Carocci: Frecce
Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi
Stefano Bottoni
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 401
La metà orientale del continente europeo ha attraversato nell'ultimo secolo rivolgimenti politici, tensioni sociali e conflitti etnici che ne hanno profondamente deviato e rallentato lo sviluppo. Con il fallimento del sistema di Versailles, gli Stati della regione divennero uno dei teatri principali dell'espansione nazionalsocialista e dello sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La vittoria dell'Unione Sovietica portò a una liberazione/occupazione, all'egemonia comunista e alla creazione di un blocco politico, economico e militare rimasto in vita per quasi mezzo secolo. Dopo il biennio rivoluzionario 1989-91, le guerre balcaniche e il difficile cammino d'integrazione con la ue, i venti Stati postcomunisti e postsovietici si misurano con gravi problemi sociali ed etnici ereditati dal sistema comunista o aggravatisi durante la transizione democratica. Il volume fornisce una sintesi interpretativa rivolta agli specialisti e a tutti i lettori interessati alla storia recente di un'area periferica, i cui problemi e le cui esigenze incidono in maniera crescente sulle dinamiche politiche e sociali di un continente formalmente riunificato ma tuttora diviso da muri invisibili e diffidenze reciproche.
Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi
Giorgio Graffi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 493
Questo volume delinea lo svolgimento della riflessione sul linguaggio dall'antichità classica a oggi, dedicando lo spazio maggiore all'Ottocento e al Novecento, cioè all'epoca in cui la linguistica si è configurata come disciplina autonoma. Oltre che sulle concezioni teoriche generali dei vari studiosi, l'attenzione è posta sulla nascita e lo sviluppo di alcuni concetti e problemi, in particolare di quelli che ancora oggi caratterizzano lo studio del linguaggio.
L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla
Guido Cappelli
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 389
Pubblicato in spagnolo nel 2007, ma rivisto a fondo per l'edizione italiana, «L'umanesimo italiano» affronta un'epoca cruciale della nostra cultura - il primo umanesimo -, il cui studio ha conosciuto negli ultimi decenni un forte impulso grazie principalmente all'ascesa di una disciplina giovane, ma già prestigiosa, come la filologia medioevale e umanistica. Tuttavia, lo stesso aumento esponenziale degli studi settoriali, in sé positivo, ha avuto l'effetto di frenare un'interpretazione d'insieme dell'epoca che metta in luce la natura dell'umanesimo come movimento unitario nella sua varia articolazione locale, e ne prenda in esame i principali temi e interessi e i maggiori protagonisti. Il volume si propone di colmare questa lacuna attraverso una strategia espositiva che combina il trattamento geografico, l'attenzione alla storia delle idee, la ricostruzione filologica e quella bio-bibliografica.
La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica
Bernhard Zimmermann
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 230
Il libro è un'agile storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al in secolo a.C. La sua prima edizione ebbe un successo mondiale; questa traduzione è condotta sulla nuova edizione del 2006, completamente rielaborata e aggiornata, ed è arricchita da un'appendice originale sulle testimonianze epigrafiche della commedia greca, a cura di Daniela Summa, ricercatrice all'Accademia delle Scienze di Berlino. Zimmermann affronta la questione dell'origine della commedia greca, delinea le tappe del suo assurgere a genere letterario, ne esamina la struttura, la metrica, la musica, dà indispensabili notizie sull'architettura teatrale, la messa in scena, le maschere e i costumi; passa quindi in rassegna, con numerosi riferimenti antologici, i drammi traditi di Aristofane e quelli di Menandro, ma anche i frammenti degli autori della commedia "di mezzo" e "nuova". Il volume si conclude con un panorama, in parte inedito, di storia della ricezione.
I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV)
Franco Suitner
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 351
La letteratura che si è sviluppata in Europa fra il XII e il XIV secolo presenta molte differenze locali, ma anche straordinarie coincidenze e similarità. Spesso i temi affrontati sono gli stessi, su uno sfondo storico caratterizzato da grandi fenomeni comuni. In questo volume, uno dei migliori conoscitori della poesia del Medioevo ci conduce in un viaggio suggestivo attraverso paesi e lingue diverse. Ogni capitolo è dedicato a una categoria di poeti, dagli autori dell'epica ai giullari, dai clerici vagantes ai poeti che incitano alla crociata, dagli autori di laude sacre a quelli toccati dall'eresia, dalle donne-trovatrici ai frati-poeti. Si cerca così di delineare un ritratto delle loro caratteristiche, del pubblico cui si rivolgono, dei motivi che determinano la nascita di un certo tipo di poesia. Il libro è quindi anche un'originale introduzione alla poesia del Medioevo europeo.
Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d'oggi
Maurizio Dardano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 207
Un'ampia scelta di romanzi pubblicati negli ultimi cinque anni è alla base di questa che si può considerare la prima ricerca sulla lingua e lo stile della nostra narrativa degli anni 2005-09. Le opere sono presentate nel loro contesto storico e culturale, tenendo conto dei giudizi e delle reazioni che hanno suscitato nella critica e nel pubblico e fissando punti di contatto sia con la narrativa della seconda metà del Novecento sia con il mondo dei media e della cronaca. L'appartenenza a un genere e a un tipo testuale, i caratteri dell'intreccio e dei personaggi, la struttura interna dell'opera, le scelte nella sintassi, nel lessico e nello stile sono i punti salienti di un'analisi che si vale di metodi aggiornati e di studi narratologici condotti di recente in Italia e all'estero.
Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre
Guido Carpi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 738
La letteratura russa nasce molto tempo dopo le altre letterature dell'Europa occidentale ed è costretta in tempi assai stretti a forgiare una lingua letteraria elaborando tradizioni sviluppatesi altrove lungo interi secoli. Esaminando una vicenda che si dipana tra due grandi cesure storiche - la rivoluzione di Pietro il Grande e la rivoluzione d'Ottobre - il volume dà conto della complessità della letteratura della Russia imperiale e colma una lacuna nel nostro panorama editoriale: da molti anni, infatti, manca un'opera che ricostruisca una delle civiltà letterarie più importanti di tutti i tempi. Nel ripercorrere l'attività di grandi scrittori, come Gogol' o Tolstoj, Dostoevskij o Majakovskij, e di altri meno conosciuti al pubblico italiano, il libro presta un'attenzione particolare agli avvenimenti storici e della temperie culturale nel cui orizzonte sono nati i grandi capolavori della letteratura russa.
Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 467
Il passaggio dalla società industriale alla società dell'informazione ha portato con sé profonde trasformazioni, anche per quello che riguarda l'architettura e il modo di lavorare degli architetti. Basti pensare all'emergere di grandi fenomeni e temi di questi anni, come quello delle aree dismesse, o alla nuova concezione del paesaggio metropolitano o, ancora, allo sviluppo di una coscienza ecologica, per non parlare delle potenzialità tecniche legate all'elettronica anche nel settore delle costruzioni. Il libro illustra il percorso che va dal Bauhaus alla rivoluzione informatica, sottolineando i momenti di crisi e i catalizzatori di questo processo e mettendo a fuoco gli sforzi della ricerca architettonica e dei suoi protagonisti per affrontare questi continui mutamenti.
La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande
Giovanni Alberto Cecconi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 477
Il volume propone al lettore che si avvicina alla storia romana con interesse e curiosità personale un valido e originale strumento per approfondirne la conoscenza. La trattazione si sviluppa secondo un andamento cronologico, dalle origini di Roma sino alla divisione politica fra parte occidentale e parte orientale dell'impero dopo la morte di Teodosio I, con l'interposizione di "finestre" tematiche, dalle quali osservare e comprendere meglio gli aspetti salienti della società romana o la stessa storia degli eventi politico-militari. Una particolare attenzione è dedicata alle istituzioni amministrative e alle relazioni sociali, all'ideologia del potere, ai rapporti tra politica e religione. L'esposizione, che tiene conto dei recenti sviluppi del dibattito storiografico, è caratterizzata da citazioni tratte da documenti antichi ed è corredata di un'ampia bibliografia.
Il Corano. Una lettura
Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 284
L'autrice, una delle più autorevoli studiose del mondo islamico, offre qui un percorso di lettura del Corano che, nascendo da una pluridecennale consuetudine con questo testo, si propone di metterne in luce il peculiare tessuto religioso, così come può essere percepito anche da chi musulmano non è ma vuole avvicinarsi senza preconcetti al Libro sacro su cui si fonda l'Islam. Il testo, che offre al lettore un'antologia coranica organicamente ragionata per temi, fruibile anche senza specifiche competenze filologiche, intende far emergere le differenze tra i tre monoteismi abramitici - giudaismo, cristianesimo e Islam - e, nello stesso tempo, contribuire al dialogo ecumenico che, per essere costruttivo e condiviso, non può che partire dalla centralità dell'uomo come soggetto storico e dal riconoscimento di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie
Gianfranco Biondi, Olga Rickards
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 204
La storia della specie umana data da sei milioni di anni ed è stata ricostruita grazie ai numerosi fossili rinvenuti in tutto il mondo e alla traccia che ha lasciato nel nostro DNA. Le prime attestazioni della presenza umana si ritrovano in Africa; da qui l'uomo, in un processo di continua migrazione, ha occupato prima il Vecchio mondo e poi le Americhe. Il libro, nel ricostruire l'evoluzione della nostra specie, sottolinea anche la stretta parentela genetica con le scimmie antropomorfe africane - che molti studiosi ritengono di dover inserire nel nostro stesso genere Homo - e come l'essere umano sia da considerarsi solo una delle tante specie animali.
La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche
Massimo Di Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 362
A differenza di altri generi letterari (ad esempio l'epos) la tragedia fu in toto una creazione originale dei Greci. Essa maturò e raggiunse la sua perfezione con la produzione di Eschilo, Sofocle, Euripide, i cui drammi modelli insuperati per tutte le successive generazioni di tragici - sono ancora oggi letti, studiati e rappresentati. Nel volume viene ricostruita la fisionomia del gioco scenico in tutti i suoi particolari: dalle strutture materiali del teatro e dai condizionamenti che l'acting area imponeva agli interpreti, alle maschere e ai costumi degli attori, all'articolazione e alle funzioni del coro, all'uso di speciali macchine teatrali, alle convenzioni che regolavano la recitazione, alla dialettica fra spazio visibile e spazi invisibili, alle scansioni temporali dell'azione rappresentata. Ampio rilievo viene dedicato inoltre all'illustrazione delle parti costitutive della tragedia. In tal modo l'autore guida il lettore in un percorso che lo introduce nel laboratorio dei grandi tragici e lo aiuta a comprendere le ragioni che hanno ispirato ai singoli autori l'adozione di determinati moduli formali, consentendo di apprezzarne l'arte anche in una prospettiva di solito trascurata nelle trattazioni non specialistiche sulla tragedia greca. La nuova edizione si presenta arricchita di una bibliografia non solo aggiornata ma anche più ampia rispetto all'edizione precedente.