Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 1

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 648

Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l’affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Questo primo volume approfondisce il rapporto tra durata e continuità, sia sul piano degli organismi istituzionali (economici, politici, religiosi, culturali) sia su quello degli spazi e delle figure sociali attivamente coinvolte.
56,00

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 2

Il Rinascimento in Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 744

Il Rinascimento in Italia propone, in due volumi, un ritratto di ampio respiro del Cinquecento italiano, secondo una doppia linea di lettura: una prima che offre un affresco aggiornato della società e delle sue complesse dinamiche politiche e culturali; una seconda di carattere storiografico, secondo la quale il 1494, con la discesa del re di Francia Carlo VIII nella penisola italiana e il conseguente prodursi di una lunga fase di instabilità politica, segna una data decisiva per l'affermarsi di alcuni tra i principali processi propri della modernità. L'insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l'esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatisi nella Penisola. Adottando una visione pluriprospettica, questo secondo volume illustra il quadro dei saperi e delle arti principali del Rinascimento italiano prendendone in esame i protagonisti, gli ambienti di produzione e le forme di diffusione.
64,00

Gaetano Salvemini. L'impegno intellettuale e la lotta politica

Gaetano Salvemini. L'impegno intellettuale e la lotta politica

Francesco Torchiani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 340

L'attività di intellettuale e di storico di Gaetano Salvemini è sempre stata caratterizzata dall'intransigenza. A inizio Novecento, combatté contro il conservatorismo della classe dirigente liberale e impose la questione del Mezzogiorno al socialismo italiano. Fu un tenace oppositore di Giovanni Giolitti, che ribattezzò “il ministro della mala vita”. Fondò l'“Unità” e si schierò a favore dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra, al fianco delle democrazie liberali. Fu tra i più strenui avversari del fascismo, tanto da essere costretto all'esilio dopo aver visto perseguitati e uccisi alcuni dei suoi allievi e amici più cari, come Gobetti e i fratelli Rosselli. Per vent'anni, in Francia, in Inghilterra e negli USA denunciò con libri e conferenze la natura autoritaria del regime di Mussolini. Infine, nell'Italia repubblicana, polemizzò contro il comunismo e la “clerocrazia” di Pio XII. Visse, come lui stesso ebbe a ricordare, molte vite: tutte, a loro modo, tragiche. Dando voce ai suoi scritti, alle lettere e ai diari, questa biografia – la prima ad apparire in Italia dopo molti anni – le racconta restituendoci il ritratto a tutto tondo di uno dei più importanti storici e intellettuali italiani del XX secolo.
33,00

Arte di corte nell'Europa del Seicento. Velázquez, Bernini, Poussin

Arte di corte nell'Europa del Seicento. Velázquez, Bernini, Poussin

Alessandro Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 336

Impostato con taglio diacronico a più tappe incentrate su tre delle massime personalità del Seicento – Velázquez, Bernini, Poussin –, il libro sviluppa il tema della grande fortuna e poi del declino del modello artistico italiano, che si registra nel volgere di pochi decenni. A questo argomento si aggiunge il rapporto fra produzione artistica di corte, con il suo carico di efficaci messaggi visivi, e strategie politiche, nel periodo più drammatico attraversato dall'Europa della prima età moderna con la guerra dei Trent'anni. I grandi maestri, ammirati e ricercati, furono protagonisti ma anche strumento di ambiziosi progetti che mutarono sensibilmente l'assetto del Continente alla metà del secolo, fino al pieno affermarsi dell'assolutismo monarchico. Anche il dibattito storiografico del tempo, segnato di volta in volta dalla celebrazione e dalla critica rivolta ai grandi maestri, a partire dalla polemica tra antichi e moderni, risentì dei diversi orientamenti estetici e politici, fino a esserne assai condizionato.
34,00

Roland Barthes. Dalla vita al testo

Roland Barthes. Dalla vita al testo

Guido Mattia Gallerani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 252

«Una mente che vede cose. Là dove gli altri non le avevano viste»: così l'amico Umberto Eco sintetizza l'originalità e l'intelligenza poliedrica di Roland Barthes (1915-1980), personalità controversa in vita, classico indiscusso della saggistica, della semiologia e della critica letteraria dopo la morte. In questa ricostruzione, le sue vicissitudini biografiche incrociano gli eventi epocali della storia e della cultura francese. Dalla lunga permanenza in sanatorio ai viaggi all'estero, dalla stagione dell'impegno politico fino al Sessantotto e oltre, questo ritratto a tutto tondo chiarisce l'origine, le tematiche e gli scopi della sua ricerca. Insegue le spinte più sovversive del suo pensiero, concretizzato in una scrittura che – come spiega lo stesso Barthes – serve a «imbrogliare le cose, deviarle, portarle in un luogo diverso da dove sono aspettate». Incarnando il ruolo di un intellettuale che «dev'essere un analista e insieme un utopista, raffigurare al tempo stesso le difficoltà e i folli desideri del mondo», egli può ancora offrirci molti spunti per afferrare i sensi e i controsensi del nostro presente.
27,00

Elsa Morante, la vita nella scrittura

Elsa Morante, la vita nella scrittura

Elena Porciani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 352

Secondo Elsa Morante, lo scrittore è «il contrario» del letterato perché gli «sta a cuore tutto quanto accade, fuorché la letteratura»: una convinzione alla quale l'autrice si è mantenuta sostanzialmente fedele lungo tutta la sua parabola intellettuale. Dalle poesie infantili sino alle grandi opere della maturità, il libro ricostruisce le occasioni di una scrittura che non si è mai sottratta al confronto con la vita. Si ripercorrono i segreti familiari, gli amori impossibili, i drammi esistenziali, ma anche il culto della poesia nutrito di impegno morale, la fiducia critica nella cultura umanistica, il rovello di un'ispirazione magmatica e sempre all'erta. Parimenti, il volume mostra come una simile osmosi di vissuto e scrittura, tra le più assolute del Novecento, sia aliena da forme di irriflesso autobiografismo. Nel corso dei capitoli, l'opera di Morante si rivelerà attraversata da un'incessante sperimentazione di generi letterari e di modi dell'immaginario che, intrecciando romanzesco e realistico, umoristico e tragico, si presta a rappresentare con impagabile maestria le «futili tragedie» dell'umanità.
34,00

Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico

Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico

Bruno Centrone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 292

Per il fascino che hanno da sempre esercitato la figura carismatica di Pitagora e le dottrine a lui attribuite, all'incrocio tra scienza e filosofia, religione e politica, il pitagorismo antico rappresenta per tutto il corso della sua storia un enigma di difficile soluzione. Che cosa significava essere pitagorico nell'antichità? Le fonti descrivono Pitagora come matematico, filosofo, politico e legislatore, taumaturgo prossimo alla divinità e fondatore di un'associazione la cui precisa natura rimane ancora incerta: scuola filosofica con interessi scientifici, confraternita a sfondo religioso, partito politico o tutte queste cose insieme? Ciò che forse permette di risolvere l'enigma è l'interpretazione del pitagorismo delle origini come forma di vita comunitaria basata su una precettistica, che determina l'identità pitagorica degli affiliati, liberi di distinguersi poi nei diversi ambiti delle attività umane. Il libro presenta una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall'associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell'età imperiale, con particolare attenzione al fenomeno del pitagorismo romano e alla letteratura apocrifa.
30,00

Le avanguardie spagnole. Letteratura, arti visive, cinema, musica

Le avanguardie spagnole. Letteratura, arti visive, cinema, musica

Gabriele Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 300

Il libro presenta i movimenti dell'avanguardia spagnola, gli autori, i manifesti, le riviste, i luoghi di incontro – le tertulias letterarie – e fa conoscere la Scuola spagnola di Parigi formata dagli artisti iberici vissuti nella capitale francese. Barcellona è la prima città ad aprirsi alle estetiche moderne, come documentano le mostre organizzate dalle Galeries Dalmau e il celebre ritrovo culturale Els Quatre Gats, frequentato dal giovane Picasso. Segue Madrid, in cui si distingue la Residencia de Estudiantes, una Oxford internazionale dove vivono Lorca, Dalí e Buñuel. Tre geni: un poeta, un pittore e un regista cinematografico, che dialogano e si influenzano reciprocamente. Nel processo di interazione delle diverse discipline – del quale fa parte anche l'impressionismo musicale del maestro Manuel de Falla – la scrittura è al contempo disegno, collage, graffito e materiale iconografico. Il pittore è poeta, e viceversa, come insegna l'opera di Lorca, Alberti e Moreno Villa. Il volume si chiude con Picasso scrittore, parla delle sue idee estetiche, presenta la grande tela Guernica, di cui offre una nuova lettura, e ricorda la prima esposizione italiana, avvenuta a Milano nel 1953, grazie all'intervento del pittore Attilio Rossi.
30,00

Elena e le altre. Donne, religione e politica alla corte di Costantino

Elena e le altre. Donne, religione e politica alla corte di Costantino

Elena Francesca Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 236

Molte sono le figure femminili che incrociarono la vita di Costantino, l'imperatore che, grazie alla sua intelligenza, determinazione e spregiudicatezza, scalò tutti i gradini del potere e riunì nelle sue sole mani il controllo dell'Impero Romano. La madre e la matrigna, la concubina e la moglie, le sorellastre e le figlie, e perfino la suocera, ebbero un ruolo nella sua vita. Ma l'unica che contò veramente per lui fu la madre Elena: donna di modeste origini, visse una vita oscura fino al giorno in cui il figlio la chiamò a corte, colmandola di onori. Le altre furono semplici pedine di un gioco politico gestito dagli uomini e per gli uomini. Questo libro racconta le loro storie.
23,00

I mondi di Jane Austen

I mondi di Jane Austen

Diego Saglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro traccia i confini del mondo, ovvero dei mondi, di Jane Austen, esplorando la realtà conosciuta e rappresentata dalla romanziera e identificando piste e tracce utili a ripercorrerla. I diversi capitoli propongono approfondimenti sul contesto storico, le istituzioni, gli orizzonti internazionali e globali, la sfera locale, le prassi religiose, l'idea di identità nazionale, le città e le campagne, i modi di spostarsi e viaggiare, gli uomini e le donne nel loro ambiente sociale, il denaro, gli svaghi e la cultura, e infine il campo letterario ed editoriale. Una conoscenza più puntuale di questi ambiti non solo aiuta a comprendere meglio la realtà evocata dall'autrice, ma anche ad affinare una capacità di lettura, come Austen stessa ci richiede, attenta ai dettagli, anche impercettibili, di cui sono costellate le sue narrazioni e le lettere. Nell'indagare il binomio Austen/mondo, il volume suggerisce nuove vie per scoprire e riscoprire una figura e un universo narrativo fortemente radicati nel loro tempo e, contemporaneamente, sempre attuali.
25,00

Sartre. Vita di un filosofo radicale

Sartre. Vita di un filosofo radicale

Maria Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 396

Interprete eretico della fenomenologia e del marxismo, scrittore eclettico che spazia dal teatro al cinema, genio letterario che si reinventa filosofo impegnato, Sartre non si riesce a cogliere se non in movimento. Il suo esistenzialismo è un'apertura sul mondo, dai primi scritti in cui la libertà emerge con il suo potere trasformativo fino alle opere più mature, dove interroga il senso della storia e della biografia, auspicando di scardinare qualsiasi sistema fondato sull'oppressione e sullo sfruttamento. La sua sarà sempre una filosofia della libertà, un richiamo radicale alla responsabilità e al contempo una comprensione quanto mai acuta delle dinamiche di condizionamento dei soggetti. Dalla sua infanzia all'occupazione di Parigi, dalla Resistenza alla guerra fredda, Sartre attraversa i momenti epocali del secolo breve senza mai tirarsi indietro, nella vita come nelle pagine della sua filosofia. Le sue lotte sono anche e ancora i nostri conflitti: per questo, rileggere oggi Sartre, in un viaggio che ne ripercorre le scelte filosofiche ed esistenziali, significa trovare una guida per il nostro tempo.
39,00

Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance

Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 340

Dalla figura di uno schiavo romano ribelle scolpita all'epoca dei moti risorgimentali alla video performance di una giovane artista siciliana sul tema della violenza di genere, cinquanta opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e video raccontano l'Italia dall'Unità a oggi attraverso il prisma delle arti visive. Il volume traccia un percorso che inizia dalla tradizione accademica e che si conclude accostando tutte le possibili forme attraverso cui l'arte è diventata negli ultimi decenni un discorso globale e uno stile plurale e composito. Un'arte, cioè, che non ha timore di avvicinarsi ai nuovi media e che si è rinnovata nella misura in cui ha saputo confrontarsi con le risorse dell'arte commerciale, dell'immaginario televisivo, della musica popolare e affrontare le questioni più urgenti della contemporaneità: la globalizzazione, le identità di genere e i mutamenti sociali in atto. Accanto all'evoluzione nella produzione artistica e nelle strutture del mercato si osserva così un'oscillazione dei gusti e dei valori e si fanno i conti con le metamorfosi dei diversi tipi di pubblico: da quello degli amatori e curiosi di due secoli fa a quello odierno degli spettatori e degli utenti social. È una possibilità che appare non incompatibile con l'insegnamento rigoroso della storia dell'arte: saper tradurre i fatti visivi in fatti di cultura.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.