Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sansoni: IN CAT.2008

Filosofia delle forme simboliche. Volume 1

Filosofia delle forme simboliche. Volume 1

Ernst Cassirer

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 354

Come si esprime il pensiero? In quali modi si può svolgere la comunicazione umana? Il primo volume della "Filosofia delle forme simboliche" di Ernst Cassirer risponde a queste domande. Qui Cassirer elabora una teoria della conoscenza come processo di astrazione e simbolizzazione continua. Per muoversi in questo groviglio di segni, occorre una grammatica in grado di abbracciare e svelare i singoli idiomi di ogni cultura. L'autore del libro prova a tracciarla, partendo dalla radice mitologica della parola per giungere al cuore di un dibattito filosofico ancora aperto: la necessità di una fenomenologia della conoscenza.
20,00

Alle radici della cavalleria medievale

Alle radici della cavalleria medievale

Franco Cardini

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 606

Il cavaliere medievale è una figura che suscita ancora oggi nostalgie e fantasie. In questo saggio Franco Cardini ripercorre la nascita del cavaliere attraverso i suo storici precursori: i guerrieri barbari a cavallo. Una storia influenzata dall'evolversi delle arti metallurgiche e belliche e in cui si rivela cruciale l'avvento del cristianesimo, che modifica la rappresentazione del combattente a cavallo incrociandola con la figura del santo. Il volume affronta l'analisi della cavalleria medievale avvalendosi degli apporti delle scienze sociali, dello studio dei simboli e intrecciando dettagli tecnici a un'analisi più letteraria.
22,00

Karl Marx

Karl Marx

Isaiah Berlin

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 285

Questo studio, pubblicato nel 1939, costituisce il primo capitolo di quella "storia delle idee" che Berlin rivendicherà come il proprio terreno privilegiato di ricerca. Convinto sostenitore delle teorie politiche liberali, l'autore si avvicina a Marx con partecipazione e insieme con distacco, individuando all'interno del pensiero marxista i motivi veramente originali e destinati a futuri sviluppi. Il Karl Marx che scaturisce da questo libro non è quello astratto e atemporale delle troppe diatribe ideologiche, ma un Marx legato alla vita culturale e politica delle città in cui visse, al contesto storico che lo influenzò e lo condizionò. Un Marx riconsegnato dunque al suo tempo, la cui conoscenza è fondamentale per la comprensione del mondo attuale.
19,00

Novecento primo, secondo e terzo

Novecento primo, secondo e terzo

Alberto Asor Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 570

Il libro è uno studio delle zone d'ombra e di contrasto del secolo appena trascorso. Asor Rosa delinea un'immagine frammentata del Novecento letterario, costruendo un percorso capace di restituire tutta la disperata vitalità che emerge dalle sue "lacerazioni, ferite, disillusioni" epocali. I saggi qui raccolti si concentrano sul mutamento profondo che il passaggio nel Novecento comporta per la letteratura e, in genere, per i fenomeni della comunicazione, in termini di percezione, visione del mondo e ricerca formale. Secondo Asor Rosa, la vera origine delle problematiche identitarie che hanno così frazionato in questo secolo il panorama letterario italiano consiste nelle molte e diverse contaminazioni con "linguaggi altri".
23,50

Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio

Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio

Judith Butler

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 214

Che cosa significa "diventare gay"? Perché la lingua non assegna alcun genere ai "transessuali"? In quale modo gli atti quotidiani che determinano la nostra identità sessuale sono "politici"? Saggio provocatorio, divenuto subito un punto di riferimento per i cultural studies americani, "Scambi di genere" propone il ribaltamento delle strutture di potere come unica via per legittimare le minoranze e favorire la convivenza di identità diverse. Attraverso un continuo lavoro di "traduzione culturale", Judith Butler riprende e riformula teorie filosofiche, femministe e psicoanalitiche di ambito europeo e le confronta con l'acceso dibattito in corso negli Stati Uniti sui temi dell'identità sessuale e del postmoderno.
20,00

Dizionario dei termini giuridici
13,43

Gli ebrei nel mondo islamico

Gli ebrei nel mondo islamico

Bernard Lewis

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2003

pagine: 239

Le relazioni tra Islam ed ebraismo appaiono come uno dei nodi conflittuali più irriducibili del nostro tempo. Questo saggio indaga la questione in una dimensione temporale ampia, dall'affermazione dell'Islam all'Ottocento, secolo in cui l'incontro fatale tra il dogma della superiorità islamica e la tradizione dell'antisemitismo europeo innescherà una violenza senza precedenti nella storia della rispettiva convivenza. Bernard Lewis ripercorre la storia della soggezione del popolo ebraico nel mondo islamico mettendo piuttosto in risalto i momenti di tolleranza, integrazione e scambi tra le due culture senza tuttavia nascondere le restrizioni politiche e le umiliazioni sociali di cui gli ebrei furono vittima.
17,00

Compagni di specie. Affinità e diversità tra esseri umani e cani

Compagni di specie. Affinità e diversità tra esseri umani e cani

Donna J. Haraway

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2003

pagine: 140

Il cane e l'essere umano sono due facce della stessa medaglia evolutiva. I loro sensi si completano: l'uomo eccelle per la vista, il cane per l'olfatto. Le loro storie si appartengono: il viaggio compiuto insieme in millenni di avventure li rende partner di un rapporto speciale. L'autrice, demolendo le illusioni più comuni sui compagni a quattro zampe, indaga da un punto di vista biologico e culturale questo legame così unico. E ci racconta che il cane, a dispetto e in virtù della sua diversità, è come uno specchio che riflette ambizioni, vizi e privilegi della specie umana.
15,00

Metafisica delle forme simboliche

Metafisica delle forme simboliche

Ernst Cassirer

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2003

pagine: 328

A quasi sessant'anni dalla morte di Ernst Cassirer, esce in Italia la "Metafisica delle forme simboliche". Meglio conosciuta come la quarta parte inedita della "Filosofia delle forme simboliche", l'opera costituisce il primo volume dell'edizione dei manoscritti e testi postumi pubblicato in Germania nel 1995 dall'editore Meiner, con la collaborazione della figlia del filosofo, Anne Appelbaum. La prima parte è un ampio e organico scritto sulla filosofia della vita di Simmel e Klages e sulle radici dell'antropologia filosofica, con riferimento alle ricerche di Scheler, von Uexküll e Plessner. La seconda e la terza parte si presentano come il vero nucleo innovativo rispetto all'opera finora edita.
21,00

La storia ai limiti della storia del mondo

La storia ai limiti della storia del mondo

Guha Ranajit

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2003

pagine: 142

Nel suo primo ciclo delle "Lezioni sulla filosofia della storia", Hegel costringe il proprio sguardo dentro i confini dell'orizzonte occidentale. Fuori da esso si estende una sorta di atemporale limbo preistorico. Interi continenti ed ex colonie hanno solo la storia che è stata loro "concessa" dai conquistatori. Nell'Ottocento Raniram Basu aveva pubblicato la prima opera sulla storia indiana scritta da un indiano in lingua hindu. È proprio a partire da questo snodo che Ranajit Guha ricostruisce una genealogia del concetto di storia, esplorando a fondo le modalità di relazione tra scrittura e passato proprie rispettivamente dell'Occidente e dell'India precoloniale.
16,00

L'impero del caos. Guerra e pace nel nuovo disordine mondiale

L'impero del caos. Guerra e pace nel nuovo disordine mondiale

Alain Joxe

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2003

pagine: 213

La fine della Guerra fredda doveva segnare l'inizio di un equilibrio mondiale duraturo. Invece il pianeta è ancora scosso da conflitti, violenze, guerre. E a esasperare la situazione politica internazionale contribuisce in maniera decisiva l'impegno bellico americano. L'autore, esperto di studi strategici, individua i veri obiettivi perseguiti dalla politica estera statunitense, che fa degli interventi bellici non un mezzo per riportare l'ordine, ma per perpetuare il caos. Per dimostrare questa tesi Joxe ripercorre l'intero processo che dall'era Clinton, tra continuità e rotture, conduce all'azione di "polizia globale" di George W. Bush, e chiama sul banco degli imputati l'Europa, rea di non aver opposto una politica alternativa a quella americana.
16,00

Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea

Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea

Brian Vickers

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2001

pagine: 698

Cosa pensa la critica letteraria contemporanea delle figure di Otello o di Amleto? Il lettore che volesse trovare una risposta si troverebbe disorientato non solo dalla vastità dei materiali, ma anche dalla pluralità delle tesi contrastanti di scuole di pensiero diverse, ognuna delle quali cerca di appropriarsi di Shakespeare per corroborare la propria ideologia o teoria critica. E' questo il nucleo attorno al quale ruota l'analisi di Vickers. In questo volume l'autore passa in rassegna importanti correnti sorte nell'ambito del post-strutturalismo (decostruzione, femminismo, neostoricismo e materialismo culturale), oltre all'approccio psicanalitico, a quelli ispirati al cristianesimo e al marxismo.
38,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.