Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gio' Pomodoro. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese

Gio' Pomodoro. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese
Titolo Gio' Pomodoro. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 2
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Lingua inglese
Pagine 612
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788836646111
 
250,00

Il Catalogo generale delle sculture di Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 - Milano, 2002) rappresenta la più aggiornata e completa pubblicazione sull’intera produzione plastica del maestro. Il Catalogo include più di 3000 opere scultoree realizzate nel periodo 1955-2002 e registrate dall’Archivio Gio’ Pomodoro nel corso di una minuziosa e attenta attività di ricerca, analisi e mappatura durata vent’anni. Iniziata sotto la guida di Luciano Caramel e continuata con l’attuale presidente Marco Meneguzzo, la raccolta dei dati – a cura dell’Archivio con la direzione esecutiva di Rossella Farinotti – è ora diventata strumento di informazione, documentazione e studio rivolto agli addetti ai lavori, ai collezionisti e agli appassionati. Tutta la produzione dell’artista, dalle opere più piccole – con la sola esclusione dei gioelli – alle più grandi installazioni pubbliche, è qui presentata cronologicamente, corredata da una scheda completa di riferimenti bibliografici ed espositivi, oltre che delle singole immagini. La mole del lavoro e la precisa scelta editoriale dell’Archivio ha suddiviso l’opera in due volumi distinti. Il primo è una vera e propria monografia sull’artista, con testi inediti di Marco Meneguzzo, degli eredi Bruto Pomodoro, Antonietta Ferraris ed Emilio Mazza, e una ricca galleria fotografica di opere scelte. Il secondo volume costituisce invece il catalogo vero e proprio delle opere, con una serie di apparati scientifici e uno scritto programmatico dell’artista, volto a far comprendere le motivazioni personali e le conseguenti scelte tecniche che lo hanno spinto ad adottare i materiali tradizionali della scultura, ma anche a sperimentare senza paura, e tra i primi, quelle materie plastiche che oggi sono divenute patrimonio consueto della scultura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.