Solfanelli: Intervento
La mutazione. Paesaggio, società, cultura. Com'è cambiata l'identità italiana
Pierparide Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un viaggio in Italia attraverso la descrizione dei grandi cambiamenti subiti dal suo patrimonio più prezioso, rappresentato dal paesaggio e dalla cultura, in cui sono racchiuse la memoria e la creatività della nazione per cercare di comprendere le metamorfosi ambientali e sociali che hanno trasformato l'immagine e l'imprinting del nostro paese. Un saggio-pamphlet che attraverso un percorso in dieci tappe ci mostra come il consumo irresponsabile del suolo, l'espansione incontrollata delle città, la cementificazione dei litorali, l'inquinamento, lo spopolamento delle montagne e l'avvento di un turismo fuori controllo abbiano causato una vera e propria mutazione antropologica. Salvare quello che è rimasto del paesaggio e dei luoghi abitati deve quindi diventare la priorità sia a livello nazionale sia regionale e locale per tutelare gli ecosistemi e fermare la "disneylandizzazione" che svuota i centri storici e cancella le identità formatesi nei secoli. Solo con una profonda trasformazione a livello culturale, economico, politico e legislativo si può modificare l'attuale modello di sviluppo e abbandonare un itinerario non più percorribile e senza futuro.
Psicologia del tragicomico. Fantozzi: il villaggio globale
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 152
Fantozzi non è solo un personaggio dalla comicità dilagante e inarrestabile, è un cult, un riconosciuto fenomeno di costume, rappresenta un'incredibile ma allo stesso tempo verificabile quotidianità di una classe sociale alla disperata difesa di uno status quo ritenuto l'unico possibile da poter conquistare e mantenere. Gli orizzonti fantozziani sono quelli ritenuti "fisiologici", anche se superati nel tempo dalle possibilità economiche, e non si ama Fantozzi quando una prepotente identificazione con il personaggio risulta insopportabile. Il grigio impiegato è comunque destinato a disegnare delle dinamiche e delle realtà che vanno ben oltre le intenzioni di chi l'ha creato, affiancato e diretto. Questo libro intende decodificare e interpretare le numerose sfaccettature di un personaggio che pur facendo ridere oltre ogni immaginazione non poche volte lascia l'amaro in bocca per le obbligate riflessioni sul nostro piccolo.
La spiaggia e la sabbiera. Cronache di Cina e Chiesa cattolica
Aurelio Porfiri
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
"La spiaggia e la sabbiera" è la raccolta dei "Dispacci dalla Cina" apparsi nel fortunato blog Stilum Curiae di Marco Tosatti, culminati con l'accordo provvisorio del 22 settembre 2018. Chi leggerà questo libro non solo seguirà l'evolversi della situazione e degli eventi recenti, ma sarà anche in grado di capire qualcosa in più su questo paese e sulla sua cultura.
Campo 10. La verità sul campo dell'onore
Benedetta Borsani, Alessandro Brignole, Luciano Garibaldi, Emma Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 104
Al Campo 10 del Musocco, il Cimitero Maggiore di Milano, riposano più di mille uomini e donne, militari e civili, eroi di guerra e semplici cittadini, per la maggior parte assassinati a Milano e nei territori limitrofi all'indomani del 25 Aprile 1945. A partire dal 1965, dieci anni dopo la loro morte, anno dopo anno, i loro resti, fino ad allora sepolti in fosse anonime, furono sistemati al Campo 10 per una precisa scelta delle vedove, delle madri e dei genitori. Questo libro narra la storia del Campo 10.
Ernst Nolte. Fascismo, nazismo e comunismo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nel nostro tempo, quando si utilizza il termine "revisionista", non si può non far riferimento ad Ernst Nolte (1923-2016). Per non pochi critici, lo studioso tedesco sarebbe intestatario di teorie senza alcun fondamento sostanziale nel non dichiarato tentativo di rendere il nazismo un evento "digeribile" ad una massa crescente di lettori. E allora l'unico modo per venire fuori da questa babele e non ricadere in isterismi di parte, è quello di far confrontare voci discordanti in un unico volume che non è (e non vuole essere) un libro celebrativo e nemmeno "definitivo", ma solo un invito alla lettura, per meglio orientarsi nei percorsi e nel linguaggio di uno storico al centro del dibattito culturale da più di mezzo secolo.
Come guarire dal cattocomunismo
Renzo Giorgetti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 88
Nell'attuale decadenza italiana occupa una posizione di primaria importanza quell'anomalia comunemente chiamata cattocomunismo, ovvero quella stretta e quasi inestricabile commistione tra il moderno cristianesimo secolarizzato e ciò che resta delle ideologie di sinistra. Tale coacervo, pur eterogeneo nei suoi elementi costitutivi, è comunque contraddistinto da una singolare coerenza negli atti promossi come nei risultati ottenuti. Inoltre la sua diffusione a livello di mentalità e senso comune è così pervasiva da essere assimilabile alla diffusione di un contagio, agente patogeno che nella sua infezione comporta danni non solamente materiali. Sono fornite in questo libretto alcune indicazioni per inquadrare il fenomeno nella sua natura patologica, come "malattia dell'anima" che colpisce il singolo e la vita sociale, e per suggerire altresì, per mezzo di tale criterio interpretativo, anche validi spunti per un'azione terapeutica.
Emarginazione e creatività. Brevi osservazioni su un nesso misterioso
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 88
Esiste uno strano, misterioso nesso fra marginalità e creatività. Il successo è solo un participio passato. È il «succeduto». Il successo si paga con l'auto-soddisfatta stasi che porta all'inaridimento interiore. Ciò che sembra, a prima vista, impotente e «fuori gioco» si rivela invece fondamentale per il rinnovamento sia personale che sociale. Le stesse epoche di decadenza, a differenza delle «fasi e culture imperiali», necessariamente coercitive, appaiono come il terreno ideale per l'immaginazione e la teorizzazione di mondi nuovi. Nello stesso tempo sono importanti le radici, da non feticizzare, ma da riconoscere come l'humus originario. L'esperienza umana fa pensare a una fiamma che si sprigiona in due sensi, verso l'alto e la luce e nello stesso tempo verso la protettiva oscurità della madre-terra.
Antropologia giorno per giorno. Era informatica e nuovi dèi
Nico Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 168
L'intento di questo libro è quello di fare antropologia. Nei diversi articoli vengono messi a confronto i comportamenti e i costumi dell'uomo bianco. Si parla e si scrive dell'Occidente, del suo quotidiano che spesso molti antropologi non considerano importanti nello studio della storia. Centrale è l'analisi del sistema di potere che agisce nella completa inconsapevolezza dei suoi sottoposti. Qui si sfogliano le pagine dell'arte, del cinema, della medicina, della filosofia, della politica, del mito, di noi "primitivi" che è parte di un organismo complesso, di una cultura a cui diamo il nome, in questo caso, di Europa. Occupandosi di potere, i vari momenti di questo diario di bordo, non poteva non trattare il sacro, i fenomeni e le simbologie del sacro che si stagliano e plasmano il nostro essere Sapiens Sapiens: la figura della donna, i totem della politica, i riti dei giorni festivi e delle stagioni dell'anno, l'immigrazione, la globalizzazione, le tante musiche del mondo.
Irredimibile Sicilia? L'isola e il sogno infranto della sua Autonomia speciale
Fabrizio Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 96
È veramente irredimibile la Sicilia? Ultima tra le regioni europee in termini di sviluppo socio-economico, ma prima per il numero dei suoi abitanti che ogni anno sono costretti a partire per andare a trovare "fortuna" altrove. Un Terra, la Sicilia, che sembra non saper uscire dal pantano in cui si trova e che la vede stabilmente galleggiare, senza mai brillare, tra le pieghe della storia. Non a caso è la Terra di Pirandello, con tutti i suoi inspiegabili e misteriosi paradossi. Ricca all'inverosimile di un patrimonio architettonico, naturalistico, paesaggistico ed archeologico tra i pochi al mondo, dovrebbe poter, tranquillamente, vivere della sua bellezza e della sua storia ultra millenaria. L'Isola si dimena, invece, perennemente in un perfido gioco fatto di luci e di ombre, dando più che l'impressione di non essere assolutamente capace di risollevarsi. Eppure nel 1946 la concessione, da parte del governo nazionale, dell'Autonomia speciale (al fine di rintuzzare i fremiti indipendentisti) aveva posto in essere le condizioni per cambiare, una volta per tutte, le sorti della Sicilia e dei siciliani.
Lingua e lingue
Lucio D'Arcangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo libretto raccoglie una serie di interventi riguardanti la nostra e le altre lingue, apparsi quasi tutti sulla stampa quotidiana. L'autore pratica la divulgazione di una disciplina scientifica, la linguistica, che dovrebbe far parte della cultura generale e che oggi è sparita dalla circolazione... Vengono trattati problemi spinosi della nostra lingua ed argomenti linguistici di grande interesse, mai usciti dalla cerchia degli specialisti...
Come è cambiato il rito romano antico
Pietro Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il decreto del sommo pontefice Benedetto XVI, pubblicato nel luglio 2007 per liberalizzare il rito romano antico, ha suscitato una varietà di reazioni: alcuni lo hanno accolto con gioia, nella speranza che sarebbe stato applicato il più largamente possibile; mentre altri lo hanno etichettato come «qualcosa per i nostalgici». In questo contesto, tale saggio si propone di valutare i due riti in maniera scientifica: più precisamente, di paragonarli alla luce delle loro rispettive teologie sacramentali. Il testo vuole offrire al lettore una visione sintetica dell'argomento, sia concernente l'ordinario (o "comune") della messa, cioè quelle parti che sono comuni a tutte le messe, sia concernente i propri, cioè quelle parti che sono proprie a una messa o a un'altra. La prima parte del saggio analizza il comune della messa, la seconda parte analizza inter alia i propri della messa. Il paragone dei due riti ci permetterà do valutarli in modo giusto.
Centralità del mondo periferico
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 144
La periferia non è più periferica. Marx scorgeva negli strati infimi della società soltanto "una fascia putrefatta", al di fuori della struttura produttiva e distributiva dei beni, e quindi neppur sfruttabile. Per Herbert Marcuse, il celebre autore di "L'uomo uni-dimensionale", la «fascia sociale putrefatta» di Marx, appunto grazie alla sua totale esclusione, costituiva la materia prima per la rivoluzione contro il sistema capitalistico nelle sue forme più avanzate. Due concezioni, essenzialmente ideologico-fideistiche, che solo la ricerca sul campo è in grado di analizzare criticamente. Il mondo periferico è socialmente escluso, ma ha un ruolo potenzialmente fondamentale. La stessa globalizzazione commerciale, avida di nuovi mercati, nel prossimo avvenire ne avrà sempre più bisogno. La rivalutazione del mondo periferico è l'unica via per bloccare la contraddizione strutturale fra sovrapproduzione per massimizzare il profitto e sottoconsumo a causa dei bassi salari e dell'esclusione sociale.