Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento

Manuale di storia dell'arte. Il primo Novecento

Gaetano Centrone, Cristina Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 240

Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori. contributi di: Alessandro Botta, Lorenzo Canova, Cristina Casero, Gaetano Centrone, Michele Cometa, Cristina Costanzo, Maria De Vivo, Maria Giovanna Mancini, Kevin McManus, Marco Meneguzzo, Luca Nicoletti, Luca Palermo, Stefania Portinari, Antonello Tolve.
32,00

Luciano Sorlini. Origini e passioni

Marcello Zane

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 64

Luciano Sorlini (1925-2015) ha rappresentato un punto di riferimento per la storia imprenditoriale del territorio: un’identità forte e una precisa indole tipica della gente bresciana, del suo modo di intendere il lavoro e l’impresa legato alla tradizione di famiglia. Ma non solo, anche per la pluralità dei suoi interessi, in particolare la grande passione per la bellezza, che ritrova nelle forme degli aerei, nelle confezioni dei prodotti delle sue aziende, nelle residenze che sceglie di abitare e arredare e che si concretizza nella Collezione Luciano Sorlini, una delle più importanti raccolte italiane di arte veneta del Settecento. E ancora, un Palazzo e una Fondazione in grado di assolvere alla volontà di lasciare lunga e profonda traccia della ricerca di una vita intera. Il MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera è la realizzazione di un grande sogno, un luogo per comprendere l’evoluzione della sensibilità collezionistica del “signor Luciano”, per soddisfare (e sollecitare) un rinnovato bisogno di cultura, formazione, educazione, di una ricerca di senso e di inesausta curiosità verso il bello.
15,00

Louise Nevelson. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 152

Dedicato all’artista ucraina Louise Nevelson, naturalizzata statunitense (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 – New York, 1988), il volume ripercorre la vita e il lavoro di una donna che ha avuto un ruolo fondamentale nell’arte internazionale del Novecento. Un omaggio a una figura radicale, alla sua lotta per l’autoaffermazione e l’autonomia femminile nell’arte e nella società. Realizzando grandi sculture monocrome nere, bianche e oro mediante assemblaggi di materiali in legno di recupero, ha messo in atto un procedimento di trasformazione simile all’antico processo alchemico per cui il piombo diviene oro, anticipando tematiche ancora oggi attuali, quali la memoria e la condizione femminile.
30,00

Chagall in mosaico. Dal progetto all'opera

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 262

Marc Chagall, uno dei più importanti maestri del Novecento, cominciò la sua avventura nel mondo del mosaico nel 1954, quando, al rientro da un viaggio in Grecia, rimase profondamente colpito dalla bellezza dei mosaici bizantini ravennati. Proprio partendo da uno dei suoi capolavori presenti nella collezione del MAR di Ravenna, Le Coq bleu, il volume rende omaggio a questo importante capitolo del lavoro del Maestro, che si sviluppò in stretta collaborazione con i mosaicisti locali.
39,00

Il Museo di Santo Stefano a Bologna. Catalogo ragionato

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il museo annesso alla basilica di Santo Stefano a Bologna fu inaugurato, su iniziativa di Francesco Malaguzzi Valeri, nel giugno 1916, quando il Paese era coinvolto nella Grande Guerra e più urgente appariva la necessità di difendere e preservare il patrimonio civico. Si tratta, in effetti, di una collezione molto varia e di grande pregio, che conta non soltanto manufatti liturgici di notevole importanza storica ed artistica, ma anche un buon numero di dipinti e sculture attribuibili ad artisti di prim’ordine e risalenti ad un arco cronologico molto ampio, che si estende dal XIII al XVIII secolo.
30,00

Siris. Tra arte e archeologia-Between art and archaeology

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il volume racconta la genesi di Siris, il progetto di valorizzazione artistica del Parco Archeologico di Herakleia a Policoro. A cura di STUDIO STUDIO STUDIO, il lab interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi, con la direzione artistica di Antonio Oriente, l’intervento comprende le opere di Gijs Van Vaerenbergh, Selva Aparicio e Max Magaldi, quest’ultima con i contributi originali di Claudia Fabris e Daniela Pes. Nato per promuovere la conoscenza delle aree sacre del Parco e del valore spirituale del contesto naturalistico che le circonda, Siris è un’operazione culturale che utilizza il linguaggio dell’arte per trasmettere ciò che le sole testimonianze materiali non riescono a comunicare appieno, restituendo al paesaggio un ruolo centrale. Il connubio tra archeologia, natura e arte è il fulcro degli interventi illustrati in queste pagine, pensati per arricchire l’esperienza del visitatore attraverso l’incontro tra tracce del passato e suggestioni del presente.
24,00

Sveva Caetani. Forma e frammento. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume, pubblicato in occasione della mostra al MAXXI, propone la prima ricognizione organica dedicata a Sveva Caetani (Roma, 1917 – Vernon, Canada, 1994), artista e intellettuale segnata da un destino personale singolare, che tra Italia e Canada trovò la propria traiettoria creativa, trasfigurandola in chiave estetica e simbolica. La sua produzione, in cui esperienza biografica ed elaborazione artistica si intrecciano in modo indissolubile, si distingue per la sperimentazione linguistica e per la capacità di coniugare dimensione visiva, riflessione letteraria e poetica. Le pagine di questo libro pongono al centro Recapitulation, la sua opera più visionaria e significativa, restituendo la complessità del suo percorso attraverso contributi critici molteplici e complementari.
28,00

Guttuso, De Pisis, Fontana. L'espressionismo italiano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un viaggio tra alcuni capolavori dell’Espressionismo italiano della Collezione storica Giuseppe Iannaccone. Opere vibranti che raccontano, tra le due guerre, una realtà inquieta e turbolenta: corpi sbilanciati, sguardi intensi, una pittura che resiste al potere, indaga il quotidiano, riapre ferite e infrange l’ordine stabilito. Immagini che trattengono l’invisibile, le crepe dell’animo, le dissonanze della vita, e che oggi trovano nuove risonanze nella ricerca contemporanea di Norberto Spina.
19,00

Piero Pizzi Cannella. Almanacco VI. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 88

Il volume riunisce le opere realizzate nell’ultimo decennio dall’artista romano Piero Pizzi Cannella. Le sue opere sono immediatamente riconoscibili: abiti, lampadari, ventagli, anfore e sagome architettoniche fluttuano su un fondo materico e vuoto. Non si tratta di oggetti di scena o simboli da decifrare, ma di echi, resti ossessionanti della forma umana e degli spazi che un tempo occupava. Attraverso una ripetizione assorta e una sottile variazione, questi motivi si evolvono nel tempo, diventando contenitori di memoria, desiderio e trasformazione. I dipinti di Pizzi Cannella parlano della tensione tra presenza e assenza, amore e ossessione, visibilità e scomparsa. Che sia attraverso l’antica forma dell’anfora o il profilo immaginario di una cattedrale, i suoi dipinti non offrono un significato fisso. Sono invece un invito a indugiare nel mistero, a sedersi in silenzio e a sentire il battito della storia che si muove attraverso la pittura.
22,00

Ivo Bisignano. After time. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il volume presenta le ultime opere, intense e simboliche, di Ivo Bisignano, artista siciliano e visionario. Un viaggio tra materia e spirito, memoria e trasformazione, che celebra l’arte come atto d’amore eterno e rappresenta la testimonianza del suo lascito poetico.
22,00

Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Paul Klee, Pablo Picasso, Marc Chagall, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Gastone Novelli sono i protagonisti di un affascinante racconto che attraverso le immagini indaga fuori dai confini della realtà. Questi, e altri ancora, sono artisti accomunati da un unico sentire, ossia dal desiderio di sondare un mondo parallelo e di dare forma all’interiorità dell’uomo, addentrandosi in “una foresta di simboli”, come ricorda Baudelaire. La prima guerra mondiale e le trasformazioni della società moderna li inducono a infrangere le regole imposte dalla razionalità, per riscoprire una dimensione spirituale e liberatoria rispetto alla realtà. Interpretando un contesto che vive tempi incerti e contraddittori, prendono così vita forme d’arte più soggettive e simboliche.
22,00

Libero Andreotti a Stoccolma 1920. Esposizione d'Arte Decorativa Italiana Sala 8

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume ripercorre la partecipazione di Libero Andreotti (Pescia, 1875 – Firenze, 1933) alla Esposizione d’Arte Decorativa Italiana, tenutasi nel 1920 alla Liljevalchs Konsthall di Stoccolma. Frutto di una collaborazione tra comitati italiani e svedesi, e curata dal pittore e decoratore Guido Balsamo Stella, da sua moglie, la pittrice svedese Anna Åkerdahl, e dall’artista svedese Edward Hald, l’Esposizione mise in luce il meglio delle arti applicate italiane: dai vetri ai tessuti, dalle ceramiche ai giocattoli, valorizzando l’artigianato e le tradizioni regionali. Nella Sala 8, l’unica dedicata a un singolo artista, Andreotti espose sculture in bronzo e arredi da lui progettati, affermandosi come protagonista di un momento chiave nel confronto fra tradizione e modernità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.