Il riconoscimento negato
Renate Siebert
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 169
Il razzismo è un riconoscimento negato: all'Altro si rifiuta di riconoscere dignità pari alla nostra. Le forme di tale misconoscimento sono differenti nella storia e richiedono, per essere comprese, diversi chiarimenti concettuali: si tratta di studiare i meccanismi di formazione di ideologie e di sentimenti, quelli della loro trasmissione, quelli del loro radicarsi in opinioni, pregiudizi e "senso comune". Il volume propone un percorso attraverso tali temi e attraverso la storia della modernità. Renate Siebert, allieva di Adorno, insegna Sociologia del mutamento all'Università della Calabria.
Giovan Battista Marino
Emilio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 240
L'altra modernità
Paolo Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 500
Il tracollo culturale
Lucio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 288
Alcide De Gasperi
Jacopo Cellini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 260
Boccaccio
Lucia Battaglia Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 288
Nel sentire comune, Boccaccio è ancora oggi l'abile narratore di storie sboccate e licenziose. Ma, oltre a essere l'autore del Decameron e il geniale codificatore della novella, fu anche un appassionato sperimentatore e innovatore della scrittura letteraria, e un versatile intellettuale capace di indossare le vesti di editore di testi, filologo, geografo, agiografo, polemista, dotto mitografo, teorico della letteratura, “grafico”, pensatore, se non, addirittura, filosofo. Una complessa, plurima e anche contraddittoria realtà, perciò, ricca di elementi e talora di contraddizioni, che questa edizione completamente rivista e aggiornata alle più recenti acquisizioni della critica ricostruisce in un ritratto a tutto tondo del Certaldese, rimeditando criticamente la sua biografia, la sua produzione volgare e latina, il suo rapporto con Dante e Petrarca, e soprattutto la peculiare identità del suo libro di novelle, cui sono qui dedicati ulteriori affondi critici.