Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Lucio Fontana works from 1936 to 1965

Lucio Fontana works from 1936 to 1965

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2015

25,00

Nuovi arrivi. Opere della donazione Bianca e Mario Bertolini. Catalogo della mostra (Milano, 15 maggio-1º novembre 2015)

Nuovi arrivi. Opere della donazione Bianca e Mario Bertolini. Catalogo della mostra (Milano, 15 maggio-1º novembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 216

I capolavori donati da Mario Bertolini arricchiscono il patrimonio del Museo del Novecento di Milano di oltre 600 opere realizzate dai protagonisti dell'arte italiana e internazionale, dagli anni sessanta ai primi anni novanta del secolo scorso. Si tratta di una delle più significative donazioni nella storia delle raccolte civiche milanesi cresciute negli anni proprio grazie a importanti lasciti privati. Il volume, che presenta la collezione, è introdotto da due saggi che ripercorrono la nascita della raccolta.
25,00

Porta Aurea, Palladio e il Monastero benedettino di San Vitale

Porta Aurea, Palladio e il Monastero benedettino di San Vitale

Antonella Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 204

Questa monografia propone un nuovo punto di vista sul Museo Nazionale e su Ravenna, un ponte tra diversi periodi storici, l'antico e la rinascenza, uniti programmaticamente in un luogo simbolico, denso di memorie suscitate dalle opere esposte e dall'architettura del Monastero di San Vitale, sede del museo. Da Porta Aurea all'Apoteosi di Augusto - dono della magnificenza imperiale di Claudio per questa città dell'alto Adriatico -, dall'Ercole Orario alle Stele funerarie, si trova qui il meglio delle antichità di Ravenna, per eccellenza di fattura e importanza storica. Entrata negli itinerari degli architetti del XVI secolo - Falconetto, forse anche Bramante, i Sangallo, Vasari, Palladio e Ligorio -, Ravenna non è più solo la città dei mosaici e delle chiese paleocristiane e bizantine. Nel volume si esaminano i contributi di questi importanti architetti, offrendo nuove e straordinarie presenze e un inedito Palladio. Nel magnifico chiostro benedettino a serliane, sorto accanto al tempio di San Vitale, si riconosce un capolavoro della rinascenza benedettino cassinese, in parallelo a San Giorgio Maggiore a Venezia, nella trama di scambi tra i monasteri dipendenti da Santa Giustina a Padova.
25,00

Renato Guttuso. Painter of modern life

Renato Guttuso. Painter of modern life

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 80

18,00

Napoléon III et Franceschini-Pietri. Reflets d'empire

Napoléon III et Franceschini-Pietri. Reflets d'empire

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 88

18,00

Giorgio de Chirico. Myth and archaeology

Giorgio de Chirico. Myth and archaeology

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 104

20,00

Gio' Pomodoro. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese

Gio' Pomodoro. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 612

Il Catalogo generale delle sculture di Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 - Milano, 2002) rappresenta la più aggiornata e completa pubblicazione sull’intera produzione plastica del maestro. Il Catalogo include più di 3000 opere scultoree realizzate nel periodo 1955-2002 e registrate dall’Archivio Gio’ Pomodoro nel corso di una minuziosa e attenta attività di ricerca, analisi e mappatura durata vent’anni. Iniziata sotto la guida di Luciano Caramel e continuata con l’attuale presidente Marco Meneguzzo, la raccolta dei dati – a cura dell’Archivio con la direzione esecutiva di Rossella Farinotti – è ora diventata strumento di informazione, documentazione e studio rivolto agli addetti ai lavori, ai collezionisti e agli appassionati. Tutta la produzione dell’artista, dalle opere più piccole – con la sola esclusione dei gioelli – alle più grandi installazioni pubbliche, è qui presentata cronologicamente, corredata da una scheda completa di riferimenti bibliografici ed espositivi, oltre che delle singole immagini. La mole del lavoro e la precisa scelta editoriale dell’Archivio ha suddiviso l’opera in due volumi distinti. Il primo è una vera e propria monografia sull’artista, con testi inediti di Marco Meneguzzo, degli eredi Bruto Pomodoro, Antonietta Ferraris ed Emilio Mazza, e una ricca galleria fotografica di opere scelte. Il secondo volume costituisce invece il catalogo vero e proprio delle opere, con una serie di apparati scientifici e uno scritto programmatico dell’artista, volto a far comprendere le motivazioni personali e le conseguenti scelte tecniche che lo hanno spinto ad adottare i materiali tradizionali della scultura, ma anche a sperimentare senza paura, e tra i primi, quelle materie plastiche che oggi sono divenute patrimonio consueto della scultura.
250,00

Louis Galloche (1670-1761). Un peintre de poesie au XVIIIe siècle

Louis Galloche (1670-1761). Un peintre de poesie au XVIIIe siècle

François Marandet

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 112

28,00

Giambattista Piazzetta. L'ingegnoso contrasto dei lumi

Giambattista Piazzetta. L'ingegnoso contrasto dei lumi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 64

Probabilmente pochi sanno che Giambattista Piazzetta, uno tra i più importanti pittori veneziani del Settecento, ha lasciato la sua città solo una volta e lo ha fatto per andare a Bologna. Aveva vent'anni, era allievo del pittore veneziano Antonio Molinari e si era distinto ben presto “fra gli altri; ma desideroso di vedere la Scuola di Bologna, e udendo commendare il famoso Guercino da Cento, volle cò gli occhi propri, certificarsi del pregio del suo pennello” (Longhi, 1762). Nel 1727 Piazzetta viene nominato Accademico d'onore della Clementina di Bologna e l'Archivio storico dell'Accademia di Belle Arti custodisce la lettera che lui stesso scrive per ringraziare. La figura di Giambattista Piazzetta ci offre la possibilità di scoprire relazioni poco note tra Venezia e Bologna e anche di avvicinarci a un linguaggio figurativo, per molti sconosciuto e da molti sottovalutato, come l'incisione. Le opere di Piazzetta sono infatti proposte attraverso la traduzione grafica degli incisori del Settecento; tra questi i più noti sono certamente il veneziano Marco Pitteri e il fiorentino Francesco Bartolozzi.
16,00

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese. Ediz. italiana e inglese

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 216

"Giovan Francesco Caroto (Verona?, circa 1480-1555) emerge come la figura più eclettica e affascinante dell’arte veronese nella prima metà del XVI secolo. Intelligente, curioso, spiritoso, giramondo, lavora a Mantova sotto la guida di Andrea Mantegna alla corte dei Gonzaga, a Milano al servizio di Antonio Maria Visconti e a Casale Monferrato alla corte dei Paleologo. Conosce e apprezza la pittura fiamminga e nordica, la scuola emiliana, la maniera moderna di Leonardo da Vinci e Bramantino e in età matura abbraccia il linguaggio di Raffaello e dei suoi seguaci. Raggiunge forse i suoi esiti più personali e felici nel ritratto e nella pittura di paesaggio. Il volume illustra oltre centoventi opere riunite nelle sale di Palazzo della Gran Guardia a Verona e comprende una rete di itinerari nel museo diffuso della città, tra le chiese per le quali il maestro ha lavorato e i musei che espongono opere sue e dei suoi contemporanei."
18,00

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il volume offre un primo contributo a un tema poco indagato della storia dell’Italia settentrionale: la presenza, fra Cinquecento e Ottocento, di persone originarie del continente africano. La ricerca svolta su dipinti, sculture e opere a stampa fornisce una testimonianza diretta del loro ruolo nella società, della loro vita caratterizzata spesso da stenti e umiliazioni derivanti dalla schiavitù, ma a volte anche da percorsi di riscatto e perfino di successo personale. Il racconto si articola in sezioni dedicate alle diverse modalità di raffigurazione delle presenze africane – ora considerate per il loro ruolo storico o morale, ora per il loro valore mitico o leggendario, fra stereotipi e storie vere – e si chiude con i lavori di Theophilus Imani, ricercatore visivo italiano di origine ghanese, che attraverso i suoi dittici fotografici evidenzia il contrasto fra l’iconografia classica occidentale e la rappresentazione del corpo nero nella contemporaneità.
25,00

Splendori della tavola. Breve guida alle tavole imbandite del Palazzo Reale di Torino

Splendori della tavola. Breve guida alle tavole imbandite del Palazzo Reale di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 48

Le collezioni d'arte del Palazzo Reale di Torino comprendono prestigiosi servizi da tavola in porcellana, biscuit e cristallo, realizzati dalle principali manifatture d'Europa, tra cui Meissen, Vienna, Berlino e Baccarat e acquistati nel tempo dai Savoia. Questa guida breve illustra il nuovo percorso di visita allestito nelle sale da pranzo, nei salotti da colazione, caffè, cioccolata e tè, accompagnando il visitatore alla scoperta di oggetti preziosi per le tavole imbandite negli ambienti regali.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.