Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vertigo: Preziosi

Poesie familiari

Poesie familiari

Maria Rosaria Balzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2021

pagine: 106

Quella di Maria Rosaria Balzerano è una poesia dall'anima duplice, dicotomica: se da un lato troviamo gli "Scarabocchi notturni", nati nella solitudine della notte, dall'altro si collocano le "Poesie familiari", quelle che danno il titolo a questa raccolta. Queste poesie sono più spensierate, più baldanzose, più cadenzate… Sono le poesie che abbiamo voglia di leggere quando sentiamo di aver bisogno di un po' di ritmo, di un po' di leggerezza. Sono in tutto e per tutto delle poesie familiari, che parlano della famiglia di Maria Rosaria ma anche della nostra famiglia. E non è forse anche questo, tra milioni di altre cose, che denota una scrittura di valore? Riconoscersi nella scrittura e nella scrittura ritrovarsi.
10,90

Emozioni in versi

Emozioni in versi

Giacomo Pioppi

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2021

pagine: 44

«La raccolta di poesie di Giacomo Pioppi racchiude due nature opposte e complementari: da una parte una vena malinconica, quasi rattristante, un senso di disagio non necessariamente personale, più umano, come se attorno a sé si percepisse una sorta di mestizia diffusa, insinuante; dall'altro una capacità di guardare il mondo con un occhio pulito, persino sereno, capace di cogliere le sfumature di bellezza che si nascondono ovunque, persino in un attimo di consapevolezza durante una passeggiata randomica nella propria città, vista come se fosse la prima volta.»
10,90

Poesie per un anno (forse due). Versi da una terrazza sul mare

Poesie per un anno (forse due). Versi da una terrazza sul mare

Gian Andrea Ottonello

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Diario poetico semiserio (ma talora serissimo) che esplora un periodo di due anni circa. Opera prima... di una maturità ampiamente raggiunta, se non dal punto di vista letterario, almeno... dal punto di vista 'cronologico'. L'autore che, com' è facilmente deducibile, è ligure trae spunto da situazioni ed eventi familiari (e non) avvenuti negli ultimi due anni, in cui si snoda la sua storia personale di affetti, di esperienze, di intuizioni e la loro elaborazione in termini di vissuto condiviso, ma trasceso nella forma poetica. Su tutto prevale un'ispirazione meditativa strettamente connessa con il panorama marino e la sua continua mutevolezza, espressione icastica dell''impermanenza'(come intesa nelle tradizioni filosofiche orientali), che pervade di se buona parte delle liriche, spesso pensate e scritte su di un ampia terrazza che si affaccia sul mare di Arenzano, primo borgo marino a ponente di Genova". La lettura di Poesie per un anno (Forse due) di Gian Andrea Ottonello si sviluppa sugli interrogativi attorno all’esistenza, al suo significato, allo scorrere del tempo. La ricerca delle risposte a questi interrogativi porta Ottonello, in primo luogo, a soffermarsi su una dicotomia esistenziale: può l’esistenza cogliersi in quegli attimi nei quali ci si ferma per contemplare lo scorrere del tempo? Oppure essa si coglie solo immergendosi inconsapevolmente nella vita che scorre ignara? Scrive in alcuni versi Ottonello: vissuta “senza pensare”.
11,90

Nell'attesa

Nell'attesa

Barbara Nepitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2021

pagine: 52

«La raccolta poetica di Barbara Nepitelli è un piccolo spaccato sul suo mondo di esperienze e desideri, sulle possibilità colte e su quelle sfuggite dalle mani, tra le pagine della vita che è un inarrestabile vortice di continue scoperte, a volte negative ma molto più spesso positive. Vuole essere però, soprattutto, un trait d'union tra il passato e il futuro, tra chi si è "già avviato" e chi "arriverà", a ricordarci che ognuno di noi è un attimo, un momento, una piccola orma in un piano molto più grande, potremmo dire infinito, è un tendere le proprie mani verso destra e verso sinistra, ad essere veramente quell'anello di congiunzione che fa sì che la singola identità diventi comunità.»
10,90

Semplicemente in... versi

Semplicemente in... versi

Giovanna Pizzoccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 98

«La luce poetica di Giovanna Pizzoccheri era stata sempre rapita dai sensi evocativi, che da tempo scivolavano nelle sue vene. Una poesia lampeggiante e tuonante, una poesia di gocce fresche nell'afa estiva, di petali di neve nel freddo invernale. Lei ne scriveva le parole "semplicemente in... versi" e li teneva nelle pieghe del cuore, diventando poesie "in folio".» (dalla Presentazione di Vittorio Nazzareno)
9,90

Pulsionale. Poesia III Millennio

Pulsionale. Poesia III Millennio

Mauro Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 254

«E se il vigore delle immagini descritte colpisce quanto la tela più raffinata, il sotto-testo della creazione e l'elegante contestualizzazione letteraria trascinano il lettore nel vortice della percezione coinvolgendolo in un vero e proprio sabba dell'inventiva da cui è avvolto nell'accezione più compiuta, profonda, quella che lega indissolubilmente l'arte alla vita in uno scambio emozionale continuo, e negli attimi in cui siamo chiamati alla più intima riflessione si nutre anche di eccessi e raccoglimento.» (dalla Prefazione)
12,90

Un parlare euforico

Un parlare euforico

Bruno Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 126

«Il lavoro culturale Un parlare euforico di Bruno Rondinelli anima lo spirito di qualsiasi persona, perché mette in luce situazioni reali con un linguaggio paesano e con immagini di grande significato di vita naturale. Si può dire che è un'opera da cui affiorano la sua squisita semplicità e il suo talento artistico.» (Filadelfia, 24 settembre 2012, Francesco Sisca)
14,90

Le tessere del pampano

Le tessere del pampano

Mauro Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 226

«A farla da padrone in questa raccolta è una sorta di poesiaverità, versi a metà strada tra un intento aneddotico e uno drammatico, che vuole essere più immediata senza abbandonare l'avvincente armonia della parola scelta in funzione della più complessa e articolata espressività. Se una sorta di stato di crisi ha messo in discussione la nostra identità, solo combattendola - destrutturandola - la si potrà vincere, preferendo appunto una "discordante armonia" di struggente bellezza ad una certezza più classicheggiante» (dalla Prefazione)
10,90

Poesie neo-nate, poesie ri-nate

Poesie neo-nate, poesie ri-nate

Roberto Laneri

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 170

9,90

Swing

Swing

Nicola Montemurro

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 110

9,90

D'amore un verso

D'amore un verso

Emilio La Greca Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 186

«La corposa raccolta di poesie di Emilio La Greca Romano ha tutta la forza espressiva di una suggestione cromatica e polisemantica, che sembra prendere vita da una tradizione aulica metaforica, simbolica, ricca di una grazia che si esprime al meglio con parole seducenti, in versi armoniosamente estesi ma mai in maniera eccessiva. L'insieme delle poesie rimanda a quella che potremmo definire una "suggestione isolana": in una dimensione senza tempo sembra muoversi questo poeta, simile ad un cantore ellenico, che usa le parole per dar vita alla sua ispirazione poetica e, soprattutto, alla sua musa.» (dalla Prefazione)
9,90

Poesie romanesche. 'N'antra Roma. Proverbi e modi de di'. L'Omo e la Donna

Poesie romanesche. 'N'antra Roma. Proverbi e modi de di'. L'Omo e la Donna

Mauro Morgia

Libro: Copertina morbida

editore: Vertigo

anno edizione: 2019

pagine: 265

«Tra i ricordi della mia infanzia vissuta a Trastevere, il più vivo resta il linguaggio che veniva parlato dai miei nonni ed in generale da tutti gli abitanti del rione che negli anni '60 avevano già una certa età. Noi ragazzini andavamo tutti a scuola e parlavamo una lingua che già allora risultava essere una strana mescolanza di italiano e romanesco, ma gli anziani, esclusa qualche rara eccezione, non avevano avuto la fortuna di poter studiare ed il loro dialetto era quindi puro, "culturalmente incontaminato". Nella mia memoria risuonano ancora parole e cadenze che oramai quasi non esistono più, ma solo da pochi anni ho tristemente realizzato che non stava scomparendo soltanto un modo di parlare, ma una parte fondamentale delle mie radici. Questo libro nasce proprio per l'esigenza di far rinascere quei suoni prima che vengano irrimediabilmente persi. Le "Poesie romanesche" in esso contenute sono suddivise in tre parti ben distinte tra loro, praticamente tre libri a sé stanti che trattano argomenti diversi, ma con un filo conduttore che li lega e che è un sentimento, anzi un modo di vivere, tipico dei romani: l'ironia.» (L'Autore)
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.