Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solfanelli: Intervento

Le coscienze perdute nella società irretita

Le coscienze perdute nella società irretita

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questo libro si occupa, soprattutto nella «seconda parte», del problematico rapporto fra tattica e strategia. Oggi i gruppi sociali al potere sono tenuti a risolvere i problemi della quotidianità, ma senza dimenticare i grandi ideali di eguaglianza e giustizia sociale, allo scopo di dar corso a un nuovo riformismo, né minimalista né massimalista, bensì consapevole che il progresso tecnico non è di per sé sufficiente a garantire una società più giusta.
12,00

La comunità nucleo vivo del sociale

La comunità nucleo vivo del sociale

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il libro si occupa del concetto di «comunità» come base, esistenziale e storica, del sociale, essenzialmente differenziato rispetto al significato in cui compare nella classica opera di Ferdinand Tönnies, ma anche, ovviamente, diverso dal senso ad esso attribuito dai nazisti con il loro tragico, razzistico motto «Blut und Boden». La comunità è il vissuto quotidiano dei conviventi in un determinato territorio ed esprime pertanto la vita collettiva nel suo specifico svolgersi quotidiano, al di là di ogni calcolo grettamente utilitario e delle «leggi» del mercato. Il vissuto alimenta il teoretico.
11,00

La ragazza di Bologna. Storia di una giovane fascista nell'aprile 1945

La ragazza di Bologna. Storia di una giovane fascista nell'aprile 1945

Luigi G. De Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 152

"La ragazza di Bologna. Storia di una giovane fascista nell'aprile 1945" intende unire la storiografia alla narrativa. Alla ricerca riguardante la vera identità di una anonima ragazza fascista fucilata a Bologna nell'aprile del 1945, basata su documenti di archivio, fa seguito il ricordo di lei visto attraverso la ricostruzione romanzesca di una vicenda completamente dimenticata, svoltasi nei tragici giorni della Liberazione. La narrazione, sia storiografica che di fantasia, parte dalla foto pubblicata da Giorgio Pisanò nella sua Storia della guerra civile in Italia, in cui è ritratta una giovane ragazza che viene condotta davanti a un tribunale partigiano. Sarà poi fucilata. Il suo nome non viene detto. Il tragico destino della "Ragazza di Bologna" diventa emblematico per tutte quelle donne, di una parte e dell'altra, che furono vittime della guerra civile. La ricerca dell'identità diventa quindi al tempo stesso un itinerario nei tragici giorni della Liberazione, quando l'odio e la vendetta presero troppo spesso il sopravvento sulla giustizia. La ragazza di Bologna potrebbe essere Licia, o Cora o una delle tante che furono giustiziate a Bologna tra il 21 aprile e i primi di maggio. Questo libro è stato scritto per non dimenticarle.
12,00

Democristiani a casa mia

Democristiani a casa mia

Maurizio Teodoro

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 104

Un affresco nitido e coinvolgente sulla genesi della "democrazia sociale" nel mondo e, in particolare, di quella "cristiana" in Italia. Con mano sapiente, frutto di una accurata ricerca storica e filosofica, Maurizio Teodoro ripercorre i momenti fondamentali della evoluzione delle forme di governo verso una autentica rappresentanza del popolo nella gestione della cosa pubblica. Ne traspare un impegno politico totale, appassionato, teso costantemente alla ricerca del bene comune, nella Regione Abruzzo, nella città di Pescara, in uno dei suoi quartieri più emarginati e difficili. Nasce la "Democrazia Cristiana" in Italia; ne ricordiamo i personaggi illustri, i momenti più aspri e quelli esaltanti, i lutti e le conquiste di civiltà nella propria cittadina, i successi e i turbamenti di una famiglia che non poco ha concorso al progresso di Pescara e della sua periferia più svantaggiata. "Democristiani a casa mia" è un documento prezioso per conoscere e ricordare il cammino di Pescara nei decenni che ne precedettero e ne videro l'espansione attuale. Leggere queste pagine aiuta a ricordare chi siamo stati, da dove proviene il nostro impegno politico, quali sono le nostre prospettive, con l'ottimismo della determinazione e la convinzione di essere sulla strada giusta.
12,00

Assenza nostalgica del padre. Dal pater familias autocratico alla patria potestas condivisa

Assenza nostalgica del padre. Dal pater familias autocratico alla patria potestas condivisa

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

I femminicidi odierni sono un segnale allarmante. Un potere è tanto più pericoloso quanto più si sente minacciato. Ma sarebbe un errore contrapporre un potere femminista al potere maschilista. Occorre una terza forma di potere, al di là del dimorfismo sessuale, che aiuti donne e uomini a crescere secondo la loro misura naturale. È errato contrapporre patriarcato a matriarcato, confondere valori strumentali e valori finali, potere e autorità. Il potere schiaccia mentre l'autorità autorevole, non autoritaria, aiuta a maturate.
10,00

L'isola furba. Indicazioni e controindicazioni sulla Sicilia

L'isola furba. Indicazioni e controindicazioni sulla Sicilia

Fabrizio Fonte

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 96

La Sicilia, a seguito della forte spinta migratoria (soprattutto giovanile ed intellettuale) e della pesante desertificazione imprenditoriale, è destinata nei prossimi anni all'oblio (come, del resto, gran parte del «Mezzogiorno d'Italia»), trovandosi, di fatto, sempre più vecchia, più povera e con una dotazione infrastrutturale che la pone fra le ultime regioni in Italia. La sua "celebre" «Autonomia», ormai da tempo ai margini del dibattito politico, rischia, dunque, di dover governare una vera e propria agonia sociale ed economica. Il saggio, basato su di una diretta ed assai profonda conoscenza territoriale, individua nella presunta «furbizia» posta, tradizionalmente, in essere dai cosiddetti «centri decisionali del potere» (spesso, tra l'altro, conniventi con il malaffare mafioso) la causa prima di tutti i mali che affliggono l'Isola. Ragion per cui ai siciliani verrà oltremodo complicato superare, senza un'ormai ineludibile «rivoluzione culturale» che coinvolga, innanzitutto, le nuove generazioni, le enormi sfide a cui saranno chiamati ad affrontare, dai moderni assetti sociali, culturali, economici e demografici, nel prossimo futuro.
9,00

L'America di sotto. Montevideo sotto la luna e Santiago lavata nel sangue del giusto

L'America di sotto. Montevideo sotto la luna e Santiago lavata nel sangue del giusto

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questo libro è un insieme di considerazioni sulla cronica crisi politica dell'America Latina e di frammenti diaristici legati ad esperienze di viaggio in quel subcontinente. Il libro si conclude con un capitolo dedicato all'uccisione di Salvador Allende, che l'autore aveva non molto tempo prima incontrato e intervistato. Il Presidente Allende era un medico, forse non sufficientemente esperto di una situazione politica complessa e frammentata come quella dell'America Latina, ed è caduto vittima di posizioni estremistiche che non sempre si rendevano conto, invocando riforme sociali di fatto impossibili, di favorire la conservazione politica quasi assoluta.
11,00

Democrazia personalista

Democrazia personalista

Giulio Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 136

"Democrazia Personalista" nasce da una serie di interventi svolti dall'autore in convegni e lezioni; tratta del concetto di persona in un ampio spazio culturale sia storico che biografico. Partendo dalla visione filosofico-politica di Emmanuel Mounier (1905-1950), l'autore ripropone la centralità e il valore della persona nell'ambito della pubblicistica contemporanea. La centralità della persona viene riproposta prendendo spunto dalle fonti filosofiche tomiste alle quali il pensiero di Mounier si è costantemente ispirato sin dall'esordio sullo scenario culturale negli anni Trenta del Novecento, soprattutto attraverso la rivista "Esprit". La coniugazione politica con la categoria della "democrazia" avviene mediante la declinazione del vissuto democratico in ambiti storici diversi, privilegiando il rapporto tra persona e fede religiosa, non in modo confessionale ma laicamente inteso, per poter illustrare come il personalismo ha saputo aprire una frontiera nuova del vivere democratico, svelando l'essere dell'uomo "situato" nella storia. "Democrazia Personalista" è una disamina culturale del cammino che, attraverso la promozione della persona e la sua centralità, ha reso possibile promuovere una vera cultura della pace attraverso un sentimento di uguaglianza sociale.
10,00

Considerazioni sulla politica e l'economia. Prima della pandemia (2017-2019)

Considerazioni sulla politica e l'economia. Prima della pandemia (2017-2019)

Mauro Ammirati

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 184

Una raccolta di riflessioni e commenti attinenti ai principali temi di natura politica ed economica emersi nel triennio 2017-2019, o che comunque fanno riferimento a problematiche attinenti al medesimo periodo (fino all'inizio della Pandemia). Un esame approfondito del passato e del presente per capire quale futuro possiamo aspettarci, un'analisi delle questioni con cui, direttamente o indirettamente, ci confrontiamo ogni giorno, come la globalizzazione, il debito pubblico, il fenomeno dei flussi migratori, il ruolo della sovranità nazionale e di quella popolare, per comprendere le sfide che oggi devono fronteggiare sia le nazioni avanzate, che i cosiddetti Paesi in via di sviluppo. L'autore, spesso, cerca di sgombrare il campo da luoghi comuni e pregiudizi; altre volte, invece, espone proposte e possibili soluzioni ai problemi che erano e sono tuttora in cima all'agenda politica, mantenendo sempre il proponimento di arricchire il dibattito sui principali argomenti del nostro tempo, e la ferma opinione che occorre guardare indietro per guardare avanti.
12,00

Società civile e crisi democratica

Società civile e crisi democratica

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro tratta della politica come arte del compromesso, ma anche come occasione di colpa e di profanazione delle anime altrui. In esso viene confutata la tesi della democrazia come pura procedura, in quanto troppo facilmente dimentica che essa è anche un'idea-limite e un ideale di giustizia e di eguaglianza sociale. Volere la democrazia non vuol dire contentarsene. La sovranità popolare si afferma premendo dal basso, richiede trasparenza e partecipazione, istituzioni efficienti, al servizio della società civile e non di se stesse.
12,00

Giuseppe Mario Arpino. Il diplomatico di Ferdinando II di Borbone

Giuseppe Mario Arpino. Il diplomatico di Ferdinando II di Borbone

Gianvito Armenise

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 136

La storiografia che si è occupata delle Due Sicilie ha presentato, per lungo tempo, un Regno isolato dallo scacchiere internazionale ed incapace di risolvere gli atavici problemi endemici, in primis lo strapotere baronale. Questo saggio, attingendo a fonti di prima mano e di autorevoli diplomatici statunitensi, racconta la biografia di un abilissimo funzionario alla corte di Ferdinando II di Borbone: il pugliese Giuseppe Mario Arpino nato a Modugno, in Terra di Bari e che seppe mirabilmente assolvere gli incarichi a cui fu destinato: a Londra, a Palermo (dove intervenne per impedire, ad un giovane Francesco Crispi, un tentativo di truffa), a Napoli ma, soprattutto, siglare con gli Stati Uniti d'America un importantissimo Trattato Commerciale che, nelle intenzioni del governo napoletano, avrebbe ridimensionato il predominio politico e mercantile inglese. Poche ore dopo la conclusione dell'accordo, Arpino morì improvvisamente. Il saggio, inoltre, non tralascia nemmeno le vicende sentimentali dell'Arpino che sposò una poetessa siciliana, anch'essa morta prematuramente, e discendente del famoso pittore palermitano Velasco.
11,00

Osservazioni su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini

Osservazioni su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 136

Questo libro si occupa di una rivista, La Voce, che, fondata e diretta da Giuseppe Prezzolini, ha avuto una notevole funzione intellettuale, ma anche politica, nella cultura italiana del Novecento. La scomparsa delle riviste personali è un segnale non trascurabile del fatto che, dopo la «società aperta» di Karl Popper, la «società liquida» di Zygmunt Bauman e la società come effetto inintenzionale delle iniziative individuali della Scuola Austriaca (von Hayek, von Mises, K. Popper), si afferma ormai, inevitabilmente, la «società irretita», tecnicizzata, disorientata e quindi ansiogena.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.