SAGEP: Sagep arte
La collezione di sculture antiche di Santo Varni
Anna Maria Pastorino
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 160
Santo Varni (1807-1885) è una delle figure più interessanti della cultura ottocentesca a Genova. Scultore famoso, docente, scrittore ed erudito si impegnò nella ricerca storico-artistica e archeologica. Fu in contatto con molti intellettuali e archeologi dell'epoca, con cui intrattenne contatti epistolari. Meno indagata della sua attività artistica, quella di collezionista di arte e di antichità ha cominciato ad essere oggetto di ricerca negli ultimi anni. La passione per l'archeologia, in particolare, indusse il Varni a esplorare e documentare i principali siti archeologici della Liguria e del territorio circostante, intessendo una rete di rapporti con studiosi e collezionisti locali. La sua raccolta d'arte e di archeologia che, seguendo il suo desiderio, avrebbe dovuto divenire pubblica, fu venduta nel 1887 all'asta e in gran parte dispersa. Il catalogo d'asta, alcune foto scattate nel 1873, il suo archivio privato, ma soprattutto i suoi manoscritti e gli schizzi delle opere, sono le fonti che possono restituire, almeno in parte, quanto andato perduto.
Genova. Santa Maria di Castello. Ediz. inglese
Costantino Gilardi, Sara Badano
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 80
Da Giorgio Vasari agli epigoni ottocenteschi. Legami d'arte e d'architettura a Santa Croce di Bosco Marengo
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 128
I restauri di Santa Croce in Bosco Marengo (Alessandria) hanno evidenziato come tutta la struttura pittorica e architettonica della chiesa sia riconducibile all'intelligenza di Giorgio Vasari, che l'ha anche corredata di una serie ineguagliabile di opere artistiche. Nel corso del tempo furono molte le maestranze incaricate di concepire l'imponente chiesa di Bosco Marengo, un unicum per magnificenza e per il ruolo che riveste nella Storia dell'Arte del Basso Piemonte. Nel volume si fornisce una lettura delle diverse stratificazione e si chiarisce quali siano stati gli interventi occorsi nella chiesa nel progredire del tempo. Il volume è dotato di una significativa sezione dedicata alle biografie delle maestranze che si sono alternate nei lavori di costruzione e restauro di Santa Croce.
Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 56
Palazzo San Francesco, eretto nel cuore di Domodossola intorno al 1810 sulla chiesa francescana sorta verso la fine del Duecento, riunisce identità diverse tra loro che si svelano in un unico grande edificio. Si entra nelle vestigia dell’antica chiesa a tre navate, con colonne, capitelli scolpiti e soffitti affrescati, passando al primo piano per il grande museo di Scienze naturali. Si approda al secondo piano nella Pinacoteca degli artisti vigezzini che consente di riscoprire le tre scuole pittoriche diffuse nelle valli tra la fine del Seicento e gli albori del Novecento. E poi ancora, si può ammirare la ricca collezione archeologica, ma anche una raccolta di disegni, di sculture lignee e interessanti reperti lapidei medievali che accendono un focus sulle radici della chiesa, dedicata a san Francesco. Il Palazzo non è solo custode di diverse collezioni storiche ma accoglie anche interventi permanenti di arte contemporanea, divenendo così una fucina di idee e di suggestioni con le quali costruire il futuro e guardare lontano.
Uno sguardo fra le carte e l'arte della chiesa e confraternita di San Rocco a Torino
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 32
Quaderno d'arte che accompagna l'esposizione presso il Museo Diocesano di Torino alcune opere restaurate provenienti dalla Chiesa e Confraternita di San Rocco di Torino. Tra queste va annoverata la Madonna delle Grazie, la più antica scultura in pietra scolpita e dipinta custodita a Torino, risalente al primo/secondo quarto del XIV secolo. Sono inoltre esposte per la prima volta due tele restaurate raffiguranti papa Gregorio Magno e il martirio di santo Stefano, entrambe risultate opere di Alessandro Trono (1697-1781), insieme ad una serie di paramenti sacri e di documenti restaurati appartenenti all'archivio storico della chiesa e della confraternita.
San Francesco di Castelletto. La chiesa, il convento, l'oratorio dell'Immacolata Concezione
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'oratorio dell'Immacolata Concezione, frammento di un'illustre e vasta storia medioevale, è sopravvissuto - per una serie di casi fortuiti - alla devastazione edilizia che, agli inizi del XIX secolo, demolì quasi tutte le memorie del monumentale convento di San Francesco di Castelletto, di cui faceva parte. Giovanna Rotondi Terminiello, nel 1986, - in un sopralluogo congiunto condotto con Giorgio Rossini - scoprì con grandissima sorpresa questo tesoro rimasto inviolato entro le mura dell'ottocentesco palazzo Samengo Montanaro (sorto di sulle rovine del complesso francescano). L'oratorio, da originaria sala capitolare, trasformata dai Lercari, sullo scorcio del XVI secolo, in cappella gentilizia, assunse, nel 1763 circa, l'ultima sua configurazione di oratorio dedicato all'Immacolata Concezione, le cui fattezze tardo barocche sono rimaste pressoché intatte sino agli albori del nostro secolo, quando nel 2018 è diventato atelier d'artista.
Santi Gervasio e Protasio a Rapallo. Il patrimonio artistico della basilica
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 304
Queste pagine racchiudono una storia che ripercorre, lungo cinque secoli, le fasi di un lunghissimo cantiere: quello che ha creato, attraverso la ricerca di esigenze spaziali sempre nuove e una ricca dotazione di pale d'altare, statue, affreschi e marmi policromi, l'aspetto attuale della basilica dei Santi Gervasio e Protasio. Saggio dopo saggio, secolo dopo secolo, si definisce un mosaico di straordinario impatto che riflette, sulla base di una capillare indagine d'archivio, l'eccezionale interesse avvertito da svariate committenze rapalline nei confronti della loro basilica.
Giovanni Boldini. Il piacere
Beatrice Avanzi, Tiziano Panconi, Vittorio Sgarbi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 368
"Giovanni Boldini. Il piacere" presenta oltre 150 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, molte delle quali appartenenti al patrimonio del Museo Boldini di Ferrara, chiuso al pubblico dopo il terremoto del 2012. Affermatosi come uno dei più celebri ritrattisti della Belle Époque, grazie al suo straordinario virtuosismo tecnico, Boldini coglie l'essenza di un ambiente sfolgorante di cui è uno dei celebri protagonisti. Al Mart l'attività dell'artista viene ricostruita nella sua completezza attraverso un ricco percorso cronologico, che lascia spazio all'approfondimento di alcuni temi e relazioni che hanno segnato la carriera del maestro italiano. In particolare, verranno analizzati i rapporti con il poeta Gabriele d'Annunzio, attraverso figure di comuni muse ispiratrici come la Marchesa Casati, eccentrica e seducente femme fatale. Il catalogo rappresenta una monografia aggiornata sull'artista e documenta in maniera approfondita, grazie a contributi di affermati studiosi, l'evoluzione del percorso artistico di Boldini: il periodo ferrarese (1842-1864), il periodo fiorentino (1864-1870), il primo periodo parigino (1871-1880) e la grande ritrattistica (1880-1931).
Angelo Abrate. Il pittore alpinista-Le peintre alpiniste
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il catalogo, curato da Leonardo Acerbi e Marina Mais, presenta una selezione di 32 opere di Angelo Abrate, pittore piemontese, nato a Torino nel 1900 e morto a Sallanches nel 1985.Il volume presenta quattro sezioni tematiche: Uno sguardo sulla Valle d'Aosta e sulle valli del Monte Bianco, La Valle d'Aosta a quote più alte, A Sallanches e non solo e Dalle Dolomiti al Mediterraneo.Valente alpinista, Angelo Abrate vive intensamente la passione per la montagna, che diventa il soggetto prediletto delle sue opere pittoriche. Il catalogo correda la mostra monografica a lui dedicata, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale, che si inserisce nel programma espositivo annuale della Regione autonoma Valle d'Aosta e documenta la qualità di un autentico pittore della montagna.
Il restauro del Santuario di Santa Maria della Croce di Roio
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il sisma del 6 aprile 2009 ha colpito duramente la popolazione dell'Aquila e il suo patrimonio storico-artistico e culturale. 44 i mufatti che avrebbero avuto la necessità di interventi e restauri. Tra questi il Santuario di Santa Maria della Croce di Roio, gemellato con il Santuario di NS. della Guardia di Genova. La Regione Liguria ha deciso di adottare questo monumento e di portare a termine il suo restauro. Questo volume ne racconta l'avventura e, nel dettaglio, le tecniche di ricostruzione.
Oltre l'immagine. L'iconografia di San Francesco d'Assisi nei dipinti della Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 64
Le immagini e l'iconografia di San Francesco nei dipinti d'arte sacra della Pinacoteca dei Padri Cappuccini a Voltaggio costituiscono argomento di alta complessità. Richiamano infatti peculiari aspetti di vita, cultura e spiritualità dell'Ordine Cappuccino e della sua storia iniziata nei primi decenni del XVI secolo, quando ai due rami già esistenti dei Frati Minori Conventuali e dei Minori dell'Osservanza se ne aggiunse un terzo, il cui germogliare fu originato dal desiderio di una maggiore adesione alla lezione di Francesco, Padre dell'Ordine. La nuova articolazione dei Frati Cappuccini, ispirata direttamente agli insegnamenti di Francesco - povertà, penitenza e contemplazione - e volta alla predicazione e alle opere assistenziali, non rimase al di fuori della grande portata spirituale del misticismo, proponendo quindi, nell'applicazione figurativa e iconografica, una rappresentazione di Francesco assai diversa da quella codificata dal linguaggio giottesco medioevale, non più narrativa ma meditativa e centrata sulla necessità di rispondere a esigenze devozionali e a un uso didascalico delle immagini...
Michelangelo. Divino artista
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 384
Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi. Per la sua poliedrica personalità il Buonarroti venne definito artista universale a cominciare da Giorgio Vasari che con questa formula sintetizzava un giudizio condiviso. Il team dei curatori e degli organizzatori ha messo a punto un percorso espositivo che concentra un'attenzione speciale su uno degli aspetti per i quali la figura di Michelangelo può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale: l'eccezionalità degli incontri che costellano la sua biografia. Nella sua vita prodigiosamente lunga e operosa, infatti, l'artista fin dalla prima adolescenza fu in contatto, grazie al suo talento e, in seguito, alla sua fama, con personaggi d'alto rango dell'età Rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione, nella cultura. Nessun altro artista ha mai potuto vantare d'aver frequentato sotto il loro stesso tetto due futuri pontefici da giovinetti, o di aver servito ben sei papi, o di aver intrattenuto rapporti diretti con mecenati della grandezza di Lorenzo il Magnifico...