Slow Food: Slowbook
Cocktail d'autore
Petunia Ollister
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 160
Ritorna la formula dei #bookbreakfast che questa volta raccontano come si beve nella letteratura. Dopo il successo di Colazioni d'autore Petunia Ollister ci regala una serie di scatti inediti che abbinano libri e cocktail con la cifra estetica che le ha permesso di raggiungere un pubblico molto ampio e di suggerire libri a tutti i suoi followers. Dai grandi classici come il Vesper Martini di James Bond in Casino royale, il Gin Ri-ckey del grande Gatsby di Fitzgerald o il punch al rum ne Il circolo Pickwickdi Charles Dickens,alla femminile contemporaneità di Jennifer Egan ne Il tempo è un bastardo. Accompagneranno le immagini i ritratti dei personaggi e le ricette di ciascun cocktail per poter ricreare a casa vostra l'atmosfera di un grande narratore.
Pesce. La piccola pesca e la sua cucina
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un viaggio lungo le coste italiane attraverso fotografie d'autore alla scoperta delle piccole comunità di pescatori, del loro lavoro e dei loro segreti. Volti, storie, esperienze spesso dimenticate spalancano lo sguardo su un mondo antico e importante come quello che ruota intorno al pesce. Dal pescato si giunge poi alla tavola con, regione dopo regione, il meglio della cucina tradizionale che sa come valorizzare pesci, molluschi e crostacei. Il tutto con i toni di Slow Food: rispetto del mare, sostenibilità della pesca, materia prima eccellente e tecniche di cucina della tradizione che garantiscono il gusto giusto. Un libro per scoprire un universo affascinante e per imparare a comprare e impiegare i tanti pesci che offre il nostro mare.
Botanica della birra. Caratteristiche e proprietà di oltre 500 specie vegetali usate nel brassaggio
Giuseppe Caruso
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 624
Questo libro rappresenta un compendio esaustivo e scientificamente rigoroso nel campo della biologia vegetale applicata alla produzione della birra. È pensato per soddisfare la curiosità di un sempre più vasto pubblico di "beerlover", appassionati degustatori di birra e "homebrewer", ma anche le esigenze dei professionisti del brassaggio (craftbrewer, mastri birrai) e della mescita (publican, bartender, ristoratori, beer sommelier), come pure per contribuire alla formazione di botanici, foragers e agricoltori sulle nuove tendenze nella scelti degli ingredienti della birra.
Estate. Vita e cucina di stagione
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 256
Sono i giorni più attesi, i mesi del calore e dell'allegria, del piacere di stare all'aperto, Niente fretta ma tempo da dedicare a sé stessi, alla famiglia e alla cucina. Da una parte cibi freschi e leggeri, dall'altra piatti che possiamo preparare per invitare gli amici nelle fresche sere, che scivolano interminabili nelle notti stellate. Tanti suggerimenti e un centinaio di ricette per vivere al meglio l'estate: grigliate e pic nic, colazioni rigeneranti, gelati e sorbetti da preparare in casa, pranzi da portare in spiaggia, gite in malga. Abbandonatevi alla piacevolezza di queste pagine per riscoprire l'armonia con la natura e con gli altri, anche attraverso i mille spunti che il cibo ci offre.
Atlante gastronomico dell'orto
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un repertorio di quanto potrete piantare nell’orto di casa vostra o anche comprare al mercato conoscendo e differenti varietà, i periodi di semina, trapianto e raccolta, le proprietà nutrizionali, la storia e gli usi in cucina. Scheda dopo scheda potrete scegliere le verdure che più si adattano alle vostre abitudini aggiungendo magari qualche saporita novità, imparerete a individuare il giusto pomodoro per la salsa o per l’insalata, le melanzane più adatte per la parmigiana, il sugo o le polpette e tanto altro ancora. Le tavole illustrate accrescono il prestigio di un volume dal valore enciclopedico, utile da tenere in casa e da regalare a quanti – sempre di più in Italia – vogliono coltivare da sé o scegliere consapevolmente gli ingredienti per la loro cucina.
Gustomondo. Alla scoperta dei cibi del pianeta
Alessandra Mastrangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un viaggio tra i cibi del mondo per scoprire l'immensa ricchezza della nostra Terra Madre. Un giro del mondo attraverso il cibo e tutto quello che vi ruota intorno per far scoprire ai più piccoli (ma non solo) quanto siano varie e interessanti le cucine di ogni angolo del pianeta. Come si apparecchia la tavola in Marocco? Che cosa c'è nel frigorifero di una famiglia statunitense? Quali sono le ricette più comuni in Francia o in Indonesia? Con le illustrazioni di piatti e tradizioni, viaggeremo grazie al racconto dei mercati, dei cibi di strada, dei ristoranti e delle cucine casalinghe: da colazione a cena, passando per merende e spuntini, fino alle occasioni speciali. In una realtà multietnica come quella attuale sono molti gli spunti per raccontare ai bambini che cosa mangiano i loro coetanei e le abitudini dei compagni di scuola. Età di lettura: da 8 anni.
A tavola con i grandi cuochi. La nostra cucina a casa tua
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un libro ispirato da cinque anni di lavoro alle Tavole Accademiche, la speciale mensa dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che ha ospitato nelle sue cucine i cuochi e le cuoche più noti, invitandoli a creare piatti con materie prime semplici e accessibili, ma anche sostenibili sotto tutti i punti di vista. Un volume riccamente illustrato, facile da usare, bellissimo da vedere, da cui si possono trarre insegnamenti molto importanti anche tra le righe delle ricette.
Le carte del vino. Atlante dei vigneti del mondo
Jules Gaubert-Turpin, Adrien Grant Smith Bianchi
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 200
Benvenuti al grand tour dedicato al mondo del vino. Dalle rive del Mar Nero alla Cordigliera delle Ande la cultura del vino si è diffusa seguendo l’uomo e i suoi sogni. Com’è arrivato in Uruguay un vitigno dei Pirenei? Com’è potuta approdare la vite in Giappone? Questo libro va indietro nel tempo seguendo le tracce dei vitigni e si ferma in ogni Paese vinicolo, dal più antico al più recente, raccontandone la storia e la situazione attuale attraverso mappe, dati sulla produzione e consigli per iniziare a degustare.
Colazione d'autore. #bookbreakfast
Petunia Ollister
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un libro illustrato che raccoglie un centinaio di belle immagini di Petunia Ollister realizzate appositamente per il progetto. I libri scelti per il “ritratto” sono libri che parlano di cibo o di cucina, romanzi in cui il cibo è protagonista o in cui è contenuta anche soltanto qualche nota citazione a tema. Gli scatti, oltre al libro, hanno per protagonista la colazione slow secondo la filosofia di Slow Food, in un ipotetico viaggio attorno al mondo e a gustose preparazioni per il primo pasto della giornata. A corredo del tutto non soltanto le citazioni contenute nei libri, ma un ricco compendio di ricette per riprodurre succhi, estratti, brioches, muffins, piatti delle colazioni tradizionali regionali o estere. Una raccolta di libri, colazioni, tovaglie, oggetti, ricette: il tutto con la grazia estetica che soltanto Petunia Ollister riesce a comunicare attraverso i suoi “bookbreakfast”.
Il grande viaggio nel vino italiano. Racconti di vita, vigne, vini
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 384
Un racconto per immagini di cantine, territori e personaggi unici. Storie esemplari di vignaioli che rappresentano l'oggi, ma soprattutto il domani del vino italiano. Un grande viaggio da Nord a Sud, con le bottiglie da non perdere per ciascuno dei protagonisti e, in abbinamento, le ricette di cuochi e cuoche che hanno saputo valorizzarle al meglio.
Pizza. Una grande tradizione italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 352
Tutti gli indirizzi dove trovare una pizza "buona, pulita e giusta" e le ricette da sperimentare anche a casa. Sedici storie di grandi pizzaioli raccontate per immagini, le tecniche per un impasto perfetto, la scelta delle migliori materie prime, ma anche approfondimenti sulla storia e sulla diffusione di un piatto simbolo della tradizione italiana. Il mondo della pizza raccontato da Slow Food.
La grande cucina delle osterie d'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 368
Le osterie italiane con la cucina di tradizione e i piatti che la rendono famosa in tutto il mondo raccontate attraverso immagini e parole. Dai locali con una lunga storia familiare alle spalle che si sono saputi reinventare, a quelli di recente fondazione che hanno incarnato la renaissance gastronomica degli ultimi vent'anni; ma anche i cuochi attenti alla stagionalità e alla territorialità, che ritengono la scelta del prodotto, e quindi del produttore da cui rifornirsi, centrale per la loro proposta di cucina. Ritratti di chi sta ai fornelli, di chi anima la sala e di chi, grazie ai suoi prodotti, contribuisce a rendere unico un menu. E poi le ricette, le più note e le più curiose, per scoprire i segreti dei piatti che hanno reso unica la cucina tradizionale italiana.