Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brian Vickers

Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea

Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea

Brian Vickers

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2001

pagine: 698

Cosa pensa la critica letteraria contemporanea delle figure di Otello o di Amleto? Il lettore che volesse trovare una risposta si troverebbe disorientato non solo dalla vastità dei materiali, ma anche dalla pluralità delle tesi contrastanti di scuole di pensiero diverse, ognuna delle quali cerca di appropriarsi di Shakespeare per corroborare la propria ideologia o teoria critica. E' questo il nucleo attorno al quale ruota l'analisi di Vickers. In questo volume l'autore passa in rassegna importanti correnti sorte nell'ambito del post-strutturalismo (decostruzione, femminismo, neostoricismo e materialismo culturale), oltre all'approccio psicanalitico, a quelli ispirati al cristianesimo e al marxismo.
38,22

Storia della retorica

Storia della retorica

Brian Vickers

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 656

L'autore prende le mosse dal mondo greco, allorché la retorica venne durevolmente codificata come indispensabile supporto dell'eloquenza e venne sottoposta al duro attacco di Platone, che ha pesato a lungo nella tradizione occidentale; alla retorica classica segue la frantumazione medievale e la riconquistata unità nell'età rinascimentale. Accanto all'evoluzione storica, Vickers discute aspetti cruciali quali la funzione espressiva delle figure retoriche e i legami tra la retorica e le arti non verbali della musica e della pittura. L'ultimo capitolo è dedicato alla sopravvivenza della retorica nel romanzo moderno, da Joyce a Queneau, da Tournier a Orwell. Un Epilogo fa il punto sugli studi di retorica attuali.
26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.