Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: Slowbook

Le stagioni della pasticceria. 200 ricette dolci e salate

Le stagioni della pasticceria. 200 ricette dolci e salate

Martina Tribioli

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 256

Si comincia con le fredde giornate d'inverno in cui sfornare biscotti o preparare un bel dolce per il pranzo di Natale diventa un momento per vivere la casa e i suoi profumi in pieno relax, per continuare con la primavera e i suoi colori, le prime merende all'aperto, i trionfi di fragole, le tartine preparate per gli spuntini dei bambini. Ancora l'estate, il sole e il mare, i dolci freschi e frizzanti, la frutta a farla da padrona accanto ai semifreddi e alla piccola pasticceria salata per le cene in terrazza, per finire con l'autunno, le nocciole e le castagne, protagoniste di tante golose preparazioni, affiancate dall'immancabile cioccolato.
24,90

Autunno. Vita e cucina di stagione

Autunno. Vita e cucina di stagione

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 256

La natura si tinge di colori avvolgenti, la luce si fa più tenue. In questa stagione è bello passeggiare tra i boschi, su un manto di foglie scricchiolanti, alla ricerca di funghi e castagne. Altrettanto piacevole è rilassarsi a casa, davanti al caminetto, o invitare gli amici per condividere il cibo. È il momento in cui si riaccendono i fornelli, le cotture si allungano e si preferiscono piatti caldi e saporiti, preparati con ingredienti di stagione. Dalla zucca al vino novello, dall'olio nuovo al tartufo bianco pregiato, vi porteremo alla scoperta dei piaceri tipicamente autunnali, suggerendo tante idee e ricette per vivere al meglio questi tre mesi che ci accompagnano alla soglia delle feste natalizie sulle note della buona cucina e del benessere.
22,00

2038. Atlante dei futuri del mondo

2038. Atlante dei futuri del mondo

Virginie Raisson

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 224

Come sarà il pianeta nel 2038? Guardando al nostro futuro vediamo l'aumento delle disuguaglianze, la scomparsa delle spiagge e del cioccolato, il populismo, ma anche l'energia pulita, la fine degli sprechi e della grande povertà? Come una finestra sul mondo, le mappe, la grafica e i collage del libro invitano il lettore a esplorare il regno delle possibilità, dove viene scelto il futuro, lontano dai pregiudizi e dalle questioni già scritte. 2038, Atlante dei futuri del mondo è un esercizio prospettico, unito a un'estetica che rapisce, per collegare le principali questioni globali e capire quale sarà il domani.
29,00

Primavera. Vita e cucina di stagione

Primavera. Vita e cucina di stagione

Federica Vizioli

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 256

Con l'equinozio di primavera è tempo di fare spazio alla luce delle giornate che si allungano e al lieve apparire di colori, profumi e sapori che la stagione ci regala. In cucina è il momento migliore per fare scorta di prodotti freschi e alleggerire i menù. Perché non approfittare poi dei primi tepori per organizzare allegri picnic e weekend fuori porta? È la stagione della Pasqua, da festeggiare in famiglia preparando le ricette della tradizione, magari all'aperto se il tempo lo consente. Dai baccelli da sgranare alle succose e profumate fragole, passando per i fiori eduli che danno un tocco unico ai piatti, questo libro ci porta alla scoperta dei piccoli e grandi piaceri protagonisti della stagione del risveglio della natura.
22,00

Dizionario delle cucine regionali italiane

Dizionario delle cucine regionali italiane

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 768

8500 voci dalla A alla Z e 40 tavole iconografiche a colori che illustrano, con la tecnica dell'acquerello, attrezzi di cucina tradizionali e i mille formati della pasta - secca, fresca, liscia e ripiena. Il primo dizionario che traccia il quadro completo della tradizione gastronomica regionale italiana descrivendo, in modo sintetico ma esauriente, piatti, prodotti tipici e materie prime. Un vademecum che sa dare risposte chiare e affidabili alle curiosità di chi ama frequentare osterie, sagre, cantine, uno strumento prezioso per percorrere in lungo e in largo l'Italia del cibo, grazie ai rimandi da una voce all'altra e alle precisazioni storiche e linguistiche, senza dimenticare i termini dialettali. Le singole voci spiegano preparazioni tipiche, tecniche e strumenti di cucina e di conservazione, salumi, formaggi, pani e dolci, frutta e ortaggi, funghi ed erbe spontanee, spezie e liquori e tanto altro.
12,00

La cucina giapponese illustrata

La cucina giapponese illustrata

Laure Kié, Haruna Kishi

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un libro interamente illustrato dedicato alla cucina giapponese! Attraverso ricette, aneddoti, storie, menù, usanze, tecniche, strumenti, ingredienti il lettore viene guidato alla scoperta di sapori e costumi del Sol Levante. Come si modella il sushi? Qual è la ricetta tradizionale della zuppa di miso? Quali sono le portate di un pasto giapponese? Quali sono i piatti tipici negli izakaya? Come si prepara il bento? In un solo sguardo tutte le risposte per conoscere, preparare, assaggiare la cucina nipponica con maggiore consapevolezza.
14,50

Home cooking with Cesarine. Taste your way through Italy

Home cooking with Cesarine. Taste your way through Italy

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 320

Le Cesarine sono la più antica rete di cuoche e cuochi casalinghi d'Italia. Sono padroni di casa appassionati e accoglienti che aprono le porte della propria dimora a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Esperti delle tradizioni gastronomiche del loro territorio si propongono di salvaguardare e condividere la conoscenza degli usi locali, delle ricette e dell'ospitalità. Una cucina autentica, preparata da mani esperte: tante differenti proposte per scoprire che il piacere della convivialità va ben oltre il buon cibo. Questo libro racconta 50 Cesarine sparse in tutte le regioni del nostro Paese attraverso la loro storia, la loro casa e le loro ricette, ma riporta anche l'elenco, regione per regione, delle località dove sono presenti in modo da darvi la possibilità, qualora vi andasse di andare a cena fuori, di provare un'alternativa.
24,00

Atlante gastronomico dei prodotti regionali

Atlante gastronomico dei prodotti regionali

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 480

In un unico libro ecco catalogata la ricchissima tradizione italiana in fatto di pane, pasta, salumi, formaggi e dolci. Ogni prodotto viene raccontato nelle sue affascinanti caratteristiche storiche e gastronomiche. Il più completo repertorio del savoir faire dei nostri artigiani del cibo che hanno creato, in anni di pratiche tramandate di generazione in generazione, trasformati alimentari non soltanto deliziosi, ma capaci di rivelarsi simboli culturali che nel mondo sono immediatamente riconosciuti come sinonimo dell'Italia e dell'italianità. Dai più noti come le paste ripiene emiliane, i formaggi come il gorgonzola o il Parmigiano Reggiano, il panettone o il culatello, fino a chicche rare, come i filindeu sardi, il violino di capra, il fico interdottato, il formaggio montebore o i tanti pani quanti sono i nostri paesi: scorrere le pagine di questo volume riccamente illustrato non solo farà venire l'acquolina in bocca ma restituirà in un sol colpo quanto l'Italia sia una nazione piena di diversità, di cose belle e buone. Le tante Dop, Igt e Stg, unite ai tantissimi Presìdi Slow Food sono raccontati attraverso una veste grafica accattivante e racchiusi da una copertina importante, che rendono ancora più prezioso l'atlante Slow Food più esaustivo e bello di sempre. Un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni italiano orgoglioso della gastronomia del proprio Paese.
29,00

Inverno. Vita e cucina di stagione

Inverno. Vita e cucina di stagione

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 256

La stagione migliore per vivere la casa, per riposarsi nelle festività e stare insieme ad amici e ai propri cari. Vacanze in montagna a sciare, o a leggere davanti a un camino, ma perché non godersi il mare d'inverno, impetuoso e romantico? Ogni occasione è buona per consumare piatti eccezionali: sfruttando i tanti prodotti di stagione (non è vero che l'inverno è povero di vegetali o di varietà. Sono tutte da riscoprire) e le infinite ricette della tradizione italiana regionale, dalle sontuose preparazioni per i cenoni e i pranzi di Natale fino ai mille dolci delle feste. Ma l'inverno è anche il periodo in cui sapersi tenere in forma con un alimentazione corretta, per imparare a sfruttare le conserve preparate in altre stagioni, per conoscere prodotti ittici e animali che anche loro hanno una precisa stagionalità. E poi viva le pietanze e le bevande che riscaldano soltanto a sentirle nominare. Da brodi e zuppe fino a tisane e decotti che sono un perfetto sostituto invernale dei succhi ed estratti. Dopo il primo volume dedicato all'estate, ecco tutti i consigli e le ricette per vivere un inverno eccezionale, rilassati tra le mura e il calore di casa.
22,00

Il dizionario della birra artigianale. Dalla A alla Z dal luppolo al bicchiere

Il dizionario della birra artigianale. Dalla A alla Z dal luppolo al bicchiere

Richard Croasdale

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 256

Scopriamo la rivoluzione della birra artigianale con questo volume elegante e approfondito dedicato ai termini, alle tecniche e alle attrezzature che vanno a creare la birra perfetta. Centinaia di voci coprono ogni aspetto, dagli ingredienti, alla preparazione e conservazione fino alle note di degustazione per i diversi stili di birra disponibili oggi. Scritto dall'esperto Richard Croasdale e con illustrazioni che accompagnano tutto il testo, il "Dizionario della birra artigianale" è una guida utile per tutti gli appassionati e non solo.
18,00

Pizza. Una grande tradizione italiana

Pizza. Una grande tradizione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 352

Quando nasce la pizza? Chi sono i pizzaioli? Qual è il loro mestiere? Storia di un successo italiano che ha conquistato il mondo. Divenuta famosa per essere un cibo in grado di sfamare le classi più povere del popolo partenopeo, l’arte dei pizzaioli napoletani oggi è nota in tutto il mondo. Tutti i consigli per scegliere gli ingredienti di base di questa eccellenza italiana – acqua, sale, farina e lievito – e per combinarli in modo da ottenere l’alchimia perfetta, unitamente ai prodotti di eccellenza per il condimento e la farcitura. Ma anche 15 storie illustrate di locali “simbolo” con le loro migliori ricette e soprattutto 386 indirizzi dove mangiare una buona pizza sparsi lungo tutta la penisola.
14,90

Cocktail d'autore

Cocktail d'autore

Petunia Ollister

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 160

Ritorna la formula dei #bookbreakfast che questa volta raccontano come si beve nella letteratura. Dopo il successo di Colazioni d'autore Petunia Ollister ci regala una serie di scatti inediti che abbinano libri e cocktail con la cifra estetica che le ha permesso di raggiungere un pubblico molto ampio e di suggerire libri a tutti i suoi followers. Dai grandi classici come il Vesper Martini di James Bond in Casino royale, il Gin Ri-ckey del grande Gatsby di Fitzgerald o il punch al rum ne Il circolo Pickwickdi Charles Dickens,alla femminile contemporaneità di Jennifer Egan ne Il tempo è un bastardo. Accompagneranno le immagini i ritratti dei personaggi e le ricette di ciascun cocktail per poter ricreare a casa vostra l'atmosfera di un grande narratore.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.